Connect with us

Mondo

Caine, il generale “senza regole” scelto da Trump: «Sono pronto a uccidere per lei, signore»

Razin Caine, soprannominato “Raising Cain”, ha conquistato Trump con uno slogan: «Ucciderò per lei». Nessun rispetto per i regolamenti, ma una devozione assoluta. Così diventa il nuovo capo di Stato maggiore congiunto.

Avatar photo

Pubblicato

il

    «Sono pronto a uccidere per lei, signore». È una frase che Donald Trump ripete spesso con orgoglio, attribuendola al generale Razin Caine. L’aneddoto cambia di versione in versione – con o senza berretto MAGA, tempi di annientamento dell’Isis oscillanti – ma il succo resta quello: un uomo che si presenta come soldato, ma si comporta come un devoto. E per Trump, nulla vale più della lealtà personale.

    Quando lo incontra per la prima volta in Iraq, Caine – che usa il soprannome da pilota di caccia invece del suo nome di battesimo – colpisce subito l’allora presidente. Carisma, spirito da “disruptor”, linguaggio muscolare. Il tipo d’uomo che Trump immagina al vertice del potere militare. E così, al suo ritorno alla Casa Bianca, decide di piazzarlo dove nessun regolamento avrebbe mai permesso: alla guida dello Stato maggiore congiunto delle forze armate USA.

    A farne le spese è il generale Charles Q. Brown Jr., nominato da Biden e bollato come “troppo woke” per le idee progressiste sulle pari opportunità. Afroamericano e moderato, Brown viene silurato senza tante cerimonie. Caine prende il suo posto grazie a un’eccezione presidenziale, pur senza possedere i requisiti tecnici per il ruolo. Il Senato si piega: 60 voti favorevoli, 25 contrari, 15 assenti per le festività pasquali. Un numero basso per una carica così delicata, normalmente approvata con ampia maggioranza.

    Il soprannome di Caine non è casuale: “Razin”, da “to raze”, radere al suolo. E “Raising Cain”, nell’inglese gergale, significa “scatenare il caos”. Tutto torna. È l’uomo giusto per l’America che Trump vuole: meno regole, più muscoli.

    Caine ha 56 anni, una laurea in economia al Virginia Military Institute, migliaia di ore di volo su F-16 e due missioni in Iraq alle spalle. Ha diretto operazioni contro i missili Scud, lavorato nel Joint Special Operations Command, poi alla CIA. Il suo addestramento come pilota Euro-NATO e la lunga carriera lo rendono esperto. Ma è la fedeltà cieca, non il curriculum, ad avergli aperto la porta più alta del Pentagono.

    In un’epoca in cui la linea tra potere civile e militare torna a farsi sottile, la figura di Caine è il simbolo di un esercito sempre più politicizzato. E di un comandante in capo che, più che generali, cerca fedelissimi. Anche a costo di radere al suolo ogni prassi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Il padre di Papa Leone XIV, eroe del D-Day: Louis Marius Prevost tra lo sbarco in Normandia e la fede

      Louis Marius Prevost, padre di Papa Leone XIV, prese parte allo sbarco in Normandia il 6 giugno 1944 come ufficiale della Marina degli Stati Uniti. Stimato per disciplina e dedizione, partecipò anche all’Operazione Dragoon nel sud della Francia, prima di rientrare in patria e dedicarsi alla scuola e alla comunità religiosa. Una vita segnata da senso del dovere e fede, eredità che il figlio ha portato fino al soglio pontificio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il destino della famiglia Prevost si intreccia con la Storia. Louis Marius Prevost, padre di Papa Leone XIV, classe 1920, fu uno degli ufficiali della Marina statunitense impegnati nello sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944. A rivelarlo sono i documenti conservati al National Archives and Records Administration di St. Louis, Missouri, che raccontano la parabola di un giovane americano arruolato con il programma di addestramento accelerato V-7.

        Il 24 novembre 1943 ottenne il grado di guardiamarina della Riserva Navale, e poco dopo partì per l’Europa. Imbarcato sulla USS LST-286, una nave da sbarco in grado di trasportare uomini, mezzi e carri armati, partecipò al D-Day, uno degli eventi che segnarono la fine della morsa nazifascista. Nel 1944 prese parte anche all’Operazione Dragoon, lo sbarco nel sud della Francia.

        I fascicoli ufficiali riportano come i suoi superiori ne apprezzassero le capacità organizzative, lo spirito di abnegazione e il senso del dovere. Qualità che gli valsero la promozione a tenente di vascello. Dopo quindici mesi di missione oltreoceano, Prevost fece ritorno negli Stati Uniti, dove scelse di dedicarsi all’educazione e alla vita comunitaria: divenne preside scolastico e catechista, continuando a trasmettere i valori di disciplina e servizio.

        Il 25 gennaio 1949 sposò Mildred Agnes Martinez, dalla quale ebbe tre figli. Proprio il terzogenito, Robert Francis, sarebbe diventato, esattamente ottant’anni dopo la fine della guerra in Europa, Papa Leone XIV.

        Una coincidenza simbolica, che lega la forza silenziosa di un padre soldato alla missione spirituale di un figlio chiamato a guidare la Chiesa cattolica.

          Continua a leggere

          Mondo

          Sarkozy condannato a cinque anni: “Un’ingiustizia, ma dormirò in carcere a testa alta”. Carla Bruni contro la stampa

          “Farò appello, io sono innocente”: Nicolas Sarkozy non si arrende dopo la sentenza che lo porterà presto in cella. L’ex capo dell’Eliseo parla di “gravità estrema per lo stato di diritto”. La moglie Carla Bruni protesta all’uscita dal tribunale, mentre Marine Le Pen denuncia la violazione della presunzione di innocenza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Cinque anni di condanna, tre da scontare e due con la sospensione. Nicolas Sarkozy ha accolto il verdetto del tribunale di Parigi con parole di sfida, consapevole che l’ex presidente della Repubblica francese entrerà tra pochi giorni in carcere. Una decisione che arriva al termine di un’inchiesta durata oltre un decennio e che lo stesso imputato definisce “uno scandalo giudiziario”.

            Se vogliono che io dorma in carcere, ebbene dormirò in carcere, ma a testa alta. Io sono innocente. Questa ingiustizia è di una gravità estrema. Non confesserò mai qualcosa che non ho commesso. Naturalmente farò appello”, ha detto Sarkozy davanti alle telecamere, subito dopo la lettura della sentenza. Il procedimento riguardava i presunti finanziamenti illeciti provenienti dalla Libia di Muammar Gheddafi per sostenere la sua campagna del 2007.

            Il tribunale, dopo anni di indagini, ha riconosciuto che la prova definitiva non è stata trovata. Lo stesso Sarkozy ha insistito su questo punto: “Più di dieci anni di inchiesta, milioni di euro spesi per cercare un finanziamento libico che il tribunale ha detto di non essere riuscito a trovare.”

            La scena si è fatta tesa anche all’esterno dell’aula. Carla Bruni, moglie dell’ex presidente, ha reagito con rabbia strappando il coprimicrofono di Mediapart, il giornale d’inchiesta che più di dieci anni fa aveva portato alla luce i primi elementi del caso. Un gesto che mostra la frattura tra la coppia Sarkozy e una parte della stampa francese.

            In serata, a smuovere ulteriormente il dibattito, è intervenuta Marine Le Pen. La leader del Rassemblement National ha parlato di “grande pericolo per i principi del diritto” e ha puntato il dito contro la scelta dei giudici di disporre l’incarcerazione immediata: “Si nega la presunzione di innocenza con l’esecuzione provvisoria della pena.”

            La Francia si ritrova così divisa tra chi considera la condanna un atto di giustizia egualitaria e chi la interpreta come un segno di accanimento giudiziario contro una figura simbolo. Sarkozy, intanto, prepara l’appello, deciso a giocarsi l’ultima carta in un processo che segnerà non solo la sua storia personale, ma anche l’immagine della Quinta Repubblica.

              Continua a leggere

              Mondo

              Cina, stretta sui social: stop a pessimismo, troll e contenuti negativi

              Il governo lancia una campagna di due mesi per limitare messaggi che diffondono sconforto e rabbia online

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              cultura Sang

                La Cina ha deciso di lanciare una nuova campagna contro i contenuti considerati troppo negativi diffusi su internet. Lunedì l’Amministrazione del Cyberspazio cinese ha annunciato un’iniziativa di due mesi per “fermare chi incita emozioni pessimistiche e sentimenti maligni” nelle piattaforme online.

                L’operazione non riguarda solo i social network più diffusi, ma anche i servizi di video brevi, le piattaforme di live streaming usate per l’e-commerce e perfino i commenti pubblicati sotto articoli o video.

                Alcuni divieti, come quello contro la violenza o le minacce, sono comuni in molti Paesi. Ma Pechino vuole andare oltre: l’obiettivo è limitare anche chi diffonde messaggi che parlano di “vita senza speranza”, “studio inutile” o “impegno sprecato”. Si tratta di pensieri legati alla cosiddetta cultura Sang, una tendenza nata tra i giovani cinesi che esprime stanchezza, sfiducia e rassegnazione.

                Una sfida sociale ed economica

                La cultura Sang ha preso piede negli ultimi anni per vari motivi: il costo della vita sempre più alto nelle grandi città, le difficoltà a trovare lavori soddisfacenti anche per i laureati, la crescita economica più lenta rispetto al passato. Tutto questo alimenta la sensazione che “non valga la pena lottare”.

                Secondo le autorità, i social network contribuiscono a rafforzare questi sentimenti perché mostrano agli utenti contenuti simili a quelli che già guardano. In questo modo chi segue video e post “depressi” finisce per rimanere chiuso in un tunnel di pessimismo.

                Per questo la nuova campagna punta a bloccare chi “si denigra in modo eccessivo, esagera la tristezza o promuove la stanchezza esistenziale, inducendo altri a imitarla”.

                Anche troll e fake news nel mirino

                Il governo vuole colpire anche i troll, cioè gli utenti che organizzano attacchi online contro altri. Il documento ufficiale cita il caso di chi sfrutta film, talk show o eventi sportivi per spingere i fan a lanciarsi in insulti e denunce di massa contro i rivali.

                Nella lista nera entrano pure i contenuti generati dall’intelligenza artificiale che mostrano scene violente, così come la diffusione di teorie del complotto e notizie false.

                Le piattaforme che ospiteranno post vietati rischiano multe e dovranno effettuare una “rettifica”: non solo scuse formali, ma l’impegno concreto a cambiare regole e strumenti per impedire che gli errori si ripetano.

                Non è la prima volta

                Non si tratta di una novità assoluta. Secondo dati raccolti da The Register, questa è almeno la quinta campagna di questo tipo dal 2021. Ciò fa pensare che le precedenti non abbiano avuto un’efficacia duratura.

                Tuttavia il messaggio politico è chiaro: la Cina vuole mantenere il controllo sul clima emotivo della sua rete, limitando i discorsi di scoraggiamento e rafforzando una narrazione positiva.

                Resta da capire se questo intervento servirà davvero a migliorare l’umore collettivo o se finirà per alimentare nuove critiche, magari proprio di quel pessimismo che Pechino vuole mettere a tacere.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù