Connect with us

Italia

Marzo pazzerello. Anche quest’anno ci attende un mese di meteo imprevedibile e turbolento

Questo mese si conferma come un periodo di grande imprevedibilità meteorologica, con fenomeni atmosferici intensi e variabili che mettono alla prova l’Italia.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il mese di marzo 2025 sta riservando all’Italia condizioni meteorologiche estremamente variabili e turbolente. Ma come mai? Dopo un inverno anomalo caratterizzato da un vortice polare particolarmente forte, le condizioni atmosferiche stanno subendo un drastico cambiamento con l’arrivo del mese primaverile. Gli esperti meteo avevano già previsto che la primavera avrebbe potuto portare sorprese meteorologiche, e così è stato.

    Dopo una prima settimana primaverile ora ci attendono perturbazioni intense

    Il meteo delle prossime settimane sarà a dir poco esplosivo, con un susseguirsi di perturbazioni particolarmente intense. L’anticiclone, che fino a sabato scorso ha trattenuto l’energia atmosferica come un tappo, domenica ha ceduto, permettendo l’ingresso di correnti fredde e perturbazioni atlantiche. Questi cambiamenti stanno portando piogge abbondanti, venti impetuosi e nevicate intense, con conseguenze critiche per diverse regioni italiane.

    In marzo rischi di nevicate e valanghe

    Uno dei principali rischi riguarda la quantità di neve che potrebbe cadere in alta quota. Il graduale aumento delle temperature potrebbe causare un incremento esponenziale del rischio di valanghe, soprattutto lungo l’arco alpino e in alcuni settori dell’Appennino. Gli esperti monitorano costantemente la situazione per prevenire possibili disastri naturali. Le nuove nevigate infatti si vanno ad appoggiare su strati di neve compatta ma non riescono ad attecchire. E per questo sono destinate a slittare verso valle aumentando il rischio valanghe.

    Cresce anche il pericolo idrogeologico

    Anche il rischio idrogeologico è un problema concreto. Le piogge torrenziali e persistenti aumentano il pericolo di frane e alluvioni, soprattutto nelle zone più fragili dal punto di vista geomorfologico. Fiumi e torrenti carichi d’acqua potrebbero facilmente esondare in caso di nubifragi, causando danni significativi alle infrastrutture e alle comunità locali. L’origine di questo scenario è legata all’eventuale indebolimento del vortice polare, che potrebbe consentire l’ingresso di masse d’aria fredda verso l’Europa meridionale. Quando questi venti gelidi interagiscono con le acque relativamente miti del Mediterraneo, si crea un contesto favorevole allo sviluppo di perturbazioni, con cieli nuvolosi e piogge frequenti.

    Marzo: un mese di contrasti e riflessioni…

    Il meteo di marzo è spesso caratterizzato da improvvisi cambiamenti: giornate soleggiate e miti possono lasciare spazio a piogge e bruschi cali termici. Le proiezioni attuali suggeriscono che le temperature potrebbero scendere sotto la media stagionale, soprattutto nelle ore notturne e nelle aree interne. Anche se non si prevede un’ondata di gelo eccezionale, le condizioni meteorologiche resteranno instabili fino ad aprile.

    Conseguenze negative anche per agricoltura e viabilità

    Le eventuali ripercussioni di questa fase perturbata potrebbero includere gelate tardive, che rappresentano un rischio per l’agricoltura. Le temperature sottozero nelle prime ore del mattino potrebbero danneggiare le colture, mentre l’abbassamento termico potrebbe portare anche a una riaccensione dei sistemi di riscaldamento nelle città, causando inevitabili disagi per chi pensava di essere ormai in primavera.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Plasmon torna italiana dopo 50 anni: il biscotto dell’infanzia rientra a casa

      Il gruppo emiliano NewPrinces rileva lo storico marchio dai colossi americani di Kraft Heinz. Un ritorno al made in Italy che sa di rivincita industriale (e sentimentale)

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Dopo cinquant’anni trascorsi all’estero, Plasmon torna italiana. Lo storico marchio di biscotti per l’infanzia – icona dolce di generazioni di bambini e segreto inconfessabile per molti adulti – è stato acquistato dal gruppo emiliano NewPrinces (ex Newlat Food), che ha rilevato le attività italiane di Heinz per una cifra vicina ai 120 milioni di euro.

        A vendere è stato il colosso statunitense Kraft Heinz, che dal 1967 controllava Plasmon e che ora cede non solo il marchio madre, ma anche altri brand come Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba, tutti specializzati nell’alimentazione infantile e dietetica. Il cuore produttivo dell’operazione è lo stabilimento di Latina, dove ogni anno vengono sfornati 1,8 miliardi di biscotti, omogeneizzati e pappe.

        Fondata nel 1902 a Milano dal medico Cesare Scotti, Plasmon è stata per decenni un punto fermo della tavola italiana, soprattutto durante il boom demografico del dopoguerra. Complice la pubblicità in Carosello e le scatole di latta diventate oggi oggetto vintage, il marchio ha conquistato una fiducia senza tempo.

        La vendita alla Heinz americana, avvenuta negli anni Sessanta, aveva segnato l’inizio di una lunga fase di internazionalizzazione, ma anche di distacco emotivo dal territorio. Ora, grazie a NewPrinces, il brand fa ritorno in mani italiane. Una mossa non solo industriale ma anche simbolica, che parla di filiere locali, know-how nazionale e voglia di riportare valore a casa.

        Lo stabilimento di Latina, considerato tra i più avanzati d’Europa nel settore, continuerà a produrre anche per il mercato britannico, almeno per un periodo transitorio. Ma il controllo, questa volta, torna sotto bandiera tricolore.

        NewPrinces – già attiva con brand storici come Polenghi e Delverde – punta così a rafforzare la propria posizione nel comparto baby food. In un mercato da 200 milioni di euro di fatturato e un margine operativo lordo di circa 17 milioni.

        Una buona notizia, per una volta. Che sa di latte caldo, biscotti e orgoglio nazionale.

          Continua a leggere

          Italia

          Dallo stupro di gruppo al profilo su OnlyFans: la nuova vita (e le nuove domande) di Asia Vitale

          La ragazza simbolo del caso Palermo si mostra oggi senza filtri su OnlyFans. Rivendica il controllo sul proprio corpo. Ma tra emancipazione e contraddizione, resta l’amaro dubbio: stiamo assistendo a una rinascita o a una nuova forma di esposizione?

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Due anni fa il suo nome è diventato simbolo. Asia Vitale, la ragazza di Palermo violentata da sette ragazzi in un cantiere abbandonato, oggi riappare sotto una luce diversa: quella di una webcam. Dopo la chiusura del suo profilo Instagram e il calo dei follower, ha aperto un nuovo canale su OnlyFans. Si chiama AsiaVitale3.0 e propone contenuti sessuali a pagamento. Tutto legale, tutto consenziente, tutto rivendicato.

            “Il corpo è mio”, dice. “Chi ha problemi con questo mestiere dovrebbe cambiare mentalità”. Eppure, la sua storia personale rende difficile ignorare la frattura tra passato e presente. Dopo aver subito un’aggressione brutale e aver vissuto anni in comunità per allontanarsi da una famiglia che lei stessa definisce “tossica”, oggi Asia monetizza la propria immagine, il proprio corpo, la propria sessualità.

            Non c’è giudizio, ma c’è stupore. Non si tratta di negare la libertà di scelta, ma di registrare una contraddizione che interroga chi osserva. Come si arriva, da una violenza così feroce, a scegliere di mettersi di nuovo sotto gli occhi di tutti, stavolta per guadagnare?

            “Ho rimosso le loro facce”, dice parlando dei suoi aggressori. “Cerco solo di andare avanti”. Racconta di un rapporto con il sesso profondamente cambiato, più consapevole, più adulto. Ma confessa anche un trauma più recente: un sequestro subito a Ballarò, da parte della madre di uno degli accusati, che voleva costringerla a ritirare la denuncia.

            Oggi lavora in un hotel a Courmayeur e prova a costruirsi una nuova vita. OnlyFans la aiuta a far quadrare i conti, ma non garantisce stabilità. I video vengono pagati, ma possono anche essere rivenduti illegalmente. Un’altra forma di sfruttamento, di cui Asia è perfettamente consapevole.

            Il suo è un racconto di sopravvivenza. Ma anche una domanda aperta: dopo tutto questo dolore, davvero la libertà passa ancora per l’esposizione del corpo?

              Continua a leggere

              Italia

              Bibbiano, processo demolito: il mostro non esisteva, ma intanto lo avevano già impiccato in piazza

              Doveva essere l’inchiesta del secolo, il complotto delle élite rosse che rubavano i bambini. Invece si è rivelato un gigantesco castello di carte: assoluzioni a pioggia, accuse smontate, reati prescritti. Ma niente paura: qualcuno, da qualche parte, urla ancora “Bibbiano!”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il processo più discusso degli ultimi anni si è chiuso con un verdetto che ribalta tutto. Il caso Bibbiano, diventato simbolo di presunti affidi illeciti orchestrati da una rete tra servizi sociali e terapeuti, esce demolito dalla sentenza di primo grado. Dei 14 imputati, solo tre sono stati condannati. Tutti gli altri assolti, molti con formula piena. La “macchina degli orrori” raccontata per anni, tra allontanamenti forzati e abusi mai avvenuti, semplicemente non c’è.

                È quanto ha stabilito il tribunale collegiale di Reggio Emilia. Federica Anghinolfi, l’ex responsabile dei servizi sociali della Val d’Enza, su cui pendeva una richiesta di 15 anni di carcere, è stata condannata a 2 anni per falso ideologico, pena sospesa. Stessa sorte per il suo collaboratore Francesco Monopoli (un anno e otto mesi) e per la neuropsichiatra Flaviana Murru (cinque mesi). Niente più. Le accuse più gravi – come l’associazione per delinquere e la manipolazione dei minori – si sono sgretolate.

                Un colpo durissimo per l’accusa, che aveva ipotizzato un sistema radicato e cinico: terapeuti che costruivano falsi ricordi di abusi, relazioni manipolate per sottrarre bambini alle famiglie, affidi gestiti con logiche distorte. Le indagini erano state lunghe, oltre cento i capi di imputazione. Ma in aula quella narrazione non ha retto. I giudici hanno smontato punto per punto l’impianto accusatorio, parlando, in molte assoluzioni, di fatti “che non sussistono”.

                Il pm Valentina Salvi aveva costruito il caso insieme ai carabinieri, sostenendo che gli operatori dei servizi sociali della Val d’Enza falsificassero le relazioni sui minori per farli allontanare dalle famiglie. Ma il processo ha mostrato falle, forzature, testimonianze non sempre coerenti. E ha restituito una verità ben diversa da quella immaginata.

                Sul piano politico, il caso Bibbiano era diventato un campo di battaglia. Ma oggi, davanti a una sentenza che svuota il teorema accusatorio, resta una domanda scomoda: quanto ha pesato la spettacolarizzazione mediatica su una vicenda che, forse, non avrebbe mai dovuto essere un processo simbolico?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù