Connect with us

Moda e modi

Alex Consani: la prima donna transgender a vincere il titolo di Modella dell’anno

Dalle passerelle delle Maison più prestigiose al titolo di Modella dell’anno: a soli 21 anni, Alex Consani è un’icona del fashion system e un esempio di tenacia e determinazione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Una serata destinata a essere ricordata come un momento di svolta per il mondo della moda. Il 2 dicembre, presso la Royal Albert Hall di Londra, si è tenuta l’edizione 2024 dei British Fashion Awards, un appuntamento che ogni anno celebra l’eccellenza del fashion system globale. Tra i premiati, spicca il nome di Alex Consani, modella americana di 21 anni, che ha vinto il titolo di Modella dell’anno, diventando la prima donna transgender nella storia a ricevere questo prestigioso riconoscimento.

    Il suo successo non è solo un traguardo personale, ma anche un simbolo di inclusività in un settore che, nonostante i progressi, fatica ancora a garantire piena rappresentanza a tutte le identità. Nel suo discorso di accettazione, Alex ha sottolineato l’importanza di sostenersi reciprocamente all’interno di un’industria che spesso esclude chi non rientra negli standard tradizionali. «Il cambiamento è più che possibile: è necessario», ha dichiarato tra gli applausi della platea.

    A consegnarle il premio, due figure simboliche: la modella Ashley Graham, icona di body positivity, e l’attrice transgender Nava Mau. Alex ha ringraziato i genitori per il supporto ricevuto fin dall’inizio della sua carriera e ha dedicato il premio alle colleghe Connie Fleming e Aaron Rose Philip, che hanno aperto la strada per una maggiore inclusività nel settore.

    Chi è Alex Consani

    Alex Consani è nata e cresciuta negli Stati Uniti e ha cominciato la carriera di modella giovanissima, subito dopo aver completato la transizione. A soli 12 anni era già sotto i riflettori, ma è stato il 2019 a segnare la svolta: l’ingresso nella IMG Models, agenzia che rappresenta icone come Bella Hadid, Claudia Schiffer e Hailey Bieber, le ha permesso di imporsi come uno dei volti emergenti più richiesti.

    Dal debutto in passerella per Tom Ford nel 2021, Alex ha sfilato per alcune delle case di moda più prestigiose al mondo: Chanel, Stella McCartney, Alexander McQueen, Versace e Victoria’s Secret. Proprio con il brand di lingerie ha scritto un’altra pagina di storia, sfilando come Angelo insieme a Valentina Sampaio, entrambe prime modelle transgender a calcare il celebre show.

    Oltre alla moda, Alex è una presenza influente sui social media, con oltre 4 milioni di follower su TikTok, e ha collaborato a progetti trasversali, tra cui campagne pubblicitarie e videoclip musicali, come 360 di Charli XCX.

    Un premio dal forte significato simbolico

    La vittoria di Alex Consani ai British Fashion Awards 2024 rappresenta un passo avanti per un’industria che sempre più spesso parla di inclusività, ma che deve ancora trasformare le parole in azioni concrete. Nel suo discorso, la modella ha lanciato un appello accorato: «Ora più che mai è importante parlare di come sostenersi e incoraggiarsi a vicenda all’interno di questo settore, soprattutto di coloro che sono stati fatti sentire insignificanti».

    L’evento non è stato solo un’occasione per premiare i protagonisti del fashion system, ma anche per raccogliere fondi a sostegno della moda britannica. Tra gli altri premiati della serata, Jonathan Anderson, Direttore creativo di Loewe e JW Anderson, ha ricevuto per la seconda volta il titolo di Designer dell’anno, mentre Tom Ford è stato insignito dell’Outstanding Achievement Award.

    Con questo trionfo, Alex Consani non solo entra nella storia, ma diventa un’ispirazione per chiunque voglia trasformare la propria diversità in forza. La sua vittoria non è solo un riconoscimento al talento, ma un manifesto di cambiamento per un’industria in continua evoluzione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda e modi

      Il freddo e l’inverno: come influenzano l’umore e quali integratori scegliere per affrontarli al meglio

      Dal calo dell’energia alla tristezza invernale, ecco come affrontare al meglio i mesi più freddi grazie a integratori specifici e semplici abitudini.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’inverno non porta con sé solo freddo e neve, ma anche una serie di cambiamenti che possono influire sul nostro benessere fisico e mentale. Le giornate più corte e la minore esposizione alla luce solare possono causare un calo dell’energia, sbalzi d’umore e perfino la SAD (Sindrome Affettiva Stagionale). Tuttavia, con un’alimentazione equilibrata, il giusto apporto di nutrienti e alcuni integratori specifici, è possibile affrontare i rigori dell’inverno con forza e vitalità.

        Come il freddo e l’inverno influiscono sull’umore

        1. Riduzione della luce solare
          La minore esposizione al sole riduce i livelli di serotonina, l’ormone del benessere, e può compromettere il ritmo circadiano, portando a stanchezza e tristezza.
        2. Calo di vitamina D
          Durante l’inverno, è difficile ottenere abbastanza vitamina D attraverso l’esposizione al sole. Questa carenza è spesso associata a depressione e stanchezza.
        3. Aumento del cortisolo
          Il freddo e le condizioni climatiche sfavorevoli possono aumentare i livelli di stress, portando a un eccesso di cortisolo, l’ormone dello stress.
        4. Riduzione dell’attività fisica
          La tendenza a restare in casa limita l’attività fisica, un elemento essenziale per il benessere psicofisico.

        Integratori utili per affrontare l’inverno

        1. Vitamina D
          È l’integratore principale per combattere la carenza di luce solare. Aiuta a regolare l’umore, supporta il sistema immunitario e migliora la salute delle ossa.
        2. Omega-3
          Gli acidi grassi essenziali sono utili per mantenere la salute del cervello, migliorare l’umore e ridurre l’infiammazione.
        3. Magnesio
          Perfetto per contrastare stanchezza, stress e tensioni muscolari.
        4. Vitamine del gruppo B
          Fondamentali per il metabolismo energetico e per il supporto del sistema nervoso.
        5. Ashwagandha e rodiola
          Questi adattogeni naturali sono utili per ridurre i livelli di cortisolo e aumentare la resistenza allo stress.
        6. Melatonina
          Se il cambio di stagione altera il sonno, la melatonina può aiutare a ristabilire il ritmo circadiano.

        Consigli pratici per affrontare il freddo con energia

        • Esporsi alla luce naturale: Approfitta delle ore di sole per fare una passeggiata all’aperto. Anche pochi minuti al giorno possono migliorare l’umore.
        • Praticare attività fisica: L’esercizio aumenta i livelli di endorfine e migliora l’energia.
        • Seguire una dieta bilanciata: Frutta e verdura di stagione, come agrumi, cavoli e carote, offrono vitamine e minerali essenziali.
        • Curare il sonno: Dormire bene è fondamentale per affrontare le giornate con vitalità.

        L’inverno può rappresentare una sfida, ma con il giusto approccio e qualche aiuto mirato, è possibile trasformarlo in un’opportunità per prendersi cura di sé. Gli integratori possono essere un valido supporto, ma è sempre importante abbinarli a uno stile di vita sano e attivo. Se necessario, consulta il tuo medico o nutrizionista per individuare le soluzioni più adatte alle tue esigenze.

          Continua a leggere

          Moda e modi

          La pelle invernale ha bisogno di comfort: trattamenti coccola per affrontare il freddo

          Burri nutrienti, maschere notturne, oli essenziali e scrub fai-da-te: l’inverno è il momento perfetto per trasformare la skincare in un rituale rilassante. Scopri come regalarti una pelle morbida, idratata e protetta anche nelle giornate più fredde.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’inverno non è gentile con la pelle. Tra il freddo pungente all’esterno e il riscaldamento secco all’interno, l’epidermide soffre e il risultato è sempre lo stesso: secchezza, rossori e quella fastidiosa sensazione di tensione. Ecco perché questa stagione richiede cure extra, ma non solo funzionali. L’inverno è anche il momento perfetto per dedicarti a trattamenti coccola che trasformano la skincare in un rituale di puro benessere.

            Cominciamo dalla base: idratazione profonda e continua. Dimentica le creme leggere estive: ora servono burri nutrienti e texture ricche che creano una barriera protettiva sulla pelle. Il burro di karité e il burro di cacao sono alleati insostituibili per viso e corpo. Applicali subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida, per un’idratazione più efficace e duratura.

            Se hai la pelle molto secca, il segreto è aggiungere un tocco di olio naturale alla tua routine. L’olio di argan, di mandorle dolci o di rosa mosqueta può essere applicato da solo oppure miscelato alla tua crema abituale per potenziarne l’effetto. E non dimenticare il corpo: un massaggio con olio caldo non solo nutre la pelle, ma rilassa i muscoli e ti regala un momento di puro relax.

            Per il viso, è il momento di riscoprire le maschere notturne. Questi prodotti, spesso a base di acido ialuronico e ceramidi, agiscono mentre dormi, riparando i danni causati dal freddo e lasciando la pelle morbida e rimpolpata al risveglio. Se preferisci una soluzione naturale, prova una maschera fai-da-te a base di miele, yogurt e olio di oliva: è semplice da preparare e lascia la pelle luminosa e idratata.

            E che dire dello scrub? Anche in inverno è fondamentale per rimuovere le cellule morte e preparare la pelle ad assorbire meglio i trattamenti. Uno scrub delicato al miele e zucchero è perfetto per il viso, mentre per il corpo puoi utilizzare uno scrub al sale marino mescolato con olio di cocco. Fai attenzione a non esagerare: una volta a settimana è più che sufficiente per evitare di stressare ulteriormente la pelle.

            Non dimentichiamo le mani e i piedi, spesso trascurati ma i primi a soffrire il freddo. Una crema mani con burro di karité da applicare più volte al giorno è indispensabile, mentre per i piedi puoi concederti un trattamento intensivo prima di andare a dormire: applica una generosa quantità di crema ricca e indossa dei calzini di cotone. Al mattino la pelle sarà morbida come seta.

            Infine, crea un’atmosfera rilassante mentre ti dedichi a questi rituali. Una candela profumata agli agrumi o alla vaniglia, una playlist soft e magari un tè caldo possono trasformare una semplice routine beauty in un’esperienza di benessere totale.

            Non è solo una questione estetica: prendersi cura della pelle durante l’inverno è un modo per coccolarsi, per fermarsi un attimo e ricordarsi che, anche nel pieno della frenesia quotidiana, meritiamo un momento tutto per noi.

              Continua a leggere

              Moda e modi

              Dipendenza affettiva: la prigione invisibile che trasforma l’amore in ossessione

              L’amore non è controllo, non è ansia, non è tormento. Eppure, per molte persone, la relazione di coppia si trasforma in una gabbia emotiva da cui è difficile uscire. Si chiama dipendenza affettiva ed è una delle principali cause delle relazioni tossiche. Una condizione che, pur non essendo riconosciuta ufficialmente nei manuali diagnostici, condivide molte caratteristiche con le dipendenze comportamentali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Secondo la psicologa e psicoterapeuta Monica Martuccelli, alla base della dipendenza affettiva c’è sempre un denominatore comune: l’idealizzazione dell’altro. Chi ne soffre costruisce un’immagine distorta del partner, investendolo di aspettative irrealistiche e trasformandolo nell’unica fonte di felicità e sicurezza. Il risultato? Un legame soffocante, fatto di ansia costante, bisogno compulsivo di rassicurazioni e paura irrazionale dell’abbandono.

                Le cause sono molteplici e spesso affondano le radici nell’infanzia. Una bassa autostima, traumi legati all’abbandono o un modello familiare disfunzionale possono alimentare la convinzione di non essere abbastanza, di dover sempre “guadagnare” l’amore dell’altro. Questo porta a dinamiche sbilanciate, in cui una persona si annulla pur di non perdere il partner, accettando qualsiasi comportamento, anche i più distruttivi.

                Segnali d’allarme: quando l’amore diventa ossessione

                Chi soffre di dipendenza affettiva tende a vivere la relazione con angoscia e insicurezza, manifestando atteggiamenti che vanno ben oltre il normale coinvolgimento emotivo:

                • Bisogno costante di rassicurazioni: la paura di non essere abbastanza spinge a chiedere conferme continue.
                • Gelosia ossessiva e controllo: l’altro diventa un’ossessione, con comportamenti soffocanti e manipolatori.
                • Ansia e depressione: la felicità dipende esclusivamente dalla presenza e dall’umore del partner.
                • Difficoltà a vedere la realtà: si giustificano comportamenti tossici pur di non mettere in discussione la relazione.

                Come liberarsi dalla dipendenza affettiva?

                Uscire da questa spirale è possibile, ma richiede consapevolezza e un lavoro su se stessi. Il primo passo, come spiega la dottoressa Martuccelli, è la presa di coscienza: riconoscere di avere un problema e comprendere le radici di questa dipendenza.

                Un aspetto fondamentale è il rafforzamento dell’autostima. Spesso, chi soffre di dipendenza affettiva non sa riconoscere il proprio valore al di fuori della relazione. Imparare a soddisfare i propri bisogni senza cercare continue conferme dall’altro è essenziale per costruire rapporti più sani e equilibrati.

                La chiave, secondo l’esperta, sta nell’educazione alla gentilezza e alla reciprocità: un amore sano è uno scambio, non un rapporto unilaterale basato sul bisogno e sulla paura.

                Per chi sente di essere intrappolato in una relazione tossica, il consiglio è uno solo: chiedere aiuto. Un percorso terapeutico può essere fondamentale per imparare a riconoscere i propri schemi disfunzionali e sostituirli con relazioni più sane e consapevoli.

                Perché l’amore vero non è dipendenza, ma libertà.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù