Connect with us

Cronaca

Scarlett Johansson blocca OpenAI

Scarlett Johansson minaccia un’azione legale contro OpenAI, accusandola di aver copiato la sua voce dopo che l’attrice ha rifiutato di concederla in licenza.

Avatar photo

Pubblicato

il

    OpenAI ha deciso di mettere in pausa la voce di ChatGPT denominata ‘Sky‘, a causa delle somiglianze percepite con quella dell’attrice Scarlett Johansson, nota per aver prestato la voce a un’intelligenza artificiale nel film del 2013 “Her“. Secondo quanto riportato da The Verge, Johansson avrebbe minacciato azioni legali contro OpenAI, sostenendo che la voce di ‘Sky’ fosse una copia non autorizzata della sua.

    Cosa replica OpenAI

    La società ha dichiarato in un post sul proprio blog che la voce di ‘Sky’ è basata su quella naturale di un’altra attrice professionista – ma non ha dichiarato quale – e non intende imitare deliberatamente la voce di Johansson. Tuttavia, la somiglianza è stata notata da molti osservatori. Il giorno del lancio della nuova versione di ChatGPT, Sam Altman ha pubblicato un criptico messaggio su X con una sola parola: “Her“. In questo modo non ha fatto altro che aumentando ulteriormente le speculazioni. E le sfuriate dei fan di Scarlett nonché quella dell’attrice.

    La senti questa voce…

    Scarlett Johansson ha espresso il suo shock e la sua rabbia in una dichiarazione al Washington Post, affermando che la voce era così simile alla sua che anche i suoi amici più stretti non riuscivano a distinguerle. La chiamavano al telefono a tutte le ore per chiederle se era lei che aveva prestato la sua voce a GPT-4. Dopo aver declinato l’offerta di collaborare con OpenAI l’attrice ha richiesto un resoconto dettagliato su come la voce di ‘Sky’ sia stata realizzata. Di fronte al rifiuto di concederle la licenza, Johansson ha minacciato di fare causa.

    I grattacapi di Sam Altman

    Questa disputa rappresenta un nuovo grattacapo per Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, che ogni giorno deve affrontare diverse sfide nel campo dell’intelligenza artificiale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Politica

      Dalla Casa Bianca al discount: le vacanze salentine blindate di Giorgia Meloni

      Terzo anno consecutivo nel Tacco d’Italia: tra resort di lusso, carrelli al supermercato e gite sfumate, la Puglia resta il palcoscenico estivo della presidente del Consiglio

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un giorno a stringere mani a Washington, l’altro a sistemare i bagagli in Salento. La parabola delle vacanze di Giorgia Meloni è tutta qui: dalla ribalta internazionale ai riflettori discreti — ma non troppo — di un resort tra Brindisi e Lecce. Terzo anno consecutivo nel Tacco d’Italia, segno che la premier non ha nessuna intenzione di cambiare copione.

        È atterrata il 19 agosto, fresca di incontri con Trump e Zelensky, ma con la testa già proiettata verso giornate di sole e relax. Ad aspettarla c’erano i due punti fermi della sua vita privata: la figlia Ginevra e l’ex compagno Andrea Giambruno, tornato ormai presenza costante del “set estivo” meloniano.

        Se l’anno scorso aveva fatto tappa a Ceglie Messapica, con tanto di cene nel super esclusivo Borgo Egnazia (lo stesso del G7), quest’anno la formula non cambia: resort blindato, staff attento a ogni ingresso e uscite ridotte al minimo. Perché quando si parla di premier in vacanza, ogni passo diventa un caso. Basta ricordare le foto rubate del 2024: Lollobrigida e Giambruno, immortalati come due comuni mortali in un discount pugliese. Carrelli, scaffali e qualche risata sulle “spese low cost” dei potenti.

        Il folklore non manca mai. Nel 2023, due ragazzini provarono persino a invitarla a un giro in calesse. Missione impossibile: i protocolli di sicurezza stroncarono sul nascere la gita bucolica. Più facile allora puntare sul web: il 15 agosto arrivò il post con foto in piscina e auguri di Ferragosto, diventato subito virale.

        Quest’anno cosa ci si deve aspettare? Probabile un déjà-vu: blindatura totale del resort e qualche cartolina social studiata ad arte. Magari un brindisi con amici pugliesi, magari un’altra foto da bordo vasca. Di certo, nessun calesse e nessun selfie improvvisato in spiaggia.

        Perché la vacanza della premier è così: ufficialmente intima e familiare, ufficiosamente sotto osservazione. La Puglia resta il set ideale di questa commedia estiva: un mix di lusso discreto e normalità forzata, di protocolli ferrei e piccoli episodi di folklore che finiscono regolarmente sui giornali. E mentre lei prova a godersi il suo buen retiro, il Paese la osserva: dalla geopolitica al discount, il passo è più breve di quanto sembri.

          Continua a leggere

          Italia

          Arriva il bonus donne 2025: un incentivo per favorire l’occupazione femminile

          Fino a 650 euro di agevolazioni e contributi mirati per le aziende che assumono forza lavoro femminile.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Nel panorama delle agevolazioni per il mercato del lavoro, il bonus donne 2025 è un incentivo significativo per promuovere l’occupazione femminile e incentivare le imprese a puntare su lavoratrici in condizioni di svantaggio. Dopo un periodo di incertezze e ritardi burocratici, il Ministero del Lavoro e il Mef hanno finalmente firmato i decreti attuativi. Via libera quindi all’esonero contributivo destinato ai datori di lavoro che assumono donne e giovani under 35.

            Come funziona e chi può beneficiare del bonus

            L’agevolazione riguarda le imprese private che, entro il 31 dicembre 2025, assumono donne con contratti a tempo indeterminato. Per queste assunzioni, le aziende potranno beneficiare di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi. Il suo valore può arrivare fino a 650 euro al mese per ogni lavoratrice assunta. L’incentivo si applica esclusivamente agli oneri previdenziali e non comprende i premi e i contributi destinati all’Inail. Tuttavia, l’aliquota utilizzata per calcolare le prestazioni pensionistiche della lavoratrice rimane invariata, garantendo così la continuità nei diritti previdenziali. Per poter accedere al bonus, le assunzioni devono determinare un incremento occupazionale netto, ovvero un effettivo aumento del numero di lavoratori rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Anche nel caso di contratti part-time, il calcolo tiene conto delle ore lavorate rispetto al tempo pieno.

            La novità del “doppio binario”

            Uno degli aspetti più innovativi dell’incentivo è l’introduzione del cosiddetto “doppio binario”, ovvero un sistema differenziato che distingue le imprese. Quelle situate nel resto d’Italia possono usufruire dell’agevolazione per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025. Le imprese operanti nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES) (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna), invece, stanno facendo domanda già dal 31 gennaio 2025.

            Nelle regioni del Mezzogiorno, inoltre, l’esonero contributivo è riconosciuto anche per l’assunzione di donne disoccupate da almeno 6 mesi, ampliando così la platea di beneficiarie rispetto al requisito generale di 24 mesi di disoccupazione valido per il resto del Paese. Ci sono alcune esclusioni importanti. L’incentivo non si applica ai contratti di lavoro domestico, quindi a colf, badanti e baby sitter, né ai contratti di apprendistato. Inoltre, l’agevolazione non è cumulabile con altri esoneri contributivi. E’ compatibile, invece, con la maxi-deduzione fiscale del 120% sulle nuove assunzioni, permettendo alle imprese di ottenere un doppio vantaggio economico.

            L’obiettivo del bonus

            Questo incentivo all’assunzione nasce con l’intento di incentivare l’ingresso e la stabilizzazione delle donne nel mondo del lavoro, contrastando la disoccupazione femminile e favorendo una maggiore equità occupazionale. Le risorse stanziate dal governo evidenziano l’importanza strategica della misura. Sono stanziati 7,1 milioni di euro per il 2024, 107,3 milioni di euro per il 2025, 208,2 milioni di euro per il 2026, e 115,7 milioni di euro per il 2027. L’investimento è significativo e punta a sostenere la crescita economica attraverso un maggiore coinvolgimento delle donne nel mercato del lavoro.

            In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

            Sebbene i decreti attuativi siano stati firmati, per l’operatività effettiva dell’incentivo è ancora necessario il parere della Corte dei Conti, a cui seguirà la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale. Solo allora le imprese potranno iniziare a presentare le domande per ottenere l’esonero contributivo.

              Continua a leggere

              Mondo

              I dazi di Trump fanno scappare i coniglietti Lindt: la cioccolata svizzera rischia di diventare americana

              La minaccia dei dazi fino al 39% costringe Lindt a studiare un piano da 10 milioni di dollari per spostare la fabbricazione dei suoi simboli pasquali oltreoceano. L’annuncio scuote la Svizzera e alimenta i timori che la tradizione dei dolci di stagione perda la sua anima europea.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                I coniglietti dorati con il fiocco rosso, icona della Pasqua svizzera, potrebbero presto avere un passaporto americano. Colpa della politica commerciale del presidente Usa Donald Trump, che minaccia di innalzare i dazi sull’importazione dei prodotti europei fino al 39%. Una mossa che mette in seria difficoltà Lindt & Sprüngli, il colosso del cioccolato. Che da decenni lega la propria immagine al coniglietto di cioccolato più famoso al mondo.

                Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’azienda starebbe valutando di spostare la produzione dei suoi prodotti stagionali. Non solo i coniglietti pasquali ma anche i Babbo Natale di cioccolato, dagli stabilimenti tedeschi a impianti situati direttamente negli Stati Uniti. Un investimento stimato in circa 10 milioni di dollari, che servirebbe ad aggirare le tariffe punitive e a mantenere competitivo il prezzo al consumo.

                Lindt, da parte sua, non ha confermato apertamente il progetto. Ma un portavoce ha spiegato: «Stiamo lavorando costantemente per rendere la nostra produzione e le nostre catene di approvvigionamento più efficienti, tenendo conto dell’attuale situazione tariffaria. Questo include la verifica di quali prodotti vengono fabbricati, in quali siti produttivi e per quali mercati».

                Il problema è duplice. Da un lato i dazi del 15% già imposti all’Unione Europea, che rischiano di salire vertiginosamente. Dall’altro il rincaro del cacao, che nei primi sei mesi del 2025 ha registrato un +16%. Una combinazione esplosiva che potrebbe far lievitare i prezzi al dettaglio e rendere proibitivi i dolci pasquali per milioni di consumatori.

                Eppure, il mercato americano è troppo importante per essere messo a rischio. Negli Stati Uniti, primo consumatore mondiale di cioccolato, Lindt ha registrato un giro d’affari da 843 milioni di dollari nel 2024, con una crescita annua del 4,9%. Un successo che l’azienda non intende perdere a causa delle tensioni commerciali.

                Non solo: nei piani di riorganizzazione c’è anche lo spostamento della produzione destinata al Canada da Boston a stabilimenti europei, per schivare i dazi di ritorsione decisi da Ottawa contro Washington.

                Un puzzle globale che rischia di trasformare la geografia del cioccolato: le tavolette Lindor resteranno prodotte solo in Svizzera, la Francia continuerà a ospitare il polo dell’Excellence, e l’Italia conserverà il primato delle creazioni alla nocciola. Ma i coniglietti pasquali, per sopravvivere, potrebbero dover attraversare l’Atlantico. Con buona pace della tradizione elvetica.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù