Connect with us

Italia

Spionaggio illegittimo, telefoni sorvegliati: si allarga l’inchiesta sui giornalisti intercettati

L’indagine delle Procure di Roma e Napoli coinvolge Dagospia, Fanpage e Mediterranea. Si cercano tracce del software israeliano Graphite o di altri spyware governativi. Renzi: “Se si spiano i giornalisti, non è più democrazia”

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lo scandalo sulle intercettazioni illegittime si allarga ogni giorno di più. Dopo la scoperta che il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, è stato spiato per oltre cinque mesi tramite il software spia Graphite, le Procure di Roma e Napoli hanno deciso di estendere le verifiche ad almeno altri sei cellulari. L’ombra del monitoraggio illegale tocca testate giornalistiche di primo piano come Fanpage e Dagospia, ma anche organizzazioni civiche e sociali.

    Il sospetto è che sui dispositivi siano stati installati spyware in grado di trasformare un telefono in una videocamera e un microfono sempre attivi. Tra i coinvolti, oltre a Cancellato, ci sono anche il fondatore di Dagospia Roberto D’Agostino, i giornalisti Eva Vlaardingerbroek e Ciro Pellegrino, e tre attivisti della Ong Mediterranea Saving Humans: Luca Casarini, Giuseppe Caccia e don Mattia Ferrara.

    I pubblici ministeri hanno disposto accertamenti tecnici irripetibili per stabilire se i dispositivi contengano tracce di Graphite, un software sviluppato dalla società israeliana Paragon, teoricamente destinato all’uso esclusivo da parte di enti governativi. Ma è proprio questo a sollevare interrogativi: chi avrebbe potuto utilizzarlo in Italia, e con quale autorizzazione?

    L’indagine – che per ora resta formalmente contro ignoti – si concentra su reati come accesso abusivo a sistema informatico, intercettazione e installazione illecita di strumenti di spionaggio. Le accuse sono pesanti, anche perché riguardano giornalisti e attivisti civili, soggetti che godono di una tutela speciale nelle democrazie occidentali.

    A sottolineare la gravità della situazione è stato anche Matteo Renzi. “Se davvero sono stati spiati i giornalisti di Dagospia, Fanpage e altri, siamo davanti a una svolta clamorosa. Io non condivido sempre le loro idee, ma se il governo italiano continua a far finta di nulla. Siamo in presenza di un fatto gravissimo”, ha dichiarato. “Nelle democrazie non si spiano i giornalisti. Se si spiano i direttori delle testate giornalistiche, non è più democrazia. Tutti zitti anche stavolta? #ItalianWatergate”.

    Nel procedimento sono coinvolti anche l’Ordine dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, che potranno nominare propri consulenti tecnici. L’attenzione è massima: l’indagine potrebbe scoperchiare un sistema di sorveglianza ben più vasto di quanto si immaginasse. E intanto, la libertà di stampa italiana si ritrova con un’altra ferita aperta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      La nuova truffa telefonica arriva con gli SMS ruba-credito

      Il nuovo raggiro arriva con un SMS che invita a contattare un falso servizio clienti. Una volta in linea, il credito telefonico viene sottratto mentre l’utente resta in attesa.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Sta circolando una nuova truffa telefonica che ruba il credito dalla linea mobile. Numerosi youtuber e content creator stanno segnalando in rete casi di persone cadute nella trappola. L’imbroglio avviene tramite un SMS che invita a chiamare un numero a tariffa maggiorata. Durante l’attesa, il credito viene sottratto progressivamente.

        Cosa dice il messaggio che deve insospettire

        Il messaggio SMS appare formale e ben strutturato, con questo contenuto: “La invitiamo a contattare i nostri uffici USI per una comunicazione importante. Chiami il numero 8938939383“. Una volta effettuata la chiamata, una voce registrata risponde dicendo: “Attenda in linea per non perdere la priorità acquisita“. Questo dettaglio dovrebbe insospettire, poiché normalmente tali frasi si sentono quando si chiama un vero servizio clienti.

        Primo campanello d’allarme: l’attesa troppo lunga

        L’attesa non è altro che una trappola per sottrarre credito dal vostro conto telefonico. Il consiglio è quello di interrompere immediatamente la chiamata e contattare il vostro operatore. Probabilmente noterete che parte del vostro credito è stato sottratto. Se avete attivato una ricarica automatica collegata al conto bancario, potreste anche ritrovarvi con un rinnovo automatico, aggravando il problema. Tuttavia, non tutte le linee telefoniche sono soggette a questo meccanismo, poiché il trucco si basa su numeri a tariffa maggiorata.

        Come funzionano le tariffe maggiorate

        Quando si chiamano numeri premium, noti anche come numeri a sovrapprezzo o a valore aggiunto, il chiamante paga una tariffa extra per il servizio telefonico offerto. Parte di questo costo aggiuntivo viene riconosciuto a chi ha attivato la numerazione, in quanto responsabile del servizio erogato.

        Cos’è una tariffa maggiorata?

        Si tratta di numerazioni telefoniche non geografiche che comportano un costo superiore rispetto alle chiamate standard. È importante ricordare che numeri che iniziano con 800, 803 o 900 sono gratuiti, mentre quelli che cominciano con 199, 892, 893, 894, 895, 899, 178 e 44 sono a pagamento e soggetti a tariffe speciali.

          Continua a leggere

          Italia

          Stop ai voli brevi se c’è il treno veloce come alternativa. Una bella suggestione

          L’idea di sostituire i voli brevi con i treni ad alta velocità in Italia, sebbene interessante per ridurre le emissioni, appare applicabile solo a una piccola porzione di rotte, soprattutto a causa delle peculiarità geografiche del Paese e delle limitazioni della rete ferroviaria esistente.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’idea di ridurre i voli brevi a favore dei treni ad alta velocità per diminuire le emissioni nocive è stata già adottata in Francia. Ed è in discussione anche in Italia. Uno studio dell’Itsm (Iccsai transport and sustainable mobility center) dell’Università di Bergamo ha evidenziato che l’applicazione di questa misura in Italia sarebbe limitata a poche rotte a causa di specifiche caratteristiche geografiche e infrastrutturali del Paese. Ma comunque male non fa. E’ una bella suggestione…

            Le 12 rotte sostituibili

            Lo studio ha individuato solo 12 rotte, il 2,8% di tutti i collegamenti nazionali, in cui il treno potrebbe essere una valida alternativa all’aereo, con un tempo di viaggio non superiore del 20% rispetto al volo. Le 12 rotte individuate finora.

            Roma Fiumicino – Milano Linate
            Roma Fiumicino – Milano Malpensa
            Milano Malpensa – Napoli
            Roma Fiumicino – Genova
            Bergamo – Napoli
            Roma Fiumicino – Napoli
            Milano Linate – Napoli
            Bologna – Roma Fiumicino
            Roma Fiumicino – Firenze
            Roma Fiumicino – Pisa
            Bergamo – Pescara
            Bergamo – Roma Fiumicino.

            L’impatto ambientale

            Nel 2019, su queste rotte sono stati operati circa 45.000 voli, responsabili dell’1,45% delle emissioni di CO2 del trasporto aereo nazionale. Tuttavia, la soppressione di tali voli potrebbe non portare a una riduzione significativa delle emissioni, poiché parte dei passeggeri potrebbe optare per l’uso di automobili, annullando il beneficio ecologico previsto.

            Le sfide geografiche

            L’Italia presenta delle sfide particolari, come la presenza di isole maggiori. Per le quali l’aereo rimane è l’unica alternativa efficace. Inoltre, l’orografia complessa e la presenza di zone sismiche o idrogeologiche rendono la costruzione di nuove linee ferroviarie difficoltosa e costosa. Più del 50% delle rotte aeree interne riguarda le isole, e quindi non può essere sostituito da treni ad alta velocità.

            Estensione della rete ferroviaria

            Sebbene l’estensione della rete ferroviaria possa sembrare una soluzione, questa risulta economicamente e ambientalmente sostenibile solo con un elevato volume di traffico. La realizzazione di nuove infrastrutture sarebbe vantaggiosa solo se la domanda riuscisse a coprire i costi, altrimenti l’intero progetto potrebbe diventare insostenibile.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Keybox, siamo sicuri che sia solo per difendere il decoro urbano

              L’invasione delle keybox a Milano rappresenta un problema crescente che richiede un intervento regolamentare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Te li trovi un po’ ovunque, agganciati dai cancelli delle ville settecentesche ai cancelli dei parchi, dalle ringhiere ai ponti del Naviglio, dalle panchine alle rastrelliere per le biciclette, Milano è invasa di keybox. E cosa sono i keybox? Lo dice la traduzione stessa, box contenente chiavi. Meglio scatole-lucchetto utilizzate per facilitare il check-in fai da te delle case affittate a breve termine. Sembra che deturpino il decoro urbano. C’è persino qualcuno che si preoccupa per la qualità della propria vita. Per un lucchetto agganciato a una cancellata?

                Questi dispositivi, pur utili, daranno forse fastidio ma non per la loro visibilità. Forse danno più fastidio perché sono un simbolo di una moda che nelle grandi città turistiche sta ormai dilagando: l’affitto turistico breve. Forse è questo il vero motivo per cui a qualcuno rode dentro quando si incontrano anche agganciati in situazioni assurde dove non te li aspetti proprio. Eh sì perché non è solo Milano a essere interessata dal fenomeno. Sono coinvolte anche Venezia, Roma, Parigi, Nizza, New York. Sono un simbolo di qualcosa che non piace ma che fa parte del libero mercato degli affitti.

                Un problema di decoro urbano

                Le keybox, che permettono ai proprietari di case di lasciare le chiavi per gli ospiti senza dover essere presenti, sono ormai visibili in molte città. Questi dispositivi sono spesso attaccati a edifici storici, grate, cancelli e persino panchine, deturpando il paesaggio urbano. A Milano per esempio te li puoi trovare in Via Borgonuovo attaccati alle grate di un palazzo del Settecento. Oppure in Via Cappuccio vicino ai resti del Circo romano. In Via Brisa un tempo sede del palazzo imperiale o in Via Mozart sul cancello perimetrale del parco di Palazzo Serbelloni.

                Cosa si nasconde dentro quel box

                Secondo Michele Albiani, presidente della commissione Sicurezza e coesione sociale e consigliere comunale del Partito Democratico, l’uso sregolato delle keybox non solo rovina l’estetica della città, ma contribuisce anche all’aumento dei prezzi degli affitti a lungo termine. Questo fenomeno spinge i residenti a lasciare Milano, minando il “diritto alla città”. In risposta a questa situazione, Albiani ha proposto una mozione per la rimozione coatta delle keybox a Milano. La proposta, che sembra aver trovato consenso nell’assemblea e nella giunta meneghina, è stata integrata nel nuovo Regolamento di civica convivenza e polizia urbana.

                A New York sono vietate

                Il fenomeno delle keybox ha suscitato reazioni in altre città, sia in Italia che all’estero: da Venezia dove la Soprintendenza ha chiesto la messa al bando delle keybox, alla Francia dove le città di Parigi, Nizza, Lille e altre città hanno vietato l’uso delle keybox. A New York l’uso delle keybox è soggetto a multe salatissime.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù