Cronaca
Rito abbreviato per il rapper Shiva
Il rapper Shiva, coinvolto in un caso di sparatoria nel 2023 a Settimo Milanese, affronta accuse di tentato omicidio. Il processo procederà con il rito abbreviato, con la difesa che sostiene la legittima difesa durante l’aggressione da parte dei feriti. Ulteriori problemi legali includono un’indagine per una rissa a San Benedetto del Tronto nello stesso anno.

Shiva, noto anche come Andrea Arrigoni, si trova al centro di un caso legale dopo un episodio di sparatoria accaduto nel 2023 a Settimo Milanese. Il rapper affronta le accuse di tentato omicidio e ricettazione e ora il suo processo procederà con il rito abbreviato, con la speranza di ottenere uno sconto sulla pena.
Nel luglio del 2023, due giovani furono feriti da colpi d’arma da fuoco davanti alla casa discografica di Shiva, e il rapper fu arrestato per tentato omicidio, porto abusivo di arma da fuoco ed esplosioni pericolose. Ora, con l’accusa di ricettazione aggiunta alle imputazioni, il suo team legale ha ottenuto che il processo si svolgesse con il rito abbreviato, che offre uno sconto di un terzo sulla pena in caso di condanna.
Secondo la difesa, Shiva avrebbe agito in legittima difesa durante un tentativo di aggressione da parte dei due ragazzi, entrambi lottatori di arti marziali miste (MMA). L’episodio avrebbe causato la rottura della mandibola di Shiva, che ha continuato a fare musica anche durante la sua permanenza nel carcere di San Vittore.
Ma i problemi legali di Shiva non finiscono qui. È coinvolto anche in un’altra indagine, insieme ad altri cinque individui, per una rissa avvenuta a San Benedetto del Tronto nel 2023. Il giudice di Ascoli Piceno ha emesso un obbligo di dimora nei suoi confronti, attenuando così la misura cautelare dei domiciliari.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Crisi, frodi, milioni di debiti: così Trump era sull’orlo del fallimento prima di tornare alla Casa Bianca
Tra sentenze miliardarie, tasse non pagate e aziende in perdita, il patrimonio di Donald Trump era a un passo dal crollo. Poi le elezioni e il business delle criptovalute hanno riscritto la storia

Solo un anno fa, Donald Trump era a un passo dal baratro finanziario. Gli affari andavano male, i grattacieli producevano utili ridotti, i golf club arrancavano, le aule di tribunale lo aspettavano a ogni angolo. Il quadro lo tratteggia il New York Times, che ha ricostruito la fase più oscura dell’impero del tycoon, con carte, numeri e documenti processuali. Oggi, invece, l’uomo più potente d’America è anche tornato a essere uno dei più ricchi.
Nel 2023, durante un processo per frode, Trump aveva dichiarato di avere tra i 300 e i 400 milioni di dollari in contanti. Ma era un’illusione. Solo pochi anni prima, il suo patrimonio liquido risultava intorno ai 52 milioni. Le sentenze di condanna lo avevano travolto: 355 milioni da pagare per frode fiscale a New York, altri 88 milioni a favore della scrittrice Jean Carroll, che lo aveva querelato per diffamazione. A tutto questo si aggiungevano oltre 600 milioni di spese legali e almeno 100 milioni di tasse arretrate. Eppure, in pochi mesi, la situazione si è ribaltata.
A cambiare il destino del tycoon è stato un mix esplosivo: la vittoria elettorale e l’arrivo sul mercato della criptovaluta di famiglia. Oggi, grazie alla World Liberty Financial, società cripto gestita dal clan Trump, sono già stati incassati più di 350 milioni di dollari con il lancio del Trump Memecoin. E gli investimenti non si fermano: tornei di golf in partnership con gli emiri, grattacieli in Arabia e Qatar, resort in Vietnam e gadget firmati Make America Great Again, dalle Bibbie alle chitarre.
I legali parlano apertamente di conflitto di interessi, perché il presidente controlla sia la politica sulle criptovalute sia i suoi affari. Ma alla Casa Bianca minimizzano: “Trump difende solo gli interessi degli americani”, ha dichiarato la portavoce Karoline Leavitt. Eppure, mai come oggi, è chiaro che il potere politico di Trump sia tornato a muovere milioni, in una spirale dove affari e governo coincidono.
Cose dell'altro mondo
Scontrino da mille euro per la colazione a Disneyland: “Se trovo quel topo lo rapino”, il papà ironizza sul conto stellare per mangiare con le principesse
Succede in California, nel magico mondo di Disneyland: un padre pubblica sui social lo scontrino da capogiro per una colazione speciale con principesse, tre portate e attività a tema. “Esperienza indimenticabile”, dice. Ma solo dopo essersi ripreso dallo shock del conto.

Si sa: un genitore farebbe di tutto per far felici i propri figli. Anche portarli a fare colazione con Belle e Cenerentola, nel cuore incantato di Disneyland. Ma a volte il prezzo della felicità infantile può lasciare… l’amaro in bocca. È il caso di John Tolkien, padre americano che ha deciso di regalare alla famiglia una colazione fiabesca al Disney Grand Californian Hotel. Tutto molto magico, fino al momento del conto.
Lo scontrino? 938 dollari, più una mancia da 150. Totale: 1.088 dollari. Circa mille euro per tre adulti, due bambini, tre portate e un Bloody Mary di troppo. Il commento del papà su X (ex Twitter) è diventato virale: «Ho quasi sputato il caffè. Se trovo quel maledetto topo, giuro che lo rapino». Topo ovviamente inteso come Mickey Mouse, che da oggi ha probabilmente un nuovo soprannome: il “ladro del mattino”.
Il pacchetto, in effetti, non è una semplice colazione: è una vera e propria “esperienza” immersiva nel mondo Disney, con principesse che leggono fiabe ai piccoli, piatti raffinati e ambientazioni curate nei minimi dettagli. L’offerta parte con antipasti gourmet (panini all’astice, bignè e simili), prosegue con piatti principali differenziati tra adulti e bambini (dai mac & cheese al tartufo per i grandi ai waffle a forma di Topolino per i più piccoli) e si chiude con dessert da favola.
Il prezzo? Altissimo, ma secondo Tolkien ne è valsa la pena. «I bambini si sono divertiti un mondo – racconta – ma hanno imparato qualche parola nuova quando ho visto il conto». Una battuta che, tra like e condivisioni, ha acceso il dibattito: è giusto pagare cifre del genere per un’esperienza così? Oppure la magia ha un prezzo che solo i genitori possono davvero capire?
In ogni caso, i sorrisi dei bambini sembrano aver compensato il salasso. Ma il caffè, quello, magari la prossima volta sarà meglio berlo prima di chiedere il conto.
Cronaca
Telecamere violate e zero controlli: il sito che spia case e studi medici continua a restare online
Il portale che permette di sbirciare in abitazioni, studi medici e centri estetici continua a funzionare. L’oscuramento dipende dalla Procura di Venezia, ma i tempi si allungano. Yarix segnala altri siti simili: il caso De Martino-Tronelli è solo la punta dell’iceberg

È ancora attivo, consultabile e operativo: basta un abbonamento e si spalancano finestre digitali su case private, centri estetici e persino studi medici. La piattaforma che permette di spiare estranei attraverso i sistemi di videosorveglianza domestica non è stata oscurata. Il motivo? Serve prima l’intervento formale della Procura distrettuale di Venezia, che deve completare gli accertamenti prima di autorizzare lo stop. Nel frattempo, il sito resta accessibile a chiunque voglia invadere la privacy altrui.
La scoperta è stata fatta da Yarix, società di cybersicurezza trevigiana del gruppo Var, che ieri ha portato alla luce il portale. Ed è stata proprio un’inchiesta giornalistica legata al caso di Stefano De Martino e Caroline Tronelli — vittime di un’intrusione nel cloud del loro impianto domestico — a innescare le ricerche. L’azienda, però, ha trovato anche altri “servizi” attivi sul web, più piccoli ma con la stessa logica: accesso a immagini private in tempo reale, pacchetti di abbonamento e un menu da brividi.
Chi ci sia dietro quelle telecamere hackerate non è ancora chiaro. Forse qualcuno potrebbe accorgersi delle intrusioni e rivolgersi alla Polizia postale, ma non è semplice: molti impianti sono montati in autonomia con kit da supermercato e protezioni minime. Password banali, nessuna doppia autenticazione, firmware mai aggiornati: un invito a nozze per chi vuole penetrare nelle reti domestiche.
Il risultato è un gigantesco buco nella sicurezza che oggi viene fotografato senza pietà: una vetrina voyeuristica che l’Italia non riesce ancora a chiudere. Intanto il portale è lì, vivo e vegeto. E chi dovrebbe intervenire temporeggia, tra faldoni e burocrazia.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?