Connect with us

Politica

Giorgia la più votata, bene Vannacci e Elly Schlein, Salis eletta con Annunziata. Bocciati i pacifismi di facciata di Santoro, Tarquinio e Conte.

Con Fratelli d’Italia al 29% e il Partito Democratico al 24%, la partita delle elezioni europee si gioca ora sulle preferenze individuali. Giorgia Meloni è la primatista assoluta con oltre 2,5 milioni di voti, mentre Antonio Tajani di Forza Italia eccelle con 390.000 preferenze. Deludente risultato per il Movimento 5 Stelle che scende sotto il 10%. Successo per Alleanza Verdi e Sinistra grazie a Ilaria Salis. La competizione interna al Pd vede spiccare Cecilia Strada e Antonio Decaro. Risultati significativi anche per Roberto Vannacci (Lega) e Pasquale Tridico (M5S).

Avatar photo

Pubblicato

il

    Europee 2024: preferenze e composizione del Parlamento

    Con il voto per le elezioni europee stabilizzato (FdI al 29% e Pd al 24%), la partita si sposta sulle preferenze individuali e sulla composizione dei 76 parlamentari che l’Italia invierà a Strasburgo.

    Bene la destra

    Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia supera la Lega con il 9,7% contro il 9,1% del Carroccio. Deludente il risultato del Movimento 5 Stelle che scende sotto il 10%, fermandosi al 9,9%. Un successo invece per Alleanza Verdi e Sinistra che, grazie alla candidatura di Ilaria Salis, va oltre il 6,6%. Non superano invece la soglia del 4% i riformisti al centro: gli “Stati Uniti d’Europa” di Renzi e Bonino si fermano al 3,7% e la lista “Siamo europei” di Calenda al 3,3%.

    Giorgia sfonda

    Giorgia Meloni, come previsto, è la primatista assoluta di consensi personali: si prepara a superare i 2 milioni e mezzo di preferenze (nella circoscrizione del Nord-Ovest ha ottenuto 582.565 voti, 379.253 nella sola Lombardia), essendosi schierata come capolista in tutte e cinque le circoscrizioni. Tuttavia, la premier cederà il suo seggio ad altri componenti delle liste e, nonostante l’ottima performance personale, non avvicina il primato di consensi personali stabilito da Silvio Berlusconi nel 1999 con tre milioni di voti. “È un messaggio personale che gli italiani mi hanno dato e che mi riempie di orgoglio e di responsabilità. I festeggiamenti, per quanto mi riguarda, quando le elezioni vanno bene durano 5 minuti. Dopo viene tutto trasformato in responsabilità”, ha commentato la premier.

    Vannacci piace

    Molto atteso, in casa Lega ma non solo, il risultato di Roberto Vannacci: il generale stacca tutti, superando il mezzo milione di consensi con record nella circoscrizione Nord-Ovest.

    Nel Pd spicca, ma in negativo, l’esperimento di Marco Tarquinio: l’ex direttore di Avvenire, schieratosi su posizioni apertamente pacifiste ma anche molto critico in materia di diritti per le coppie omosessuali, rischia di non essere eletto.

    Pacifisti di facciata

    Nella circoscrizione Italia centrale Tarquinio non va oltre le 27.000 schede ed è sopravanzato da altri sei compagni di partito. Al contrario, gli elettori dem hanno premiato l’altra candidatura “esterna”, quella di Cecilia Strada: al Nord-Ovest, la figlia del fondatore di Emergency raccoglie 235.000 voti e supera nettamente il secondo arrivato, il sindaco uscente di Bergamo Giorgio Gori.

    Annunziata ok

    La giornalista Lucia Annunziata è stata invece eletta all’Europarlamento nelle liste del Pd. È quanto fa sapere YouTrend in un post sul suo account X. In base ai calcoli risulterebbe eletto anche il sindaco uscente di Firenze, Dario Nardella.

    Sempre nel Pd, emerge l’exploit del sindaco di Bari Antonio Decaro, al centro di una polemica dai risvolti giudiziari durante la campagna elettorale. Un inciampo che non ha intaccato la popolarità del candidato, a cui l’elettorato ha attribuito nella circoscrizione dell’Italia meridionale ben 482.900 voti. Decaro trascina l’intero partito a un risultato sorprendente: la Puglia diventa la seconda piazzaforte “rossa” dopo l’Emilia Romagna e prima della Toscana. Il primo cittadino di Bari prende il doppio dei voti dell’altra big in lista, Lucia Annunziata, e quattro volte tanto Pina Picierno, parlamentare uscente in casa dem.

    Bene il PD

    Elly Schlein, candidata al Centro e nelle Isole, non supera i 200.000 voti; fa meglio della segretaria Stefano Bonaccini che nella “sua” Emilia porta a casa 380.000 preferenze.

    Altro nome che ha animato la campagna elettorale è stato quello di Ilaria Salis. L’attivista, che si trova ai domiciliari a Budapest, ha indubbiamente contribuito al successo della lista Verdi-Sinistra: quando mancano ancora i dati di poche centinaia di sezioni, l’attivista supera i 164.000 voti nelle due circoscrizioni dove è candidata con Avs, il Nord-Ovest, dove è capolista, e le Isole.

    Tajani fa il pieno

    In Forza Italia, il recordman delle preferenze è Antonio Tajani: il segretario del partito e vicepremier raccoglie circa 390.000 voti, essendo candidato in tutte le circoscrizioni tranne le Isole. Al Sud ottiene il risultato migliore, con oltre 140.000 preferenze. In Sicilia e Sardegna, le urne premiano l’assessore siciliano Edy Tamajo, che supera la capolista Caterina Chinnici. Al Nord-Ovest non brilla Letizia Moratti (terza con 36.000 voti), mentre l’endorsement dell’ultima ora di Umberto Bossi a favore dell’ex leghista Marco Reguzzoni non sortisce effetti miracolosi: 6.700 voti, troppo poco.

    Ciao ciao Renzi

    Non è servito alla causa il risultato personale di Matteo Renzi: l’ex premier ha richiamato sul suo nome 150.000 preferenze, ma la lista Stati Uniti d’Europa resta al di sotto della soglia di sbarramento del 4%.

    Nel M5S l’unico nome a emergere è quello dell’ex presidente Inps Pasquale Tridico, capace di assommare nella circoscrizione Sud 115.000 preferenze.

    Fuori Alessandro Tommasi, candidato con Azione: il fondatore di Will ha preso 1.030 preferenze. L’imprenditore, che lo scorso settembre ha fondato il media-partito Nos, correva nell’Italia nord-occidentale.

      Politica

      Guerra è il più amato. Fedriga al top fra i governatori. Lo dice un sondaggio nazionale

      Un sondaggio ha evidenziato che le strade di sindaci e presidenti di Regione seguono tendenze divergenti. Mentre il calo di gradimento è fisiologico per un governatore su due, tre sindaci su quattro perdono consenso. Il ruolo dei presidenti di Regione è percepito come più incisivo, influenzato anche dal dibattito sull’autonomia differenziata che ha aumentato il loro protagonismo a livello nazionale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il Governance Poll 2024, condotto dall’Istituto demoscopico Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore, ha svelato le classifiche di gradimento per sindaci e presidenti di Regione. In vetta alla classifica dei sindaci troviamo Michele Guerra di Parma con il 63%, seguito da Gaetano Manfredi di Napoli con il 62% e Michele De Pascale di Ravenna con il 61%, completando così un podio tutto di centrosinistra. Al quarto posto si piazzano Luigi Brugnaro (Venezia), Giuseppe Cassì (Ragusa), Claudio Scajola (Imperia) e Matilde Celentano (Latina).

        Per quanto riguarda i presidenti di Regione, Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia) conquista la prima posizione con il 68%, superando Stefano Bonaccini (Emilia Romagna, 67%) e Luca Zaia (Veneto, 66%). Fedriga scalza così Bonaccini e Zaia, mantenendo invariato il trio di testa rispetto agli anni precedenti, ma con piazzamenti invertiti.

        Sindaci: cala la popolarità

        Un dato significativo del Governance Poll 2024 è il calo di popolarità della maggior parte dei sindaci. Solo uno su quattro ha visto un incremento di consenso rispetto al giorno delle elezioni. Clemente Mastella (Benevento) guida questo gruppo con un +6,3%, seguito da Jamil Sadegholva (Rimini, +6,2%) e Luigi Brugnaro (Venezia, +5,9%).

        Al contrario, tre sindaci su quattro hanno registrato una flessione nei consensi. Roberto Gualtieri (Roma) ha subito un calo del 15,2%, posizionandosi penultimo con il 45%, insieme a Roberto Lagalla (Palermo). Anche Giuseppe Falcomatà (Reggio Calabria) ha perso il 12,9%, piazzandosi al 77° posto con il 45,5%. Stefano Lo Russo (Torino) è sceso al 57° posto con il 51,5% (-7,7%), mentre Matteo Lepore (Bologna) ha registrato un calo del 7,4%, piazzandosi al 37° posto con il 54,5%. Marco Bucci (Genova) ha perso il 6,5%, scendendo al 67° posto con il 49%. Beppe Sala (Milano) è rimasto stabile al 57%, conquistando il 19° posto.

        Presidenti di Regione: Fedriga in vetta

        Tra i presidenti di Regione, Massimiliano Fedriga ha scalato la classifica con il 68%, seguito da Stefano Bonaccini (67%) e Luca Zaia (66%). Al quarto posto, con il 60%, si trovano Vincenzo De Luca (Campania) e Roberto Occhiuto (Calabria). Francesco Roberti (Molise) e Donatella Tesei (Umbria) condividono il sesto posto con il 57,5%, mentre Renato Schifani (Sicilia) è ottavo con il 57%. Attilio Fontana (Lombardia) è nono con il 55% (+0,3%). Francesco Rocca (Lazio) è in calo del 6,4%, posizionandosi undicesimo con il 47,5%.

        Stefano Bonaccini (+15,6%) e Renato Schifani (+14,9%) hanno registrato i maggiori incrementi di consenso rispetto al giorno delle elezioni.

          Continua a leggere

          Politica

          Dopo l’Inghilterra anche Parigi svolta a sinistra. Destra battuta, il tranello di Macron!

          La mossa coraggiosa del presidente francese Emmanuel Macron di indire elezioni anticipate ha mostrato segni di successo. Criticato per il rischio di consegnare il Paese all’estrema destra, i risultati suggeriscono una strategia ben calcolata.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Secondo le proiezioni, il Rassemblement National di Marine Le Pen, previsto vicino alla maggioranza assoluta, è stato punito al ballottaggio. La sinistra del Nuovo Fronte Popolare, unita, ha dominato con 180-215 seggi, seguita dal partito di Macron, Ensemble, con 170 seggi, e RN con 120-150 seggi. Jean-Luc Mélenchon, leader del NFP, ha dichiarato: “Il Nuovo Fronte Popolare è pronto a governare”, richiedendo a Macron di rispettare la volontà popolare.

            Questa elezione rappresenta una vittoria per la sinistra e un colpo significativo per l’estrema destra, evidenziando un cambiamento nel panorama politico francese. Ma non quello preventivato alla vigilia che prevedeva una seria vittoria per la destra populista dell’aspirante premier Bardella.

            Il presidente Emmanuel Macron ha scelto di anticipare le elezioni legislative, una mossa rischiosa che avrebbe potuto consegnare il Paese all’estrema destra del Rassemblement National di Marine Le Pen. Tuttavia, i risultati delle elezioni hanno riservato sorprese che hanno rivalutato la sua decisione.

            Secondo le proiezioni, il partito di Le Pen, dato vicino alla maggioranza assoluta con 260-280 seggi, ha subito una dura sconfitta al ballottaggio, ottenendo solo tra 120 e 150 seggi. Al contrario, il partito di Macron, Ensemble, ha superato le aspettative iniziali che lo vedevano attorno ai 100 seggi, raggiungendo probabilmente i 170. Il Nuovo Fronte Popolare (NFP), una coalizione di sinistra, ha dimostrato la sua forza unita, conquistando tra 180 e 215 seggi.

            Jean-Luc Mélenchon, leader del NFP, ha dichiarato: “Il Nuovo Fronte Popolare è pronto a governare”, affermando che “la volontà del popolo deve essere rigorosamente rispettata”. Mélenchon ha sottolineato la necessità per Macron di accettare la sconfitta e di chiedere al NFP di formare il governo. “Il presidente deve piegarsi ai risultati della sinistra, che diventa la maggioranza nell’Assemblea”, ha aggiunto.

            D’altro canto, Marine Le Pen, che aveva visto in queste elezioni un’opportunità per avvicinarsi alla conquista dell’Eliseo nel 2027, ha subito una battuta d’arresto significativa. Nonostante le previsioni favorevoli, il suo partito non è riuscito a raggiungere la maggioranza assoluta, un risultato che molti considerano un fallimento per l’estrema destra.

            In sintesi, le elezioni anticipate in Francia hanno rivelato un panorama politico dinamico e imprevedibile. La strategia di Macron, sebbene rischiosa, ha dimostrato una certa efficacia nel contenere l’avanzata dell’estrema destra e ha permesso al suo partito di ottenere un risultato migliore del previsto. La sinistra, unita sotto il Nuovo Fronte Popolare, ha mostrato una forza notevole, mentre il Rassemblement National ha subito un colpo significativo. Il futuro politico della Francia resta incerto, con un equilibrio di potere che continua a evolversi.

              Continua a leggere

              Politica

              L’autonomia non piace al sud: in Campania pronti al referendum?

              Il governatore della regione Campania annuncia la disponibilità della regione ad andare al referendum se la legge sull’autonomia differenziata non subirà modifiche. Tra le proposte, anche la “burocrazia zero” per semplificare il sistema burocratico italiano.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                l governatore della regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che seguirà attentamente la vicenda dell’autonomia differenziata e che la regione è pronta al referendum. “Se la legge resta quella che è, andremo al referendum,” ha affermato De Luca commentando la proposta che sarà discussa lunedì dal consiglio regionale.

                La proposta del governatore: burocrazia zero

                De Luca ha sottolineato l’importanza di non limitarsi a dire no alla legge, ma di presentare anche proposte concrete. Una di queste è la “burocrazia zero”. Il governatore auspica che le forze parlamentari decidano, in modo unitario, di semplificare il sistema burocratico italiano, indipendentemente dall’autonomia differenziata. Ha evidenziato come attualmente Roma stia centralizzando tutti i flussi finanziari, come il Pnrr, i fondi di coesione, la Zes unica meridionale e i fondi di perequazione infrastrutturale.

                La critica alla centralizzazione e le proposte di sburocratizzazione

                De Luca ha criticato la centralizzazione in atto e ha proposto di trasferire alle regioni competenze cruciali per gli imprenditori. Tra queste, i pareri ambientali, gli interventi energetici, le attività nei porti e i pareri sui piani paesaggistici, spesso bloccati per anni. Questi provvedimenti, secondo De Luca, possono essere implementati rapidamente e sono essenziali per il benessere degli imprenditori e delle famiglie.

                L’evoluzione della legge

                Il governatore ha concluso ribadendo che seguirà passo passo l’evoluzione di quella che definisce una legge sciagurata, pronto a portare avanti il referendum per l’autonomia differenziata se la legge non subirà modifiche sostanziali.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù