Italia
Come sarà il meteo per l’Epifania: dal gelo al maltempo con temperature in risalita
Italia tra Artico e Atlantico: neve, pioggia e venti intensi attesi nei prossimi giorni.
Il 2025 in Italia si apre con una situazione meteorologica molto dinamica. Dopo una fase di stabilità atmosferica caratterizzata da nebbie in pianura e molte nubi sul versante tirrenico, una perturbazione di origine artica è pronta a stravolgere il quadro climatico. Ecco cosa ci aspetta nei prossimi giorni e durante il weekend dell’Epifania.
Il freddo fa capolino
Dopo un giovedì caratterizzato da cieli nuvolosi in Valpadana e Liguria, con nevicate sui settori alpini di confine dalla sera e rivesci su Toscana e Lazio oggi si prevede neve sulle Alpi settentrionali anche a besse quote. I rovesci si sposteranno su Emilia-Romagna e Appennino con neve sotto i 1000 metri mentre al Centro e al Sud, sono previste piogge sparse e temporali che colpiranno le regioni adriatiche e tirreniche. Per l’Epifania avremo neve anche in Appennino dagli 800 ai 1300 metri. Previsti anche venti intensi di Bora, Tramontana e Libeccio che agiteranno i mari, mentre le temperature caleranno, soprattutto lungo l’Adriatico.
E il weekend della Befana? Ci porterà carbone e maltempo
Dopo il veloce passaggio del fronte freddo, l’alta pressione il 4 gennaio porterà una giornata soleggiata al Centro-Nord, con residua instabilità solo all’estremo Sud. Sono previste temperature minime in calo al Nord con gelate in pianura, mentre al Sud le massime registreranno un lieve calo. Ma per il 5 è previsto l’avvincinamento di un nuovo fronte atlantico che porterà correnti umide e miti dal Sud. Al Centro-Nord si prevede una giornata grigia con nuvolosità diffusa, ma scarse precipitazioni, mentre al Sud il tempo sarà più soleggiato. Le temperature risaliranno su tutta la penisola, con un po’ di freddo isolato in Valpadana.
L’Epifania ci regalerà un ciclone nord-atlantico che metterà in moto una fase di intenso maltempo sull’Italia. Al Nord, possibili nevicate fino in pianura, specie in Piemonte, anche se miste a pioggia. Il Centro vedrà piogge abbondanti e venti meridionali intensi, con temperature in aumento fino a 16°C a Roma. Al Sud, temporali e piogge interesseranno il versante tirrenico. Nei giorni successivi, tra l’8 e il 9 gennaio, si prevede un brusco ritorno del gelo con l’arrivo di aria artica sull’Italia. Questo potrebbe innescare un calo drastico delle temperature e portare nevicate diffuse fino a bassa quota, soprattutto al Centro-Nord. Insomma la Befana non si porterà via nulla.
Dopo l’Epifania siamo destinati a un freddo intenso
Fino al 20 gennaio l’abbassamento del fronte polare porterà perturbazioni alternate a fasi più stabili. Le temperature saranno generalmente sopra la media, con un clima più freddo possibile solo sulle Alpi occidentali e in Valpadana. Ma dalla terza settimana del mese è previsto l’arrivo di un promontorio freddo verso l’Europa settentrionale che potrebbe determinare un nuovo calo termico anche sull’Italia, con possibili nevicate a quote collinari.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Italia
Dividendi nascosti e crisi di Prosiebensat: il doppio fronte degli eredi di Silvio Berlusconi
Le holding della famiglia Berlusconi, pilastri del controllo su Fininvest, si chiudono con bilanci in calo e verbali oscurati che lasciano nel mistero il destino dei dividendi. Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi evitano le assemblee, mentre Pier Silvio si trova a fronteggiare una sfida ancora più grande in Germania: Prosiebensat, colosso televisivo di cui Mfe è il maggiore azionista, lotta per ridurre un debito di 1,6 miliardi, ma la mancata vendita di Verivox e una governance instabile complicano ogni strategia. Un doppio fronte che mette alla prova la solidità dell’impero ereditato.
Il mistero si infittisce attorno alla gestione della Holding Italiana Seconda e della Holding Italiana Terza, due pilastri della galassia finanziaria di Silvio Berlusconi. Cinque eredi, quattro pagine di verbali secretate e una domanda che aleggia nell’aria: che fine hanno fatto i dividendi? Nel cuore delle recenti assemblee dei soci, presiedute dall’inossidabile Giuseppe Spinelli – noto ai più come “ragionier Spinaus” – i numeri sembrano parlare chiaro, almeno fino a un certo punto.
Con bilanci approvati e utili rispettivamente di 7,9 e 3,9 milioni di euro, è il momento della verità che si trasforma in un enigma: accantonamento o distribuzione dei profitti? Qui entrano in scena gli “omissis”, quattro dense pagine di nulla che cancellano ogni possibilità di trasparenza. Mentre i cinque fratelli Berlusconi – Marina, Pier Silvio, Barbara, Eleonora e Luigi – si tengono alla larga fisicamente dalle assemblee, affidandosi al loro rappresentante comune Augusto Barbieri, si consolida la sensazione di una partita finanziaria giocata a porte chiuse.
Se la famiglia si divide le quote con una precisione quasi chirurgica – Marina e Pier Silvio con percentuali maggiori, mentre Barbara, Eleonora e Luigi dividono equamente la parte restante – il quadro economico non appare altrettanto stabile. Il calo degli utili rispetto all’anno precedente non è un dettaglio trascurabile, ma piuttosto un segnale di come i flussi di dividendi da Fininvest si siano ridotti sensibilmente. Una frenata che apre interrogativi non solo sulle strategie delle holding, ma anche su quelle della madre di tutte le battaglie: la sostenibilità della struttura finanziaria complessiva.
Nel frattempo, Pier Silvio Berlusconi ha ben altro a cui pensare. I riflettori si spostano sulla Germania, dove Prosiebensat – il secondo gruppo televisivo tedesco, di cui Media For Europe (Mfe) è primo azionista – si dibatte tra debiti vertiginosi e piani di ristrutturazione mancati. Un debito di 1,6 miliardi di euro pesa come un macigno sulle prospettive del gruppo, mentre la vendita del portale Moltiply (ex MutuiOnline) sfuma miseramente. La dismissione di asset non strategici, come Verivox, avrebbe dovuto rappresentare una boccata d’ossigeno per le casse di Prosiebensat, ma la trattativa si è arenata sul prezzo e sui rapporti di governance con il socio General Atlantic.
Con una promessa al mercato di generare oltre mezzo miliardo di euro dalla vendita di attività, la mancata conclusione di questo affare lascia un vuoto che non può essere colmato facilmente. Per Prosiebensat, il 2025 si prospetta come un anno decisivo, segnato da assemblee turbolente, rinnovi di cariche nel supervisory board e il futuro incerto del CEO Bert Habets. Il suo mandato, già messo in discussione, potrebbe non sopravvivere alla prossima tornata decisionale.
Mentre il panorama tedesco si complica, Mfe osserva e prepara le mosse. Consolidare il controllo su Prosiebensat tramite un’Opa sembra una possibilità concreta, ma le difficoltà strutturali del gruppo richiedono ben più di un semplice cambio di governance. La possibilità di uno scorporo delle attività non televisive, già bocciata in passato, potrebbe riemergere come soluzione per razionalizzare il portafoglio e liberare risorse.
E Pier Silvio? Tra il rischio di perdere terreno nel mercato tedesco e l’ipotesi di azioni più incisive per riscrivere gli equilibri interni, il numero uno di Mfe si trova a fronteggiare una partita complessa, che non si limita ai conti economici, ma tocca anche la politica e i rapporti con il futuro cancelliere tedesco.
La gestione delle holding domestiche e la sfida tedesca riflettono un dilemma più ampio per gli eredi Berlusconi: come mantenere il controllo e garantire la sostenibilità di un impero costruito su equilibri sottili e decisioni strategiche spesso audaci? Gli “omissis” nei verbali sono forse il simbolo più eloquente di questa fase: una nebulosa che lascia spazio a congetture e sospetti, ma che, nel silenzio, racconta molto più di quanto vorrebbe nascondere.
Italia
Canone Rai 2025: come funziona e chi è esente
Torna a 90 euro: ecco tutto ciò che devi sapere sul pagamento, modalità ed esoneri.
Nel 2025 il canone Rai torna al costo di 90 euro, dopo la riduzione a 70 euro del 2024. Ecco come si paga, chi è obbligato a farlo e chi può richiedere l’esonero. Ma prima vediamo di ricordare cos’è il canone Rai? Il canone, più propriamente definito “canone TV”, è una tassa sul possesso di dispositivi in grado di ricevere programmi televisivi tramite segnale terrestre o satellitare, indipendentemente dall’uso del televisore o dalle preferenze di visione. Ah ecco… e quindi io che vedo la tv su un pc, dovrei considerare lo stesso il pagamento di un canone?
Chi deve pagare
I dispositivi soggetti al pagamento del canone sono tv e apparecchi capaci di ricevere segnali terrestri o satellitari. Sono esclusi gli smartphone, pc e tablet che accedono ai programmi via Internet, come tramite RaiPlay.
Come si può pagare
Il canone si puà pagare con la bolletta elettrica. I 90 euro sono suddivisi in 10 rate mensili da gennaio a ottobre 2025. Oppure si puà scegliere il pagamento autonomo. Chi non ha una fornitura elettrica residenziale deve pagare in un’unica soluzione tramite modello F24 entro il 31 gennaio 2025. Ma si puà essere esonerati? Certo che si ma ad alcune condizioni.
Chi può richiedere di non pagare il canone Rai
Attenzione chi non possiede apparecchi idonei deve presentare ogni anno una dichiarazione sostitutiva compilando il quadro A, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Sono esonerati gli over 75, chi ha un reddito complessivo annuo (proprio e del coniuge) non superiore a 8.000 euro. Chi convive con persone senza reddito eccetto i collaboratori domestici. Non pagano neppure i diplomatici e i militari stranieri che vivono in Italia.
E come si richiede l’esonero?
L’esonero lo si puà richiedere tramite un invio postale di una raccomandata all’Agenzia delle Entrate di Torino. Oppure via, per chi ne è provvisto, via PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it. Ci si può rivolgere anche presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. E importante che le richieste di esonero siano effettuate entro e non oltre il 31 gennaio 2025 per evitare l’addebito automatico.
Italia
Papa Francesco contro le suore “acide” e il bullismo: “Facce d’aceto? Non attirano nessuno!”
Durante un’udienza alle missionarie della scuola e ad associazioni cattoliche, Papa Francesco ha parlato di bullismo, cultura della pace e il ruolo della Chiesa nell’educazione. Con un monito ironico: “Le suore con la faccia di aceto non fanno bene a nessuno!”.
Papa Francesco non le manda a dire, nemmeno alle suore. Durante un’udienza con le partecipanti al XV Capitolo generale elettivo dell’Unione Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, il Pontefice ha affrontato diversi temi con la schiettezza che lo contraddistingue. E non ha risparmiato una tirata d’orecchi alle religiose meno affabili: «A volte nella mia vita ho trovato qualche suora che aveva la faccia ‘di aceto’. Questo non è affabile, non aiuta ad attirare la gente. L’aceto è brutto e le suore con la faccia di aceto… non parliamone!».
Il suo invito, che suona quasi come un imperativo morale, è quello di adottare “uno stile di vita affabile e amorevole verso tutti, specialmente verso i giovani”, come insegnava la fondatrice dell’Unione, la venerabile Luigia Tincani. Non bastano preparazione teologica e professionale: l’affabilità è il vero biglietto da visita per chi rappresenta la Chiesa.
Il discorso di Francesco, però, non si è fermato a qualche sorriso in più. Ha esortato le religiose a vivere una fede attiva, sempre in cammino: «Capire il presente per immaginare il futuro. Essere ferme? No, i morti sono fermi. Bisogna camminare insieme con la Chiesa».
Ma l’ironia ha lasciato spazio anche alla severità quando il Papa ha parlato ai rappresentanti dell’Uciim, dell’Aimc e dell’Agesc, affrontando il tema del bullismo nelle scuole: «Con il bullismo ci si prepara alla guerra, non alla pace». Un’affermazione forte, ma necessaria, secondo Francesco, che ha poi coinvolto direttamente i presenti: «Mai fare il bullying! Lo diciamo tutti insieme? Mai fare il bullying! Coraggio e avanti».
L’educazione, per il Pontefice, non è solo trasmissione di nozioni, ma il fondamento di una cultura che mira all’inclusione, al discernimento e alla responsabilità collettiva: «La scuola deve porre le basi per un mondo più giusto e fraterno, un luogo dove immaginare la pace e affrontare le sfide globali come le crisi ambientali, sociali ed economiche».
Francesco non si è limitato a indicare la strada, ma ha sottolineato anche l’importanza della speranza come motore del cambiamento: «La speranza supera ogni desiderio umano, perché apre le menti e i cuori sulla vita e sulla bellezza eterna».
Insomma, che si tratti di educatori o suore, il messaggio del Papa è chiaro: un atteggiamento cupo e rigido non costruisce ponti, mentre sorrisi e affabilità possono cambiare il mondo, un gesto alla volta.
-
Gossip10 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi5 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip7 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?