Connect with us

Cronaca

Il meglio della società civile a supporto della Croce Rossa di Milano

Due nuove voci per guidare l’azione umanitaria a Milano: Claudia Granati Buccellati e Luigi Roth nel Consiglio Direttivo della Croce Rossa. Dichiara Roth: “Tra conflitti e povertà emergenti c’è bisogno di partecipazione, di aderire a una causa”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’imprenditrice Claudia Granati Buccellati e il manager Luigi Roth sono stati chiamati a far parte del Consiglio Direttivo della Croce Rossa di Milano. L’associazione ha voluto così rafforzare, con competenze qualificate e sensibilità consolidate, la propria capacità di leggere e affrontare le complesse sfide sociali, sanitarie e umanitarie che è chiamata ad affrontare. “In un’epoca come quella che stiamo attraversando, segnata da conflitti, povertà emergenti e rischi dovuti al cambiamento climatico, c’è molto bisogno di chi si prende cura degli altri. In modo professionale, con una lunga tradizione ed esperienza. E c’è bisogno di partecipazione, di aderire alle cause al servizio dell’umanità. Per questo siamo lieti e orgogliosi, Claudia Buccellati e io, di essere cooptati tra i Consiglieri del Comitato di Milano della Croce Rossa Italiana“.

    Valore aggiunto e visione strategica

    Un impegno, un’opportunità, un grande onore per entrambi” ha dichiarato Luigi Roth. Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, Massimo M.A. Boncristiano, dal vicepresidente Paolo Bosso e da tre consiglieri, Barbara di Castri, Alberto Zappa ed Emanuele Vismara, tutti volontari a cui ora si aggiungono Claudia Granati Buccellati e Luigi Roth. “Abbiamo voluto rafforzare la nostra capacità di risposta e la qualità della nostra governance. Ci siamo impegnati a individuare figure provenienti dalla società civile in grado di apportare valore aggiunto, visione strategica e competenze di eccellenza alla nostra missione umanitaria” spiega il presidente Boncristiano.

    Claudia Granati Buccellati è una delle voci più autorevoli del panorama culturale milanese. Ha contribuito alla realizzazione di progetti ad alto impatto sociale e alla valorizzazione delle comunità locali, con la sua visione solidale che integra prossimità territoriale e respiro globale rappresenta un contributo prezioso all’attuazione delle strategie di resilienza, inclusione e sviluppo promosse dalla Croce Rossa, sia a livello nazionale che internazionale.

    Luigi Roth è stato volontario del Comitato di Milano in gioventù e insignito del massimo riconoscimento associativo, incarna l’unione virtuosa tra spirito di servizio e responsabilità istituzionale. Figura eminente del mondo imprenditoriale e culturale, ha sempre dimostrato una profonda attenzione alle istanze civili e sociali del Paese, mantenendo saldo il legame con i valori fondanti della nostra Associazione.

    “Sono certo che, insieme, sapremo realizzare molte cose grandi per la Croce Rossa e per Milano. Sapremo dare risposte concrete e tempestive ai bisogni di questa città e, in particolare, alle esigenze delle persone più fragili e vulnerabili, che restano, oggi più che mai, i nostri destinatari più privilegiati”

    ha sottolineato Boncristiano.

    Il Comitato di Milano accoglie con fierezza e riconoscenza queste due prestigiose figure, certo che la loro presenza potrà arricchire ulteriormente la nostra azione quotidiana, contribuendo al consolidamento dell’impegno al servizio delle persone più fragili e dell’intera comunità.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca Nera

      “Corona aveva rapporti con i clan”: le rivelazioni del pentito William Alfonso Cerbo, detto “Scarface”

      William Alfonso Cerbo, 43 anni, ex collettore economico del clan Mazzei di Catania, ha raccontato ai pm della Dda di Milano che Fabrizio Corona “si rivolgeva a Gaetano Cantarella quando aveva problemi su Milano”. Tra i ricordi, una richiesta di “recupero di 70mila euro a Palermo” e una cena con Lele Mora legata all’Ortomercato.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il pentito William Alfonso Cerbo, detto “Scarface”, ha chiamato in causa Fabrizio Corona nel corso del maxi processo “Hydra” sulla presunta alleanza tra Cosa Nostra, ’ndrangheta e camorra in Lombardia. Davanti ai pm della Dda di Milano Alessandra Cerreti e Rosario Ferracane, Cerbo ha raccontato di essere stato “collettore economico a Milano del clan Mazzei di Catania” e di aver avuto contatti diretti con il mondo dello spettacolo.

        Secondo quanto emerge dai verbali, l’ex re dei paparazzi “si rivolgeva a Gaetano Cantarella, storico affiliato al clan Mazzei, quando aveva problemi su Milano o per un recupero credito di 70mila euro a Palermo legato a una truffa subita da un suo amico”. Cerbo ha anche ricordato che “Corona e Cecilia Rodriguez vennero nella mia discoteca a Catania”, sottolineando come Cantarella avesse rapporti con “diversi personaggi dello spettacolo”.

        Nel corso dei sei interrogatori, tra settembre e ottobre, Cerbo – oggi 43enne – ha ammesso la propria “partecipazione al reato associativo” e depositato una memoria di 27 pagine in cui elenca i punti della sua collaborazione con la giustizia. Tra questi, la scomparsa di Cantarella, ucciso nel 2020 in un episodio di lupara bianca su cui indagano i magistrati milanesi.

        In un altro capitolo della memoria, Cerbo parla anche di Lele Mora. “Una domenica sera andammo a cena a casa di Lele Mora a discutere di affari all’Ortomercato”, ha raccontato. “Voleva sapere che tipo di frutta avrei potuto fornire, le quantità e i prezzi. Mi disse di avere rapporti stretti con il presidente della Sogemi e che sarei potuto essere utile grazie ai miei prezzi”.

        Cerbo sostiene di aver inviato all’ex agente dei vip “il package della frutta in arrivo”, che Mora avrebbe poi girato a contatti all’interno del mercato ortofrutticolo milanese.

        L’inchiesta “Hydra” coordinata dalla Dda di Milano mira a ricostruire le connessioni economiche e criminali tra le principali organizzazioni mafiose in Lombardia. E le parole di “Scarface” – tra imprenditori, personaggi televisivi e affari illeciti – aggiungono un tassello inquietante alla trama di rapporti tra mondi apparentemente lontani.

          Continua a leggere

          Cronaca Nera

          Il mistero del guanto scomparso nel delitto Mattarella: arrestato un ex funzionario per depistaggio

          Era una delle prove più importanti dell’inchiesta sull’omicidio dell’ex presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella. Ma quel guanto, repertato nel 1980 e mai più ritrovato, è ora al centro di un presunto depistaggio. Arrestato l’ex funzionario di polizia Filippo Piritore, presente al sopralluogo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Un guanto di pelle marrone, da mano destra, ritrovato davanti al sedile passeggero della Fiat 127 usata dai killer di Piersanti Mattarella. È questo il dettaglio che, a 45 anni di distanza, riaccende i riflettori su uno dei delitti più oscuri della storia repubblicana. Secondo la procura di Palermo, quel guanto sarebbe stato fatto sparire da un ex funzionario della Squadra Mobile, Filippo Piritore, arrestato con l’accusa di depistaggio.

            La presenza di Piritore sulla scena è attestata da una fotografia della Scientifica scattata durante il sopralluogo, subito dopo il ritrovamento dell’auto utilizzata per la fuga. Secondo la prassi, l’indumento avrebbe dovuto essere repertato e sottoposto ad analisi, ma ciò non avvenne.

            E qui inizia la zona d’ombra. Il giorno successivo, il 7 gennaio 1980, Piritore — già in possesso degli oggetti trovati sulla vettura — attribuì al guanto una “destinazione diversa” rispetto al resto del materiale, che venne invece riconsegnato al proprietario della macchina.

            Dalla documentazione rinvenuta oggi dalla Squadra Mobile emerge che l’ex funzionario avrebbe inviato il guanto all’allora sostituto procuratore Pietro Grasso, titolare delle indagini, tramite un agente della Scientifica. Una procedura anomala, secondo i magistrati, perché un reperto di quel tipo avrebbe dovuto restare agli esperti della polizia tecnica per le analisi balistiche e biologiche.

            “La prassi adottata presenta diverse preoccupanti stranezze”, sottolineano i pm palermitani. Non solo il guanto è sparito, ma non esiste traccia di alcun verbale di consegna o ricevuta firmata dal magistrato o dal suo ufficio.

            Per gli inquirenti, quella mancata registrazione rappresenta un passaggio cruciale in un possibile depistaggio volto a cancellare elementi utili per risalire agli autori materiali e ai mandanti del delitto. E quel piccolo oggetto di pelle scura, svanito nel nulla, torna oggi a pesare come un simbolo della verità mancata.

              Continua a leggere

              Italia

              Intelligenza artificiale, truffe reali: deepfake di Giorgia Meloni sui social, la premier clonata promette guadagni facili

              Voci, espressioni e sorrisi perfettamente ricostruiti: nei deepfake la premier assicura guadagni da 30 mila euro al mese con un investimento di 250 euro. Indagini in corso sul fenomeno, già intercettato da agenzie di cybersicurezza internazionali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Giorgia Meloni in studio con Francesco Giorgino, intervistata sul futuro dell’Italia, mentre sponsorizza una piattaforma di trading “garantita dal governo”. Tutto perfetto, realistico, impeccabile. Peccato che sia tutto falso.

                Tre video deepfake — prodotti con tecniche di intelligenza artificiale e già in circolazione sui social — mostrano la presidente del Consiglio in ambientazioni credibili, con voce e volto ricostruiti in maniera quasi indistinguibile dall’originale. Nelle clip la premier si presta a uno spot fraudolento: «Tutti hanno diritto a ricevere un aiuto fino a 3 mila euro al mese, basta registrarsi e versare 250 euro», afferma sorridendo.

                In un altro filmato, ambientato in una finta intervista al Tg5 con Simona Branchetti, la presidente ribadisce: «Io stessa sono coinvolta in questo progetto e questo mese ho guadagnato 40 mila euro. Basta un piccolo investimento e la registrazione sarà attiva».

                Il dettaglio che inquieta è la precisione: la voce della Meloni è sincronizzata alla perfezione, lo sguardo e i sorrisi sono quelli veri. È l’avanguardia del deepfake, un salto di qualità che rende sempre più difficile distinguere realtà e artificio.

                Dietro, il solito meccanismo: i truffatori inseriscono link che promettono facili guadagni, portando invece a piattaforme che raccolgono dati personali e, passo dopo passo, arrivano fino ai conti correnti degli utenti.

                La Protective Intelligence Network di Singapore, guidata dall’ex poliziotto italiano Angelo Bani, ha intercettato i video e li ha segnalati al Global Anti-Scam Summit di Londra. «In Italia c’è un bombardamento di deepfake contro figure pubbliche, specialmente del governo», ha spiegato. Anche Sensity.ai, società italiana specializzata in cybersicurezza, ha registrato un’impennata di casi.

                Non è la prima volta che i deepfake colpiscono personaggi noti, ma questa è la prima volta che un presidente del Consiglio italiano viene clonato con questa precisione, in un’operazione studiata per sembrare più vera del vero. E il messaggio subliminale è fin troppo chiaro: non si può più credere nemmeno ai propri occhi.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù