Connect with us

Cronaca Nera

Messico, influencer Valeria Marquez uccisa in diretta su TikTok

Messico, uccisa in diretta su TikTok l’influencer Valeria Marquez: “Stanno arrivando”, aveva detto poco prima della sparatoria

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un colpo dritto al cuore della generazione social. In Messico, l’influencer e modella Valeria Marquez, 23 anni, è stata uccisa in diretta su TikTok all’interno di un salone di bellezza. La scena, trasmessa in tempo reale ai suoi follower, ha scioccato migliaia di persone che hanno assistito – impotenti – a quello che le autorità ora definiscono un probabile femminicidio.

    La giovane si trovava a Zapopan, nella periferia di Guadalajara, Stato di Jalisco, quando un uomo armato è entrato nel locale e si è diretto verso di lei. “Sei Valeria Marquez?”, avrebbe chiesto. Lei avrebbe annuito. Poi il silenzio. L’influencer spegne l’audio della diretta, forse intuendo che qualcosa non va. Pochi secondi dopo, la tragedia: viene colpita all’addome e poi alla testa. Cade a terra senza vita. La scena è stata immortalata in video e diffusa in rete, generando un’ondata di sgomento e dolore.

    L’allarme prima dell’agguato: “Stanno arrivando”

    Quel che rende ancora più inquietante l’intera vicenda è ciò che Valeria aveva detto poco prima dell’arrivo dell’uomo armato. “Stanno arrivando”, aveva sussurrato ai suoi follower in un video precedente, lasciando intuire un senso di allarme o forse di minaccia percepita. Parole che ora, alla luce dell’accaduto, suonano come un sinistro presagio.

    Secondo quanto riportato dalle autorità locali, le indagini sono state avviate con l’ipotesi di femminicidio, reato su cui il Messico combatte una battaglia ormai decennale. La violenza contro le donne nel Paese ha raggiunto numeri spaventosi: secondo i dati ufficiali, nel 2023 sono state uccise in media dieci donne al giorno. E nonostante le campagne di sensibilizzazione, la scia di sangue continua.

    Le immagini choc e il volto dell’assassino

    A rendere ancora più drammatica la vicenda è il fatto che i video della diretta sono ancora reperibili in rete, in particolare su TikTok e altre piattaforme social. In uno di questi, dopo che Valeria si accascia al suolo, una mano prende in mano il telefono e per un attimo si vede un volto maschile, che potrebbe essere quello dell’assassino. Gli investigatori stanno analizzando quei fotogrammi per cercare di identificare l’uomo e verificare se si tratti di un killer assoldato o di una persona legata direttamente alla giovane.

    Sebbene Valeria non fosse nota a livello internazionale, il suo profilo aveva raccolto una community solida di follower locali e regionali. Era molto attiva sui social, dove condivideva contenuti di moda, bellezza e vita quotidiana. Il suo stile diretto e la personalità solare le avevano garantito un seguito crescente tra i più giovani. Proprio per questo la sua morte ha assunto un significato ancora più simbolico, divenendo l’ennesimo monito sulla violenza che si nasconde dietro le luci artificiali dei social.

    Un altro omicidio nella stessa città

    A rendere ancora più allarmante il quadro generale c’è il fatto che poche ore dopo l’omicidio di Valeria Marquez, nella stessa città di Zapopan, è stato ucciso anche Luis Armando Cordova Diaz, ex deputato del partito PRI. L’uomo è stato freddato a colpi d’arma da fuoco in un bar. Due episodi ravvicinati, due omicidi eccellenti nello stesso quadrante urbano. Un’ulteriore prova di quanto la spirale di violenza in Messico continui a colpire indiscriminatamente influencer, politici e cittadini comuni.

    Shock sui social

    Il mondo dei social è stato investito da un’ondata di cordoglio e incredulità. Sotto gli ultimi video postati da Valeria si leggono centinaia di commenti: “Non posso credere che sia successo davvero”, “Che orrore assistere in diretta a una vita che si spegne”, “Riposa in pace, Valeria”. Il suo profilo TikTok è stato trasformato, nel giro di poche ore, in un memoriale virtuale.

    Il caso di Valeria Marquez riaccende i riflettori su un tema cruciale: quanto siano vulnerabili le figure pubbliche nel Paese e quanto la visibilità, in alcuni contesti, possa diventare pericolosa come una condanna.

    Mentre le autorità messicane proseguono con le indagini, resta il silenzio pesante di un Paese che si scopre ancora una volta incapace di proteggere le sue donne. Anche – e soprattutto – quando sono sotto gli occhi di tutti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      L’estate calda dei “casi freddi”. Dopo Garlasco, si riapre anche il mistero McCann: ritrovati frammenti di vestiti e ossa.

      Un’area di 50 ettari setacciata da investigatori portoghesi e tedeschi riaccende le speranze: i reperti saranno ora analizzati nei laboratori. L’obiettivo è trovare la prova definitiva contro Christian Brueckner

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A diciott’anni dalla scomparsa della piccola Madeleine McCann, qualcosa finalmente si muove. Dopo l’improvvisa riapertura del caso Poggi a Garlasco, un altro cold case si riaccende sotto il sole di giugno. E stavolta siamo in Portogallo, precisamente nella regione dell’Algarve, vicino a Lagos. È lì, a circa 30 miglia dal luogo dove Madeleine svanì nel nulla nel maggio del 2007, che nei giorni scorsi una squadra mista di investigatori tedeschi e portoghesi ha concluso una nuova perquisizione. Una tre giorni di ricerche intense che, inizialmente, sembravano non aver portato a nulla. Ma ora emerge un dettaglio inquietante: sono stati trovati frammenti di vestiti e resti ossei.

        Una notizia che, se confermata dalle analisi in corso, potrebbe dare una svolta decisiva all’indagine più seguita e discussa degli ultimi decenni. Madeleine McCann, tre anni appena, era in vacanza con i genitori nel resort Praia da Luz quando sparì dal lettino in cui dormiva. Da allora, ipotesi, avvistamenti, depistaggi e teorie complottiste si sono susseguite senza tregua. Ma di prove, nessuna. E soprattutto: del corpo della bambina, mai traccia.

        Ora però qualcosa sembra cambiare. Secondo quanto riportato dalla Cnn Portugal, “durante la perquisizione sono stati sequestrati diversi oggetti che saranno ulteriormente esaminati dalla polizia tedesca”. Oggetti che comprenderebbero anche “campioni di vestiti e ossa”, come riportato anche dal quotidiano Correio da Manhã. Gli inquirenti, per il momento, mantengono il più stretto riserbo. Ma fonti vicine all’indagine confermano che “i materiali saranno ora analizzati attentamente nel laboratorio della polizia per valutarne la potenziale rilevanza ai fini delle indagini”.

        Il sospettato numero uno resta sempre lui: Christian Brueckner, cittadino tedesco già detenuto in Germania per reati sessuali, incluso l’abuso su minori. All’epoca della sparizione, Brueckner viveva non lontano dal resort della famiglia McCann. Da anni gli inquirenti tedeschi cercano di incastrarlo, ma senza mai trovare una prova inconfutabile. Potrebbero essere proprio questi frammenti a segnare il punto di svolta.

        Secondo quanto riferito dai media lusitani, l’intera area setacciata dagli investigatori la scorsa settimana — circa 50 ettari di territorio collinare attorno a una vecchia diga — era già stata indicata in passato come luogo potenzialmente interessante. Ma solo oggi, con l’ausilio di nuove tecnologie e la pressione crescente della magistratura tedesca, si è deciso di intervenire in modo più sistematico. Una fonte investigativa ha dichiarato: “Non possiamo confermare ufficialmente la correlazione con Madeleine, ma è chiaro che questa è la nostra speranza”.

        Una speranza che tiene col fiato sospeso non solo i genitori della piccola, ma milioni di persone che da anni seguono la vicenda con apprensione. Kate e Gerry McCann, che non hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali dopo la notizia dei ritrovamenti, si sono detti in passato “determinati a conoscere la verità, qualunque essa sia”. Negli ultimi anni hanno più volte ribadito di voler semplicemente “sapere cosa è accaduto a Madeleine, per poter finalmente trovare pace”.

        Questa nuova fase dell’inchiesta è stata condotta in stretta collaborazione con l’autorità giudiziaria tedesca, che da tempo coordina il fascicolo contro Brueckner. Le autorità tedesche credono che Madeleine sia stata uccisa poco dopo il rapimento, e Brueckner — attualmente in carcere per altri crimini — sarebbe il responsabile. Ma finora, nessun corpo, nessuna prova. Solo indizi e testimonianze, spesso contraddittorie.

        Resta da capire se i frammenti ritrovati possano davvero parlare dopo tutto questo tempo. Gli esami in laboratorio inizieranno in settimana, ma i risultati — avvertono gli inquirenti — non saranno immediati. L’obiettivo è isolare tracce di Dna compatibile con quello della bambina, o identificare elementi riconducibili alla sua scomparsa.

        Nel frattempo, sul caso si sono riaccesi anche i riflettori mediatici. In Germania, Gran Bretagna e Portogallo i principali quotidiani hanno rilanciato la notizia con grande evidenza. E in Italia, proprio mentre la cronaca riporta in primo piano altri cold case riaperti dopo anni di silenzio, il nome di Madeleine torna a scuotere coscienze e interrogare giustizia e opinione pubblica.

        Forse, dopo diciott’anni di buio, il mistero più inquietante del nuovo millennio si prepara ad avere un epilogo. Forse.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Guerrina Piscaglia: “Uccisa dal prete, il suo corpo mai ritrovato”

          A dieci anni dalla scomparsa di Guerrina Piscaglia, il tribunale di Arezzo ha dichiarato la sua morte presunta, svelando un capitolo di mistero e controversia legato al caso di Ca Raffaello. Con il parroco condannato per l’omicidio della donna e una causa civile in corso, il corpo di Guerrina resta ancora introvabile, mantenendo viva l’intricata trama di questa storia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dieci anni sono trascorsi dalla scomparsa di Guerrina Piscaglia, un enigma che continua a gettare ombre su Ca Raffaello, nel comune di Badia Tedalda, Arezzo. Il tribunale di Arezzo sta per dichiarare la sua morte presunta, riaprendo un capitolo intricato di questa storia. Un capitolo in cui il parroco don Gratien Alabi è stato condannato per l’omicidio della donna, ma il corpo di Guerrina resta ancora disperso, alimentando interrogativi e rivelazioni che si intrecciano con una causa civile in corso.

            Il parere di Mirko Alessandrini

            Mirko Alessandrini, il marito di Guerrina, ha trascorso mesi nella speranza che sua moglie fosse ancora viva. “L’ho creduto sino alla sentenza di primo grado”, confessa a Corriere della Sera. “Poi ho capito con grande dolore che non sarebbe più tornata a casa con me e nostro figlio.” Alessandrini, visibilmente commosso, rivela di non aver mai avuto altre relazioni dopo di lei e di continuare a sentire profondamente la sua mancanza. “Guerrina era una casalinga amorevole. Non avrebbe mai lasciato nostro figlio per fuggire o farla finita”, afferma con fermezza, evidenziando la natura tossica della relazione tra la sua defunta moglie e l’assassino.

            La storia secondo i giudici

            Secondo i giudici di ogni grado di giudizio, il sacerdote don Gratien Alabi avrebbe avuto una relazione con Guerrina, culminata con il delitto e l’occultamento del cadavere. Questa versione dei fatti ha portato alla condanna del parroco, ma il mistero del corpo di Guerrina rimane irrisolto.

            La ricerca del corpo e la causa civile

            Nonostante la condanna del parroco, il corpo di Guerrina non è mai stato trovato. Intanto, una causa civile è ancora in corso, con alcuni parenti della donna che chiedono un milione di euro di risarcimento. Questo scenario aggiunge ulteriore tensione a una situazione già complessa, mentre la comunità di Ca Raffaello continua a chiedersi dove possa essere finito il corpo di Guerrina Piscaglia, e se un giorno sarà possibile trovare risposte concrete a questo oscuro mistero.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Garlasco, spunta la terza presenza nella villetta di via Pascoli mentre Chiara Poggi veniva uccisa

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Nuovi sviluppi scuotono il caso Garlasco, a diciassette anni dalla morte di Chiara Poggi. La nuova inchiesta coordinata dalla procura di Pavia e condotta dal procuratore Fabio Napoleone riapre la scena del crimine: nell’abitazione di via Pascoli, mentre la giovane moriva, potrebbero esserci state almeno tre persone, tra cui Andrea Sempio e due figure ancora da identificare.

                Al centro delle indagini c’è l’impronta 33 sul muro, “molto carica di materiale biologico” che potrebbe essere sudore misto a sangue. Il dettaglio inquietante è che le tracce lasciate dal contatto sarebbero talmente ricche da permettere agli esperti di condurre analisi approfondite. Ma l’intonaco prelevato non è stato trovato, così come la provetta contenente la soluzione usata per i test.

                L’incidente probatorio del 17 giugno si preannuncia quindi cruciale. Verranno esaminate 35 impronte e altre tracce di DNA, comprese quelle presenti sul sacchetto della spazzatura e sul tappetino insanguinato del bagno. La genetista Denise Albani e il dattiloscopista Domenico Marchegiani sono stati incaricati di verificare ogni dettaglio, mentre la difesa di Alberto Stasi osserva da vicino ogni passaggio.

                L’avvocata Giada Boccellari, legale di Stasi, parla di una pista che può stravolgere la verità processuale: “L’azione omicidiaria si sarebbe svolta in tre fasi. Almeno nella prima non si può escludere la presenza di altri soggetti”. Boccellari ha raccontato come Stasi stia vivendo questa nuova ondata di notizie “in una bolla di sapone, senza voler vedere i giornali né la tv”.

                Il cuore delle nuove analisi è però sempre il DNA di Andrea Sempio, ritrovato sotto le unghie di Chiara. Sempio non è mai stato indagato formalmente, ma ora la procura sta acquisendo i profili genetici anche di amici come Roberto Freddi, Mattia Capra, Alessandro Biasibetti e Marco Panzarasa, oltre a carabinieri e soccorritori intervenuti sulla scena.

                A gettare benzina sul fuoco, poi, c’è la frase criptica pubblicata nel 2007 da un amico di Sempio, Michele Bertani: “La verità sta nelle cose che nessuno sa”. Secondo il settimanale Gente, l’analisi del messaggio porterebbe a una misteriosa frase: “C’era una ragazza lì che sapeva”.

                In parallelo emergono ricostruzioni sul giorno dell’omicidio. Boscellari ricorda il testimone Marco Muschitta, che disse di aver visto un’auto scura parcheggiata in via Pascoli: non un SUV come si ipotizzava inizialmente, ma una Golf come quella che Bertani aveva a disposizione nel 2007. Muschitta ritrattò subito la testimonianza, ma la memoria della vettura resta una tessera in un mosaico ancora incompleto.

                Il movente? Ancora lontano dall’essere accertato. “Solo dopo aver chiarito chi fosse in casa quel giorno, si potrà capire perché Chiara è stata uccisa”, dice Boccellari. E così, la villetta di Garlasco resta il palcoscenico di un dramma mai chiuso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù