Connect with us

Mondo

Trump vs Biden, un duello fra… anziani

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quello che andrà in scena giovedì non è solo uno scontro politico tra due visioni diametralmente opposte ma anche un faccia-a-faccia tra due anziani leader che, molto spesso, sono oggetto di scivoloni e gaffe.

    Biden cerca la riconferma

    L’attuale presidente degli USA Joe Biden è alla caccia della rielezione, nonostante svariati momenti di confusione ed errori hanno messo in dubbio la sua stabilità di leader alla guida di un Paese così fondamentale per gli equilibri mondiali. Aspetti che secondo molti aprono punti interrogativi sulla sua capacità di guidare il paese per un ulteriore mandato.

    Trump fa confusione coi nomi

    Anche Trump non è certo immune da critiche, protagonista spesso – anche di recente – di svariati episodi quantomeno imbarazzanti. Tanto per citare un esempio… durante un evento a Detroit, ha confuso il nome del suo medico, chiamandolo erroneamente Ronny Johnson anziché Ronny Jackson. A ottobre, ha confuso più volte i nomi dei leader mondiali Erdogan e Orban durante un evento pubblico in New Hampshire.

    Due 70enni sui quali ci si interroga

    Sono tutti accadimenti che preoccupano sulla lucidità di un ex presidente, animato da fortissima smania di rientro in servizio. Sia Trump che Biden rappresentano due gerontocrati, sui quali è giusto porsi interrogativi sulle rispettive capacità di affrontare le sfide del futuro. Entrambi superano abbondantemente i 70 anni, confermando la presenza sempre più spesso di leader anziani alla guida degli Stati Uniti.

    Qui in Italia la preferenza parrebbe essere per Trump

    Nonostante tutto, qui in Italia Donald Trump sembra essere lo sfidante che gode di una considerazione positiva dalla stampa di casa nostra, descritto come un leader volitivo e capace di affrontare crisi complesse con azioni veloci e risolutrici. Resta da chiedersi se questa valutazione sia comunque non obiettiva, visto che molte delle decisioni di Trump durante il suo mandato, sono state rischiose e dettate da una spiccata impulsività. Decisioni che, inevitabilmente, hanno avuto ripercussioni globali, mettendo in discussione la sua lucidità.

    90 minuti per affascinare l’elettorato

    Giovedì saranno sulla CNN uno contro l’altro, in un dibattito televisivo senza esclusione di colpi, ma con molte regole. 90 minuti – ma senza supplementari, non è un match calcistico – per un dibattito, il primo della campagna per le presidenziali di novembre, che potrebbe cambiare la storia. Difficile pensare ad un confronto pacato fra i due . L’emittente tv di Atlanta, prevedendo la possibile bagarre, ha messo dei paletti alla serata. Innanzitutto il microfono di chi non ha la parola sarà temporaneamente silenziato. Il dibattito avverrà senza pubblico, per evitare fischi e applausi. Biden ha vinto il sorteggio e ha scelto di stare sul leggio a destra dello schermo, permettendo a Trump di dire l’ultima parola.

    Le regole d’ingaggio

    Sono previste due interruzioni pubblicitarie (molto ambite in questo caso dagli sponsor) in cui i candidati,  potranno recarsi in bagno. Anche se non potranno parlare con i loro rispettivi staff: praticamente come agli esami di maturità! Nessuno presenterà il dibattito ma si partirà subito con le domande dei moderatori. Due minuti per ogni risposta, un minuto di replica e uno di controreplica. A cinque secondi dalla scadenza del tempo unq luce rossa si metterà a lampeggiare. I due contendenti avranno a disposizione solo penna, carta e una bottiglia d’acqua.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      L’amore sotto il sole d’Africa: il Masai che ha spezzato una famiglia

      Una vacanza in Kenya, un incontro travolgente con un guerriero Masai e la scelta di seguire il cuore: la storia di Cheryl, che ha lasciato tutto per amore, e di suo figlio Stevie, che ha pagato il prezzo più alto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nel marzo del 1994, Cheryl Thomasgood partì per una vacanza in Kenya che avrebbe cambiato per sempre il destino della sua famiglia. In un villaggio vicino a Mombasa, tra danze tribali e paesaggi mozzafiato, conobbe un guerriero Masai. Fu un colpo di fulmine. Nel giro di poche settimane, lasciò il marito, i figli e la sua casa sull’Isola di Wight per trasferirsi in una capanna di fango nel cuore dell’Africa con il guerriero Masai.

        Il figlio dodicenne aspettò la madre a casa studiando l’Africa

        Ma se per Cheryl quella scelta rappresentava una fuga verso la libertà e la passione, per suo figlio Stevie fu l’inizio di un incubo. Aveva solo 12 anni quando ricevette quella telefonata: la madre non sarebbe più tornata. La sua infanzia, già segnata dall’abbandono del padre e da un’infanzia difficile a Londra, si sgretolò del tutto. “Mi ha rovinato la vita. Mi vergogno di chiamarla madre”, ha raccontato Stevie, oggi 43enne.

        Un pentimento tardivo

        Nonostante Cheryl, oggi 65enne, abbia dichiarato di essersi pentita e di essere stata perdonata dai figli, Stevie smentisce con forza: “Non ha mai incontrato i suoi nipoti. Non le parlo da anni. Mio fratello è andato in Canada, io in Corea, per starle il più lontano possibile”. La storia di Cheryl e Stevie è un intreccio di amore, fuga, dolore e incomprensioni. Un racconto che ci ricorda quanto le scelte del cuore possano lasciare cicatrici profonde, soprattutto quando a pagarne il prezzo sono i figli, ovvero i legami più fragili.

          Continua a leggere

          Mondo

          Trump e la guerra dei 12 giorni: dalla minaccia di un cambio di regime in Iran al cessate il fuoco celebrato su Truth Social

          Un giorno da falco, quello dopo da colomba: Trump prima bombarda i siti nucleari iraniani, poi celebra l’intesa per un cessate il fuoco via social. Nel mezzo: slogan, accuse, Medvedev, la base Al Udeid e un’idea fissa — far sembrare tutto sotto controllo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il primo messaggio è arrivato quando in Medio Oriente era già notte fonda: “Cessate il fuoco completo e totale. Congratulazioni a tutti!”. Parola di Donald Trump, via Truth Social. Poche ore prima, però, il presidente Usa aveva evocato tutt’altro scenario. Aveva parlato di “cambio di regime” in Iran, lanciando un nuovo slogan in stile MAGA: “MIGA”, Make Iran Great Again.

            La giornata è iniziata con l’Iran che si leccava le ferite dopo il bombardamento di tre siti nucleari — Fordow, Natanz e Isfahan — colpiti da missili americani nelle prime ore di sabato. La risposta non si è fatta attendere: Teheran ha lanciato una dozzina di missili contro la base americana Al Udeid in Qatar, quartier generale del Central Command. Missili tutti intercettati, con nessuna vittima.

            Eppure, invece di soffiare sul fuoco, Trump ha cominciato a mettere acqua sulla crisi. Prima ha convocato d’urgenza il Consiglio per la sicurezza nazionale. Poi, terminata la riunione, è tornato sui social. Ma non per minacciare l’Iran: per attaccare i media. “Tutti sanno che i siti colpiti in Iran sono stati distrutti. Solo le fake news dicono il contrario!”, ha scritto.

            Nel frattempo, Karoline Leavitt, la portavoce della Casa Bianca, cercava di tradurre l’ultima provocazione del presidente: “Il riferimento al cambio di regime? Solo una domanda retorica. Un ragionamento ipotetico, come se ne fanno tanti”.

            Nel giro di un’ora, Trump ha poi cambiato completamente tono. Ha scritto di essere “lieto” che nessun americano sia stato ferito e ha ringraziato l’Iran “per averci avvisato in anticipo del lancio dei missili”. Una frase che ha fatto storcere il naso anche ad alcuni esponenti repubblicani, stupiti da tanto entusiasmo per un’aggressione appena subita.

            La svolta è arrivata nel pomeriggio. Trump ha annunciato che, nel giro di 24 ore, la guerra tra Iran e Israele sarebbe ufficialmente finita. Il meccanismo? “Il cessate il fuoco inizierà con l’Iran, poi Israele si unirà dopo dodici ore. Alla ventiquattresima ora, la guerra dei 12 giorni sarà terminata”.

            Una messinscena diplomatica orchestrata — come sempre — sui social, con un linguaggio da comizio: “Dio benedica Israele, Dio benedica l’Iran, Dio benedica l’America e il mondo intero!”. In mezzo, qualche stoccata a Medvedev (“smettetela di parlare di armi nucleari con leggerezza!”) e un monito al mondo del petrolio: “Non usate questa crisi per alzare i prezzi”.

            La cronaca delle ultime 24 ore non può però nascondere l’inquietante leggerezza con cui Trump alterna minacce e pacificazione, bombe e benedizioni, slogan bellici e chiamate alla pace. La guerra dei 12 giorni, per sua stessa ammissione, “avrebbe potuto distruggere il Medio Oriente”. E invece è diventata l’ennesimo teatro della sua campagna permanente.

              Continua a leggere

              Mondo

              Bezos sbarca a Venezia con star e miliardi, ma trova proteste e attivisti nei canali: “Questa non è Las Vegas”

              Cinque giorni di festeggiamenti blindati tra yacht e star, ma a Venezia monta la rivolta. Gli attivisti capitanati da Bettin e Casarini annunciano azioni clamorose: “Vuole la Luna, intanto si prende la Serenissima. Basta svendere la città ai miliardari”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Alla Casa Bianca lo accolgono come un imperatore, tra yacht spaziali e droni sorridenti. Ma a Venezia no. Qui, al secondo uomo più ricco del pianeta, Jeff Bezos, non basta affittare mezza città per cinque giorni e stappare Dom Pérignon con duecentocinquanta tra star, miliardari e compari del tecno-capitalismo. A riceverlo, tra una gondola e l’altra, ci sono striscioni, cortei, e l’eco (non troppo lontana) di qualche megafono arrabbiato.

                Luna di miele? Macché. In laguna è luna di fiele. E c’è chi già prepara l’abbordaggio, in costume da bagno ma con lo spirito dei vecchi no-global: quelli che vent’anni fa lanciavano i sassi a Genova, oggi si tuffano nei canali gridando “No Space for Bezos”. Anche il matrimonio, nel 2025, è diventato geopolitica.

                La polemica rimbalza tra palazzi nobiliari e calli popolari. Il punto non è che Jeff Bezos voglia sposarsi a Venezia – in fondo, ogni anno migliaia di stranieri lo fanno – ma come lo fa. “Con arroganza e ostentazione”, accusano gli attivisti. “È il simbolo dello sfruttamento digitale, il braccio economico del trumpismo mondiale. Se Trump si vuole comprare la Groenlandia, lui cerca di prendersi la Luna, e comincia affittando Venezia”.

                A guidare la protesta sono Gianfranco Bettin, scrittore e vecchia anima della sinistra veneziana, e Luca Casarini, ex leader delle Tute Bianche oggi impegnato con Mediterranea. Hanno radunato artisti, universitari, ambientalisti e nostalgici del G8. Lo slogan? Sempre lo stesso: “Questa città non è in vendita”. E poi via, tutti in acqua. Letteralmente.

                Sabato 28 giugno, annunciano, si butteranno nei cinque canali intorno alla Misericordia – sede designata del ricevimento – per bloccare l’accesso ai motoscafi blindati degli ospiti. Niente marce o cortei ufficiali. Niente preavvisi in questura. Solo corpi galleggianti, come diga contro il privilegio. “Bezos non è un vip qualsiasi – dice Casarini – è il megafono del nuovo oscurantismo globale. E chi lo accoglie a braccia aperte, accetta che Venezia diventi una Las Vegas acquatica”.

                Nel mirino, oltre al magnate, anche il sindaco Luigi Brugnaro – già sotto inchiesta per l’affaire dei palazzi venduti al tycoon asiatico Ching Chiat Kwong – e il governatore Luca Zaia, che da mesi punta al quarto mandato tra benedizioni industriali e selfie con futuri sposi milionari. A loro si imputa di aver svenduto la città al miglior offerente, riducendola a una scenografia per festini d’élite.

                La questura per ora tace. “Nessuna notifica di manifestazione”, dicono gli agenti, anche se le 72 ore di preavviso non sono ancora scadute. Ma il rischio è che la festa nuziale si trasformi in un remake – acquatico – dei cortei anti-G8. Bezos sperava in un matrimonio da favola. Troverà invece la laguna sollevata.

                Dalla parte sua restano gli operatori turistici, albergatori, ristoratori e promotori immobiliari, per i quali il matrimonio del fondatore di Amazon è manna dal cielo. Dall’altra parte, una comunità che ancora si ostina a credere che Venezia sia un luogo da abitare, non solo da noleggiare. Gli sposi sfrecceranno tra le acque in motoscafi schermati. I veneziani superstiti resteranno a riva. A lutto.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù