Connect with us

Storie vere

Jessica Cox: la pilota senza braccia che ha deciso di conquistate i cieli

Questa storia è un promemoria potente per tutti noi su come le avversità possano trasformarsi in trampolini di lancio per nuove imprese.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ci sono persone che nascono per infrangere limiti e riscrivere le regole. Jessica Cox, nata senza braccia, è una di queste. La sua storia è quella di una donna che ha scelto di volare più in alto di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare. Oggi è la prima donna al mondo a pilotare un aereo usando soltanto i piedi, un’impresa straordinaria che continua ad affascinare e ispirare persone in tutto il mondo.

    Un’infanzia di determinazione e resilienza

    Cresciuta in Arizona, Jessica Cox ha rifiutato fin da bambina di essere definita dalla sua disabilità. Grazie al supporto della sua famiglia, ha appreso una lezione fondamentale: “Non è ciò che hai o che ti manca che conta, ma ciò che fai con quello che hai.” Con una forza di carattere fuori dal comune, Jessica ha imparato a fare tutto con i piedi: mangiare, scrivere, lavarsi i denti, guidare un’auto e persino pettinarsi. La sua determinazione l’ha portata a rompere ogni stereotipo, affrontando con un sorriso e un’immensa sicurezza i pregiudizi che spesso accompagnano le disabilità. Jessica rappresenta una lezione di vita. Un esempio di come l’intraprendenza possa trasformare le sfide in opportunità.

    Per Jessica Cox un sogno è diventato realtà

    Il desiderio di volare non è stato casuale. A 22 anni, durante un’esperienza di volo su un piccolo aereo, Jessica ha scoperto la passione per l’aviazione. Quello che per molti è un hobby inaccessibile, per lei è diventato una missione. Pilotare un aereo senza braccia è stato un grattacapo tecnico e normativo, ma Jessica non si è fermata. Dopo tre anni di intenso addestramento, nel 2008 ha ottenuto la licenza di pilota sportivo. Jessica vola su un Ercoupe, un aereo dotato di comandi accoppiati che possono essere gestiti interamente con i piedi. La sua abilità nel manovrare comandi, pedali e radio con una precisione incredibile è una vera coreografia di destrezza e adattamento.

    Più di una pilota, Jessica è una voce che promuove l’inclusione

    Jessica non ha solo conquistato i cieli, ma anche i cuori. È diventata una speaker motivazionale, condividendo il suo messaggio di inclusione e accettazione in tutto il mondo. Con energia e carisma, dimostra che non esiste un unico “normale” e che accettare se stessi è il primo passo per superare qualsiasi limite. Jessica celebra la diversità e l’autodeterminazione, mostrando al mondo che ogni ostacolo può essere superato con creatività e forza di volontà. Ogni sua azione è un esempio di resilienza: invece di lamentarsi delle difficoltà, reinventa continuamente il suo approccio alla vita con una creatività instancabile.

    Una vita senza limiti

    Oltre a essere una pilota, Jessica è cintura nera di taekwondo, tuffatrice, suona il pianoforte e guida un’auto. È sposata, vive con entusiasmo e continua a esplorare nuovi territori. La sua energia sembra alimentata da un mix unico di determinazione, libertà e gioia di vivere. Ogni volo che intraprende è un manifesto che grida: “I limiti sono fatti per essere superati.” Jessica vola non solo per se stessa, ma per tutti coloro che si sono sentiti dire “Non è possibile.”

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Clausura a luci rosse: suora beccata online, la badessa la richiama e finisce rimossa

      Una suora sorpresa su siti erotici, una badessa che invita alla castità, una lettera anonima al Vaticano e dodici religiose in fuga. A Vittorio Veneto le suore di clausura si sono divise tra obbedienza e ribellione, tra convento e villa segreta. Ma il convento, ora, non è più lo stesso.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’era una volta un convento silenzioso, raccolto tra le colline venete, dove dodici monache di clausura vivevano nella quiete, tra litanie e rosari. Fino a quando il diavolo — o forse solo la connessione internet — non ci mise la coda. E a Vittorio Veneto scoppiò il finimondo tra le suore.

        A raccontare l’ultima novena della discordia è una delle religiose fuggite: «Una delle consorelle era stata scoperta dalla badessa Aline su siti erotici. L’aveva invitata con delicatezza a rispettare il voto di castità. Ma da lì — guarda un po’ — è partita la lettera anonima al Papa», spiega oggi, con voce non proprio da confessionale.

        La famosa missiva, indirizzata a Papa Francesco e firmata da quattro sorelle, accusava suor Aline di autoritarismo e gestione dispotica. Peccato che, secondo la versione delle “fuggiasche”, la questione sarebbe iniziata per tutt’altri motivi. Ovvero, per la voglia repressa di una sorella un po’ troppo curiosa.

        Suor Aline, per molti un punto di riferimento spirituale e disciplinare, è stata rimossa dal Vaticano dopo l’esplosione del caso. Al suo posto è arrivata suor Martha Driscoll. Ma a quel punto, il clima dentro il convento era già da apocalisse: tensioni, ispezioni, sguardi storti nei corridoi e, dicono, pure qualche porta sbattuta più forte del dovuto.

        Così, dodici suore hanno preso il velo (metaforicamente) e se ne sono andate. Ora vivono in una villa segreta, donata da un benefattore devoto e, immaginiamo, discretamente incuriosito. Temono “ritorsioni”, dicono. Non si sa da chi, ma si sa che preferiscono mantenere l’anonimato, anche se ormai — nel paese — il convento è diventato la nuova telenovela del dopomessa.

        «Invece di affrontare le criticità, è stata rimossa la badessa. E tutti i soldi sono rimasti nel monastero», raccontano. Le suore in fuga vivono oggi con uno stipendio, una pensione e qualche offerta della comunità. Ma la vera eredità, quella che arde tra incensi e pettegolezzi, è un convento spaccato in due.

        Una sola certezza rimane: anche tra le mura della clausura, le passioni umane battono più forte del silenzio. E dove non arrivano gli spiriti santi, arriva la fibra ottica.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Laura su strada: una donna, un camion e tante storie da raccontare

          Laura Broglio, camionista e content creator, racconta la sua esperienza in un settore ancora dominato da uomini, affrontando sfide legate a pregiudizi, maternità e carenza di servizi adeguati.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Ha 32 anni e ha scelto di guidare un camion, sfidando stereotipi e pregiudizi. La storia di Laura Broglio, raccontata anche nel podcast di Q8 Muoversi Liberamente, offre uno spaccato autentico del mondo dei trasporti visto finalmente con gli occhi di una donna.

            Una passione per i Tir nata per caso

            Inizialmente attratta da studi umanistici, Laura ha scoperto la sua passione per i camion quasi per caso. Dopo un’esperienza a un raduno, ha capito che il suo futuro era dietro al volante. Nonostante le iniziali perplessità della famiglia e le difficoltà nel trovare lavoro, la sua determinazione l’ha portata a superare ogni ostacolo. “Ho iniziato a guidare camion poco più che ventenne“, racconta Laura nel podcast, “e all’inizio ho dovuto affrontare molte resistenze. Ma non mi sono arresa. Oggi, grazie anche al fatto che mancano autisti, sempre più donne come me stanno entrando in questo settore“.

            La vita di Laura è un continuo viaggio, letteralmente e metaforicamente

            Oltre a macinare chilometri su e giù per l’Italia, gestisce un blog dove racconta con ironia e leggerezza le sue esperienze. Spiega che il suo blog è una valvola di sfogo ma è anche un modo per far conoscere un mondo che spesso viene visto come maschilista e poco attraente. Essere donna e camionista, però, non è sempre facile. Laura, infatti, ha dovuto affrontare molte sfide personali e professionali, tra cui la maternità. “Avere un figlio mi ha cambiato la vita“, dice “ma non mi ha fermata“. E infatti è tornata a guidare subito dopo il parto, riuscendo a conciliare il lavoro con le esigenze familiari.

            Quale sarà futuro del trasporto su strada?

            Secondo Laura, il futuro del trasporto su strada dovrebbe essere più attento alle esigenze delle persone, sia uomini che donne. “Abbiamo bisogno di servizi igienici adeguati, aree di sosta più confortevoli e una maggiore attenzione alla sicurezza. Solo così potremo rendere questo lavoro più attraente e sostenibile“.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Truffata dall’alter ego AI di Keanu Reeves per 700 mila euro

              Una ragazza spagnola, che affermava di aver conosciuto sui social l’attore Keanu Reeves… si è innamorata di questo sogno ad occhi aperti, rimettendoci 700 mila euro in una truffa: la voce del divo, con il quale chattava online, era stata ricreata con l’AI…

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Il sogno di poter dialogare al telefono con il proprio idolo del cinema appartiene a molti. Una donna spagnola di Barcellone, Katy, ha creduto di aver coronato questa aspirazione con l’oggetto dei suoi desideri di fan: l’attore Keanu Reeves, sogno proibito di tantissime donne.

                Un sacco di soldi… volatilizzati!

                Ha creduto davvero di essere riuscita a parlare con lui, col protagonista della saga di Matrix e di John Wick e, addirittura di avere iniziato una relazione con lui dopo un incontro virtuale su TikTok. Peccato che l’attore, è refrattario ai socia e non possiede account! Un brutto risveglio da un sogno dorato per la ragazza spagnola quando ha realizzato di essere stata vittima di una truffa che le è costata ben 700 mila euro!

                In tv per raccontare la truffa

                Katy è stata invitata dalla redazione del seguitissimo programma televisivo spagnolo En boca de todos per raccontare la sua disavventura, sperando di poter rappresentare una solrta di allarme vivente per evitare che altre persone vengano truffate in questo modo.

                Quando Reeves si è palesato su Instagram, lei non ci poteva credere… e avrebbe fatto bene!

                «Sei un ragazzo umile che ama il rock e le moto», questo è il messaggio con cui tutto è cominciato, inviato su TikTok da Katy che credeva di aver raggiunto direttamente il bel Reeves. La donna ha ricevuto poco tempo dopo su Telegram un messaggio dell’attore che sembrava avesse fatto di tutto per rintracciarla: «Non potevo credere che mi avesse chiamata, ma la voce era la sua, proprio come nei suoi film».

                Una richiesta di soldi per la pre-produzione di John Wick 5

                Da quel momento sono iniziate conversazione fra i due in lingua inglese, che si sono fatte sempre più frequenti. Katy non stava davvero più nella pelle all’idea di essere riuscita a stringere un rapporto con il famoso attore canadese. Il quale, ad un certo punto, ha cominciato a chiedere soldi… Dicendole che lui la riteneva la donna della sua vita: «Mi ha chiesto 5.000 euro per un computer speciale su cui avrebbe potuto creare la sua sceneggiatura di John Wick 5».

                Ha dovuto vendere alcune proprietà per il “suo Keanu”

                Una prima richiesta alla quale, naturalmente, ne sono seguite altre. Facendo i conti, la malcapitata ha inviato 16 pagamenti diversi per un totale di 700 mila euro. Trattandosi di somme così importanti ha dovuto vendere alcune sue proprietà, finendo per indebitarsi fino al collo.

                L’amara scoperta

                «Mi sono sentita usata, come una bambola rotta», ha dichiarato in tv la donna. Peccato solo che ci sia voluto del tempo prima di cominciare a nutrire qualche sospetto sull’autenticità della voce dell’attore: «Ho iniziato a pensare che fosse stato creato con l’intelligenza artificiale», ha ammesso, sospetto che l’ha infine convinta a recarsi alla polizia e raccontare tutto. Chissà se, come in ogni finale positivo al cinema, il vero Reeves non voglia conosolare la fan con una telefonata… questa volta finalmente vera!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù