Connect with us

Cronaca

Padre Pio, 25 anni di santità e misteri del santo più amato dagli italiani

Beato nel 1999 e santo dal 2002, Padre Pio era nato come Francesco Forgione il 25 maggio del 1887 e ha vissuto una vita segnata da straordinari eventi spirituali e fenomeni inspiegabili.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La vita e le vicende di Padre Pio sono un mix di fede, mistero e controversia che hanno affascinato e diviso la Chiesa e il mondo per decenni. Infatti ogni volta che ci si mette a scrivere qualcosa sulla sua figura, si va in crisi. Una crisi permanente che ci affligge, e perseguita da oltre 25 anni. Beato nel 1999 e santo dal 2002, Padre Pio era nato come Francesco Forgione il 25 maggio del 1887 e ha vissuto una vita segnata da straordinari eventi spirituali e fenomeni inspiegabili.

    Una infanzia contadina a lottare contro il Male

    Da bambino non aveva potuto seguire studi regolari perché lavorava la terra dei genitori a Pietrelcina, sulle colline del beneventano. Siamo alla fine dell’Ottocento, e già allora – ha raccontato lui stesso diverse volte – si sentiva in lotta con il Male. Una lotta dolorosa sostenuta per decenni da una fede granitica e arcigna. Per i suoi detrattori arcaica o antimoderna. Costellata da stimmate e bilocazioni, “guarigioni inspiegabili e precognizioni, profumo di gigli o di rose e febbre a 48 gradi, dialetto e mistero“.

    Padre Pio

    Resta sempre il santo più amato d’Italia

    Le stimmate che sono apparse sul suo corpo nel 1918 sono solo uno degli elementi che hanno contribuito a costruire la sua fama di santità. Tuttavia, insieme alla devozione dei fedeli, Padre Pio ha anche attirato l’attenzione delle autorità ecclesiastiche, che hanno spesso guardato con sospetto ai suoi doni mistici. Per esempio?

    Sotto inchiesta del Sant’Uffizio

    Per cinque volte Padre Pio venne messo sotto inchiesta dal Sant’Uffizio. Subì intercettazioni e interrogatori. E inoltre restrizioni e divieti di celebrare messa in pubblico. Pio XI e Giovanni XXIII lo consideravano con sospetto. Come fu scritto: “Un falso mistico, una colossale truffa”. Così diceva nel 1961 il domenicano francese Paul-Pierre Philippe, poi vescovo e cardinale, inviato da Papa Roncalli a interrogare il vecchio frate settantaquattrenne. Il francese addirittura considerava Pio “un disgraziato sacerdote che approfitta della sua reputazione di santo per ingannare le sue vittime“, fino a scrivere nella relazione al Sant’Uffizio che si trattava della “più colossale truffa nella storia della Chiesa”. Nientemeno.

    Purtroppo le indagini del Sant’Uffizio e le perquisizioni hanno segnato la vita di Padre Pio, accusato di pratiche non ortodosse e addirittura di frode. Tuttavia, molti fedeli continuavano a credere nella sua santità e a ricorrere alla sua intercessione per miracoli e guarigioni.

    Seguito da milioni di fedeli

    Beatificazione e canonizzazione non placarono mai le dispute tra chi gli era fedele e i nemici di una certa chiesa. La figura di Padre Pio continua ancora oggi a suscitare dibattiti e controversie. Tuttavia, per molti, la sua eredità spirituale è evidente nel profondo impatto che ha avuto sulle vite di coloro che lo hanno incontrato e sui milioni di fedeli che continuano a venerarlo in tutto il mondo. La sua vita è stata segnata da una dedizione totale alla preghiera, alla confessione e alla consolazione dei sofferenti, qualità che molti considerano testimonianza della sua santità autentica.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      Caro-spiagge, prezzi ancora su: +2,3% in media e in Versilia tende da 1.500 euro al giorno

      Abbonamenti giornalieri in aumento del 6%, pedalò e idromassaggio più cari, e i lidi vip superano i 1.000 euro al giorno. Intanto parte la caccia agli sconti: ecco le formule per risparmiare

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il mare costa sempre di più. Quest’estate i prezzi dei servizi balneari in Italia aumentano ancora: +2,3% in media rispetto al 2024, secondo i dati appena diffusi da Federconsumatori e Fondazione Isscon. A crescere soprattutto il costo dell’abbonamento giornaliero, salito del 6%: passare una giornata sotto l’ombrellone con lettino e sdraio costa ora 35,74 euro, contro i 33,69 dell’anno scorso.

        Anche il noleggio di canoe, sup e pedalò registra rincari (+2%), mentre per coccolarsi con una vasca idromassaggio in spiaggia si arriva a pagare quasi 15 euro (+10%). I lidi più esclusivi raggiungono vette impensabili: in Versilia, al Twiga, la “tenda imperiale” costa 1.500 euro al giorno, anche se può accogliere fino a dieci persone.

        Salgono anche gli abbonamenti mensili, con un aumento medio del 3%: da 750 a 773 euro. Solo le aree per cani fanno eccezione, con un calo del 2% (da 24 a 22,90 euro).

        Sul fronte regionale, è la Sicilia a segnare l’incremento più alto (+6%), seguita da Sardegna (+4%), Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Basilicata e Liguria (tutte al +3%). Ma è in Toscana che si concentrano i lidi più cari.

        In questo scenario, cresce la richiesta di formule scontate. Molti stabilimenti propongono accessi ridotti per mezza giornata o dopo le 14, con risparmi fino al 50%. In aumento anche i pacchetti all inclusive con spiaggia, pranzo e sport acquatici: costano tra i 35 e i 50 euro, variabili in base al menu e al giorno della settimana.

        Infine, le app. Alcune piattaforme permettono di rivendere a prezzo scontato le ore in spiaggia non utilizzate, favorendo così il riuso e l’ottimizzazione delle risorse. Una piccola rivoluzione digitale per sopravvivere a un’estate che, anche al mare, pesa sempre più sul portafoglio.

          Continua a leggere

          Italia

          Pedaggi autostradali più cari da agosto: la stangata estiva scatena il caos politico

          Un millesimo di euro al chilometro sembra poca cosa, ma il principio fa infuriare: milioni di italiani si troveranno a pagare di più proprio nel mese delle vacanze. L’emendamento resta, per ora, nero su bianco.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Una manciata di centesimi, distribuiti lungo centinaia di chilometri. Ma quanto basta per accendere la miccia. Dal primo agosto 2025, percorrere le autostrade italiane costerà un po’ di più. Lo prevede un emendamento al decreto Infrastrutture, presentato da parlamentari della stessa maggioranza e pensato per garantire nuovi fondi all’Anas. La cifra? Un millesimo di euro al chilometro, per ogni categoria di veicolo.

            Il tempismo che fa discutere

            Non è tanto l’importo a far esplodere la polemica, quanto il momento scelto: proprio ad agosto, nel pieno dell’esodo estivo. La notizia, trapelata il 4 luglio, ha provocato reazioni a catena. Prima fra tutte, quella del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ha chiesto il ritiro della misura, pur essendo firmata anche da esponenti della sua Lega. «Non è il momento giusto», ha detto. Ma l’emendamento, intanto, resta.

            Pioggia di critiche dalle opposizioni

            Il Partito Democratico è stato il primo ad alzare la voce. «È una tassa nascosta, un insulto al buonsenso», ha tuonato il senatore Francesco Boccia. Duro anche il Movimento 5 Stelle: «Meloni è come lo sceriffo di Nottingham», accusa Riccardo Ricciardi. E da Europa Verde, Angelo Bonelli si chiede: «È questa la destra sociale che doveva aiutare le famiglie?».

            Le associazioni dei consumatori insorgono

            Per le principali sigle dei consumatori, si tratta di una “stangata estiva”. Il Codacons accusa il governo di trattare gli automobilisti come “bancomat”, mentre Assoutenti denuncia: «Cantieri e disagi continui, e ora vogliono anche più soldi? È una beffa». Secondo i calcoli, i rincari porteranno nelle casse pubbliche circa 90 milioni di euro l’anno.

            E ora che succede?

            Il governo si trova davanti a un bivio. Ritirare l’emendamento, ammettere l’errore e placare le proteste. Oppure difenderlo, rischiando di pagare un prezzo politico. Salvini ha preso le distanze, ma senza modifiche formali il rincaro scatterà comunque. E mentre le polemiche infuriano, gli italiani si preparano a un agosto ancora più salato. Anche al casello.

              Continua a leggere

              Mondo

              Putin resuscita Intervision per sfidare l’Occidente e annuncia: “Gli Stati Uniti ci saranno sul palco”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Mancano 78 giorni. Un maxi-schermo in piazza del Maneggio, davanti al Cremlino, scandisce il conto alla rovescia verso un evento che sembra uscito dagli archivi della Guerra fredda: il ritorno di Intervision, la versione sovietica dell’Eurovision. E la notizia che scuote la diplomazia internazionale è una sola: tra i partecipanti ci saranno anche gli Stati Uniti.

                Sì, proprio loro. Lo conferma la Tass, agenzia stampa russa: Washington invierà una delegazione al festival musicale voluto da Vladimir Putin per riaffermare i “valori tradizionali” contro le derive “globaliste” di Eurovision. La kermesse andrà in scena a Mosca il 20 settembre, con delegazioni di Paesi “amici” come Cina, Iran, Venezuela, Cuba, Bielorussia, Qatar e Serbia. E ora anche gli Usa.

                Intervision, o Intervidenie in russo, è molto più di un concorso musicale. È una dichiarazione di intenti. Dopo l’esclusione della Russia da Eurovision nel 2022 – a causa della guerra in Ucraina – il Cremlino ha scelto di creare una propria vetrina musicale, completamente scollegata dai valori occidentali. “Un festival per famiglie, patriottico e sovrano”, ha detto il ministro della Cultura russo. E lo sarà: a rappresentare Mosca ci sarà Shaman, idolo pop ultranazionalista, famoso per il brano “Sono russo”. Nella giuria siederà anche Igor Matvienko, fondatore dei Liubè, il gruppo preferito di Putin.

                Ma è la presenza americana a rendere l’evento esplosivo. Per ora non si conosce l’identità del cantante o del gruppo che rappresenterà gli Usa. C’è chi ipotizza un artista vicino all’ambiente trumpiano, magari per lanciare un messaggio preciso in vista delle elezioni. Intanto, l’Ucraina protesta: “È propaganda russa”, ha detto il ministero degli Esteri, invitando i Paesi alleati a boicottare il festival.

                La verità è che Putin vuole riscrivere la geopolitica anche con le canzoni. E questa volta, il microfono diventa un’arma.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù