Mistero
Su un sarcofago egizio il disegno di una donna che somiglia a Marge Simpson
La mummia di Tadi Ist, figlia del Gran Sacerdote di El-Ashmunein, diventa virale per la sua somiglianza con Marge Simpson. I fan del cartoon ironizzano sull’Antico Egitto che avrebbe previsto i Simpson.

Una recente scoperta archeologica in Egitto ha fatto parlare di sé non solo per il suo valore storico, ma anche per un’inaspettata somiglianza con un famoso personaggio dei cartoni animati. Il ministero del Turismo del Cairo ha pubblicato le foto di un sarcofago contenente una mummia di 3500 anni, quella di Tadi Ist, figlia del Gran Sacerdote di El-Ashmunein. Tuttavia, quello che ha catturato l’attenzione del web non è stata solo l’antichità del reperto, ma il fatto che la mummia somiglia incredibilmente a Marge Simpson, la madre di famiglia dai capelli blu del celebre cartone animato “I Simpson”.

Il web si scatena
Non ci è voluto molto perché i social media venissero inondati di commenti e meme sulla somiglianza. I fan dei Simpson, noti per la loro creatività e senso dell’umorismo, non hanno perso l’occasione per ironizzare sulla scoperta. Alcuni hanno scherzato dicendo che l’Antico Egitto aveva previsto i Simpson, mentre altri si sono chiesti se Matt Groening, il creatore della serie, avesse un antenato nell’Antico Egitto.
Predizioni dei Simpson
I Simpson sono famosi per le loro presunte “predizioni” del futuro, avendo anticipato eventi reali in episodi andati in onda anni prima. Dall’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti alla pandemia di Ebola, le coincidenze sono numerose. Ora, con questa scoperta, i fan hanno aggiunto una nuova “predizione” alla lista, sostenendo scherzosamente che il cartone animato aveva in qualche modo previsto anche l’aspetto di Tadi Ist.
Un legame inaspettato
Mentre è chiaro che la somiglianza tra la mummia e Marge Simpson è puramente casuale, non si può negare che questa scoperta abbia portato un sorriso a molti. È interessante vedere come l’archeologia e la cultura pop possano intrecciarsi in modi inaspettati, creando momenti di leggerezza e divertimento.

INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mistero
Gli Alieni sono tra noi e si nascondono sotto terra
Una ricerca scientifica offre una prospettiva intrigante e non convenzionale sulla possibilità di vita aliena nascosta sulla Terra, sottolineando l’importanza di mantenere una mente aperta davanti a fenomeni inspiegabili e anomali.

Una recente ricerca svolta da alcuni scienziati di Harvard e della Montana Technological University, ha riacceso la fantasia di tutti gli amanti di Ufo, Alieni ed extraterrestri. Secondo i ricercatori, infatti, esisterebbe una popolazione aliena tecnologicamente avanzata nascosta tra noi sulla Terra. Questa ipotesi, pubblicata in un articolo e riportata da The Hill, suggerisce che i fenomeni anomali non identificati (Uap), spesso associati agli Ufo, potrebbero trovarsi nel sottosuolo del nostro Pianeta, sulla Luna, o perfino tra gli umani.
Le teorie dai ricercatori che ci fanno sognare
L’articolo pubblicato propone diverse ipotesi una più affascinante dell’altra. Confusi tra noi umani esisterebbe una forma residua di un‘antica civiltà avanzata che continua a vivere nascosta sulla Terra. Si tratterebbe di una specie di alieni intelligente che si sarebbe evoluta parallelamente agli umani e che per ora rimane nascosta. Questi esseri potrebbero essere viaggiatori temporali o provenienti da altri pianeti (criptoterrestri).
Origine soprannaturale
Le creature non identificate potrebbero avere un’origine soprannaturale, paragonabile a “angeli terreni”. I ricercatori suggeriscono che i criptoterrestri potrebbero vivere in aree geologicamente attive come laghi e vulcani, che fungerebbero da punti di entrata/uscita per queste società nascoste. Altre ipotesi, invece, includono la presenza di insediamenti criptoterrestri sulla Luna.
Governo americano contro la comunità scientifica: ipotesi senza riscontri
Il documento presentato dagli scienziati introduce anche la risposta del governo americano sugli avvistamenti, evidenziando che molti “credenti” pensano che le agenzie federali stiano “deliberatamente minimizzando l’argomento o almeno offuscando la natura straordinaria di molti eventi Uap“. Gli stessi ricercatori ammettono comunque la natura straordinaria delle loro affermazioni e riconoscono che queste potrebbero incontrare scetticismo, ma insistono sulla necessità di considerarle con umiltà e apertura epistemica la loro ricerca.
Mistero
Extraterrestre, portami via: il mistero di 3I/ATLAS divide gli scienziati. Si tratta di una sonda aliena?
Il corpo celeste 3I/ATLAS, individuato dai telescopi cileni, ha una traiettoria insolita che incuriosisce la comunità scientifica. Avi Loeb, astrofisico di Harvard, parla di possibile origine artificiale. Ma altri esperti frenano gli entusiasmi: «Nulla che non si possa spiegare con le leggi della natura».

Non capita tutti i giorni di intercettare un viaggiatore cosmico proveniente da lontano. Eppure, all’inizio di luglio, i telescopi Atlas in Cile hanno individuato 3I/ATLAS, un oggetto che arriva da oltre il confine del nostro sistema solare. Solo due prima di lui avevano attraversato il nostro vicinato galattico: ‘Oumuamua nel 2017 e la cometa Borisov nel 2019. Ogni volta, puntuale, si accende il dibattito tra scettici e sognatori.
Questa volta, a far discutere è l’interpretazione di Avi Loeb, astrofisico di Harvard noto per le sue teorie non convenzionali. Secondo lui, 3I/ATLAS non sarebbe un semplice sasso ghiacciato lanciato nello spazio da una stella lontana, ma qualcosa di più intrigante. «La sua traiettoria è sorprendentemente allineata con il piano orbitale dei pianeti», sottolinea, ipotizzando che possa trattarsi di una sorta di sonda interstellare, inviata da una civiltà aliena per osservare i sistemi abitabili.
Immaginarla come un piccolo messaggero cosmico, silenzioso e indifferente alle nostre paure, fa vibrare la fantasia di chi sogna il contatto con altre forme di vita. Ma la scienza, si sa, preferisce la prudenza alle suggestioni. A spegnere i toni fantascientifici è l’astrobiologa Karen Meech, dell’Università delle Hawaii, che invita a leggere i dati senza cedimenti alla narrativa da film: «Si tratta di una cometa interstellare. Non c’è bisogno di evocare sonde aliene per spiegare il suo comportamento».
Gli studi preliminari mostrano che 3I/ATLAS emette gas e polveri come un classico corpo ghiacciato in avvicinamento al Sole. Nessun segnale artificiale, nessuna accelerazione inspiegabile. Eppure, il fascino dell’ipotesi alternativa resiste: in fondo, l’universo è immenso e il passaggio di un viaggiatore cosmico così raro non può che alimentare la curiosità di astronomi e appassionati.
Nei prossimi mesi, i telescopi terrestri e spaziali continueranno a monitorarlo, nella speranza di catturare nuovi dati sulla sua composizione e sui dettagli orbitali. Cometa o sonda aliena, 3I/ATLAS ci ricorda che il cosmo è tutt’altro che silenzioso e che, oltre la bolla del nostro sistema solare, qualcosa — o qualcuno — continua a muoversi.
Mistero
Parte la caccia al galeone con un tesoro da 4 miliardi di dollari!
Indipendentemente dall’esito della ricerca, il fascino e il mistero che circondano la Royal Merchant continueranno a catturare l’immaginazione di persone di tutto il mondo. Che il tesoro venga trovato o meno, la sua storia rimarrà parte integrante del folklore marittimo per sempre.

Un’ancora gigantesca, ripescata per caso davanti alle coste della Cornovaglia, ha riportato alla luce una storia leggendaria: quella dell’El Dorado of the Seas, con un tesoro stivato stimato oltre i 4 miliardi di dollari. Ora, parte la caccia per recuperare questo naufragio storico, con la speranza di riportare alla luce una fortuna sommersa per secoli.
Il naufragio epico
Nel 1641, la Royal Merchant, ribattezzata El Dorado of the Seas, affondò al largo di Lands End, nell’Inghilterra orientale, mentre tornava dal Messico. A bordo trasportava un carico incredibile: 45 tonnellate d’oro, 400 lingotti d’argento messicano e 500.000 “pezzi da otto”.
L’ancora ritrovata
Nel 2019, il peschereccio Spirited Lady tirò su un’ancora enorme, scatenando l’interesse degli esperti che ipotizzano appartenesse alla Royal Merchant. Questo ha dato il via alla nuova ricerca del tesoro secolare.
La ricerca del tesoro
La Multibeam Services, una società specializzata nel recupero di carichi marittimi con sede in Cornovaglia, ha pianificato una spedizione per il recupero del relitto. Utilizzeranno tecnologie avanzate come sommergibili telecomandati con sonar e telecamere per coprire un’area di 200 miglia quadrate del Canale della Manica.
Investimenti e Costi
La ricerca del tesoro avrà un costo di venti milioni di sterline, ma l’eventuale ritrovamento potrebbe valere miliardi. Multibeam Services assicura di avere il team e la tecnologia necessari per trovare il relitto, con oltre 35 anni di esperienza nel settore.
La concorrenza
Tuttavia, Multibeam non è l’unico interessato al tesoro. Altre società e individui potrebbero essere coinvolti nella caccia, poiché 4 miliardi di dollari sono una tentazione irresistibile per molti.
La tecnologia all’avanguardia
Multibeam utilizzerà sommergibili senza pilota dotati di sonar e telecamere di ultima generazione per esplorare i fondali marini e individuare il relitto. Questa tecnologia ha dimostrato di essere efficace nel trovare relitti precedenti.
Le sfide legali
Ricerche precedenti, come quella condotta dalla Odyssey Marine Exploration nel 2007, si sono scontrate con complicazioni legali riguardanti la proprietà del relitto. Sarà importante affrontare le questioni legali in modo chiaro e trasparente.
Il ritorno della leggenda
Il ritrovamento dell’ancora ha riportato alla ribalta una delle storie più leggendarie dei mari. La caccia al tesoro della Royal Merchant promette di essere un’avventura epica e potrebbe cambiare la fortuna di chiunque riesca a trovarla.
L’attesa
Mentre la Multibeam Services si prepara per la spedizione, il mondo tiene il fiato sospeso nell’attesa di notizie sul recupero del tesoro. Questo potrebbe essere il naufragio più ricco della storia, con enormi implicazioni finanziarie e storiche.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?