Sonar: tra suoni e visioni
In memoria di un passante
Comparire per caso in una delle copertine più famose della storia del rock e passare alla storia senza che nessuno conosca il tuo nome: è successo a Paul Cole.
Paul Cole: questo il nome del signore circolettato in rosso nella foto, probabilmente uno degli sconosciuti più “famosi” al mondo. Mister Cole si trovava per caso a Londra dalle parti di Abbey Road nell’agosto del 1969, quando la foto fu scattata. Stava aspettando sua moglie e, probabilmente incuriosito dai quattro uomini che attraversavano la strada in fila indiana, si era girato verso di loro per guardarli. L’immagine è probabilmente una fra le più famose della cultura pop, che oggi festeggia il suo compleanno: fu realizzata l’8 agosto 1969 dal fotografo Iain McMillan. Oggi è una vera e propria icona della beatlemania. Nel frattempo Paul Cole non è più fra noi: pace all’anima sua.
Paul Cole e la copertina nella quale compare
Una cover iconica
La copertina dell’album Abbey Road è una delle più celebri e citate della storia della musica. Vi compaiono i Beatles intenti ad attraversare un passaggio pedonale. Proprio nella via in cui si trovavano gli studi in cui incisero per l’ultima parte della loro carriera (gli Abbey Road Studios appunto). Diversi elementi in questa foto contribuirono ad alimentare la leggenda della morte di Paul McCartney, infatti la copertina in questione è forse quella le cui interpretazioni a sostegno della morte di Paul sono più note.
Gli indizi per una teoria suggestiva
Il gruppo attraversa la strada in fila, e gli abiti suggeriscono davvero una processione funebre. In testa John completamente vestito di bianco (sacerdote o forse angelo’), Ringo con un sobrio completo nero che potrebbe far pensare al portatore della bara, Paul scalzo, fuori passo rispetto agli altri, con gli occhi chiusi, tiene la sigaretta con la destra (pur essendo mancino). Infine George, in jeans e clark, potrebbe far pensare al becchino in abiti da lavoro per scavare la fossa. Paul, inoltre, è l’unico dei beatles fuori passo, forse a simboleggiare un’estraneità al gruppo. Sulla targa del “maggiolino” (“beetle”) Volkswagen bianco parcheggiato a sinistra, simile a un carro funebre, si legge “28IF” (“28 SE”, interpretato come “28 anni SE fosse ancora vivo”). Anche il resto della targa , “LMW”, è stato letto come “Linda McCartney Widowed” (vedova) o come “Linda McCartney Weeps” (piange).
Casualità accidentali o abile trovata di marketing?
Dall’altra parte della strada c’è un camioncino della polizia del quale i fautori della teoria del PID (Paul Is Dead, Paul è morto, ndr) sostengono di aver ricostruito che fu mandato in soccorso, nella data fatale, proprio di due persone vittime di un incidente stradale. Mossa sullo sfondo, si vede un’automobile che si allontana, esattamente in linea con Paul. L’unico numero civico che appare, il 3, corrisponde a quello dei Beatles superstiti. Sul retro copertina, la S di Beatles è spezzata e, subito accanto, un riflesso sul muro sembra comporre un teschio.
Citazioni
Le citazioni di questa celebre copertina in opere di altri artisti sono numerosissime. Per esempio i Red Hot Chili Peppers hanno realizzato un album dal titolo The Abbey Road E.P., la cui copertina riprende i membri del gruppo intenti ad attraversare il medesimo passaggio pedonale. Appaiono completamente nudi (a eccezione di un singolo calzino per ciascuno, indossato in modo strategico…). Altre parodie di questa immagine si trovano in The Rutles di Eric Idle, in Shabbey Road di Bob and Tom. Nella sigla iniziale della serie televisiva Grumpy Old Men del 2006, Rick Wakeman, Tim Rice, Rory McGrath e Arthur Smith stanno attraversando il passaggio di Abbey Road quando vengono investiti da un automobilista che parla al cellulare mentre guida. Nel film Disney The parent trap Halley e sua madre attraversano il celebre passaggio a strisce, mentre in sottofondo si ascolta una cover di Here Comes The Sun. Brano peraltro compreso nell’album Abbey Road: doppia citazione!
Anche Sir Paul l’ha menzionata
Lo stesso McCartney, con riferimento alla leggenda della sua morte, riprese l’immagine nella copertina del suo album dal vivo Paul Is Live e alla fine del video del brano Spies Like Us.
Il passaggio pedonale ripreso da quella celebre foto è oggi una vera e propria attrazione turistica, con decine di visitatori che ogni giorno si mettono in posa per una foto ricordo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Sonar: tra suoni e visioni
Whamageddon: hai perso anche tu?
Da un’idea di quattro amici danesi nasce il Whamageddon, il gioco natalizio più spietato e impossibile da vincere, che da quasi vent’anni mette alla prova milioni di persone: evitare a tutti i costi Last Christmas degli Wham! fino alla mezzanotte del 24 dicembre. Tra “stragi” musicali, perdite improvvise e persino una mappa interattiva per le “vittime”, la sfida continua a crescere di popolarità, mentre il brano raggiunge finalmente la vetta delle classifiche, consacrandosi come un vero tormentone delle feste.
Si fa un gran parlare di Whamageddon (alcune sere fa anche al Tg1), i social si riempioni di contenuti in tema e c’è persino chi arriva a litigare per colpa sua. Trattasi di un gioco di Natale (difficilissimo da vincere) che da 20 anni coinvolge ogni anno sempre più persone in tutto il mondo. Le regole? Poche e semplici, anche se poche sono le persone che riescono a rispettarle, a cominciare dalla prima: evitare di ascoltare la canzone degli Wham! Last Christmas, per tutto dicembre.
Un nome apocalittico per un passatempo natalizio
Il titolo del gioco ricorda la parola “Armageddon”, l’epica battaglia tra bene e male nel giorno del Giudizio. E, pur essendo lontanissime da conflitti nucleari o dalla fine del mondo, il gioco è talmente difficile da vincere che in effetti il numero di “vittime” finisce per essere pari a quello dei racconti distopici di mondi post apocalittici.
Sopravvivono e vincono in pochi
Perché è così difficile “sopravvivere” al Whamageddon? Perché non dipende solo dai giocatori e dalle giocatrici. La prima e più importante regola è “resistere il più a lungo possibile senza sentire la canzone degli Wham!, Last Christmas“. Tutto questo dal primo dicembre fino alla mezzanotte del 24 dicembre.
Mannaggia al Tg1…
Ad essere applicata è solo la versione originale del brano, quindi è consentito ascoltare remix e cover. Diversamente, se viene riprodotta la versione classica del 1984 in qualche negozio, ristorante, festa o cena, giocatori e giocatrici devono immediatamente abbandonare lo spazio. In caso di perdita, si può postare l’hashtag #Whamageddon sui social media. A quel punto, con un pizzico di sana perfidia, anche inviare il link alla canzone a chi è ancora in gara o metterla nelle stories per provare a far perdere anche altre persone. Per esempio, durante il Whamageddon del 2023, un DJ che stava suonando davanti a 7mila persone al Sixfields Stadium di Northampton, in Inghilterra, ha messo la versione originale di Last Christmas con la precisa intenzione di compiere una vera e propria strage! Oppure come l’altra sera al Tg1 – quella che ho citato all’inizio di questo pezzo – che, mannaggia a loro, ha decretato la mia eliminazione! E non credo di essere stato l’unico…
Dalla fantasia bizzarra di quattro ragazzi danesi
Ad inventare questa challenge 18 anni fa sono stati quattro ragazzi danesi: Thomas Mertz, Rasmus Leth Bjerre, Oliver Nøglebæk e Søren Gelineck. Mertz, intervistato dalla CBS, ha raccontato che il gioco di riuscire a evitare Last Christmas è venuto in mente a lui e gli altri amici quando per l’ennesimo anno di fila si sono resi conto che la canzone degli Wham! veniva riprodotta costantemente durante il periodo natalizio.
Esiste anche il suo esatto opposto
I quattro Hanno creato anche un sito (in inglese) nel quale tra merchandising e regole c’è anche la mappa di “Whamhalla”, la terra dei perdenti: non è altro che una mappa interattiva del pianeta terra che indica la posizione e la condizione di tutti i giocatori. L’avatar di chi perde viene spedito qui, in questo aldilà virtuale (il termine Whamhalla è la crasi di “Valhalla”, aldilà dei guerrieri valorosi nella mitologia nordica, e “Wham!”, il nome del duo britannico composto da George Michael e Andrew Ridgeley). Esistono anche le varianti di Whamageddon: una, chiamata Wham!Hunter, prevede che giocatori e giocatrici ottengano un punto ogni volta che ascoltano la canzone Last Christmas.
Il brano col Natale c’entra poco o nulla
Last Christmas rappresenta è un punto fermo delle playlist natalizie di persone comuni, stazioni radio, negozi, pub e ristoranti. Ma l’unico riferimento al Natale è nella parola Christmas del ritornello, il testo parla prevalentemente di un incontro casuale tra due persone che “lo scorso natale” erano state insieme. Parla quindi di una relazione fallita e della sensazione provata nel ritrovarsi faccia a faccia con l’ex, un anno dopo. Solo la frase “Last Christmas” si riferisce effettivamente al periodo delle feste.
Fino a pochi anni fa mai al primo posto
Per 36 anni è stato il singolo più venduto nel Regno Unito (oltre due milioni di copie) senza aver mai raggiunto la vetta della classifica. Solo nel 2017 ha raggiunto il numero 2 (eguagliando il suo picco più alto): dopo la morte di George Michael nel Natale 2016, i fan hanno iniziato una campagna affinché raggiungesse il numero 1. Sembrava che non sarebbe mai successo ma gli Wham! hanno finalmente raggiunto il primo posto nella prima settimana del 2021. grazie agli streaming e ai download massicci nell’ultima settimana del 2020, superando perfino All I want for Christmas di Mariah Carey.
Ora che è passato il termine… puoi pure cliccare!
Sonar: tra suoni e visioni
Tony Effe: Sanremo SI, Veglione NO… se famo du’ spaghi
All’annuncio della partecipazione alla festa romana di Capodanno della Capitale da parte di Tony Effe è seguita una levata di scudi. Perché questo individuo nel suo repertorio “vanta” alcune canzoni sessiste, ergo… non è moralmente accettabile che venga pagato con soldi pubblici. Va segnalato che tra in prima linea nelle proteste erano presenti molte donne attive nel contrasto alla violenza maschile.
Non prenderà parte al concerto romano del Circo Massimo
La pressione è successivamente montata e l’artista è stato rimosso dalla line-up dell’evento che si svolgerà a Roma. Premettendo che ho una stima artistica pari allo zero per questo personaggio, mi permetto di non essere d’accordo sull’epurazione… e ve lo spiego per punti.
Punto 1
L’arte deve essere libera, soprattutto da ogni considerazione di carattere morale. La musica è arte. Un presupposto che può piacere o meno… ma rappresenta l’espressione creativa dell’animo umano, compresi tutti i limiti e le perversioni possibili. Chi si ricorda del fumetto Fritz the Cat di Robert Crumb? Un classico trasgressivo degli anni ’70 che esprime una misoginia violenta, peraltro riconosciuta anche dal suo stesso creatore…
Dal mio personale punto di vista, l’arte dell’ex Dark Polo Gag (ai tempi della sua militanza nella band il nostro era poco più che implume…) risulta desolatamente povera e per nulla comunicativa, tristissimo esempio di una maschilità insicura che si illude di apparire dominante. Lo storytelling personale di molti trapper, soprattutto in età giovanile, è sempre lo stesso: il macho insaziabile che se le fa tutte, imperando sulle donne con un atteggiamento di consapevole disprezzo. Ma è arte… e il principio per cui l’arte deve essere completamente libera (anche di disgustare, di risultare noiosa, ripetitiva e poco originale) dovrebbe essere sempre tutelato.
Se poi vogliamo aprire un dibattito serio su cosa rappresentano i testi dei rapper in rapporto alla fragilità maschilista di uomini e ragazzi, facciamolo pure, che diamine! Ma qui stiamo solo oscurando il problema perché non abbiamo gli strumenti per affrontarlo. La censura di Tony Effe, in quest’ottica, rappresenta una sconfitta, una resa. Si alza bandiera bianca di fronte alla lettura di un significante – i testi giudicati disdicevoli perché non si sa affrontare il significato: il bisogno di dominanza che rappresenta il nucleo centrale dell’identità maschile.
Punto 2
La censura è quindi la risposta più sbagliata. Sarebbe comprensibile la rimozione dell’artista se su di lui pendessero accuse di violenza domestica o, addirittura, una condanna. Quando a settembre 2020 la Fondazione Pinault decise di rimuovere l’opera di Saul Fletcher Untitled 2020 da una rassegna in corso a Venezia, lo fece perché Fletcher aveva ucciso la compagna, la curatrice e storica dell’arte Rebeccah Blum, per poi suicidarsi. Un gesto significativo, come a dire: tu hai tolto una donna dalla vita e dallo spazio condiviso, noi ti togliamo dallo spazio condiviso per sottolineare il vuoto che hai creato.
Punto 3
La censura degli artisti aiuta loro a trovare visibilità. Come non ricordare, in tal senso, la partecipazione mascherata di Junior Cally al Festival di Sanremo 2020? Anche se con grandi polemiche lui non venne escluso. Sono passati quattro anni e la violenza contro le donne (nei testi delle canzoni e anche nella vita reale) è sempre presente. Attenzione perchè gli attacchi rivolti agli artisti amati dai giovanissimi… finisco solo per aiutano gli artisti! Nel 1985 Mary Elizabeth “Tipper” Gore, moglie dell’allora vicepresidente degli USA Al Gore, scandalizzata per i contenuti erotici di un brano di Prince (Darling Nikki), creò il Parents Music Resource Center che portò all’applicazione del celebre adesivo “Parental Consent: Explicit Lyrics” sulle copertine degli album. Un’iniziativa che, a conti patti, aiutò gli adolescenti a identificare con più facilità gli artisti e i dischi da ascoltare… nulla di più. Perchè l’adolescente è per sua natura attratto dalla sfida: cosa c’è di più seducente, di più eccitante di ascoltare musica che fa schifo ai tuoi genitori? Cambiare le dinamiche dell’adolescenza è un’utopia: è un periodo dell’esistenza che deve essere necessariamente oppositiva. Ma agire sui meccanismi di definizione della maschilità, quello sì che si può… e si deve fare.
E comunque a Sanremo canterà
Come al solito, in questo Paese siamo maestri nelle cose incompiute o realizzate solo a metà. Via Tony Effe dal Circo Massimo ma benvenuto allo stesso sul palco di Sanremo. Con il presentatore-direttore artistico Carlo Conti, cerchiobottista provetto, che si preoccupa di dichiarare che la sua sarà una canzone sorprendente in fatto di qualità.
La polemica infuria, il pan ci manca… qualcuno – per favore – sventoli bandiera bianca.
Sonar: tra suoni e visioni
Quella strana triangolazione Del Santo-Clapton-Harrison
Qualche Sanremo fa ebbi modo di parlare con i Pinguini Tattici Nucleari circa la loro splendida metafora che coinvolgeva Ringo Starr ed anche del loro essere arrivati terzi in classifica finale, omaggiando involontariamente in questo modo il terzo Beatles, il quieto George, the quiet one. In questi giorni leggo alcune dichiarazioni di Lory Del Santo che afferma di avere avuto una breve storia di passione proprio con Harrison. Lo avrebbe fatto in parte per vendicarsi dei continui tradimenti di Eric Clapton che, come i beatlesiani sanno bene, aveva portato via a George la moglie Pattie Boyd.
3 giorni di follie in hotel
L’attrice e regista italiana ha raccontato come lei e George rimasero chiusi per tre giorni al Sun Plaza Hotel di Hiroshima nella suite del musicista, nel dicembre 1991. In quel periodo George e Eric Clapton si trovavano in tour insieme. Lory ha definito quella breve storia con George come “una dolce vendetta» contro il compagno Eric che, oltretutto, “la ignorava” dopo la tragica morte del loro figlio Conor. Da parte sua Eric aveva “soffiato” molti anni prima Pattie a George: per lei scrisse addirittura la leggendaria Layla. Così l’ex Beatle decise di vendicarsi con il romantico incontro con la Del Santo.
Non solo sesso
Nell’intervista Lory racconta: “Fu incredibile, avevamo così tanto da dirci. Il ricordo di quei tre giorni è ancora con me”. I due si scambiarono anche impressioni su come Clapton avesse avuto un effetto negativo sulle loro vite. “Era una cosa molto privata, così speciale. Mi fece molte domande su Eric. Ne aveva bisogno. Anche io avevo bisogno di parlarne. Era così dolce, premuroso. Non era solo una cosa di sesso“.
Il dialogo inesistente con “Manolenta”
Sempre secondo il racconto di Lory, George chiese anche di chiudere la piscina dell’albergo, in modo che i due potessero fare il bagno da soli. “Con Eric non potevo parlare. Era sempre distante, anche di più dopo la morte di Conor. Non dormivo con lui all’epoca”. L’inaspettato incontro con Harrison si rivelò poi non solo una semplice vendetta. “Iniziò magari così. Forse lui aveva in mente la vendetta e anche io. Ma ciò che cominciò come una vendetta diventò una cosa speciale. Mi resi conto: ‘Piaccio davvero a George Harrison e lui mi piace molto’. Era una persona molto quieta. Si preoccupava che io mangiassi, mi lasciava parlare, si interessava a quel che avevo da dire. Eric, dal canto suo, non seppe mai nulla della vicenda.
Un finale di show senza bis
L’addio tra George e Lory fu molto romantico, racconta ancora la Del Santo: “Fece tutto alla perfezione. Niente regali. Mi chiamò e disse: ‘Spero di rivederti’. Ma sapevo che non ci saremmo rivisti e sono sicura che anche lui lo sapeva. Mi disse: ‘Sei così dolce, non posso credere che un uomo non voglia stare con te tutta la vita’”.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno