Sic transit gloria mundi
Equalize e la sorveglianza di massa: gli esperti ci spiegano come difendersi da spioni e intrusi digitali
Dopo lo scandalo sui dossieraggi di massa, l’inchiesta che ha svelato l’enorme quantità di dati sottratti a ignari cittadini e persino a figure istituzionali, cresce l’allerta sui rischi di spionaggio digitale. Tra violazioni di account, app sospette e intrusioni sofisticate, difendersi diventa un imperativo: ecco tutti i consigli degli esperti per proteggere i propri dispositivi e mantenere al sicuro dati sensibili e privacy personale.

L’inchiesta sull’agenzia Equalize, emersa dai tribunali milanesi, ha mostrato un quadro inquietante: una società di cybersecurity che, invece di proteggere i dati, sembra averli sfruttati per spiare e accumulare informazioni su banchieri, politici e persino alte cariche istituzionali, tra cui il Presidente della Repubblica e il Presidente del Senato Ignazio La Russa. Dietro questo “database delle vite altrui” ci sarebbero stati Enrico Pazzali, manager influente, Carmine Gallo, ex poliziotto dai metodi poco ortodossi, e Nunzio Samuele Calamucci, hacker ed ex Anonymous. L’obiettivo dichiarato? “Tenere in pugno il Paese,” come riporta il procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo. La vicenda, sottolinea il magistrato, “preoccupa sia per dimensione sia per il livello imprenditoriale dei dati personali e riservati. Davvero stiamo appena cominciando a capire come funziona questo mercato clandestino delle informazioni riservate”.
Di fronte a un quadro del genere, sorge spontanea la domanda: se persino le comunicazioni istituzionali possono essere violate, come possono difendersi i cittadini dal rischio di spionaggio digitale?
A spiegare le migliori strategie per difendersi sono Riccardo Ricciarelli, ingegnere informatico di SicurNet, e Salvatore Aranzulla, il più noto blogger e divulgatore tecnologico. Dai controlli periodici sulle app agli aggiornamenti dei sistemi, ecco i consigli per mantenere la privacy anche nell’era della sorveglianza di massa.
“Quando noti comportamenti anomali del tuo smartphone, come rallentamenti, calo della batteria o popup continui, potrebbe esserci un’app sospetta in azione,” afferma Aranzulla dal suo sito www.aranzulla.it. Ricciarelli aggiunge: “Molte app possono camuffarsi con nomi apparentemente innocui. Su Android è bene controllare le app da Impostazioni > App > Mostra tutte le app, mentre su iPhone basta andare su Impostazioni > Generali > Spazio iPhone per scovare nomi anomali.” È anche buona norma, sottolinea, disinstallare tutto ciò che non si ricorda di aver installato: “Alcune app possono nascondere funzionalità spia dietro servizi come app di dieta o fitness.”
Un’altra indicazione di compromissione possono essere le notifiche anomale, soprattutto lato browser, che spingono a cliccare su link sospetti. “È un trucco spesso usato dai truffatori per ingannare l’utente a scaricare malware,” spiega Ricciarelli. “Se ricevi strane notifiche su Chrome o altri browser, meglio cancellare i dati di navigazione per eliminare potenziali tracce di malware.” Per farlo, su Chrome basta andare su Cronologia > Cancella dati di navigazione e selezionare Dall’inizio come intervallo temporale.
Un ulteriore segnale di possibile intrusione è un consumo anomalo di dati o batteria. “Gli spyware sono attivi in background, e spesso lasciano tracce come un elevato consumo di traffico dati anche quando non si usa il telefono,” avverte dal suo sito Aranzulla. “Un’occhiata periodica ai consumi può far emergere app nascoste che si collegano in rete per inviare o ricevere dati.”
“Mai come oggi è essenziale usare password complesse e uniche per ogni servizio,” consiglia Ricciarelli. “Evita nomi e date familiari: meglio una frase casuale ma memorizzabile, come Fioridipesco74. E soprattutto, non salvare le password nei browser, poiché esistono tool specializzati nel recuperarle.” Ricciarelli suggerisce invece di utilizzare un password manager per proteggere le credenziali in modo sicuro e senza rischio di perdita.
E, laddove possibile, meglio attivare l’autenticazione a due fattori. “Questo sistema di verifica richiede un codice aggiuntivo, inviato sul proprio dispositivo, per accedere ai servizi,” aggiunge. “È particolarmente utile per proteggere gli account social e di posta elettronica, poiché riduce drasticamente il rischio di violazioni.”
“Un’altra misura di sicurezza riguarda la gestione delle email e dei messaggi provenienti da numeri sconosciuti, soprattutto se includono link o allegati,” spiega Ricciarelli. “Con l’avvento del deepfake, è oggi possibile persino campionare una voce, facendo apparire che una telefonata provenga da un capo o da un conoscente. In caso di dubbio, meglio richiamare al numero noto e verificare. L’attenzione ai dettagli è fondamentale per evitare trappole.”
“La frequenza degli aggiornamenti non è mai troppa, soprattutto per le app più usate,” sottolinea Ricciarelli. Un sistema operativo aggiornato, infatti, colma falle di sicurezza che gli hacker possono sfruttare per accedere ai dispositivi. Anche la disabilitazione dell’accesso alle app per utenti sconosciuti può prevenire la possibilità che qualcuno installi software di spionaggio senza permesso.
“Occhio alle webcam e ai microfoni”, avverte Ricciarelli. “Hacker esperti possono anche accedere alla tua webcam, sia che si tratti di uno smartphone, tablet, PC o laptop. Con la diffusione dei dispositivi IoT (Internet of Things), come le telecamere di sorveglianza o i baby monitor, i punti di accesso a disposizione dei criminali informatici sono aumentati enormemente.” Per accorgerti che la webcam è sotto controllo, osserva la lucina che ne segnala il funzionamento: se si accende senza che tu la stia usando, potrebbe esserci un problema. Una prima contromossa è un buon antivirus che rilevi ed elimini eventuali software pirata.
“Nel dubbio, rivolgersi agli esperti è sempre una buona idea. Se sospetti di essere vittima di spionaggio, rivolgiti a un tecnico di cybersecurity,” conclude Ricciarelli. “La segnalazione alle forze dell’ordine è utile, così come al Garante per la Privacy, che può intervenire in caso di violazione dei dati personali.”
Di fronte allo scandalo Equalize, che ha svelato come persino le email del Presidente possano essere violate, un po’ di consapevolezza in più può essere la miglior difesa contro i pericoli digitali. Con controlli regolari, password sicure e aggiornamenti costanti, difendersi dagli intrusi diventa più facile, anche nell’era degli “Equalize” sempre in agguato.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Sic transit gloria mundi
Selfie col Papa morto. Scusate, ma non meritiamo nemmeno l’Apocalisse
Non bastavano le dirette, i microfoni puntati ai passanti, le lacrime prefabbricate davanti alla Basilica. Adesso c’è anche la fila per il selfie col cadavere. Non per un saluto, non per pregare. Ma per “condividere l’esperienza” come se fosse un brunch con vista cupola. Ché se non lo posti, non è morto nessuno.

Un cadavere al centro della scena. Un corpo santo, riverito, amato, che ha guidato la Chiesa per oltre un decennio. E attorno, come mosche sul sacrario, si muove un’umanità deformata, irreversibilmente corrotta dal culto dell’apparenza. Altro che pellegrinaggio. Altro che raccoglimento. È la sagra del selfie post mortem.
Il Papa è morto, viva il contenuto. Si entra in Basilica non per fede, ma per feed. Si sfila davanti alla salma di Francesco come in un’attrazione macabra da Luna Park liturgico, con decine di telefonini spianati, schermi accesi, occhi lucidi non per commozione ma per la saturazione dello schermo. Un addetto ogni metro bisbiglia “no foto, no video”, come un mantra disperato. Nessuno lo ascolta.
Ci sono ragazze in posa con la boccuccia da duck face, signore che si immortalano col fazzoletto all’occhio, padri che riprendono i figli davanti al feretro come se fosse la giostra dei cavallini. C’è chi azzarda uno zoom, chi aggiusta la luce, chi chiede a un passante di scattare meglio. Come se dietro non ci fosse un Pontefice, ma una statua di cera da Madame Tussauds.
È questo il nuovo culto: il cordoglio condiviso in stories da 15 secondi, magari con sottofondo musicale. “Ciao Francesco, mi mancherai 😢🙏” – emoji, filtro seppia, hashtag #PapaForever. Una preghiera non detta, ma taggata.
Intorno, i microfoni delle tv infilano il naso ovunque, cacciando frasi da trafiletto e lacrime usa e getta. “Cosa significava per lei Papa Francesco?” chiede una giornalista con lo stesso tono con cui a Riccione ti domandano “Che crema prendi sul cono?”. La risposta è sempre uguale: “Un padre, un faro, un vuoto incolmabile”. Come se il dolore avesse un copione.
Nel frattempo, chi ha superato il cordone delle troupe diventa a sua volta reporter di sé stesso. Impugna il telefono, si gira verso la camera, e immortala il momento più sacro e intimo di tutta la liturgia cristiana con la naturalezza di un ragazzino al concerto di Ultimo.
E allora via alla processione di immagini: la salma, lo sfondo, il volto commosso ma ben inquadrato. Si fotografa il lutto, si monetizza l’assenza. Si incornicia la morte per mostrare che c’eravamo, che anche noi abbiamo visto, scattato, condiviso. Un’ostensione di narcisismo planetario, con la scusa della fede.
Questo non è il funerale di un Papa. È il reality della nostra fine culturale. Il rogo dell’intimità, il tracollo del senso, l’ultima unzione del buon gusto. Non siamo più nemmeno capaci di tacere davanti a un morto, figuriamoci se possiamo capire cosa sia il sacro. La sola liturgia che conosciamo è quella del pollice sullo schermo.
Davvero: che razza di umanità siamo diventati, se ci sentiamo in diritto di fare la gallery anche col pontefice defunto alle spalle? Dove pensiamo di arrivare con la nostra smania di esserci, anche nel lutto, anche nel dolore, anche davanti alla morte?
Forse non ci meritiamo nemmeno l’Apocalisse. Forse meritiamo solo noi stessi. Con i nostri filtri, i nostri telefoni, i nostri selfie davanti all’Altissimo. Letteralmente.
Sic transit gloria mundi
Editoriale: Caro Vance, Dio non costruisce muri
Dal pranzo con Meloni ai riti di Pasqua, JD Vance si presenta come il volto nuovo del conservatorismo Usa. Ma sotto la superficie devota resta il marchio di un populismo aggressivo che inneggia alla chiusura e alla discriminazione.

Caro vicepresidente Vance,
le abbiamo viste le foto con San Pietro sullo sfondo, le frasi a effetto sullo “spirito umano che si innalza” e il sorriso soddisfatto immortalato tra un rigatone alla gallinella di mare e un selfie davanti a Castel Sant’Angelo.
Abbiamo letto anche i suoi tweet carichi di devozione e ammirazione per Roma, “costruita da persone che amavano Dio e l’umanità”.
Belle parole, davvero. Peccato che suonino tremendamente vuote, dette da chi nella pratica politica costruisce muri, non ponti.
Perché vede, signor Vance, Dio — almeno quello predicato da quella Chiesa che lei tanto cita — non si è mai occupato di respingere disperati né di sospettare dei diversi.
Dio non ha chiesto ai suoi fedeli di barricarsi dietro una cultura monolitica, né di temere la libertà di pensiero.
Dio, nella narrazione evangelica, accoglie, non divide.
Un concetto semplice, che però sembra essersi perso nei meandri della sua agenda politica.
Mentre in Italia ammiccava sorridente a Giorgia Meloni e riceveva l’applauso dei nostri vicepremier Salvini e Tajani, negli Stati Uniti lei porta avanti una visione del mondo che sa di epoche che credevamo sepolte:
- Libertà di parola sì, ma solo per chi la pensa come lei.
- Famiglia tradizionale sì, ma senza spazi per chi vive diversamente.
- Occidente da salvare sì, ma difendendolo con la paura e la chiusura.
Lei si presenta come il paladino dei valori cristiani, ma si scaglia contro l’immigrazione, contro i diritti delle minoranze, contro la cultura del rispetto.
In nome di che cosa? Di un’idea di “ordine naturale” che sembra più vicina al darwinismo sociale che alla carità cristiana.
Non sfugge a nessuno, poi, il tempismo perfetto della sua visita romana: Pasqua, San Pietro, riti solenni.
E magari, chissà, un incontro con il Papa, se le agende lo permetteranno.
Un Papa che, ogni volta che apre bocca, sembra predicare esattamente il contrario di quello che lei incarna: apertura, accoglienza, dialogo, misericordia.
Le sue parole, caro Vance, parlano di Dio.
Ma i suoi atti parlano di paura.
Le sue foto raccontano una fede plastificata, da social network, che nulla ha a che vedere con l’amore per il prossimo.
Quel prossimo che, nei suoi discorsi, è sempre una minaccia da respingere, mai un fratello da abbracciare.
La verità, signor vicepresidente, è che non basta camminare in Vaticano per essere cristiani.
Non basta commuoversi davanti a una basilica per redimersi da un’agenda politica costruita sull’esclusione e sull’odio mascherato da valori.
Forse, la prossima volta che visiterà Roma, dovrebbe fermarsi davvero un momento.
E magari ricordarsi che, in quella città che tanto ammira, la parola “cattolico” significa “universale”.
Non “nostro”, non “di chi ce lo merita”, non “di chi rientra nei nostri parametri”.
Universale.
E Dio, per fortuna, resta di tutti.
Anche di quelli che lei vorrebbe lasciare fuori dalle sue mura immaginarie.
Buon viaggio di ritorno, Mr. Vance.
E se trova il tempo, magari, provi anche a costruire qualche ponte vero.
Ne abbiamo tutti un disperato bisogno.
Sic transit gloria mundi
Trump ribattezza Giorgia Meloni: “Georgia”, come lo Stato. Altro che alleanza speciale
Meloni vola alla Casa Bianca sognando l’asse sovranista, ma finisce archiviata da Trump come “Georgia”. Un errore? O il solito modo di umiliare gli interlocutori senza nemmeno sforzarsi di ricordare come si chiamano?

Tanto entusiasmo, tante strette di mano, tanti sorrisi. E alla fine, Giorgia Meloni è diventata… Georgia.
Donald Trump, fedele alla sua tradizione di finezza diplomatica, ha deciso di archiviare così l’incontro alla Casa Bianca: un post euforico su Truth in cui ribattezza la premier italiana con il nome di uno Stato americano. Una nuova perla per il tycoon, che dopo “Giuseppi” Conte firma un’altra memorabile gaffe da album.
«La premier Georgia Meloni ama il suo Paese. FANTASTICA!!!», scrive Trump, regalando alla storia la nuova caricatura di un rapporto che avrebbe dovuto sancire l’alleanza tra due campioni del sovranismo mondiale.
Ma che, a ben vedere, si è risolta come sempre in una scrollata di spalle americana: grazie del viaggio, cara, e ora vai a sistemarti nella collezione di “cosi” che ho incontrato.
Il paragone è inevitabile. Quando non ti ricordi il nome dell’amico del bar, lo chiami “coso”. Quando Trump non si ricorda (o non si sforza di ricordare) il nome di un capo di governo, lo ribattezza a piacere. E la leggerezza con cui liquida i suoi interlocutori non è mai casuale: è un modo per ribadire, senza troppi complimenti, chi conta davvero e chi invece no.
Giorgia, pardon, Georgia, si è presentata piena di buone intenzioni: dialogo transatlantico, negoziati sui dazi, mediazione con l’Unione europea. Peccato che, agli occhi di Trump, il suo destino si sia compiuto in cinque secondi netti: sorrisi, foto di rito, complimenti generici («una persona molto speciale»), e infine l’assegnazione del nuovo nome da battaglia.
Un destino comune a tutti quelli che orbitano, più o meno inconsapevoli, nell’universo egocentrico del tycoon.
E se Giuseppe Conte ha pagato “Giuseppi” con anni di scherni e meme, prepariamoci: “Georgia Meloni” diventerà il tormentone perfetto per gli avversari politici, i social, e magari anche per qualche editorialista poco incline all’ossequio.
Il più grande paradosso? Giorgia Meloni era partita per Washington con il sogno di essere riconosciuta come interlocutrice privilegiata della nuova destra americana. È tornata a casa con un nome nuovo, e nemmeno troppo originale.
Difficile costruire un asse sovranista quando il tuo presunto alleato non ti riconosce nemmeno al momento di taggare il post celebrativo.
Nel frattempo, Trump — che della politica internazionale ha la stessa visione con cui si sceglie il menù di un fast food — continua a inanellare lapsus che sono in realtà piccoli atti di dominio. Se ti chiamo con il nome sbagliato, dice implicitamente, non sei poi così importante.
E allora, che la premier italiana si chiami Giorgia, Georgia o semplicemente “coso”, poco importa: l’importante è aver fatto la foto, aver raccolto gli applausi dei sostenitori e aver confermato, ancora una volta, che tra Washington e Roma la distanza non è solo geografica.
È anche — e soprattutto — gerarchica.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez