Cronaca Nera
Delitto di Garlasco, l’alibi di Marco Poggi crolla: non era in Trentino il giorno dell’omicidio di Chiara
Il settimanale Giallo riapre i dubbi sul delitto Poggi: Marco non sarebbe stato in vacanza coi genitori. L’albergatore smentisce la presenza in hotel. Intanto emerge una telefonata in cui la zia delle gemelle Cappa punta il dito: «Se Chiara è morta alle 9.30, ci siete dentro voi».

Il delitto di Garlasco torna a far parlare di sé con nuovi, inquietanti elementi. A oltre 17 anni dall’uccisione di Chiara Poggi, il settimanale Giallo pubblica una testimonianza che mette in discussione uno degli alibi dati finora per certi: la presenza in Trentino di Marco Poggi, fratello della vittima, il giorno dell’omicidio. E intanto, spunta un audio choc in cui si discute dell’orario della morte e del possibile coinvolgimento delle gemelle Cappa.
Secondo la versione storica, la famiglia Poggi si trovava in vacanza a Falzes, in Alto Adige, con Marco e con l’amico Alessandro Biasibetti, oggi frate, oltre ai genitori. Ma ora il settimanale riporta le parole del gestore dell’albergo dove soggiornavano i genitori: «Avevano una stanza matrimoniale, Marco non era con loro. Nemmeno i Biasibetti. È sicuro, perché conosceva molto bene la famiglia e ricorda benissimo quel giorno, quando furono chiamati e lasciarono di corsa l’hotel per tornare a Garlasco».
Una dichiarazione che getta nuove ombre su un alibi considerato finora inattaccabile. E che, se confermata, riaprirebbe interrogativi cruciali sull’intera ricostruzione di quelle ore. Perché nessun investigatore – sempre secondo Giallo – avrebbe mai pensato di sentire il gestore dell’albergo per verificare la versione dei fatti data dai Poggi.
Durissima la reazione dei legali della famiglia, gli avvocati Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna, che parlano di «innumerevoli falsità» e di un «silenzio inspiegabile» da parte della Procura: «Dispiace che la Procura di Pavia non abbia sinora sentito il bisogno di intervenire nemmeno di fronte alle innumerevoli falsità che leggiamo ogni giorno, su iniziativa di soggetti privi di qualsiasi scrupolo».
Ma non è tutto. Il quotidiano Il Tempo pubblica una telefonata privata tra Maria Rosa, madre delle gemelle Stefania e Paola Cappa, e la sorella Carla. Una conversazione captata nel corso delle indagini, in cui si discute – con toni crudi – della fascia oraria in cui sarebbe avvenuto il delitto. «A loro fa tanto comodo spostare l’orario della morte di Chiara – dice Carla – perché se è morta alle 9.30-10, ci siete dentro voi altri». Un riferimento chiaro a un’eventuale incompatibilità tra gli orari dei movimenti delle sorelle Cappa e l’omicidio.
La stessa Carla rincara: «La Stefania era al telefono e tu… a fare le commissioni. E invece se metti l’orario più tardi, lui è dentro in pieno!». Quel “lui” è Alberto Stasi, l’ex fidanzato di Chiara, già condannato a 16 anni per l’omicidio.
Maria Rosa racconta l’interrogatorio: «Dodici ore sono stata là… dalle 11.30 della mattina. Siamo andate tutte e tre… ognuna quattro ore». Carla le chiede: «Ma tu non avevi tutti gli scontrini di quello che avevi fatto?». E la madre risponde: «Sì, ma cosa vuol dire? Lei doveva essere sicura al cento per cento… mi ha chiesto come ero vestita, a che ora sono uscita… io non ho niente da nascondere».
«E le figlie? Anche loro per cosa?», domanda ancora Carla. «Sempre per la storia della mattina, il tutore… anche a me hanno chiesto del tutore, dove arrivava? Se poteva toglierselo».
Frammenti di un’indagine lunga, intricata e sempre più opaca, che a distanza di anni continua ad alimentare dubbi. Tra alibi mai verificati, orari ballerini e telefonate mai chiarite, il mistero della villetta di via Pascoli è ancora ben lontano dall’essere chiuso per davvero.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca Nera
La trappola del falso Matteo Bocelli: anziana pronta a versare migliaia di euro, salvata dalla direttrice delle Poste
Una pensionata, convinta di dover fare un bonifico a Matteo Bocelli, stava per consegnare i suoi risparmi a un gruppo di truffatori che le avevano fatto credere di ricevere un regalo dal figlio del celebre cantante. A bloccare l’operazione è stata la direttrice dell’ufficio postale, che ha preso tempo fingendo un guasto e ha avvisato i carabinieri.

Una pensionata, convinta di dover fare un bonifico a Matteo Bocelli, stava per consegnare i suoi risparmi a un gruppo di truffatori che le avevano fatto credere di ricevere un regalo dal figlio del celebre cantante. A bloccare l’operazione è stata la direttrice dell’ufficio postale, che ha preso tempo fingendo un guasto e ha avvisato i carabinieri.
Testo
«Devo fare un bonifico a Matteo, il figlio di Andrea Bocelli». Con questa frase una donna anziana si è presentata allo sportello dell’ufficio postale di Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, convinta di star facendo un favore al giovane tenore e pronta a versare migliaia di euro. In realtà si trattava dell’ennesima truffa orchestrata da criminali che usano nomi celebri per raggirare persone fragili.
La pensionata, come racconta il Corriere della Sera, aveva ricevuto sul cellulare un messaggio con la promessa di un regalo da parte della famiglia Bocelli. Poco dopo, un presunto autista le aveva chiesto di versare denaro su un conto per il recapito del pacco. La donna non aveva dubbi sulla veridicità della richiesta e, senza esitazione, si era recata alle Poste.
A salvarla è stata l’intuizione della direttrice, Cristina Remondini. «La cliente chiedeva di effettuare un versamento in denaro e quando ho letto la causale mi sono subito insospettita», ha raccontato. Per guadagnare tempo e far ragionare la donna, la funzionaria ha finto un problema tecnico al terminale. Nel frattempo, ha contattato i carabinieri e avvisato il marito della signora.
Quando l’uomo è arrivato in ufficio, la truffa è emersa in tutta la sua chiarezza. I due coniugi si sono poi recati in caserma per sporgere denuncia, mentre l’audio e i messaggi ricevuti sono stati acquisiti dagli inquirenti.
Il meccanismo era semplice e subdolo: fingere di essere un personaggio noto, in questo caso Matteo Bocelli, e convincere la vittima a versare denaro in cambio di un regalo inesistente. Una variante del cosiddetto “pacchetto truffa” che continua a mietere vittime soprattutto tra gli anziani.
Grazie alla prontezza della direttrice, questa volta i risparmi della donna sono stati salvati. Un intervento che conferma quanto la vigilanza quotidiana di chi lavora a contatto con il pubblico possa fare la differenza contro chi sfrutta ingenuità e buona fede.
Cronaca Nera
Caso Garlasco, indagato l’ex procuratore Mario Venditti: sospetti di corruzione per l’archiviazione di Sempio
Nel mirino un presunto pagamento occulto e alcune trascrizioni “alleggerite” dell’inchiesta sull’amico di Marco Poggi. Perquisizioni a Pavia, Genova e Campione d’Italia, ma anche a Garlasco. L’indagine potrebbe riaprire scenari rimasti in ombra per anni.

Un appunto, un nome e una cifra bastano a riaprire uno dei casi giudiziari più discussi d’Italia. “Venditti / gip archivia X 20-30 euro”: è la frase trovata dai carabinieri in un bloc notes sequestrato nella casa dei genitori di Giuseppe Sempio a Garlasco. Quelle parole, scritte nel 2016, hanno riacceso i riflettori sull’omicidio di Chiara Poggi e sull’operato dell’allora procuratore aggiunto di Pavia, Mario Venditti, oggi indagato dalla Procura di Brescia per corruzione in atti giudiziari.
Secondo l’ipotesi dei magistrati bresciani, Venditti avrebbe ricevuto denaro per favorire l’archiviazione dell’inchiesta a carico di Sempio, amico di Marco Poggi e indagato nel 2016 dopo le istanze dei legali di Alberto Stasi, il fidanzato di Chiara condannato in via definitiva. La nuova indagine, coordinata dal pm Claudia Moregola e dal procuratore Francesco Prete, ha portato a perquisizioni nelle abitazioni di Venditti, della famiglia Sempio e di due ex carabinieri della sezione di Polizia giudiziaria di Pavia, Silvio Sapone e Giuseppe Spoto.
Gli inquirenti sospettano che l’inchiesta del 2016 sia stata gestita con negligenza o, peggio, manipolata. Alcune intercettazioni e conversazioni ambientali, oggi riesaminate, mostrerebbero omissioni nelle trascrizioni ufficiali e riferimenti a “soldi”, “pagamenti” e “assegni” mai riportati integralmente nei verbali.
A rafforzare i dubbi ci sono anche i risultati degli accertamenti bancari condotti dal Gico della Guardia di finanza. Nei primi mesi del 2017 dai conti dei parenti di Sempio sarebbero partiti trasferimenti di denaro per oltre 30mila euro. Una parte – circa seimila euro – risulta destinata all’ex generale dei Ris Luciano Garofano, oggi consulente dell’indagato, ma senza incarichi formali nella precedente inchiesta. Il resto del denaro avrebbe seguito un percorso non ancora chiarito.
Per ora nessuna misura cautelare, ma l’ombra del sospetto è pesante. Quell’appunto, minuscolo e inquietante, riporta alla memoria le pagine più controverse del caso Garlasco, dove a quasi vent’anni dall’omicidio di Chiara Poggi la verità continua a sfuggire.
Cronaca Nera
Ciro Grillo condannato a 8 anni per stupro di gruppo: il tribunale di Tempio Pausania chiude il primo atto del processo
Dopo tre anni di udienze e scontri in aula, arriva il verdetto: colpevoli di violenza sessuale ai danni di una studentessa conosciuta in Costa Smeralda nell’estate 2019. L’iter giudiziario prosegue con l’appello e, se necessario, la Cassazione.

Il tribunale di Tempio Pausania ha emesso la sentenza che mette fine al primo capitolo di una vicenda giudiziaria che ha segnato il dibattito pubblico italiano. Ciro Grillo, figlio del fondatore del Movimento 5 Stelle, insieme a Edoardo Capitta e Vittorio Lauria, è stato condannato a otto anni di reclusione per violenza sessuale di gruppo. Per Francesco Corsiglia, quarto imputato, la pena stabilita è di sei anni e sei mesi.
Il processo, nato dalla denuncia di una studentessa allora diciannovenne, ha ricostruito quanto accaduto tra il 16 e il 17 luglio 2019: una serata iniziata al Billionaire, storico locale della Costa Smeralda, e conclusa la mattina successiva nella villa di Beppe Grillo a Porto Cervo. Secondo l’accusa, fu lì che la ragazza subì la violenza di gruppo.
Oggi, dopo oltre tre anni di dibattimento, il collegio giudicante ha confermato la tesi dei pubblici ministeri, condannando gli imputati a pene pesanti, seppur inferiori alle richieste iniziali. La giovane donna non era presente in aula al momento della lettura della sentenza. Assenti anche gli imputati, difesi fino all’ultimo da legali che hanno puntato sull’inattendibilità del racconto della vittima.
Nella lunga camera di consiglio, il tribunale ha respinto le tesi difensive che, nell’ultima udienza, avevano ribadito le presunte contraddizioni della ragazza. A parlare per ultimi erano stati Alessandro Vaccaro, avvocato di Lauria, Antonella Cuccureddu per Corsiglia e Mariano Mameli per Capitta.
La sentenza non comporta l’immediata detenzione: i quattro restano liberi fino a quando il verdetto non diventerà definitivo. Prima ci sarà l’appello, poi, con ogni probabilità, il giudizio della Cassazione. Solo allora eventuali condanne potranno tradursi in pene effettive.
Una vicenda che ha sollevato discussioni anche fuori dalle aule giudiziarie, soprattutto dopo le difese pubbliche di Beppe Grillo, finite spesso al centro di polemiche. Oggi, però, a parlare è solo il verdetto: per la giustizia, quella notte del 2019 fu stupro di gruppo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?