Mondo
Il mondo in movimento: gli eventi chiave che hanno segnato il 2024
Un anno di sfide globali e cambiamenti storici: tra conflitti, elezioni cruciali e iniziative per il clima, il 2024 ha ridefinito il panorama internazionale.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2024/12/2024.png)
Dalla persistente guerra in Ucraina ai drammatici sviluppi in Medio Oriente, passando per eventi climatici devastanti e decisioni politiche epocali, il 2024 sarà ricordato come un anno di profondi cambiamenti e sfide globali.
Gli eventi globali del 2024: ricorrenze, meeting, conflitti e disastri ambientali
La guerra in Ucraina
Nel 2024, il conflitto tra Russia e Ucraina è proseguito con intensità. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che l’ingresso dell’Ucraina nella NATO è essenziale per porre fine alla guerra, ma Mosca ha risposto intensificando gli attacchi. A novembre, un attacco alle infrastrutture energetiche ucraine ha lasciato un milione di persone senza elettricità. La pace appare ancora lontana.
La morte di Aleksej Navalny
Il 16 febbraio 2024 è morto Aleksej Navalny, noto oppositore di Vladimir Putin, nella colonia penale IK-3 oltre il Circolo Polare Artico. La causa ufficiale è stata un mix di complicazioni mediche. La sua morte ha avuto luogo pochi giorni prima della rielezione di Putin a presidente della Federazione Russa.
Conflitti in Medio Oriente
Anniversario del 7 ottobre. Il primo anniversario dell’attacco di Hamas contro Israele è stato segnato dalla persistenza del conflitto. Gaza è in una crisi senza precedenti, con oltre 45.000 vittime. Israele ha aperto un fronte con il Libano, raggiungendo un cessate il fuoco il 27 novembre.
Tensioni con l’Iran. Teheran ha lanciato missili verso Israele il 13 aprile e l’1 ottobre, in risposta all’uccisione di esponenti dell'”Asse della Resistenza”. Gli attacchi non hanno causato vittime significative, ma hanno aumentato la tensione nella regione.
La guerra in Siria. A fine novembre, ribelli jihadisti filo-turchi hanno rovesciato il regime di Bashar al-Assad, al potere da 25 anni. Mohammed al-Bashir è stato nominato premier ad interim, mentre Israele ha inviato truppe sulle Alture del Golan per la prima volta dal 1973.
Crisi in Corea del Sud
Il 3 dicembre, il presidente Yoon Suk Yeol ha dichiarato la legge marziale per contrastare presunte “forze comuniste”, ma ha dovuto ritirare il provvedimento a causa delle proteste popolari e dell’opposizione parlamentare.
Politica statunitense
La vittoria di Trump. Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali di novembre, sconfiggendo Kamala Harris. Promette una “nuova età dell’oro” per gli Stati Uniti.
Il ritiro di Biden. Joe Biden ha annunciato il 21 luglio il ritiro dalla corsa presidenziale, dichiarando che la decisione è stata presa per il bene della nazione e del partito. Nei suoi ultimi mesi, Biden ha approvato il trasferimento di missili Atacms all’Ucraina e concesso la grazia al figlio Hunter.
Elezioni in Europa
Elezioni europee. In Italia, Fratelli d’Italia ha ottenuto un ampio successo, mentre in Francia si è verificata una crisi di governo culminata nella nomina di François Bayrou come premier.
Regno Unito. Il Partito Laburista ha vinto le elezioni di luglio, portando Keir Starmer a diventare Primo Ministro.
Eventi climatici e ambientali
Alluvione a Valencia. A novembre, un’alluvione ha devastato la Spagna, causando oltre 220 morti. Quartieri interi sono stati sommersi, e il premier Pedro Sánchez è stato contestato durante una visita alle aree colpite.
COP29 a Baku. La conferenza ha approvato un aumento degli aiuti climatici ai Paesi in via di sviluppo, con l’obiettivo di raggiungere i 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035. È stato inoltre istituito un mercato internazionale del carbonio.
Notizie dal mondo reale
Re Carlo III e la principessa Kate Middleton hanno rivelato di essere in cura per forme di cancro, mentre Margrethe II di Danimarca ha abdicato a favore del figlio Fredrik X.
Liberazione di Julian Assange. Dopo cinque anni in carcere in Inghilterra, Assange è stato liberato e è tornato in Australia.
Riapertura di Notre Dame. Il 7 dicembre, la cattedrale simbolo di Parigi ha riaperto le sue porte cinque anni dopo l’incendio del 2019.
2024. L’anno si chiude con una serie di eventi che lasciano il mondo in bilico tra speranza e preoccupazione per il futuro. Buon inizio 2025!!
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Accordo Israele-Hamas: tregua e scambio di ostaggi firmati a Doha, ma si continua a sparare a Gaza
Domenica il rilascio dei primi ostaggi, ma il cessate il fuoco rischia di essere temporaneo. Netanyahu pronto a riprendere la guerra dopo la prima fase?
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/pace.png)
La tregua è ufficiale. Israele e Hamas, con la mediazione di Qatar e Stati Uniti, hanno firmato nella notte a Doha un accordo che prevede il cessate il fuoco e il rilascio di ostaggi israeliani in cambio di prigionieri palestinesi. L’intesa, annunciata con un giorno di ritardo a causa dell’opposizione dell’ultradestra israeliana, verrà sottoposta oggi al voto del governo israeliano e dovrebbe entrare in vigore domenica alle 12:15 (ora locale).
Cosa prevede l’accordo?
Liberazione degli ostaggi: Hamas rilascerà cinque civili israeliani, due bambini e nove ostaggi malati o feriti. Rilascio di prigionieri palestinesi: In cambio, Israele scarcererà centinaia di detenuti, tra cui minori e donne.
Tempi dell’operazione: Il primo rilascio avverrà domenica alle 16:00 (ora locale) con tre donne civili liberate. Ulteriori scambi: Per ogni gruppo di ostaggi rilasciati, Israele concederà la scarcerazione di prigionieri condannati o in detenzione amministrativa.
Netanyahu: tregua temporanea?
Nonostante l’accordo, le operazioni militari a Gaza non si sono fermate. Secondo il Ministero della Sanità di Hamas, nelle ultime ore 113 palestinesi sarebbero morti sotto i bombardamenti israeliani.
Il Times of Israel e Haaretz riportano che il premier Benjamin Netanyahu potrebbe riprendere le operazioni militari dopo la prima fase dell’accordo, con l’obiettivo di eliminare completamente la leadership di Hamas. Tuttavia, la pressione internazionale, soprattutto dagli Stati Uniti, potrebbe influenzare la durata della tregua.
Le tensioni interne in Israele
L’accordo è stato raggiunto nonostante la forte opposizione della destra estrema israeliana, che ha cercato fino all’ultimo di bloccare la firma. La questione del rilascio dei prigionieri palestinesi resta altamente divisiva e potrebbe destabilizzare ulteriormente il governo Netanyahu, già sotto forte pressione politica.
Nel frattempo, il presidente francese Emmanuel Macron è arrivato in Libano per discutere l’evoluzione della crisi e prevenire un’ulteriore escalation con Hezbollah nel nord di Israele.
Uno spiraglio per la pace o solo una pausa strategica?
L’accordo rappresenta il primo passo concreto verso una de-escalation del conflitto, ma resta da vedere quanto durerà la tregua e se si trasformerà in un’intesa più ampia o in una semplice pausa prima della ripresa della guerra.
Mondo
Papa Francesco cade di nuovo a Santa Marta: contusione all’avambraccio, braccio immobilizzato
A 88 anni, il Pontefice deve fare i conti con problemi di mobilità sempre più evidenti. Tra ginocchio malandato, sedia a rotelle e un nuovo apparecchio acustico, il suo stato di salute preoccupa.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/papa.png)
Un’altra caduta per Papa Francesco. Nella mattina del 16 gennaio, il Pontefice è inciampato nella sua residenza a Casa Santa Marta, riportando una contusione all’avambraccio destro. Fortunatamente, nessuna frattura, ma il braccio è stato immobilizzato per precauzione.
Nonostante l’incidente, Bergoglio non ha modificato la sua agenda e ha regolarmente ricevuto in udienza Nosipho Nausca-Jean Jezile, presidente del Comitato mondiale per la sicurezza alimentare. Ai fotografi, però, non è sfuggito un dettaglio: il Papa ha salutato con la mano sinistra, mentre il braccio destro era sostenuto da un foulard bianco.
Problemi di salute e una mobilità sempre più fragile
Non è la prima volta che Papa Francesco deve affrontare un problema del genere. Solo un mese fa, a dicembre, era caduto sbattendo il mento sul comodino, presentandosi con un ematoma sul volto durante un concistoro. Da anni soffre di gravi difficoltà motorie dovute al ginocchio destro, che lo costringono a muoversi con il bastone o la sedia a rotelle.
Le sue condizioni di salute sono sotto osservazione costante. Recentemente ha iniziato a portare un apparecchio acustico e, durante il discorso di inizio anno al corpo diplomatico, ha dovuto chiedere aiuto a un monsignore per la lettura, a causa della stanchezza e di un raffreddore persistente.
Resistenza e determinazione, ma il dibattito sulle dimissioni è sempre aperto
Papa Francesco non si è mai sottratto alle domande sulla sua salute. Un anno fa, intervistato da Fabio Fazio, aveva minimizzato le voci sulle sue possibili dimissioni, dicendo: “Sono ancora vivo”. Tuttavia, il recente affaticamento e gli incidenti sempre più frequenti alimentano il dibattito su un possibile passo indietro, sulla scia di Benedetto XVI.
Per ora, Bergoglio tira dritto e continua a portare avanti il suo pontificato con determinazione. Ma la domanda resta: fino a quando il Papa riuscirà a resistere alla fatica e agli acciacchi dell’età?
Mondo
Incendi a Los Angeles: le ville di Tom Hanks e James Woods scampano alle fiamme, ma altre celebrità perdono tutto
Mentre il fuoco distrugge case e quartieri a Los Angeles, alcune ville da sogno come quelle di Tom Hanks e James Woods sono rimaste miracolosamente intatte. Tuttavia, altre star come Mel Gibson e Anthony Hopkins hanno perso tutto, mentre la comunità si mobilita per aiutare migliaia di sfollati colpiti dalla tragedia.
![](https://www.lacitymag.it/wp-content/uploads/2025/01/Hanks.png)
Gli incendi che stanno devastando Los Angeles continuano a mietere distruzione, costringendo oltre 180.000 persone a lasciare le loro abitazioni. Tra i quartieri più colpiti ci sono Pacific Palisades e Malibu, dove si trovano alcune delle ville più lussuose di Hollywood.
Tom Hanks e sua moglie Rita Wilson hanno vissuto momenti di grande tensione. La loro villa da 26 milioni di dollari a Pacific Palisades è rimasta miracolosamente intatta, nonostante le fiamme abbiano distrutto l’abitazione adiacente. Il loro figlio, Chet Hanks, ha condiviso l’angoscia della famiglia sui social media, chiedendo preghiere per le vittime della zona.
Anche James Woods ha rischiato di perdere tutto. Dopo l’evacuazione forzata, l’attore temeva il peggio per la sua proprietà. Al suo ritorno, ha scoperto con sollievo che la casa era sopravvissuta, riportando solo danni da fumo. “Un miracolo”, ha commentato Woods, condividendo un video emozionante della sua abitazione ancora in piedi.
Purtroppo, non tutte le celebrità sono state altrettanto fortunate. Le ville di Mel Gibson, Anthony Hopkins, Billy Crystal, Mandy Moore e della coppia Adam Brody e Leighton Meester sono state completamente distrutte dalle fiamme, lasciando le star senza una casa e con perdite ingenti.
La tragedia non ha colpito solo i ricchi e famosi: l’emergenza ha lasciato migliaia di famiglie senza un tetto e con pochi beni salvati. La comunità di Los Angeles, però, ha reagito con uno slancio di solidarietà. Celebrità come Tom Hanks e James Woods si sono impegnate a donare e a raccogliere fondi per sostenere gli sfollati. Campagne di raccolta fondi e iniziative per offrire alloggi temporanei sono partite in tutta la città, mostrando il lato migliore di una comunità in crisi.
Mentre i vigili del fuoco continuano a combattere contro le fiamme alimentate da vento forte e siccità, Los Angeles resta un luogo di speranza e resistenza, dove il coraggio dei soccorritori si intreccia con la solidarietà di chi è pronto ad aiutare.
-
Gossip10 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi5 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip7 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City8 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno