Politica
Boccia, Sangiuliano e la strana omonimia tra il marito della ragazza e uno dei maggiori esperti italiani di disinformazione online.
L’account “Politica&Amori” sarebbe opera di un professionista del web, secondo le indagini. Due settimane fa, La City aveva già collegato i puntini tra un esperto di disinformazione e l’ex marito di Maria Rosaria Boccia.

Ora ci stanno arrivando tutti. Anche i giornali più noti come Il Fatto Quotidiano iniziano a puntare i riflettori sull’account Instagram “Politica&Amori”, che ha dato il via allo scandalo tra Maria Rosaria Boccia e l’ex ministro Sangiuliano. Per citare proprio Il Fatto: “C’è una domanda, nel caso Boccia-Sangiuliano, alla quale la Procura di Roma dovrà rispondere: chi c’era dietro l’account Instagram “Politica&Amori” che dall’8 agosto imbecca il giornalista Gabriele Parpiglia affinché racconti la liaison tra i due?”
E poi ancora: “Politica&Amori non soltanto, dopo le comunicazioni su Maria Rosaria Boccia e Sangiuliano, non esiste più, ma nei fatti è stato distrutto: difficilmente si potrà risalire a chi lo gestiva in quelle ore. Ed è il lavoro di un professionista. Le comunicazioni su Sangiuliano e Boccia sono state le ultime: poi è scomparso nel nulla attraverso un know how molto raffinato”.
Il Fatto ha chiesto addirittura a un esperto di digital forensic di analizzare il profilo: “Non si trattava di un comune utente dietro un account anonimo. Era un professionista che ha messo a disposizione di qualcuno – per questo è importante capire chi – un’identità che in passato s’è mossa come un bot e avrebbe anche rubato le “generalità” ad altri profili reali. Negli ultimi sei anni ha cambiato identità circa 800 volte. In alcuni casi è stato utilizzato per spammare commenti su siti pornografici. E ancora: le Vpn (reti virtuali private) utilizzate per mascherare le reali localizzazioni, sono via via cambiate, ma hanno sempre fatto riferimento a paesi dell’est Europa (Romania e Bulgaria)”.
Ed ecco le conclusioni dei colleghi: “Qualcuno, quindi, prima di contattare Parpiglia, ha cercato sul mercato chi gli potesse procurare un account non individuabile. Dietro questo profilo si celava un esperto del settore, forse un’agenzia, che, secondo le fonti interpellate vendono questo tipo di servizi tra i 15 e 20 mila euro. È il segno di un piano studiato a tavolino. Con lo scopo di far esplodere il caso Boccia-Sangiuliano. Altro fatto certo: la persona che interloquiva con il giornalista aveva informazioni molto riservate e, in alcuni casi, piuttosto precise”.
Ma per noi de La City, questa non è una novità.
Due settimane fa avevamo già anticipato che dietro questa vicenda potesse nascondersi qualcosa di più complesso di una semplice storia d’amore e tradimenti. Ci siamo accorti subito di un particolare interessante: la coincidenza dei nomi tra l’ex marito della Boccia, Marco Mignogna, e un altro Marco Mignogna, esperto di disinformazione online, che nel 2017 era finito sotto i riflettori del New York Times come uno dei maggiori esperti italiani di “disinformatia” e propaganda digitale. Coincidenza? Forse. Ma troppe variabili si incastrano alla perfezione per non prendere seriamente in considerazione questa ipotesi.
La storia risale al 2017, quando il New York Times, in un’inchiesta firmata dalla prestigiosa penna di Jason Horowitz, aveva identificato tal Marco Mignogna, campano di Afragola (che dista da Pompei meno di trenta chilometri) come uno dei principali attori nel panorama della disinformazione digitale in Italia. Secondo il quotidiano americano e altre fonti come il Quotidiano Nazionale, quel Mignogna era collegato a una rete di siti che spacciavano fake news a favore di Putin, della Lega e del Movimento 5 Stelle, e che avevano l’obiettivo di minare la credibilità dell’allora governo Renzi.

Il Mignogna del 2017

Il Mignogna di oggi
Ora, alla luce delle nuove rivelazioni del Fatto, appare sempre più chiaro che l’account “Politica&Amori” – quello che ha lanciato l’affaire Boccia – non fosse opera di un dilettante, ma di qualcuno con un know-how specifico nel manipolare l’informazione online. Secondo il Fatto Quotidiano, l’account è scomparso nel nulla subito dopo aver diffuso i dettagli sulla relazione tra Boccia e Sangiuliano. Gli esperti hanno definito questa scomparsa come il lavoro ad altissimo livello di un professionista, capace di distruggere ogni traccia in tempi brevissimi.
Noi de La City avevamo già collegato i puntini. Non c’è bisogno di andare lontani. Sapete come si chiama l’ex marito (ex non troppo visto che risultano ancora sposati perché non esiste un divorzio) di Maria Rosaria Boccia? Marco Mignogna! Un’omonimia. Certo, può essere. Noi facciamo un’ipotesi, non diamo alcuna risposta. Anche se, restringendo il cerchio, che esistano due Marco Mignogna della stessa fascia d’età in un raggio geografico così ridotto… beh, è perlomeno difficile da ipotizzare.
Ma se l’ex marito della Boccia, fosse lo stesso uomo citato in precedenza come esperto di disinformazione, è qualcosa che non può essere ignorato. Le analogie ci sono tutte: stessa fascia d’età, stesso contesto geografico (Napoli e dintorni), stesso settore di competenza, ovvero l’informatica. E, cosa ancor più interessante, lo stesso volto. Una vecchia foto di Mignogna ripresa dal Quotidiano Nazionale è praticamente identica a quella mostrata recentemente durante un’intervista esclusiva di Paolo De Debbio con l’ex marito della Boccia.
Le rivelazioni attuali ci danno ragione: l’account in questione, secondo gli esperti interpellati dal Fatto, era frutto di un’operazione orchestrata da qualcuno che sa perfettamente come funzionano i meccanismi del web e come manipolare le informazioni. Un esperto, insomma. E se fosse davvero il nostro Mignogna, colui che anni fa veniva indicato come una delle menti dietro le fabbriche di troll e disinformazione a sostegno di partiti italiani anti-establishment?
E il movente? Come in ogni delitto quello è la cosa più importante, lo insegnano milioni di libri gialli. E qui c’è pure quello e non è certo la rabbia e la frustrazione di una giovane sedotta e abbandonata dal potente di turno. Il Mignogna, quello del New York Times, lavorava per la Lega e per Salvini oltre che per Mosca. E entrambi potrebbero – è un’ipotesi, chiariamoci – essere molto interessati a minare l’immagine del Governo Meloni troppo atlantista.
Fantascienza? Mere ipotesi? Può darsi…
Per ora, le nostre sono solo supposizioni basate su indizi, ma il quadro si sta componendo, e la nostra intuizione iniziale sta trovando sempre più conferme. Se anche i grandi giornali come Il Fatto Quotidiano si stanno muovendo in questa direzione, è segno che il nostro lavoro di inchiesta ha colto nel segno: ci sono troppi elementi che non possono essere sottovalutati e la pista dell’esperto informatico va approfondita. Aspettiamo ulteriori sviluppi, ma una cosa è certa: noi l’avevamo detto prima.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Politica
Pier Silvio, lo sapevamo! E ora se ne accorge anche Elon Musk…
È bastato un sondaggio su X per confermare quello che in pochi osavano dire ad alta voce: l’aria attorno a Pier Silvio si è fatta politica. E i segnali, per chi li sa leggere, c’erano già tutti.

Che Pier Silvio Berlusconi si stia preparando al grande salto, lo diciamo da mesi. Altro che operazione estemporanea, altro che voce di corridoio estiva. Chi ha seguito davvero l’evoluzione di questo “uomo nuovo” della galassia berlusconiana — il figlio silenzioso, manageriale, quasi allergico ai riflettori — sa bene che certi segnali non arrivano mai per caso. Ora a certificare l’odore di politica è anche Andrea Stroppa, l’uomo-ombra di Elon Musk in Italia, che da X lancia l’endorsement più bizzarro dell’estate: “Pier Silvio in politica sarebbe positivo. E divertente”. In tempi normali, verrebbe da sorridere. Ma qui si parla della piattaforma social preferita dai potenti, e di un nome che, con tutto il suo low profile, fa tremare ancora qualche sismografo.
Stroppa, senza un partito né un programma, si spinge a dichiarare che un eventuale movimento guidato da Pier Silvio sarebbe già intorno al 15%. Con che base, non si sa. Ma il messaggio è chiaro: da oltreoceano l’ipotesi piace. E quando Musk fiuta qualcosa, anche solo per gioco, c’è sempre qualcuno che prende nota. A partire da chi ha interesse a vedere cambiare volto (e stile) al centrodestra.
Certo, ufficialmente Pier Silvio continua a dirsi estraneo alla politica. Ma intanto ha ripulito Mediaset, ha imposto una nuova linea editoriale, ha tagliato le unghie al trash di partito, ha ricostruito un’identità aziendale fatta di ordine e sobrietà. E ora viene celebrato da quelli che — a parole — odiano la “casta”, ma in fondo cercano proprio un nuovo principe ereditario a cui aggrapparsi.
Non serve che parli, per essere ascoltato. Non serve che si candidi, per fare paura. Pier Silvio c’è, eccome. E chi lo ha capito in tempo, oggi non ha bisogno di sondaggi per fiutare dove tira il vento.
Politica
Meloni sul Time: dalla fiamma al glamour, ora Giorgia conquista la copertina del magazine americano.
Giorgia Meloni è la nuova star del Time: “Figura interessante d’Europa”. Il profilo elogia la sua ascesa, il pragmatismo e la postura internazionale. Ma tra omissioni, ambiguità e scatti patinati, l’operazione profuma più di rebranding che di rivoluzione politica.

Altro che l’Italia degli spaghetti e mandolino: ora ci sono i tacchi, i dossier sottobraccio e le copertine patinate. Giorgia Meloni si prende il Time. E non un trafiletto laterale: la copertina. “Una delle figure più interessanti d’Europa”, scrive il magazine. Tradotto: la destra in tailleur è finalmente presentabile anche in salotto, purché non urli troppo.
Il ritratto firmato da Massimo Calabresi è lungo, curato, levigato. E racconta una Meloni capace di sorprendere: meno barricadera di quanto i suoi stessi elettori forse speravano, più atlantista di molti centristi in doppiopetto. Una premier che affascina Washington, piace a Bruxelles, si fa fotografare in posa riflessiva mentre promette riforme “presidenziali” con un occhio a Mattarella e l’altro a Trump.
Ma il punto non è chi l’ha intervistata. È chi ha scelto di dimenticare. Perché nel ritratto non c’è traccia di certi provvedimenti sgraziati, né delle leggi che strizzano l’occhio al voto nostalgico. Scompare magicamente il piglio muscolare sui migranti, l’offensiva contro la stampa, i sussurri autoritari che sanno tanto di passato che non passa mai. E il pragmatismo? Viene scambiato per democrazia, come se bastasse non salire su un balcone per essere Churchill.
Certo, l’articolo ricorda che Biden l’aveva presa con le molle. Ma oggi la benedice, come fanno Von der Leyen e i repubblicani Usa. Tutti affascinati da una leader che parla chiaro, cammina dritta e non fa troppe onde. In fondo, Meloni non rompe con Bruxelles: cerca solo di renderla un po’ più FdI-friendly. Altro che rivoluzione: è la normalizzazione del post-fascismo a colpi di selfie e parole misurate.
E se oggi il mondo applaude Giorgia, è anche perché fa comodo una destra “gestibile” nel cuore dell’Europa. Una che non alza la voce, ma tiene saldo il timone. E soprattutto non si vergogna di portare in copertina la fiamma del MSI, pur illuminata da un riflettore americano.
Politica
Farmacia Meloni: Gemmato sogna il viceministero e intanto incassa la ricetta giusta
Il fedelissimo di Giorgia Meloni e farmacista a tempo pieno, è il nome più caldo per il ruolo di viceministro alla Salute. Il decreto di nomina è pronto da settimane, ma sul tavolo del ministro Orazio Schillaci resta lì, fermo, in attesa di una firma che non arriva. E non per pigrizia. Ma perché il conflitto d’interessi è fin troppo evidente.

Marcello Gemmato, fedelissimo di Giorgia Meloni e farmacista a tempo pieno, è il nome più caldo per il ruolo di viceministro alla Salute. Il decreto di nomina è pronto da settimane, ma sul tavolo del ministro Orazio Schillaci resta lì, fermo, in attesa di una firma che non arriva. E non per pigrizia. Ma perché il conflitto d’interessi è fin troppo evidente.
Gemmato, pugliese doc, già noto per le sue uscite discutibili sui vaccini, è anche titolare di una farmacia a Terlizzi. Ed è proprio questo a preoccupare Schillaci: perché da quando il sottosegretario ha ricevuto la delega sulla farmaceutica, le farmacie hanno iniziato a godere di trattamenti da veri e propri privilegiati.
Il caso più eclatante? Il trasferimento di intere categorie di farmaci dalla cosiddetta “assistenza diretta” (cioè distribuiti dagli ospedali con forti sconti per le Regioni) agli scaffali delle farmacie. Una scelta venduta come “semplificazione” per i cittadini, ma che ha fatto felici soprattutto i titolari di farmacie: meno burocrazia, più margini. Il tutto senza veri benefici per gli utenti, che prima prendevano quei medicinali gratis o a basso costo nei presìdi sanitari e ora li pagano (indirettamente) con i bilanci regionali.
Schillaci, uomo di medicina e non di partito, ha espresso più di una perplessità. E anche dal Colle, dove Marcello Gemmato non riscuote le simpatie che ha a Palazzo Chigi, si invita alla prudenza.
A pesare, poi, c’è anche la rete di rapporti tessuta dal sottosegretario. Dopo la fusione tra Unico e Q Farma è nato un colosso della distribuzione da 2,5 miliardi. E nel cda è spuntato un amico storico di Gemmato: Sergio Silvestris, ex europarlamentare FdI. Coincidenze?
Giorgia Meloni, che nella masseria di Gemmato ha passato più di una vacanza, prende tempo. Pubblicamente tace, privatamente sa che una nomina sbagliata alla Salute potrebbe costarle cara. Anche perché promuovere un farmacista con delega alla farmaceutica non è solo un rischio politico: è una bomba a orologeria. E il conto, prima o poi, arriva. Con o senza ricetta.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?