Italia
Pier Silvio Berlusconi: “Aeroporto? Felici per papà. Ma nessuno ci ha avvertiti”
Durante una serata a Cologno Monzese, il CEO di Mediaset parla delle polemiche legate all’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi e risponde senza mezzi termini alle critiche del sindaco di Milano, Beppe Sala. Salvini? “Modi e tempi sbagliati”

L’intitolazione dell’aeroporto tra timing e polemiche
Pier Silvio Berlusconi ha commentato senza troppi peli sulla lingua l’intitolazione dello scalo di Malpensa a suo padre durante una serata per la stampa a Cologno Monzese. “L’aeroporto a mio padre? Se lo stramerita, ma è stato fatto nel modo sbagliato. Così, francamente, è un tema che non mi appassiona,” ha detto, aggiungendo che la famiglia non è stata coinvolta nella decisione fino a cose fatte. “Non siamo stati informati di questa cosa se non a cose praticamente fatte. Non siamo stati coinvolti e onestamente poco importa.”
La risposta alle critiche
Pier Silvio non ha nascosto il fastidio per le polemiche sorte attorno all’intitolazione. “Era evidente che si sarebbero accese polemiche. Era opportuno farlo adesso o più avanti? Non lo so,” ha detto. Ha poi criticato chi alimenta le polemiche: “È peggio però chi fa polemica sulle polemiche e questo lo trovo insopportabile.”
La stoccata al sindaco di Milano
Non sono mancate le frecciate al sindaco di Milano, Beppe Sala, che aveva espresso perplessità sull’intitolazione. “Pensasse a Milano,” ha detto Pier Silvio, aggiungendo che ogni volta che visita la città la trova in condizioni disastrose per traffico e delinquenza. “Sala mi ha fatto molto più arrabbiare. Usa la dedica per fare politica.”
Politica e concorrenza televisiva
Durante l’incontro, Pier Silvio ha toccato anche il tema della politica. “Il fascino della politica in termini di adrenalina, avventura, spinta, rapporto con la gente io lo sento,” ha ammesso, pur riconoscendo le difficoltà di una vita politica quotidiana. Ha poi negato di aver commissionato sondaggi per misurare il proprio consenso elettorale: “Non ho mai, mai, mai, né io né Mediaset, commissionato un sondaggio che riguardi me e la politica. È una balla assoluta.”
La questione “Telemeloni” e la pubblicità
Riguardo alla Rai, Pier Silvio ha detto: “Onestamente non vedo il problema ‘Telemeloni’. Dire che in Italia non c’è libertà di opinione mi sembra poco vero.” Ha poi parlato del mercato pubblicitario italiano, definendolo sovraffollato e caratterizzato da una competizione incredibile. “Non ci preoccupa la presenza degli ‘over the top’ come Google e Amazon perché siamo solidi come sistema.”
Diritti civili e il governo
Pier Silvio ha espresso un giudizio positivo sul governo attuale: “È stabile, fa bene a tutti e dà certezze.” Sui diritti civili, ha sottolineato: “La difesa dei diritti civili è nel DNA di ciò che ci ha tramandato mio padre… i diritti civili sono diritti civili e ci sono battaglie importantissime che ancora oggi devono essere fatte e portate avanti.”
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Italia
Garlasco e la pattumiera del mistero tra yogurt, cereali e una buccia di banana
Nel secondo round dell’incidente probatorio, gli inquirenti riaprono le buste sigillate da 18 anni: si cercano tracce di DNA nei rifiuti mai analizzati.

A quasi diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, la scena del crimine di via Pascoli a Garlasco torna al centro delle indagini. Questa volta, però, il focus non è su impronte o tracce di sangue, ma su un oggetto tanto banale quanto potenzialmente rivelatore: la pattumiera. Nel secondo round dell’incidente probatorio, periti, consulenti e legali si sono ritrovati nei laboratori della Scientifica di Milano per analizzare il contenuto del sacchetto dell’immondizia recuperato nella villetta di Garlasco. Tra i reperti: due vasetti di yogurt, un brick di tè freddo, un piattino, l’incarto dei biscotti e, soprattutto, una buccia di banana che potrebbe aver compromesso eventuali tracce di DNA.
Da Garlasco solo reperti maleodoranti
Il sacchetto, rimasto nella casa sigillata per otto mesi prima del sequestro, non era mai stato esaminato. Solo ora, grazie al ritrovamento del verbale di sequestro, è stato possibile procedere. Il timore è che la frutta marcia, rimossa solo nel 2008, abbia contaminato o cancellato materiale biologico utile alle indagini. Oltre alla spazzatura, i tecnici stanno lavorando anche sui fogli di acetato con le impronte raccolte all’epoca, tra cui la famigerata “impronta 10”, trovata sul lato interno della porta e ritenuta potenzialmente compatibile con il killer.
I PM e la buccia di banana
Ma l’attenzione più alta resta sulle unghie di Chiara: i frammenti biologici prelevati all’epoca potrebbero contenere profili genetici maschili, uno dei quali – secondo i pm – apparterrebbe ad Andrea Sempio, l’indagato della nuova inchiesta parallela. Un’indagine che si muove tra reperti dimenticati e nuove tecnologie, nella speranza che anche un sacchetto di rifiuti possa ancora raccontare qualcosa. Magari tutto. O magari niente. Ma dopo diciotto anni, ogni traccia conta. Anche quella sotto una buccia di banana.
Italia
Fenice o fenice… impanata? Chiara Ferragni e la società che brucia tutto (tranne i soci “scomodi”)
Il socio dissidente Pasquale Morgese impugna il bilancio 2023 e la ricapitalizzazione della holding di Chiara Ferragni: «Manovra per eliminare gli altri azionisti». Intanto scoppia il contenzioso con Safilo: richiesto un risarcimento da 5,9 milioni. E in tribunale si preparano altri round. La fenice rinasce dalle ceneri, ma a quanto pare solo se paga qualcun altro.

Fenice, come l’uccello mitologico che risorge dalle ceneri. Ma qui, più che rinascita, sembra una frittura di soci. Chiara Ferragni, regina indiscussa dell’influencer marketing e protagonista dello scandalo natalizio a base di Pandoro, è finita nel bel mezzo di una guerra legale. E non per una borsetta sbagliata.
Questa volta si parla di azioni legali, fondi rischi “sospetti”, bilanci contestati e soci epurati. Fenice Srl, la cassaforte che controlla l’universo commerciale della Ferragni, è al centro di una causa civile intentata da Pasquale Morgese, ex socio al 27,5%, ora ridotto a un misero 0,2% dopo l’aumento di capitale dello scorso marzo.
Morgese accusa l’influencer di aver architettato una ricapitalizzazione “truccata”: il bilancio 2023, secondo lui, sarebbe stato redatto in modo da mostrare un rosso eccessivo, gonfiando le perdite e dimenticando qualche attivo per strada. Così da poter dire: il capitale è sparito, tocca ricapitalizzare. E chi ha messo 6,4 milioni di tasca propria per “salvare” Fenice? Chiara Ferragni, ovviamente. Che ora possiede il 99,8% della società. Gli altri, fuori.
Una mossa elegante quanto un calcio rotante in assemblea, almeno a sentire i legali di Morgese, che parlano apertamente di “manovra deliberata per estromettere i soci scomodi”. L’atto di citazione è lungo quasi 40 pagine e racconta, con dovizia di particolari, i retroscena dell’ultima assemblea: un match verbale tra gli avvocati del socio dissidente e il nuovo amministratore unico, Claudio Calabi, chiamato proprio dopo la tempesta del Pandoro per rimettere in ordine i conti.
Ma i conti, secondo Morgese, non tornano. Si accusa Fenice di aver appostato fondi rischi “abnormi”, inserito passività nate nel 2024 nel bilancio 2023 e dimenticato di allegare documenti fondamentali, come i conti della controllata Fenice Retail. Risultato? Un bilancio nero pece che avrebbe giustificato l’azzeramento del capitale e il successivo aumento, approvato con il solo voto favorevole della Ferragni.
Come se non bastasse, dai documenti emergono anche i contenziosi legali in corso. Il più pesante? Quello con Safilo, il gruppo dell’occhialeria che ha rotto il contratto con Ferragni dopo la grana Pandoro. Chiede 5,9 milioni di danni per «violazioni contrattuali». Fenice risponde con una causa da 3,65 milioni, ma ammette un “rischio soccombenza” per circa 1,8 milioni. Non proprio briciole.
In lista ci sono anche dispute con Swinger International (abbigliamento), Angelini (profumi) e Monnalisa (linea bambino). Tutti ex partner del brand Ferragni, oggi potenziali nemici in aula.
Ora toccherà al tribunale civile di Milano sbrogliare la matassa. La prima udienza è fissata per il 28 novembre. Ferragni, nel frattempo, si gode la (quasi) totalità della sua creatura aziendale. Ma la fenice, a questo giro, rischia di dover risorgere non dalle ceneri… ma da una montagna di carte bollate.
Italia
Estate bollente, gelato rovente, costa più di un aperitivo!
Dalla coppetta allo stecco: il dolce freddo dell’estate 2025 fa salire anche la temperatura del portafoglio. E rispetto al 2024… si scioglie la pazienza.

Tra latte alle stelle, zucchero amaro e turisti indignati, in questa estate 2025 il gelato diventa il nuovo termometro del caro-vita. E in vacanza… si paga anche la panna extra. Il gelato, simbolo indiscusso della stagione, ha ormai raggiunto prezzi da capogiro: un cono medio costa oggi 3,95 euro, con un aumento del +9% rispetto al 2024. Ma il vero colpo di scena arriva guardando al 2021: +42% in soli quattro anni. Dietro questi rincari si nasconde una tempesta perfetta di aumenti. Del resto le materie prime fondamentali per la produzione del gelato – latte, zucchero, cacao, frutta – hanno subito rincari a doppia cifra. Il latte, ad esempio, ha registrato un aumento medio del 18% rispetto al 2024, mentre lo zucchero è salito del 12%. A peggiorare la situazione, il costo dell’energia, che incide pesantemente sulla catena del freddo e sulla produzione artigianale.
Gelato? No grazie preferisco uno spritz
E i consumatori? Non la prendono affatto con filosofia. Secondo un’indagine condotta da Pomeriggio Cinque News, molti italiani si dicono “indignati” per i prezzi esorbitanti, soprattutto nelle località turistiche. “Cinque euro per un cono? È troppo!”, sbotta un turista a Roma. Altri, più rassegnati, ammettono: “Lo prendo lo stesso, ma con meno frequenza”. Le differenze di prezzo tra città e località turistiche sono ormai abissali. Se in una gelateria di quartiere si può ancora trovare un cono piccolo a 2,90 euro, nei centri storici o sul lungomare di località come Amalfi, Taormina o Portofino, un cono può superare i 5 euro. E una vaschetta artigianale da un chilo può arrivare a 28 euro. Un altro fattore da considerare riguarda le quantità. Come tanti altri prodotti, anche molti gelati confezionati sono stati oggetto di shrinkflation (o sgrammatura), quel fenomeno per cui, a parità di prezzo, diminuisce la quantità di prodotto presente nelle confezioni. “Specialmente i gelati a stecco”, evidenzia un recente report realizzato da Federconsumatori, “si sono “rimpiccioliti” del -15% rispetto al 2002. Sempre più piccole, inoltre, le versioni gourmet“. Insomma, il gelato resta un piacere estivo, ma sempre più spesso… da centellinare con cura.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera11 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza