Cronaca
Papa Francesco compie 88 anni: compleanno di lavoro e gesti di amore per gli ultimi
Nonostante l’età e qualche acciacco, Papa Francesco guarda avanti: in programma viaggi pastorali, il Giubileo e nuovi progetti. Nel frattempo, c’è chi pensa già al conclave.

Oggi, 17 dicembre, Papa Francesco compie 88 anni. Ma se vi aspettate festeggiamenti solenni e celebrazioni pompose, siete decisamente fuori strada. Del resto, Jorge Mario Bergoglio è fatto così: allergico alle formalità, lontano anni luce dalle celebrazioni autocelebrative e più incline, semmai, a dedicare questa giornata ai gesti concreti di carità, specialmente verso gli ultimi.
Anche quest’anno, dunque, sarà un compleanno di lavoro, come tutti gli altri. Nonostante qualche acciacco fisico – inevitabile a questa età – il Pontefice prosegue senza sosta nei suoi impegni quotidiani, e chissà che proprio oggi non ci sia “un festeggiamento particolare”, come accaduto in passato, con gli emarginati che gravitano attorno a Piazza San Pietro. Negli anni scorsi, infatti, il 17 dicembre è stato spesso l’occasione per un pranzo o un gesto di solidarietà rivolto ai senza tetto e agli invisibili, quei volti che Papa Francesco non smette mai di mettere al centro del suo magistero.
Intanto, gli auguri sono arrivati copiosi e con grande anticipo da tutto il mondo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il suo messaggio, ha voluto sottolineare il ruolo centrale del Pontefice: “Un punto fermo cui guardare nei momenti di più profonda angoscia o di intima inquietudine. Le sue parole e i suoi insegnamenti sono fonte di ispirazione per tutti noi.”
Non è mancato il messaggio del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che su X ha scritto: “Che il suo cammino continui a essere illuminato dalla fede e sostenuto dalla speranza.” Anche la Conferenza Episcopale Italiana ha voluto ricordare l’importanza della lettera enciclica Dilexit nos, definita una “bussola per un mondo che sembra aver smarrito la rotta”, travolto dalla violenza, dalle guerre e dall’indifferenza.
Un augurio decisamente meno formale, ma altrettanto significativo, è arrivato dai giornalisti dell’Aigav (Associazione dei Vaticanisti), che domenica scorsa, sul volo di ritorno dalla Corsica, hanno regalato al Papa una finta torta. Finta sì, per scaramanzia (gli auguri anticipati non si fanno), ma accolta con grande affetto da Bergoglio, che ha sorriso e ringraziato di cuore. La presidente dell’Aigav, Valentina Alazraki, ha raccontato l’episodio con un misto di tenerezza e simpatia, confermando quanto il Papa abbia apprezzato il gesto.
Eppure, nonostante l’affetto universale e la stima che continua a raccogliere, non mancano i malumori. Alcuni oppositori interni, in particolare dalla frangia più conservatrice, già sognano un conclave e studiano profili dei possibili successori. È di questi giorni la nascita di un nuovo sito conservatore che lancia un progetto per far conoscere i cardinali che avrebbero “più possibilità” di succedere a Francesco. Fantapolitica ecclesiastica o strategia calcolata? Poco importa a Bergoglio, che sembra avere ben altro per la testa.
Il Papa guarda infatti al futuro con la consueta determinazione: c’è un Giubileo da preparare, una serie di viaggi pastorali in programma e l’ambizioso obiettivo di rafforzare il dialogo interreligioso. Tra le mete più desiderate c’è la Turchia, per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea, evento cruciale nella storia della Chiesa. Una visita che avrebbe un valore fortemente simbolico, in linea con l’approccio ecumenico e inclusivo che da sempre caratterizza il pontificato di Francesco.
Oggi, dunque, sarà una giornata come tante altre: piena di lavoro, di impegni e di quella dedizione instancabile che contraddistingue questo Papa sin dal giorno della sua elezione. E se qualcuno si chiede se l’età stia cominciando a pesare, la risposta arriva chiara e netta dai fatti: Francesco non si ferma, anzi guarda avanti, come se il tempo non lo sfiorasse. E forse, in fondo, è proprio questa la sua forza più grande.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
In primo piano
L’astronauta: “Inseguiti dai dischi volanti per un giorno e mezzo”!
L’astronauta Franklin Story Musgrave, veterano della Nasa, ha gettato nuova luce sul mistero degli UFO, sollevando interrogativi fondamentali sull’esistenza di vita extraterrestre e sui fenomeni inspiegabili nello spazio.

Franklin Story Musgrave , medico astronauta della Nasa, ha gettato nuova luce sul mistero degli UFO, sollevando interrogativi fondamentali e stimolando un dibattito acceso tra esperti e appassionati. Il medico ha tenuto di recente una conferenza dando voce alle esperienze personali e alle riflessioni sul fenomeno degli UFO, stimolando un dibattito acceso tra esperti e appassionati. Come la sparizione e il ritrovamento di una chiavetta USB che pare contenesse immagini eloquenti sulla esistenza di entità aliene. Scatti, dunque, che derivano da missioni spaziali, superfici di altri pianeti di mondi sconosciuti che potrebbero essere stati fotografati.
Un uomo concreto
Musgrave, noto per la sua razionalità e il suo approccio scientifico, ha espresso un atteggiamento aperto nei confronti del fenomeno degli UFO, sottolineando l’importanza di esaminare in modo obiettivo e approfondito ogni segnalazione o avvistamento. Pur riconoscendo che molti avvistamenti di UFO possono essere spiegati con fenomeni naturali o artificiali terrestri, ha sottolineato l’importanza di mantenere una mente aperta e continuare a esplorare il mistero degli UFO.


Il medico astronauta Franklin Story Musgrave
Le dichiarazioni del colonnello Leroy Gordon citato nella conferenza del medico Musgrave
“Ho visto oggetti nel cielo, che erano inseguiti da aerei, ma non erano come nulla che abbia mai visto prima”. Questa una delle dichiarazioni. Durante la sua missione nello spazio nel 1963, Cooper riferì di aver visto oggetti volanti non identificati mentre orbitava attorno alla Terra.
Le dichiarazioni di Cooper hanno alimentato la speculazione e il dibattito sul tema degli UFO e dell’eventuale coinvolgimento di esseri extraterrestri nella vita sulla Terra.
Alcune dichiarazioni di Leroy Gordon Cooper riguardo gli UFO
“Non ho idea di cosa fossero, ma hanno smentito categoricamente ogni spiegazione convenzionale riguardante fenomeni atmosferici o spie straniere.”
“Questi oggetti erano di colore metallico e di forma molto netta.”
“La cosa più sorprendente è stata la velocità con cui questi oggetti sono scomparsi, senza lasciare traccia.” Queste sono solo alcune delle frasi pronunciate da Cooper riguardo agli avvistamenti di UFO che ha riportato durante la sua carriera astronautica.
Mondo
Torna di moda il ciuccio… per adulti: boom in Cina tra sonno, stress e polemiche
Sempre più adulti in Cina utilizzano ciucci per rilassarsi o dormire meglio. Il prodotto, virale sui social, fa discutere medici ed esperti.

In Cina, il nuovo oggetto del desiderio per molti adulti non è uno smartphone di ultima generazione né un accessorio tecnologico: si tratta di un ciuccio, ma pensato per i grandi. A sorpresa, questo prodotto sta conquistando sempre più utenti, al punto che alcuni negozi online segnalano vendite superiori alle 2.000 unità mensili.
A renderlo virale è stato un video che ha scatenato un’ondata di commenti: chi li usa sostiene che aiutino a ridurre lo stress, favorire il sonno, combattere l’ansia e persino a smettere di fumare. Il ciuccio per adulti ha una struttura simile a quello per neonati, ma con dimensioni maggiori. Il prezzo varia dai 10 ai 500 yuan (circa 1,40-70 euro), e le varianti cromatiche del supporto soddisfano ogni gusto.
“Mi rilassa dopo una giornata difficile”, racconta un utente in una recensione. Un altro scrive: “Da quando lo uso, ho meno voglia di fumare”.
Tuttavia, la comunità medica lancia l’allarme. Zhang Mo, psicologa a Chengdu, avverte: “L’uso del ciuccio può indicare bisogni emotivi non soddisfatti. Meglio affrontare le difficoltà piuttosto che rifugiarsi in comportamenti regressivi”.
Tang Caomin, dentista della stessa città, evidenzia i possibili danni fisici: “Un uso prolungato può provocare dolori mandibolari, difficoltà nella masticazione e spostamento dei denti. Dopo un anno di utilizzo quotidiano, per più di tre ore al giorno, la dentatura può risultarne compromessa”.
Un ulteriore rischio, secondo il medico, è che alcune componenti possano essere inalate durante il sonno, con conseguenze potenzialmente gravi.
Nonostante i pericoli, l’hashtag associato a questi dispositivi ha superato i 60 milioni di visualizzazioni su alcune piattaforme cinesi, dividendo gli utenti tra sostenitori e scettici. “È una follia collettiva”, scrive un commentatore. “Una tassa sulla stupidità”, ironizza un altro.
Intanto, i ciucci per adulti continuano a vendere. E a quanto pare, succhiare un ciuccio da grandi non è più (solo) un gesto infantile, ma una controversa tendenza da milioni di click.
Mondo
Michelle Obama: «Barak? Mi sono innamorata della sua voce»
Trentadue anni di matrimonio, due figlie e una storia d’amore nata da una telefonata: Michelle Obama ha rivelato come è iniziata la relazione con l’uomo che sarebbe diventato il 44° Presidente degli Stati Uniti.

Michelle Obama ha raccontato un episodio inedito e personale del suo passato sentimentale nell’ultima puntata del podcast “In My Opinion (IMO)”, ospitato dal fratello Craig Robinson. Quando lui le ha chiesto quale fosse stato il primo dettaglio ad attirarla in Barack Obama, la risposta è stata immediata: «La sua voce. Profonda, calda, sicura. Più sexy di quanto mi aspettassi».
La loro prima interazione non fu dal vivo, ma al telefono. Michelle, all’epoca giovane avvocata nello studio legale Sidley Austin di Chicago, era stata incaricata di fare da mentore a un promettente tirocinante di Harvard. Nonostante inizialmente lo immaginasse come un tipo “nerd e un po’ strano”, l’impressione cambiò non appena lo sentì parlare.
Una scintilla difficile da ignorare
Quando finalmente si incontrarono di persona, la sorpresa fu totale. «Era alto, affascinante, con una sicurezza disarmante. E decisamente più attraente della foto che avevo ricevuto». I due condivisero un pranzo ricco di risate e conversazioni profonde, e tra loro nacque subito un’intesa speciale. Tuttavia, Michelle tentò inizialmente di resistere: «Essendo la sua mentore, non volevo mischiare lavoro e sentimenti».
Al punto da cercare di presentargli altre donne. Ma Barack, con la calma e la determinazione che ancora oggi lo contraddistinguono, non si fece scoraggiare. «Hai fascino, sei brillante. E poi, che importa cosa pensa lo studio? È la nostra vita», le disse per convincerla a uscire con lui.
Le regole (e il rischio) di perdere l’amore
Michelle ha ammesso che la sua rigidità iniziale rischiava di farle perdere “l’amore della vita”. «Stavo per lasciar perdere tutto per rispettare regole che, col senno di poi, non avevano alcun senso. Per fortuna Barack ha avuto la pazienza e il coraggio di farmelo capire».
Oggi i due festeggiano 32 anni di matrimonio, hanno cresciuto insieme due figlie, Malia e Sasha, e affrontato con unità ogni fase della vita pubblica e privata. Nonostante le voci ricorrenti di crisi, Michelle chiarisce: «Non ho mai pensato di lasciarlo. Abbiamo affrontato momenti duri, ma sono diventata una donna migliore grazie a lui. E quella voce, credetemi, è ancora sexy come allora».
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?