Moda e modi
Milano Beauty Week: si celebra il mondo della cosmesi, tra eventi, arte e consapevolezza ambientale
La Milano Beauty Week si conferma un appuntamento irrinunciabile per scoprire le ultime novità del mondo della bellezza, tra innovazione, cultura e sostenibilità. Un’occasione per vivere la città sotto una luce diversa, esplorando i mille volti di un settore che è molto più di un semplice culto dell’estetica, ma un vero e proprio viaggio nella cura di sé e nel benessere.

La Milano Beauty Week torna con un programma fitto di eventi, pronto a raccontare il mondo della bellezza attraverso quattro temi guida: innovazione, inclusione, emozione e sostenibilità. Tra le novità di questa edizione, il progetto “Never Ending Beauty”, che permette di scambiare cosmetici vuoti e non più utilizzabili con nuovi prodotti a marchio Milano Beauty Week. Un’iniziativa pensata per sensibilizzare i consumatori sull’importanza del riciclo e dell’economia circolare nel settore cosmetico.
Il Beauty Village è il cuore pulsante della manifestazione, ospitato nello storico Palazzo Giureconsulti e nel suggestivo Palazzo Castiglioni, gioiello del Liberty italiano. Qui, i visitatori possono partecipare a laboratori olfattivi e di make-up, esplorare viaggi sensoriali tra le essenze dei profumi e assistere a incontri con esperti che sveleranno il legame tra bellezza e salute.
Un altro appuntamento imperdibile è la proiezione del film premio Oscar Mediterraneo di Gabriele Salvatores, arricchita dall’esperienza sensoriale dell’odorama: un kit speciale di 25 odori accompagnerà le scene più iconiche della pellicola, offrendo un’esperienza multisensoriale unica. E non mancheranno attività pensate per i più piccoli, come laboratori olfattivi dedicati, per avvicinare anche i bambini al mondo dei profumi in modo divertente e creativo.
Bellezza e solidarietà: Beauty Gives Back
Anche quest’anno, la Milano Beauty Week si fa portavoce di importanti iniziative charity. Durante la manifestazione, il progetto Beauty Gives Back raccoglierà fondi a favore de La forza e il sorriso Onlus, associazione che offre supporto alle donne in trattamento oncologico. Un modo per unire bellezza e solidarietà, dimostrando come la cura di sé possa diventare un gesto di forza e rinascita.
La biblioteca della bellezza: un viaggio culturale tra libri e volumi
Per chi desidera esplorare la bellezza attraverso la lente della letteratura, la Biblioteca della Bellezza sarà una tappa obbligata. Creata in collaborazione con la casa editrice La nave di Teseo, questa raccolta di 50 volumi offre uno sguardo approfondito e multidisciplinare sul concetto di bellezza, dalla storia dell’arte alla filosofia, dalla moda alla cosmesi.
Un evento diffuso nel cuore di Milano
Le iniziative della Milano Beauty Week non si limitano agli spazi chiusi. I Beauty Cube, installazioni temporanee, saranno presenti in varie zone della città, mentre i quattro Beauty Tram viaggeranno per le vie di Milano, offrendo ai passeggeri momenti di bellezza in movimento. Un’esperienza che trasformerà il paesaggio urbano in un vero e proprio percorso alla scoperta dell’estetica e della cura di sé.
Un inizio con i riflettori puntati sull’eccellenza italiana
L’evento ha preso ufficialmente il via il 25 settembre con il convegno “Verso nuovi orizzonti: il futuro dell’industria cosmetica in Italia e in Lombardia”, organizzato dalla Sezione Cosmetica di Assolombarda e Cosmetica Italia. La giornataè stata dedicata all’approfondimento dell’industria cosmetica italiana, con focus sul distretto di Lodi, vero fiore all’occhiello del settore.
Un finale tra profumi e musica
A chiudere la settimana della bellezza, il 29 settembre, sarà la cerimonia di premiazione del Premio Accademia del Profumo 2024, che si terrà al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala. Un evento esclusivo, che celebrerà le eccellenze della profumeria italiana, seguito da un concerto dell’Orchestra e dei Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala, per un gran finale all’insegna dell’arte e dell’eleganza.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Moda e modi
Estate addosso (e pure nel guardaroba): la moda calda che fa girare la testa
Via libera a sandali, lino e abiti svolazzanti: l’estate è arrivata, e con lei torna il desiderio di sentirsi leggeri, colorati e un po’ pazzi. La moda risponde presente, tra ritorni cult, nuovi tormentoni e capi che profumano di gelato e tramonti.

L’estate è quella stagione in cui ci si scopre un po’ di più, si osa un po’ di più e – diciamolo – ci si diverte molto di più. Anche (e soprattutto) davanti all’armadio. Se d’inverno ci nascondiamo sotto strati di lana e sciarpe chilometriche, quando arriva luglio il guardaroba si trasforma in un arcobaleno di vestiti leggeri, accessori brillanti e voglia matta di libertà.
Il mantra dell’estate 2025? Comfort sì, ma con stile. Dimentichiamoci il pigiama-dressing da smart working o le tute della pandemia: la nuova parola d’ordine è “muoversi comodi, ma con eleganza”. Ecco allora che tornano i grandi classici rivisitati, i tessuti naturali, le trasparenze, e soprattutto… il colore. Tanto colore.
Colori sorbetto e stampe vitaminiche: l’allegria si indossa
Dai toni pastello alle tinte fluo, l’estate è una palette accesa che profuma di gelato alla fragola e mojito. Arancio mandarino, verde menta, rosa bubblegum: i colori di quest’anno si ispirano ai chioschi sulla spiaggia e ai tramonti infuocati. E per chi ama osare, tornano in grande stile le stampe tropicali, i pois maxi e i motivi a scacchi effetto tovaglia da picnic (sì, proprio quella).
Il lino non è mai stato così cool
Pensavi che il lino fosse roba da zii in vacanza o da turista svedese? Ripensaci. Il lino è il nuovo nero. Fresco, naturale, sostenibile e tremendamente chic. Lo trovi su tutto: camicie over da portare sbottonate sul costume, pantaloni ampi da infilare in valigia, blazer destrutturati da abbinare anche di sera. Un piccolo consiglio? Stropicciato è più bello. Giura.
Sandali? Sì, ma solo se si vedono da Marte
Scordate i sandali minimal: la moda estate 2025 è chunky o sparkling. Tacchi a zampa, cinturini a catena, glitter a pioggia. Vale tutto, purché non passino inosservati. E per chi non ama svettare, restano i grandi classici: espadrillas colorate, zeppe di corda e le intramontabili Birkenstock, ormai sdoganate anche dai fashionisti più esigenti.
Maxi dress, mini effort
Se c’è un capo che salva le giornate afose e le cene improvvisate è lui: il vestito lungo, fluido, morbido, da indossare in 10 secondi e amare per sempre. Si abbina con tutto, va bene in spiaggia come in città e soprattutto… è fotogenico da morire. Versione romantica con fiorellini e spalline sottili? Check. Minimal in tinta unita con scollo profondo? Doppiamente check.
Occhiali da sole XXL: nascondi le occhiaie, mostra l’atteggiamento
Non è estate senza un paio di occhiali da sole che ti fanno sentire subito diva. Quest’anno vincono le montature over, squadrate, retrò o avveniristiche, purché siano grandi abbastanza da coprire tutto il viso. Bonus fashion: abbinali alla borsa o al cappello di paglia. E se poi ti addormenti al tramonto con un bicchiere di rosé in mano… nessuno se ne accorgerà.
La regola aurea? Nessuna regola (tranne divertirsi)
La moda estiva non è rigore da sfilata. È improvvisazione, leggerezza, sperimentazione. È il foulard annodato come top, la camicia del tuo lui trasformata in copricostume, il pareo che diventa vestito da sera. In una parola? Libertà. Perché quando il termometro sale, sale anche la voglia di stare bene con se stessi. E questo, più di ogni tendenza, è sempre il miglior look da indossare.
Buona estate, buon stile… e che il vostro armadio sappia sempre di sole.
Moda e modi
Sole e rughe: la skincare d’estate che ti salva la faccia (letteralmente)
Proteggere la pelle dal sole non è solo una questione estetica. È il miglior investimento contro le rughe, le macchie e l’invecchiamento precoce. Ecco cosa non può mancare nella routine estiva.

L’estate è il momento in cui la pelle sembra più bella: colorita, compatta, luminosa. Ma è anche il periodo in cui rischia di invecchiare più velocemente. Il sole è il primo responsabile delle rughe precoci, delle macchie e del cedimento dei tessuti. Ma basta una buona skincare (e costanza) per invertire la rotta.
La parola d’ordine è protezione. E no, la crema solare non basta solo in spiaggia: il viso va protetto ogni giorno, anche in città. Meglio un SPF 50, leggero e adatto alla pelle del viso, con filtri UVA e UVB.
Seconda regola: detersione delicata, ma profonda. Dopo una giornata di caldo e sudore, la pelle ha bisogno di respirare. Sì al doppio cleansing (olio + gel schiumogeno), no ai prodotti troppo aggressivi.
Terzo step: idratazione smart. Gel a base d’acido ialuronico, sieri alla niacinamide e creme leggere fanno miracoli. Evita le texture grasse, che ostruiscono i pori, e preferisci formule “water-based”.
Infine, un tocco in più: antiossidanti. La vitamina C, usata al mattino, neutralizza i radicali liberi prodotti dall’esposizione solare. Di sera, un leggero peeling enzimatico o un siero al retinolo (se ben tollerato) aiuta a mantenere la pelle giovane e uniforme.
Bastano pochi gesti ogni giorno per evitare di ritrovarsi a settembre con dieci anni in più sul viso.
Moda e modi
Attenzione alle rughe d’espressione. Cosa sono, come combatterle?

Le rughe d’espressione, note anche come rughe dinamiche o linee di espressione, sono le pieghe che si formano sulla pelle a seguito dei movimenti ripetuti dei muscoli del viso. Queste rughe sono spesso il risultato delle espressioni facciali quotidiane, come sorridere, aggrottare le sopracciglia, ridere o sollevare le ciglia.

Differenze tra rughe d’espressione e rughe statiche
Le rughe d’espressione si distinguono dalle rughe statiche, che sono presenti anche quando il viso è a riposo. Tendono a diventare più pronunciate nel corso degli anni, poiché la pelle perde elasticità e collagene con l’invecchiamento. Fattori come lo stress, l’esposizione al sole, lo stile di vita e la genetica possono influenzare la formazione e la profondità delle rughe d’espressione.

Trattamenti per le rughe
Molte persone desiderano ridurre l’aspetto o prevenire la formazione delle rughe. A tal fine, esistono diversi trattamenti disponibili, tra cui creme antirughe, trattamenti topici come acidi alfa-idrossi o retinoidi, e trattamenti medici come il botox. Quest’ultimo può temporaneamente ridurre la contrazione dei muscoli e migliorare l’aspetto delle rughe.

Prevenzione e cura
Mantenere una buona routine di cura della pelle è essenziale per prevenire la formazione precoce delle rughe. Questo include l’uso di creme idratanti e le maschere lenitive. Scopri la nostra ricetta fai da te di flax seed face mask per tenere il viso in forma perfetta. La protezione solare adeguata, e attenzione all’esposizione eccessiva al sole. Consumo di molta acqua e adozione di uno stile di vita sano. Queste misure possono contribuire a mantenere la pelle sana e luminosa nel tempo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?