Connect with us

Cronaca

E adesso sono daz(z)i amari

La decisione dell’UE di imporre nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi rappresenta un tentativo di proteggere l’industria automobilistica europea dalla concorrenza sleale. Tuttavia, questa mossa rischia di inasprire le tensioni commerciali con la Cina e potrebbe portare a una guerra commerciale con ripercussioni significative per l’economia globale.

Avatar photo

Pubblicato

il

L'Ue aumenta i dazi sulle auto elettriche cinesi

    L’Unione Europea ha deciso di imporre nuovi dazi sulle auto elettriche importate dalla Cina, in risposta ai sussidi considerati “ingiusti” che i produttori cinesi ricevono dal loro governo per produrre. Le nuove tariffe variano dal 17,4% per Byd fino al 38,1% per Saic, aggiungendosi al 10% già in vigore. Portando quindi il totale dei dazi a sfiorare, in alcuni casi, la metà del costo all’importazione. Questa mossa sta scuotendo sia a Berlino che Pechino, che temono un’escalation verso una guerra commerciale.

    Ma perché aumentano i dazi

    La Commissione Europea ha giustificato l’introduzione dei dazi citando l’ingiustizia dei sussidi statali cinesi, che consentono ai produttori di vendere auto elettriche a prezzi più bassi rispetto ai concorrenti europei. Nel 2023 la Cina ha esportato auto elettriche nell’UE per un valore di 10 miliardi di euro, raddoppiando la sua quota di mercato all’8%. La Commissione ha inoltre evidenziato il rischio di perdere 2,5 milioni di posti di lavoro diretti e oltre 10 milioni di posti di lavoro indiretti a causa di questa concorrenza sleale.

    Reazioni molto elettriche

    La Germania, insieme a Svezia e Ungheria, ha espresso preoccupazione per una possibile imminente guerra commerciale. Il ministro dei trasporti tedesco, Volker Wissing, ha criticato la decisione, affermando che potrebbe danneggiare le aziende tedesche e i loro prodotti di punta.

    La Cina da par suo ha reagito duramente all’aumento dei dazi. Ha promesso, forse minacciato, contromisure e accusando l’UE di colpire i propri interessi. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha ammonito l’UE a rispettare il libero scambio e a collaborare con la Cina per evitare attriti commerciali.

    Quale impatto avrà l’aumento sui produttori europei

    La quota di mercato dell’industria automobilistica europea è scesa dal 68,9% nel 2020 al 59,9% nel 2023, mentre nello stesso periodo le importazioni cinesi sono aumentate dal 3,9% al 25%. La Commissione Europea ha concluso che i sussidi cinesi rappresentano una minaccia economica significativa per i produttori europei, giustificando così i nuovi dazi.

    E gli Stati Uniti? Stanno a guardare…l’Intelligenza Artificiale

    Parallelamente, l’amministrazione Biden sta valutando ulteriori restrizioni sull’accesso della Cina alla tecnologia dei chip avanzati, usati per l’intelligenza artificiale. Questo potrebbe aumentare ulteriormente le tensioni commerciali tra Pechino e le potenze occidentali. Secondo le stime, entro il 2035 le auto elettriche cinesi potrebbero rappresentare oltre il 50% del mercato globale. Tutte le decisioni prese mirano a rendere più equilibrata la relazione tra la protezione dell’industria europea e il mantenimento di relazioni commerciali stabili con la Cina.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Dalla Preistoria le sorgenti d’acqua per salvare la Sicilia dalla siccità

      E’ stata scoperta una enorme riserva di acqua nel cuore profondo e antichissimo della Sicilia, grazie a un processo avviato circa 6 milioni di anni fa. Un esteso corpo idrico sotterraneo di acque dolci e salmastre conservato in un acquifero profondo tra i 700 e i 2500 metri di profondità al di sotto dei Monti Iblei, nella Sicilia meridionale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fatto una scoperta rivoluzionaria. E’ stato scoperto un vasto giacimento di acqua situato nel cuore profondo della Sicilia, formatosi circa 6 milioni di anni fa. Questo corpo idrico, composto da acque dolci e salmastre, si trova in un acquifero profondo tra i 700 e i 2500 metri sotto i Monti Iblei, nella Sicilia meridionale, e conterrebbe circa 17,3 chilometri cubi di acqua.

        Quali sono le implicazioni

        La scoperta, pubblicata sulla rivista Communications Earth & Environment di Nature Portfolio, è frutto della collaborazione tra ricercatori dell’Università di Malta, dell’INGV e dell’Università Roma Tre. L’articolo “Extensive freshened groundwater resources emplaced during the Messinian sea-level drawdown in southern Sicily, Italy” rivela che questa riserva idrica si è formata durante il Messiniano. Un abbassamento del livello del mare di circa 2.400 metri ha creato le condizioni per l’infiltrazione e l’accumulo di acque meteoriche nel sottosuolo.

        L’importanza della scoperta

        Questa risorsa rappresenta una potenziale soluzione alla crescente carenza d’acqua in Sicilia, soprattutto in un periodo di emergenza idrica acuta che sta prosciugando laghi e devastando habitat. Attualmente, dei 288,95 milioni di metri cubi trattenuti dalle 29 dighe dell’isola, solo poco più della metà è realmente disponibile.

        Quali sono le vere potenzialità?

        Secondo Lorenzo Lipparini, ricercatore dell’INGV e primo autore dello studio, queste acque possono avere diversi usi, dalla potabilità agli scopi industriali e agricoli. La scoperta apre nuove prospettive non solo per la Sicilia meridionale. Ma anche per altre regioni costiere del Mediterraneo con carenza idrica e condizioni geologiche simili, come Marocco, Tunisia, Egitto, Libano, Turchia, Malta e Cipro.

        La ricerca non finisce qui

        Gli esperti suggeriscono che altri giacimenti d’acqua potrebbero essere trovati nelle profondità dell’Etna e nella parte nord-occidentale della Sicilia. L’approccio innovativo utilizzato per questa scoperta combina l’analisi di pozzi petroliferi profondi con avanzate tecniche di modellazione tridimensionale del sottosuolo, e potrebbe essere applicato ad altre aree geologicamente analoghe.

        Applausi dalla Water Conference

        Il progetto è stato presentato alla “Water Conference” dell’ONU nel marzo 2023. Il team di ricerca prevede ora di sviluppare un piano di utilizzo di queste risorse idriche, promuovendo uno sviluppo sostenibile che possa affrontare le sfide della sicurezza idrica in Sicilia e in altre regioni del Mediterraneo.

          Continua a leggere

          Mondo

          Studiare negli Stati Uniti? Ora serve anche il “visto social”

          Controlli sui profili online, appuntamenti bloccati e incertezza diplomatica: ecco cosa devono sapere gli studenti italiani che sognano l’America.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Studiare negli Stati Uniti è sempre stato un sogno per migliaia di studenti italiani, ma oggi quel sogno passa anche da un nuovo checkpoint: i social network. Dal 18 giugno 2025, il Dipartimento di Stato americano ha introdotto una misura che impone a tutti i richiedenti di rendere pubblici i propri profili social. Post, commenti, like e condivisioni saranno passati al setaccio dai funzionari consolari. Obiettivo: individuare eventuali “segnali di ostilità” verso gli Stati Uniti, la loro cultura o le istituzioni.

            Consolati in attesa di nuovi ordini

            La misura riguarda tutti i visti legati all’istruzione e agli scambi culturali: F1 per studenti universitari, J1 per liceali e programmi di scambio, M1 per formazione professionale. E non si tratta solo di nuove richieste: anche i rinnovi saranno soggetti a questo screening digitale. Il problema? Al momento non è ancora possibile fissare nuovi appuntamenti nei consolati americani in Italia. La procedura è stata riattivata “sulla carta”, ma nei fatti resta bloccata, lasciando migliaia di studenti, ricercatori e professori in un limbo burocratico. Le critiche non si sono fatte attendere. L’American Council on Education e NAFSA hanno espresso timori sull’impatto dissuasivo della misura. Sottolineano il rischio di un calo significativo nelle iscrizioni internazionali, già segnate da oltre 1.800 revoche di visto per motivi politici o ideologici.

            Organizzazioni come ACLU e Human Rights Watch parlano di un “effetto gelido” sulla libertà di espressione, mentre il mondo accademico teme un crollo delle iscrizioni internazionali. Il rischio è che il visto diventi un test politico, soprattutto per chi ha espresso opinioni critiche, ad esempio in merito al conflitto israelo-palestinese.

            Cosa fare, allora, se si vuole studiare negli USA?

            Pulizia digitale. Rivedere i propri profili social, impostare la privacy su “pubblico” come richiesto, ma con attenzione a contenuti potenzialmente controversi. Avere sempre la documentazione pronta. Preparare con largo anticipo tutti i documenti richiesti, inclusi quelli accademici e finanziari. Monitorare i canali ufficiali come ambasciate e consolati che pubblicano aggiornamenti sulle disponibilità degli appuntamenti. Magari valutare alternative agli Stati Uniti. In caso di ritardi prolungati, considerare programmi in altri Paesi anglofoni o posticipare l’esperienza. Insomma studiare negli Stati Uniti è ancora possibile, ma occorre munirsi di più pazienza, più trasparenza e più consapevolezza digitale. Il sogno americano passa anche da un feed Instagram e ogni like potrebbe fare la differenza.

              Continua a leggere

              Italia

              Garlasco e la pattumiera del mistero tra yogurt, cereali e una buccia di banana

              Nel secondo round dell’incidente probatorio, gli inquirenti riaprono le buste sigillate da 18 anni: si cercano tracce di DNA nei rifiuti mai analizzati.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                A quasi diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, la scena del crimine di via Pascoli a Garlasco torna al centro delle indagini. Questa volta, però, il focus non è su impronte o tracce di sangue, ma su un oggetto tanto banale quanto potenzialmente rivelatore: la pattumiera. Nel secondo round dell’incidente probatorio, periti, consulenti e legali si sono ritrovati nei laboratori della Scientifica di Milano per analizzare il contenuto del sacchetto dell’immondizia recuperato nella villetta di Garlasco. Tra i reperti: due vasetti di yogurt, un brick di tè freddo, un piattino, l’incarto dei biscotti e, soprattutto, una buccia di banana che potrebbe aver compromesso eventuali tracce di DNA.

                Da Garlasco solo reperti maleodoranti

                Il sacchetto, rimasto nella casa sigillata per otto mesi prima del sequestro, non era mai stato esaminato. Solo ora, grazie al ritrovamento del verbale di sequestro, è stato possibile procedere. Il timore è che la frutta marcia, rimossa solo nel 2008, abbia contaminato o cancellato materiale biologico utile alle indagini. Oltre alla spazzatura, i tecnici stanno lavorando anche sui fogli di acetato con le impronte raccolte all’epoca, tra cui la famigerata “impronta 10”, trovata sul lato interno della porta e ritenuta potenzialmente compatibile con il killer.

                I PM e la buccia di banana

                Ma l’attenzione più alta resta sulle unghie di Chiara: i frammenti biologici prelevati all’epoca potrebbero contenere profili genetici maschili, uno dei quali – secondo i pm – apparterrebbe ad Andrea Sempio, l’indagato della nuova inchiesta parallela. Un’indagine che si muove tra reperti dimenticati e nuove tecnologie, nella speranza che anche un sacchetto di rifiuti possa ancora raccontare qualcosa. Magari tutto. O magari niente. Ma dopo diciotto anni, ogni traccia conta. Anche quella sotto una buccia di banana.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù