Cronaca
A quarantadue anni dalla scomparsa di Mirella Gregori, il mistero si infittisce: spunta un nuovo memoriale
Nel documento depositato alla Commissione parlamentare, il reo confesso torna a parlare del caso Gregori. Otto nuovi capitoli tra ricordi, accuse e conferme. Spuntano nomi mai emersi, dettagli intimi, pedinamenti e persino una “corresponsabile”. È il punto più avanzato di una verità ancora negata.

Il 7 maggio 1983 è una data scolpita nella memoria di chi ha vissuto quegli anni. Non per una strage, né per un attentato, ma per un’assenza. Quella di Mirella Gregori, quindicenne romana, figlia di un barista di via Montebello, sparita nel nulla dopo aver detto alla madre: “È Alessandro, il mio compagno delle medie. Vado a Porta Pia, torno subito.” Non tornò mai. Quarantadue anni dopo, quella frase è ancora un enigma. E il suo caso, da sempre legato a quello – più noto, più esposto – di Emanuela Orlandi, torna a farsi sentire con forza grazie a un nuovo memoriale firmato da Marco Accetti, il fotografo che nel 2013 si è autoaccusato dei due rapimenti.
Il documento, depositato presso la Commissione parlamentare d’inchiesta che sta indagando ufficialmente sui casi Orlandi-Gregori, è lungo, denso, a tratti disturbante. Otto sezioni, nuovi particolari, nomi mai ascoltati, e soprattutto una narrazione precisa, come se il tempo si fosse fermato e quei giorni del 1983 si potessero rivivere in ogni dettaglio. L’incipit è già di per sé inquietante: «Ecco i vestiti di Mirella», dice l’uomo che si firmava “l’Americano” e che, secondo tre perizie, sarebbe proprio Accetti. Elenca maglia, maglietta, scarpe, colori e marche. Dettagli talmente precisi da risultare, secondo gli investigatori, autentici. Come li avrebbe conosciuti se non l’avesse davvero incontrata?
Il memoriale prosegue con riferimenti a telefonate registrate, intercettazioni inedite, perfino pedinamenti a due ragazze che, secondo l’autore, erano state “attenzionate” prima della scelta definitiva caduta su Mirella. Una di queste, Antonella Fini, oggi adulta, è stata ascoltata dalla Squadra Mobile e avrebbe confermato di essere stata contattata, spiata, perfino derubata del diario scolastico. L’obiettivo? Capire chi fosse, come pensava, quanto fosse fragile. Una profilazione da brividi, fatta a scopo di selezione. Altro che mitomania.
In questo nuovo memoriale, Accetti parla anche di una “corresponsabile”, Patrizia De Benedetti, sua ex compagna all’epoca dei fatti, che avrebbe avuto un ruolo attivo nella strategia di avvicinamento alle ragazze. La accusa apertamente, per la prima volta, di aver coperto, sviato, giustificato. Una mossa che riapre il vaso di Pandora dei possibili complici, delle connivenze, dei silenzi.
Ma non finisce qui. Tra le righe emerge anche il nome di Patrizia Iaccarino, altra ragazza mai citata prima, che sarebbe stata avvicinata nel 1980-83 con modalità analoghe. E ancora: il citofono quel pomeriggio del 7 maggio, la voce che si fingeva quella dell’amico Alessandro De Luca, la presunta presenza di due “collaboratori” nella festa d’inaugurazione del bar, un litigio con il fidanzato, perfino l’annotazione che Mirella – avrebbe detto lui – era vergine. Tutto questo raccontato con freddezza e una minuziosità che non si inventa.
La domanda sorge spontanea: perché nessuno ha ancora voluto processare questo uomo? L’ex pm Capaldo ci aveva provato, nel 2015, ma il fascicolo fu archiviato. Oggi, dopo decenni di depistaggi e negligenze, il memoriale-bis potrebbe essere il tassello mancante. Se non altro per smontarlo, o per dimostrarne la verità. Certo è che mai, in questi quarantadue anni, si era arrivati a un tale livello di precisione. Le parole di Accetti, che continua a chiedere un processo per spiegare tutto, sono le stesse: “Non voglio passare per mitomane. Voglio essere giudicato.”
Maria Antonietta, sorella maggiore di Mirella, lo ripete da anni: “Mia sorella è stata una sequestrata di serie B”. E forse ha ragione. I riflettori, le fiction, l’eco mediatica si sono concentrati su Emanuela Orlandi. Mirella, invece, è rimasta il volto su una foto ingiallita. Una ragazzina dai capelli ricci e il sorriso aperto, andata incontro a qualcosa di indicibile e mai più ritrovata. Il 9 maggio, l’Europa festeggia la pace. Ma in una casa romana, c’è chi aspetta ancora giustizia. E chi ha solo bisogno di sapere, finalmente, la verità.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
La prima cena di Leone XIV con i cardinali: “Nel nome il programma, cacceremo i lupi”
Tra battute e riflessioni, Leone XIV spiega come il richiamo a Leone XIV sia un segnale di svolta: attenzione al lavoro e alla giustizia sociale, nella scia della rivoluzione digitale. “Finora c’era Francesco che parlava coi lupi – sorride Nemet – adesso abbiamo un Leone che li caccerà.

Una cena intima, sei cardinali attorno a un unico tavolo e, al centro, il nuovo Pontefice che spiega perché ha scelto di chiamarsi Leone XIV. A descrivere la scena è stato il cardinale Ladislav Nemet, arcivescovo di Belgrado e uno dei fortunati invitati alla prima conviviale con Papa Prevost. Seduti nel salone privato del Palazzo Apostolico, tra calici di vino e piatti raffinati, i porporati hanno rivolto a Leone XIV la domanda inevitabile: come mai quel nome?
“Mi ha detto che vuole dare più attenzione alle questioni sociali e di giustizia nel mondo – racconta Nemet –. Abbiamo parlato di posti di lavoro, di diritti degli ultimi, e lui ha tracciato un parallelo con il passato: ai tempi di Leone XIII c’era la rivoluzione industriale, ora viviamo la rivoluzione digitale. Come allora, la tecnologia riduce l’occupazione e rischia di lasciare indietro chi è meno preparato. Ecco perché nel suo nome c’è un programma: non un richiamo nostalgico, ma un impegno concreto per il futuro.”
Secondo il racconto dell’arcivescovo serbo, il riferimento a Leone XIII non è casuale. “Giovane, Leone XIII frequentava una parrocchia agostiniana a Roma – spiega Nemet –. Ma noi cardinali, scherzando, abbiamo offerto un’altra interpretazione: finora c’era Francesco che parlava coi lupi, adesso abbiamo un Leone che li caccerà.” Una battuta che riflette lo spirito di questa prima cena: rispetto per la tradizione e al contempo spirito di rinnovamento.
Nessuna freddezza tra i commensali: l’atmosfera, secondo Nemet, era di cordialità e intesa. Tra un sorso di vino e l’altro, si è discusso di sfide concrete: la disoccupazione tecnologica, la necessità di formazione per i giovani, il contrasto alle disuguaglianze. “Era evidente – prosegue Nemet – che il Papa volesse lanciare un segnale forte: la Chiesa non può limitarsi alla consolazione, deve guidare un cambiamento sociale vero.”
Al termine della cena, Leone XIV avrebbe concluso con un augurio vivo: “Lavoriamo insieme perché nessuno resti indietro e la Chiesa sia al fianco di chi soffre”. Una promessa che, se confermata, segnerà l’asse del suo pontificato. Anche a tavola, dunque, il nuovo Pontefice ha tracciato la rotta: un nome che diventa impegno, un’immagine di forza al servizio della giustizia.
Cronaca
Putin, trionfo e propaganda: “In Ucraina come contro i nazisti”. La sfilata sulla Piazza Rossa diventa un messaggio di guerra

Una piazza militarizzata, i tank che sfilano sotto i mosaici di San Basilio, il cielo di Mosca tagliato dal rombo degli aerei da guerra. È il Giorno della Vittoria, la celebrazione più importante del calendario russo, e quest’anno Vladimir Putin ha voluto trasformarla in qualcosa di più di una commemorazione: un atto di propaganda militare, un messaggio preciso rivolto al mondo. L’80° anniversario della vittoria sull’Asse, celebrato con una parata definita “la più grande di sempre”, diventa il pretesto per legittimare un’altra guerra, quella in Ucraina, a cui il presidente russo ha dedicato la parte centrale del suo intervento.
“L’intero Paese sostiene i partecipanti all’operazione militare speciale”, ha scandito dal palco della Piazza Rossa, mentre sul selciato sfilavano 1500 soldati reduci proprio dal fronte ucraino. “Siamo fieri del loro coraggio e della loro determinazione. La forza d’animo che ci ha sempre portato alla vittoria.” Parole scandite con fermezza, accanto al presidente cinese Xi Jinping, in una delle immagini più cariche di simboli di questa giornata: Mosca e Pechino fianco a fianco, mentre il mondo guarda con preoccupazione.
Nel suo discorso, durato una decina di minuti, Putin ha ribadito una narrativa ormai costante: l’operazione in Ucraina come prosecuzione dello sforzo sovietico contro il nazismo. “La Russia – ha detto – è e sarà sempre un ostacolo invalicabile al nazismo, alla russofobia e all’antisemitismo. La verità e la giustizia sono dalla nostra parte.” Una formula retorica che ripete da mesi, ma che oggi, nel contesto della festa nazionale per eccellenza, assume i contorni di una dichiarazione d’identità: non solo il popolo russo, ma l’intera “grande guerra patriottica” è evocata per giustificare il conflitto contemporaneo.
La giornata ha visto la presenza di oltre 20 leader stranieri, tra cui anche il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva e il premier slovacco Robert Fico. Non senza polemiche: Kiev ha definito la tregua annunciata da Mosca una “farsa”, denunciando la celebrazione come “una parata del cinismo” e mettendo in guardia i leader stranieri sulla possibilità di attacchi e manipolazioni. Nessuno, nella capitale ucraina, crede alla buona fede della tregua umanitaria. Tantomeno in un momento in cui le forze russe intensificano la pressione sul fronte orientale.
“È la festa più importante del Paese”, ha sottolineato Putin, salutando i veterani e stringendo mani tra sorrisi plastici e pose studiate. “La celebriamo come nostra, come di ogni famiglia, come di ogni cittadino.” Ma proprio in questa frase si nasconde la distanza tra l’evento e la realtà: la guerra che oggi insanguina l’Ucraina non è quella dei nonni, e molti russi – specie lontano dalle telecamere del Cremlino – lo sanno.
La parata del 9 maggio, con il suo apparato scenografico, le sue coreografie militari e la narrazione epica, si è trasformata anche quest’anno in uno spettacolo per il consenso interno. Ma in una Russia che affronta sanzioni, dissenso represso e un’economia provata, anche le parate rischiano di stancare. Per ora, però, il messaggio è chiaro: la guerra non si ferma. Anzi, si celebra.
Cronaca
“Gesù non è Superman”: Leone XIV mette in guardia la Chiesa dai falsi idoli del nostro tempo
Papa Leone XIV celebra la sua prima messa nella Cappella Sistina davanti ai cardinali e pronuncia parole forti: critica il culto del denaro, del potere e della tecnologia, denuncia la riduzione di Cristo a “leader carismatico” e invita i fedeli a tornare alla missione, là dove la fede è derisa e la dignità umana ferita.

“Gesù non è Superman”. Con questa frase destinata a farsi ricordare, Papa Leone XIV ha esordito nella sua prima omelia da pontefice, pronunciata nella Cappella Sistina davanti ai cardinali che ieri lo hanno eletto. Non un discorso di circostanza, ma un messaggio forte, lucido, a tratti sferzante. Parole che sembrano scolpite per indicare la traiettoria del pontificato: niente spettacolarizzazione della fede, nessun cedimento al consenso, solo l’essenziale del Vangelo. E una croce da portare, come ha detto lui stesso, a braccio, in inglese: “Mi avete chiamato per portare una croce, e voglio che camminiate con me”.
Il nuovo Papa, all’anagrafe Robert Francis Prevost, ha scelto il tono pacato ma il contenuto è quello delle grandi svolte: “Anche oggi – ha detto nell’omelia in italiano – Gesù è spesso ridotto a una specie di leader carismatico, un superuomo. Ma questa è una forma di ateismo di fatto, anche tra molti battezzati”. È il rischio, secondo Leone XIV, di un cristianesimo ridotto a immagine pubblicitaria, a santino motivazionale, a figura decorativa per comunità benestanti che cercano rassicurazioni, non conversione.
Invece, ha spiegato, “sono tanti i contesti in cui la fede cristiana è considerata assurda, da persone deboli e poco intelligenti. Si preferiscono altre sicurezze: la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. Ma è proprio in quei luoghi ostili, dove il Vangelo è deriso o compatito, che “urge la missione”. Perché lì, dove la fede sparisce, si fanno spazio ferite profonde: “la perdita del senso della vita, l’oblio della misericordia, la crisi della famiglia, la violazione della dignità della persona”.
Non è una Chiesa trionfante, quella evocata dal nuovo Papa. È una Chiesa che si nasconde dietro Cristo, “sparisce perché rimanga Lui”, che si fa piccola per lasciarlo agire. Una Chiesa che “si spende fino in fondo”, senza paura di essere marginale, anzi desiderosa di stare ai margini, là dove l’uomo è più nudo, più fragile, più ferito.
Leone XIV ha aperto la messa – celebrata in latino, come da tradizione – con un’introduzione spontanea in inglese, e ha voluto le letture in inglese e spagnolo, le due lingue che più ama e parla, eredità di una vita spesa tra Chicago e il Perù. Il Vangelo scelto è stato quello di Matteo: “Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”. Un passo che richiama direttamente il compito che ora gli spetta. Ma il Papa ha chiarito che questa pietra non è un trono. È un servizio, una fedeltà, una spoliazione.
Nel pomeriggio si riunirà il comitato per l’ordine e la sicurezza in vista della messa d’intronizzazione. Ma il tono del pontificato è già stato dato: essenziale, spirituale, ostinato. Nessun Gesù da fumetto, nessuna fede da esposizione. Solo il peso di una croce e la forza della speranza.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez