Connect with us

Cronaca Nera

Siamo entrati nella villetta della strage di Altavilla

Sacro e profano: la casa di Giovanni Barreca riflette un’inquietante fusione tra delirio religioso e spensieratezza adolescenziale. Sui muri della cameretta della figlia, immagini di cartoni animati convivono con salmi biblici, rivelando un ambiente carico di contraddizioni e angosce

Avatar photo

Pubblicato

il

    Entrare nella villetta degli orrori di Altavilla Milicia è come fare un viaggio in un mondo di contraddizioni e deliri. Le pareti della camera della primogenita di Giovanni Barreca, teatro di una terribile tragedia familiare, raccontano una storia di inquietante fusione tra sacro e profano.

    La camera della figlia: un mondo di contrasti

    Appena si varca la soglia della camera della figlia maggiore di Giovanni Barreca, si è colpiti dalla stridente mescolanza di elementi sacri e profani. Su una parete, un disegno di Minou, la gattina del cartone animato “Gli Aristogatti”, sembra voler mitigare l’oscurità delle scritte circostanti. Sotto l’immagine, è inciso il Salmo 23 della Bibbia, il salmo di Davide: “Quand’anche camminassi nella valle dell’ombra della morte, io non temerei alcun male, perché tu sei con me; il tuo bastone e la tua verga mi danno sicurezza”.

    Accanto all’orologio, che scandisce “il tempo di Dio”, sono disposti ordinatamente i pennelli per il trucco, simboli di una normalità adolescenziale che stride con l’orrore che si è consumato in quella stanza.

    Dettagli inquietanti: ogni angolo racconta una storia

    Le immagini della villetta degli orrori, analizzate dai consulenti delle procure, offrono uno sguardo agghiacciante su ciò che è avvenuto all’interno di quelle mura. Le foto e i video, contenuti in un hard disk da 8 terabyte, rivelano i dettagli macabri delle torture e degli omicidi di Antonella Salamone e dei suoi figli Kevin ed Emanuel.

    I salmi e le preghiere

    Sui muri sono scritti salmi e preghiere, che la figlia maggiore ha inciso prima che il rito di purificazione dal demonio si trasformasse in una strage. “Per tutte le cose c’è un tempo fissato da Dio. Per tutto c’è il Suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo”, ha scritto la giovane accanto all’orologio. Queste scritte, apparentemente innocue, nascondono il preludio di un incubo.

    La stanza degli orrori

    La stanza della ragazza è un microcosmo di contraddizioni. Gli oggetti di uso quotidiano, come i pennelli per il trucco, si mescolano con simboli religiosi e scritte che riflettono un delirio mistico. L’atmosfera è carica di tensione, con ogni angolo della stanza che sembra voler raccontare una storia di sofferenza e follia.

    I luoghi del delitto

    Nelle migliaia di documenti messi a disposizione delle difese, emergono dettagli raccapriccianti. La perizia del medico legale ha accertato che la prima a morire è stata Antonella Salamone, il cui corpo è stato gettato in una buca nel giardino e bruciato con benzina. La figlia ha descritto il macabro rituale: “…cose tipo piattini ed io ho preso quelli… Questi oggetti sono stati bruciati là sopra insieme al corpo di mamma. Il fuoco è durato tante ore ma non saprei quanto perché io dopo quel giorno non sono più salita…”.

    Le confessioni e i dettagli delle torture

    La figlia di Giovanni Barreca, durante i due interrogatori, ha confermato le torture inflitte alla madre e ai fratelli. “Sì, confermo le torture di cui ho prima parlato, ma io non so di fatto come è morta mia madre, se per infarto o per i calci che gli ha dato mio fratello. Forse è morta quando sia io che mio fratello gli davamo calci”. Queste confessioni hanno contribuito a chiarire le responsabilità degli indagati, descrivendo momenti di paura e angoscia.

    Le immagini: un tassello fondamentale

    Le immagini e i video della villetta sono solo un tassello della tragica vicenda. Esse offrono uno sguardo dettagliato sui luoghi del delitto e sulle dinamiche delle torture. Gli investigatori hanno analizzato ogni dettaglio, ricostruendo la sequenza degli eventi che ha portato alla morte di Antonella Salamone e dei suoi figli.

    Il delirio mistico di Giovanni Barreca

    Giovanni Barreca, durante i colloqui con il suo legale Giancarlo Barracato, ha descritto un “delirio mistico florido”. I consulenti psichiatrici hanno concluso che Barreca soffre di gravi disturbi mentali, una condizione che sarà oggetto di incidente probatorio per cristallizzare le sue condizioni mentali.

    La responsabilità dei coniugi diabolici

    Secondo i giudici inquirenti i due palermitaniSabrina Fina e Massimo Carandente, avrebbero impartito ordini e sarebbero stati autori materiali delle torture. La figlia di Barreca ha confermato: “Lei si occupava della mamma”. La brutalità delle loro azioni è stata descritta nei dettagli durante gli interrogatori, dipingendo un quadro di orrore e follia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      Pamela Genini: il sangue di Milano. Red flag, segnali d’allarme e come intervenire prima che sia troppo tardi

      L’omicidio della 29enne modella e imprenditrice ha riaperto il dibattito sui segnali che precedono un femminicidio. Ecco i “campanelli” che non vanno ignorati e cosa fare per proteggersi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Pamela Genini

        La morte di Pamela Genini, uccisa giovedì sera 14 ottobre nella sua casa a Milano da un uomo che avrebbe cercato di strapparle la vita dopo una discussione degenerata, ha scioccato l’opinione pubblica. I primi elementi, ricostruiti da Sky TG24, da Il Fatto Quotidiano e da altri quotidiani nazionali, riportano che Pamela aveva manifestato la volontà di interrompere la relazione. ‒ L’aggressore, Gianluca Soncin, 52 anni, avrebbe approfittato dell’accesso all’appartamento per poi trascinarla sul balcone e colpirla più volte con un coltello. I vicini hanno sentito le urla e hanno chiamato le forze dell’ordine.

        Dietro questa tragedia ci sono segnali già emersi nel passato, che sono spesso ignorati finché non è troppo tardi. Come in molti casi di femminicidio, esistono red flag ‒ segnali d’allarme ‒ che, se riconosciuti, possono permettere un intervento precoce. Ecco quali sono, da cosa derivano e cosa si può fare per prevenirli.

        I red flag: segnali che non vanno sottovalutati

        Dai fatti noti su Pamela Genini emergono alcuni di questi indicatori:

        • Volontà di porre fine alla relazione: quando una persona manifesta la decisione di lasciare o distaccarsi, può generare crisi violente se l’altro non accetta la fine. Nel caso di Genini, la volontà di chiudere era chiara.
        • Precedenti litigi, minacce o aggressioni: fonti indicano che la relazione era già nota per tensioni. I vicini avevano sentito urla, e alcune segnalazioni precedenti avevano allarmato.
        • Stalking o controllo ossessivo: possesso di chiavi copiate (come emerso nel caso di Soncin che avrebbe fatto copie della chiave di nascosto) è un segno di comportamento coercitivo e invasivo dello spazio personale.
        • Violenza improvvisa o escalation rapida: l’aggressione sul balcone, la modalità con cui l’omicidio è avvenuto (trascinamento, uso di coltello multiplo) dimostrano una escalation non moderata.

        Altri segnali più sottili che spesso precedono la violenza sono: isolamento sociale, svalutazione o umiliazioni, gelosia eccessiva, controllo degli spostamenti, delle relazioni con amici/famiglia, frequenti richieste di spiegazioni, comportamento imprevedibile.

        Perché alcuni red flag vengono ignorati

        Ci sono varie ragioni:

        • Minimizzazione: la persona affetta da violenza può credere che “non è così grave”, che passerà, che l’altro cambierà.
        • Vergogna o senso di colpa: chi subisce può sentire che è colpa sua, o che denuncia significherebbe fallimento personale.
        • Dipendenza economica o emotiva: il temere le conseguenze della fine della relazione (isolamento, perdita, solitudine).
        • Scarsa conoscenza dei diritti o delle risorse disponibili.

        Cosa fare concretamente: prevenire, proteggere, intervenire

        1. Ascoltare le persone in difficoltà: quando qualcuno parla di paura, di momenti in cui si sente in pericolo, non liquidare il racconto come semplice “drama”.
        2. Segnalare alle autorità competenti: polizia, carabinieri, numero antiviolenza nazionale 1522. Centri antiviolenza, associazioni come Di.Re sono risorse fondamentali.
        3. Mettere in sicurezza: cambiare luoghi, rafforzare porte, evitare di restare da sola in situazioni di rischio.
        4. Cercare sostegno psicologico: la violenza psicologica è spesso precoce e invisibile. Un esperto può aiutare a riconoscere manipolazione e comportamenti abusanti.
        5. Educazione affettiva: insegnare sin da giovani cosa siano il rispetto, i confini, il consenso. Le scuole e le istituzioni hanno un ruolo cruciale nel costruire modelli relazionali sani.

        La riflessione a partire dal caso Genini

        La tragedia di Pamela Genini deve spingere non solo all’indignazione ma all’azione concreta. È un promemoria che il femminicidio non è mai un evento isolato, ma l’esito estrema di una serie di segnali ignorati. Secondo dati recenti in Italia, il numero di donne uccise da partner o ex‐partner è in aumento rispetto ai periodi precedenti, con circa più di 50 casi già nel 2025.

        Non basta la cronaca, se poi non cambiano le misure: rafforzamento delle leggi, più centri antiviolenza accessibili, formazione delle forze dell’ordine, sensibilizzazione dei medici, insegnanti, amici, parenti.

        Il femminicidio di Pamela Genini è una ferita che scuote la coscienza collettiva. Ma è anche un campanello d’allarme per chiunque: i red flag esistono, sono visibili a chi vuole vedere. Non possiamo più permetterci di ignorarli. Ogni segnale va preso sul serio, ogni vittima potenzialmente salvata merita che qualcuno l’ascolti, che qualcuno intervenga.

        Perché spesso chi salva una persona è chi osa chiedere: “Stai bene? Hai bisogno d’aiuto?”. Chiedere può davvero fare la differenza.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Risponde alla chiamata dei carabinieri e perde 39.000 euro: ecco come funziona la truffa dei numeri clonati

          Un sessantenne di Genova è stato truffato con la tecnica dello spoofing, un attacco sofisticato che replica numeri telefonici ufficiali, rendendo difficile distinguere la truffa dalla realtà. Con un finto maresciallo dei carabinieri e un “operatore” della banca, i truffatori hanno svuotato il suo conto. Ecco i dettagli di questo inganno e come difendersi.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Tutto inizia con una chiamata apparentemente da parte di un maresciallo dei carabinieri: avverte la vittima di una frode sul suo conto bancario. Poco dopo, segue una telefonata da un operatore della banca che conferma l’allarme e consiglia di trasferire i risparmi su un nuovo conto “sicuro”. La vittima, un sessantenne di Genova, esegue l’operazione tramite home banking e solo dopo scopre l’amara realtà: quei soldi, circa 39.000 euro, sono spariti per sempre.

            Spoofing: una truffa sempre più sofisticata
            Questo tipo di truffa, noto come spoofing, sfrutta la falsificazione dell’identità per ingannare le vittime. I truffatori possono clonare numeri telefonici di carabinieri, banche o altri enti, così da sembrare affidabili e mettere a segno il colpo. Nel caso del sessantenne, persino una verifica online non ha aiutato, poiché i numeri corrispondevano effettivamente a quelli reali delle forze dell’ordine e della banca.

            Come difendersi dallo spoofing
            Per evitare di cadere in trappola, è fondamentale non condividere mai dati personali o bancari via telefono e non avviare operazioni durante una chiamata, anche se la fonte sembra affidabile. In caso di dubbio, è sempre meglio chiamare direttamente la propria banca o l’ente coinvolto, usando numeri verificati. Chi sospetta di essere stato vittima di uno spoofing dovrebbe denunciare il fatto alla polizia postale o ai carabinieri per aiutare a fermare questi truffatori.

              Continua a leggere

              Cronaca Nera

              Garlasco, parla il giudice che assolse Stasi: “A ogni verifica i dubbi aumentavano”

              Stefano Vitelli, oggi giudice del Riesame a Torino, racconta il primo processo a Stasi nel 2009: “C’era qualcosa che non tornava, ma mancava la prova definitiva. E soprattutto mancava un movente”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un’indagine complessa, una storia giudiziaria che si trascina da oltre 16 anni, un caso che continua a dividere. Oggi, mentre un nuovo nome è tornato nel registro degli indagati per l’omicidio di Chiara Poggi, a parlare è Stefano Vitelli, il magistrato che nel 2009 assolse Alberto Stasi in primo grado. All’epoca giudice per le udienze preliminari a Vigevano, oggi in forza al tribunale del Riesame di Torino, Vitelli ricorda perfettamente il processo abbreviato che lo portò a quella decisione. E lo fa con una lucidità che getta ancora più ombre sulla ricostruzione del delitto.

                “A ogni verifica i dubbi aumentavano”

                “Il ragionevole dubbio è essenziale per noi magistrati e per l’opinione pubblica”, dice Vitelli. Un principio che fu il cardine della sua sentenza di assoluzione. “Non voglio giudicare le inchieste successive, non ne conosco gli atti, ma quando processai Stasi, più si andava avanti e più aumentavano le domande senza risposta”.

                Uno degli elementi chiave fu la perizia informatica: “Era una sera d’estate, me lo ricordo ancora. L’ingegnere mi chiamò e mi disse: ‘Dottore, è sul divano? Ci resti. Stasi stava lavorando al computer, sulla sua tesi’”. Un dettaglio che spiazzò gli inquirenti: il ragazzo, secondo l’accusa, avrebbe dovuto inscenare la sua attività online per crearsi un alibi, e invece risultò che stava effettivamente correggendo passaggi del suo lavoro con concentrazione e coerenza.

                “C’era qualcosa che non tornava,” spiega Vitelli. “Si parlava di scarpe pulite, eppure i test dimostrarono che a volte si sporcavano, altre no. La bicicletta? Una testimone ne descriveva una diversa. Nessuna traccia di sangue nel lavabo. Ogni elemento che avrebbe dovuto rafforzare la tesi dell’accusa, finiva per renderla più fragile”.

                Un puzzle senza pezzi combacianti

                Vitelli non nasconde che, in quella fase processuale, c’erano aspetti che lo lasciavano perplesso. “Gli indizi erano tanti, ma contraddittori e insufficienti. Abbiamo interrogato i vicini: nessuno ha sentito rumori, nessuno ha visto movimenti strani. Stasi, poi, avrebbe dovuto compiere un delitto così brutale e subito dopo mettersi a lavorare alla tesi in modo lucido? Anche il dettaglio del dispenser del sapone faceva riflettere: aveva mangiato la pizza la sera prima, lavarsi le mani era un gesto normale”.

                E poi c’era il movente. O meglio, la sua assenza. “Nei casi incerti, il movente diventa un elemento decisivo per chiudere il cerchio. Qui, un movente non c’era”.

                E Andrea Sempio?

                L’altro nome che emerge dalle carte è Andrea Sempio, oggi formalmente indagato dopo anni di voci e supposizioni. Vitelli ricorda solo un dettaglio della sua testimonianza: “Un alibi basato su uno scontrino conservato. Mi sembrò curioso”.

                Quanto all’impatto mediatico del caso, il magistrato ha sempre cercato di restarne fuori: “Ho chiuso la porta a giornalisti, pm, avvocati. Di un processo si parla solo nelle aule di giustizia. L’unica cosa che mi dava fastidio era sentire dire che ero ‘pro’ o ‘contro’. Il nostro lavoro deve essere laico”.

                Sedici anni dopo, i dubbi restano

                Vitelli ha riletto la sua sentenza proprio in questi giorni, su richiesta della rivista Giurisprudenza penale. E la sua opinione non è cambiata: “Con gli elementi che avevo, l’assoluzione di Stasi era sacrosanta”.

                Oggi, il caso Garlasco è di nuovo sotto i riflettori. Ma le stesse domande che Vitelli si pose nel 2009 rimangono senza risposta. Chi ha ucciso Chiara Poggi? E soprattutto: c’è davvero una verità che metterà fine a questa storia?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù