Connect with us

Cronaca

Con 2mila miliardi di dollari Google entra tra le trillion-dollar companies

Con quasi 20 milioni di dollari incassati ogni ora nei primi 3 mesi del 2024 il colosso delle ricerche online Google entra ufficialmente a fare parte nel ristretto club delle trillion-dollar companies.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con quasi 20 milioni di dollari incassati ogni ora nei primi 3 mesi del 2024 il colosso delle ricerche online Google entra ufficialmente a fare parte nel ristretto club delle trillion-dollar companies. Con 2000 miliardi di capitalizzazione. Al ristretto club oltre ad Alphabet, la compagnia che controlla Google, fanno parte anche Amazon, Meta, Nvidia e Microsoft.
    Il colosso di Mountain View ora che è entrato nel gotha ci vuole restare. Insegue Microsoft (che sta a 3 trillion), Apple (2,6 trillion) e Nvidia (2,2 trillion). Amazon e Meta sono ferme rispettivamente a 1,8 e 1,1 trillion.

    Di trillion in trillion

    Si tratta di un traguardo importante per Alphabet. Soprattutto adesso, dopo 18 mesi complessi, in cui la società era stata accusata di avere perso il treno dell’AI ed era sembrata rincorrere OpenAI. Evidentemente non era così. E le cifre lo confermano.
    In questo periodo, Google ha accelerato sull’uso delle IA in molta parte dei suoi prodotti. Ma non ha dimenticato quello che è il cuore del suo business e la fonte principale della sua forza e ricchezza. Ovvero la ricerca online e la pubblicità. Ed è infatti da lì che arrivano i soldi veri, quelli che le hanno permesso di spiccare il volo.

    Facciamo due conticini

    Ci sono 80 miliardi di dollari di entrate e addirittura 25,5 miliardi di dollari di utile operativo nel primo quadrimestre del 2024. Un dato questo che non rappresenta solo il 15% in più di entrate anno su anno, ma anche il 14% di profitto in più rispetto al quarto trimestre dello scorso anno. Ovvero il trimestre delle festività, quando le entrate dalla ricerca e dagli inserzionisti sono solitamente ai massimi. E gli azionisti gongolano. L’azienda infatti ha distribuito il primo dividendo della sua storia (non l’aveva mai fatto prima) e ha avviato un piano di riacquisto di sue azioni per 70 miliardi di dollari.

    Insomma la ricerca online paga e… subito

    Nel primo trimestre 2024, le entrate derivanti dalla ricerca e dalla pubblicità sono aumentate (ognuna) del 14% anno su anno. Quelle dagli annunci su YouTube sono cresciuti di quasi il 21% (ce ne siamo accorti purtroppo anche noi spettatori). Non solo. La voce Abbonamenti, Piattaforme e Dispositivi, dice l’azienda, è salita di un altro 18%, grazie a YouTube Premium. Con la pubblicità in tre mesi Google ha incassato oltre 46 miliardi di dollari. Come scritto sopra: circa 20 milioni di dollari di entrate ogni ora.

    E l’Intelligenza artificiale? Può attendere

    È vero Google propone agli inserzionisti alcuni strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale ma lo sta facendo piano piano. Non vuole rischiare di danneggiare la fonte principale degli incassi. Dicono: “Vogliamo essere prudenti, concentrandoci sulle aree in cui l’IA generativa può migliorare l’esperienza di ricerca, dando priorità al traffico verso i siti e verso chi vende i suoi prodotti“. E sembrerebbe proprio che abbiano ragione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Attentato a Ranucci, la pista albanese prende corpo: il nome di Artur Shehu entra nell’inchiesta e apre scenari internazionali

      Secondo gli inquirenti il movente potrebbe essere collegato al servizio dedicato agli hotspot per migranti: una pista complessa che coinvolge rapporti economici, territori sensibili e figure vicine alla criminalità internazionale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Sigfrido Ranucci

        Nell’indagine sull’attentato contro Sigfrido Ranucci emerge un nome che porta lontano da Roma e conduce in Albania: Artur Shehu, 58 anni, imprenditore da tempo negli Stati Uniti e considerato dagli investigatori figura di peso della criminalità del suo Paese. Una presenza che torna ogni volta che si citano traffici internazionali e ambienti mafiosi. Secondo fonti giudiziarie, la sua posizione sarebbe stata segnalata anche alla Direzione investigativa antimafia, sulla base di rapporti arrivati da Valona.

        L’inchiesta in TV

        A indirizzare gli investigatori verso il fronte albanese è stata la puntata di Report del 21 aprile scorso, dedicata al progetto degli hotspot per migranti previsto dall’accordo Italia–Albania. Nel servizio, intitolato “(Hot) Spot Albanese”, il nome di Shehu compare più volte, associato a inchieste internazionali e presunti legami con Cosa Nostra e Sacra Corona Unita. Un elemento che, oggi, viene valutato come possibile nodo d’interesse per individuare un movente. Il programma raccontava inoltre la donazione di 30 mila metri quadrati di terreno vicino Valona a una fondazione italiana, mediata da figure vicine al governo albanese.

        Una scia di ombre

        La Direzione distrettuale antimafia di Roma lavora insieme ai carabinieri per chiarire se l’attentato sia la risposta a quel servizio o se si tratti di una ritorsione legata a fronti documentati in altre inchieste. Parallelamente si verifica la dinamica materiale dell’esplosione: chi ha collocato l’ordigno, se siano stati effettuati sopralluoghi, se esista un coordinamento all’estero. A inquietare ulteriormente è un precedente: la scorsa estate sarebbe stato tentato l’ingresso nella seconda casa del conduttore, episodio oggi valutato come possibile segnale d’allarme.

        Dicono gli investigatori

        Il quadro investigativo si muove su un terreno complesso, dove piste giudiziarie, politica internazionale e criminalità organizzata rischiano di sovrapporsi. L’ombra che attraversa l’Adriatico è ancora densa di punti oscuri, ma per gli inquirenti non è affatto marginale. La trasmissione di Ranucci, negli ultimi anni, ha più volte raccontato vicende capaci di toccare interessi economici enormi, società di mezzi e figure pubbliche di primo piano.

        Per questo motivo, spiegano fonti interne, ogni collegamento viene vagliato con estrema cautela. Intorno al giornalista cresce intanto un clima di solidarietà istituzionale, con un livello di attenzione che gli investigatori definiscono «molto alto». Saranno i prossimi accertamenti a stabilire se la pista albanese supera lo stadio preliminare e diventa una direttrice concreta dell’inchiesta.

          Continua a leggere

          Mistero

          Marilyn Monroe, mistero infinito: James Patterson rilancia l’ombra dei Kennedy, di Sinatra e della Mafia

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Marilyn Monroe non smette di far parlare di sé, nemmeno 63 anni dopo la morte. Nel suo nuovo libro The Last Days of Marilyn Monroe: A True Crime Thriller, James Patterson — uno degli autori più letti al mondo — rimette in scena la teoria più inquietante: la diva sarebbe morta non per un gesto volontario, ma per le informazioni che custodiva. «Navigava in acque molto pericolose», ha detto al Hollywood Reporter. Le sue frequentazioni? John e Robert Kennedy, Frank Sinatra, figure legate alla Mafia. «Gente che le confidava cose. E lei ne teneva traccia».

            Un’indagine mai chiusa, tra autopsie incomplete e detective dubbiosi

            Il corpo di Marilyn fu trovato nella sua casa di Brentwood: barbiturici sul comodino, una bottiglia di Nembutal, la tesi del suicidio archivata in poche ore. Ma, ricorda Patterson, l’autopsia «non fu completa come avrebbe dovuto». Non tutti i dettagli tornarono. E uno dei detective arrivati sul posto si convinse “di trovarsi davanti a una messa in scena”. Elementi che alimentano un alone di sospetto mai dissolto, alimentato dalle tantissime versioni circolate negli anni.

            Una vita romanzo, tra dodici famiglie affidatarie e un talento che travolge

            Il libro scritto con Imogen Edwards-Jones si muove tra fatti, ricostruzioni e dialoghi immaginati — dichiarati come tali — ripercorrendo anche l’infanzia drammatica della diva, cresciuta in undici famiglie affidatarie e segnata da una balbuzie che solo anni dopo riuscì a controllare. Patterson sostiene che il pubblico non conosca davvero la sua storia e che, dietro ogni fotografia patinata, ci fosse un percorso pieno di crepe e fragilità.

            Oggi Marilyn è ancora al centro della cultura pop come simbolo, ossessione e mito irrisolto. Patterson spera ora che il libro diventi una serie tv. Per Hollywood, un altro tassello nell’eterno ritorno della sua stella più luminosa — e più controversa.

              Continua a leggere

              Mondo

              I diari di Comey riaprono il caso Trump–Russia: tra “pioggia dorata”, richieste di lealtà e vanti di Putin sulle “migliori prostitute del mondo”

              Dai colloqui descritti nei diari di James Comey emergono dettagli esplosivi: Trump che nega prostitute e molestie, Putin che gli vanta “le migliori prostitute del mondo”, le richieste di “lealtà” alla Casa Bianca, la “roba della pioggia dorata” e le pressioni per indagare sul dossier Steele. Appunti che riaprono il nodo: il presidente ostacolò la giustizia?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il materiale pubblicato nei diari di James Comey è di quelli destinati a riscrivere la narrativa del Russiagate. Non solo retroscena, ma frammenti di conversazioni tra l’allora direttore dell’Fbi e Donald Trump che riportano alla luce uno dei periodi più tesi e surreali della Casa Bianca. E tra i passaggi più incredibili, c’è perfino Vladimir Putin che si vantava col presidente americano di avere “le migliori prostitute del mondo”. Una frase che da sola basterebbe a spiegare perché, ancora oggi, quei dossier fanno tremare Washington.

                Il primo incontro: il dossier Steele e la smentita di Trump
                Il primo colloquio avviene a New York, poco dopo le elezioni. Comey informa Trump delle accuse contenute nel rapporto Steele: presunti incontri con prostitute al Ritz Carlton di Mosca nel 2013. Trump lo interrompe: «Non c’erano prostitute, non ci sono mai state». Ride, lasciando intendere di non aver bisogno di pagare per il sesso. Poi smentisce anche le accuse di molestie da parte di una stripper. Nessuna incertezza, nessun tentennamento: solo negazioni.

                La cena nella Green Room e la richiesta che spiazza Comey
                Il 28 gennaio 2017, nella Green Room della Casa Bianca, tutto si fa ancora più incandescente. «Mi serve lealtà, mi aspetto lealtà», dice Trump. Comey tace, lui se ne accorge. La conversazione è caotica: mail di Hillary Clinton, soffiate, sospetti sul vice McCabe. Finché non riaffiora la questione più delicata: la “pioggia dorata”. Trump ribadisce che era una fake news e confida di essere infastidito dal fatto che la moglie possa crederci. Poi insiste: vuole che l’Fbi indaghi per dimostrare che la storia è falsa. Comey gli spiega che così sembrerebbe sotto inchiesta. Trump torna alla carica: «Ho bisogno di lealtà». Lui concede solo “onestà”. Trump replica: «Lealtà onesta». Un compromesso che sembra uscito da un dialogo teatrale.

                Priebus, Flynn e il mosaico dell’inchiesta
                L’8 febbraio Comey incontra il capo di gabinetto Reince Priebus. Gli spiega che alcune parti del dossier Steele sono state corroborate da altra intelligence. Priebus vuole sapere se esiste un ordine per spiare Michael Flynn. Poi cerca di capire perché Hillary Clinton non sia stata incriminata. Poco dopo, Trump appare e ripete la sua posizione: la storia è falsa. Ma aggiunge un dettaglio che gela la stanza: «Putin mi ha detto che in Russia hanno alcune delle migliori prostitute del mondo». Un’affermazione che pare più una vanteria che una difesa.

                Il nodo politico e giudiziario: ostacolo alla giustizia?
                I memo riportano non solo scene imbarazzanti, ma anche pressioni che potrebbero essere interpretate come tentativi di influenzare l’operato dell’Fbi. Richieste di lealtà personale, pressioni sulle indagini, sospetti interni, tentativi di indirizzare la narrativa pubblica. Tutto questo mentre l’ombra del Russiagate si allungava sulla presidenza.

                Un caso che continua a parlare
                A distanza di anni, le parole annotate da Comey restano uno degli strumenti più preziosi per capire la tensione di quei mesi. Un racconto fatto di frasi scomposte, richieste sibilline e dettagli imbarazzanti, in cui la politica si mescola allo show. E ogni memo diventa un tassello che riporta al centro una domanda sospesa: quanto lontano si spinse davvero la Casa Bianca?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù