Cronaca
Trevignano, la Madonna piangeva sangue. Ma era della veggente
Il Dna rilevato sulle guance della statuina e sul quadro del Cristo corrisponde a quello della presunta veggente Maria Giuseppa Scarpulla. Nessun marchingegno nei simulacri, ma il gip chiude il caso: “Nessun miracolo, solo sangue umano”.

Niente miracoli. Niente misteri. Solo una perizia genetica e quattro tracce ematiche che parlano chiaro. È il colpo di scena nelle indagini sul caso della Madonna di Trevignano, che per anni ha attirato centinaia di fedeli e telecamere davanti alla villetta di Gisella Cardia, la presunta veggente che sosteneva di ricevere messaggi dalla Vergine e di assistere a lacrimazioni di sangue.
Ora, secondo gli esiti della super-perizia genetica depositata in Procura, quel sangue è suo. Maria Giuseppa Scarpulla, questo il suo vero nome, non è solo indagata per truffa aggravata ai danni dei fedeli: secondo gli accertamenti tecnici, il Dna riscontrato su tutti i reperti sequestrati corrisponde esattamente al suo.
A dirlo è Emiliano Giardina, genetista forense noto per aver lavorato ai casi di Yara Gambirasio e Melania Rea, che ha firmato un’analisi dettagliata di 135 pagine su quattro tracce di sangue: due sulle guance della statuina della Madonna, una sul volto e una sulla veste del quadro del Cristo. Tutte, nessuna esclusa, riconducono alla Scarpulla. Nessuna presenza di Dna misto, nessuna traccia del marito Gianni Cardia, che la difesa aveva tentato di coinvolgere tirando in ballo il cromosoma Y. Ma nemmeno quell’argomento ha retto.
Persino i batuffoli di cotone usati durante i riti e trovati nella casa riportano solo e soltanto il suo profilo genetico. Il che rende sempre più difficile, se non impossibile, sostenere l’ipotesi soprannaturale di fronte a un tribunale.
A togliere ogni ulteriore margine di dubbio ci ha pensato anche la tomografia computerizzata a 128 strati, che ha scansionato a fondo i due simulacri sacri: nessun marchingegno, nessuna cavità nascosta, nessun sistema per far fuoriuscire liquidi. Solo una fusione compatta di materiali, senza ingranaggi, tubicini o fori. Insomma, nessun trucco, solo sangue. Umano.
Fine della messa, e anche dell’inchiesta. Il gip del Tribunale di Civitavecchia ha infatti respinto la richiesta di proroga delle indagini, riconoscendo la solidità del quadro probatorio. Non solo: è stata anche archiviata la querela per diffamazione che la stessa Cardia aveva sporto contro Luigi Avella, uno dei primi seguaci a denunciare pubblicamente quella che definì “una messinscena”. Per il giudice, le sue dichiarazioni sono da considerarsi legittime: rientrano nel diritto di critica e non hanno oltrepassato i limiti della continenza espressiva.
Un duro colpo per chi, in questi anni, ha creduto alla veggente di Trevignano, alle sue apparizioni mensili del 3 del mese, alle lacrime della Madonna e alle promesse di salvezza. E una conferma, per chi denunciava da tempo che dietro quel culto si celava un meccanismo ben più terreno.
Ora toccherà alla magistratura valutare se e come procedere sul fronte penale, ma una verità è già emersa: il sangue che commuoveva i fedeli non veniva dal cielo, ma da una donna in carne e ossa.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mistero
L’incredibile storia di Charles Joughin, il fornaio sopravvissuto al naufragio del Titanic. Sarà vera?
Nonostante alcune incongruenze, la vicenda di Joughin, il capo panettiere del Titanic, continua a suscitare fascino e curiosità.

Chiariamo subito che ci sono alcune incongruenze nella storia di Charles Joughin, capo panettiere a bordo del Titanic, noto non solo per essere sopravvissuto alla tragedia ma per il curioso dettaglio del suo racconto. Joughin dichiarò che per resistere nelle acque gelide dell’Atlantico si sarebbe aiutato con l’alcol. Una storia che, seppur romanzata o alterata dai ricordi del momento, rimane affascinante e ci consegna il ritratto di un uomo comunque resiliente.
Ma chi era Charles Joughin?
Nato il 3 agosto 1879 a Birkenhead, Liverpool, mister Joughin era già un uomo esperto nella gestione delle cucine navali quando si arruolò per lavorare sul Titanic. Aveva lavorato come capo panettiere sulla nave gemella del Titanic, l’Olympic, e nel 1911 risultava residente a Elmhurst con la moglie Louise e i due figli piccoli, Agnes e Roland. A bordo del Titanic, Joughin era responsabile di una squadra di 13 panettieri.
La notte del naufragio? Distribuiva pagnotte e lanciava in acqua le sedie sdraio
Nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, quando il Titanic colpì l’iceberg alle 23:40, Charles Joughin si trovava nella sua cabina fuori servizio. Resosi conto della gravità dell’incidente, inviò i suoi panettieri a rifornire i passeggeri con 50 pagnotte destinate alle scialuppe di salvataggio. Dopo essersi assicurato che il suo staff fosse al lavoro, Joughin decise di bere un bicchiere di whisky. Più tardi raggiunse il ponte e aiutò donne e bambini a salire sulla scialuppa a lui assegnata, la numero 10, senza però prenderne posto per dare l’esempio. Con le scialuppe già partite e nessuna possibilità di salvezza apparente, Joughin si dedicò a lanciare sedie a sdraio in mare, con la speranza che potessero servire da appiglio per chiunque fosse caduto in acqua. Quando la nave si spezzò in due alle 2:10, fu una delle ultime persone a lasciare il Titanic, restando attaccato al relitto fino all’ultimo istante. Questo lo dice lui.
Come fece a sopravvivere mister Joughin
Joughin dichiarò di essere caduto in acqua poco prima che la nave affondasse completamente, sostenendo di non essersi nemmeno bagnato i capelli. Disse di aver nuotato per circa due ore nell’Atlantico gelido, fino a raggiungere una zattera di salvataggio pieghevole, la zattera B. Poiché questa era già sovraccarica, rimase in acqua fino a quando un collega dell’equipaggio, il cuoco Isaac Maynard, lo aiutò a salire a bordo. Successivamente venne tratto in salvo dalla nave Carpathia. Arrivò a New York il 16 aprile 1912, in buone condizioni fisiche, riportando solo un gonfiore ai piedi.
Le incongruenze del suo mirabolante racconto
La testimonianza di Joughin, pur avvincente che sia, presenta alcune incongruenze. Vediamo quali. La prima è il tempo di sopravvivenza nelle acque gelide dell’Atlantco. A temperature vicine agli 0°C, il corpo umano può resistere solo per pochi minuti prima che l’ipotermia diventi letale. Le due ore menzionate da Joughin sembrano davvero molto improbabili. Andiamo avanti. La seconda incongruenza è l’effetto dell’alcol. Contrariamente alla convinzione popolare, l’alcol non protegge dal freddo. Essendo un vasodilatatore, accelera la perdita di calore corporeo, aumentando il rischio di ipotermia. È possibile, però, che l’alcol abbia attenuato lo shock psicologico e fisico, dandogli un senso temporaneo di calore e coraggio. Alcuni esperti ipotizzano che Joughin possa non essere stato in acqua per tutto il tempo indicato o che il suo racconto sia stato influenzato dal trauma e dall’impatto emotivo. E fin qui ci siamo.
La sua testimonianza in un libro sulla tragedia
Dopo il naufragio, Joughin tornò in Inghilterra e partecipò come testimone all’inchiesta britannica sulla tragedia, che si tenne tra maggio e luglio 1912. Continuò a lavorare come panettiere su navi da crociera e, dopo la Prima Guerra Mondiale, si arruolò nella marina mercantile. Alla fine, si trasferì in New Jersey, negli Stati Uniti, dove visse fino alla sua morte, avvenuta il 9 dicembre 1956 a causa di una polmonite. Joughin lasciò un’impronta indelebile nella storia del Titanic, raccontando un’esperienza di sopravvivenza davvero unica che mescola tenacia, fortuna e tanta leggenda. Cos’ leggendario che la sua testimonianza venne inclusa nel libro A Night to Remember di Walter Lord, che ancora oggi resta una delle opere più autorevoli sulla tragedia.
Italia
Il network LaC entra al 50° posto nella Top 100 dei siti di informazione italiani: un traguardo che premia qualità e innovazione
Il network di Diemmecom conquista il 50° posto nella classifica Comscore di giugno. Merito di un’informazione autorevole, radicata sul territorio e capace di dialogare con lettori e community social.

Il mese di giugno segna un passaggio importante nella storia del network LaC: l’ingresso ufficiale nella Top 100 dei siti di informazione italiani secondo la classifica Comscore, con un posizionamento al 50° posto. Un risultato che conferma la crescita costante del gruppo editoriale Diemmecom e l’impatto delle sue testate nel panorama nazionale.
Il riconoscimento, diffuso da Prima Comunicazione, fotografa un gruppo capace di competere con i grandi player dell’informazione, puntando su autorevolezza, tempestività e una radicata presenza sul territorio.
Il network LaC non è solo il portale di informazione generale, ma una vera famiglia editoriale che si è allargata negli anni: accanto al sito principale, c’è il nostro LaCityMag.it, il “magazine monello” che racconta lifestyle, tendenze e gossip con uno sguardo curioso e mai banale; e LaCapitale, la voce autorevole che da Via Condotti 21 segue da vicino politica, attualità ed economia. E poi le redazioni che lavorano sul territorio calabrese con Il Vibonese, Il Reggino, Cosenza Channel e Catanzaro Channel. Insieme, queste testate compongono un’offerta editoriale ampia, moderna e trasversale, capace di intercettare pubblici diversi e fidelizzarli.
Più di una classifica: una comunità
Il 50° posto non è solo un dato: è la prova che una scelta editoriale basata sulla qualità dell’informazione e sul rapporto diretto con i lettori paga nel tempo. Il pubblico del network è ampio, trasversale e fedele. Non si limita a leggere, ma partecipa: segnala fatti, commenta, interagisce, diventando parte di un processo informativo condiviso.
Questo legame con la community è il vero motore della crescita. La redazione lavora ogni giorno con l’obiettivo di produrre notizie verificate, raccontate con un linguaggio chiaro ma mai superficiale, e di portare in primo piano storie e protagonisti che spesso non trovano spazio nei media nazionali.
Il ruolo dei social
A fare la differenza è anche la strategia social del gruppo: un sistema di canali che non si limita a diffondere le notizie, ma costruisce un dialogo continuo con il pubblico. L’elevato engagement, unito alla capacità di intercettare lettori anche al di fuori dei confini regionali, ha contribuito a rafforzare il brand e ad aumentare la visibilità complessiva.
Per l’editore Domenico Maduli, questo traguardo è una tappa, non un punto d’arrivo:
«Essere tra i primi 100 siti di informazione italiani significa che il lavoro quotidiano delle nostre redazioni e il legame con la community sono riconosciuti e premiati. Continueremo a investire in innovazione, professionalità e rapporto con i lettori, per offrire un’informazione sempre più autorevole e vicina alle persone».
Dal giornalismo di inchiesta alle curiosità di lifestyle, dalle analisi politiche agli approfondimenti economici, passando per i racconti di comunità: il network LaC continua a crescere, portando con sé l’orgoglio delle proprie radici e la voglia di parlare a tutta Italia.
Mondo
“Le donne non dovrebbero votare”: il delirio sessista rilanciato da Pete Hegseth, il capo del Pentagono
Il leader del Pentagono posta un servizio sulla chiesa di Doug Wilson, dove si predica che il voto alle donne sia un errore. E aggiunge il motto “Tutto Cristo per tutta la vita”.

Nel 2025, negli Stati Uniti, c’è ancora chi sogna di togliere il diritto di voto alle donne. E non parliamo di un oscuro predicatore relegato in un canale YouTube da quattro follower, ma del capo del Pentagono. Pete Hegseth ha infatti condiviso sui suoi social un video su una chiesa nazionalista cristiana in cui diversi pastori dichiarano, senza imbarazzo, che le donne non dovrebbero più votare.
Il filmato è un servizio della Cnn sulla comunità fondata da Doug Wilson, leader della Comunione delle Chiese Evangeliche Riformate. Nelle interviste, alcuni pastori spiegano la loro “teoria”: il suffragio femminile sarebbe un errore storico e, in un “mondo ideale”, le persone dovrebbero votare “come famiglie”, con una sola voce per nucleo domestico. Tradotto: a decidere è l’uomo di casa.
A rendere la vicenda ancora più inquietante è il commento di Hegseth: “Tutto Cristo per tutta la vita”, motto che, in questo contesto, suona come un endorsement alle posizioni dei pastori. Nessuna presa di distanza, nessun chiarimento: solo la condivisione di un’idea che ribalta oltre un secolo di diritti civili.
La chiesa di Wilson non è nuova a derive ultraconservatrici, ma che a rilanciarne i contenuti sia il massimo vertice militare americano solleva più di un interrogativo. Sul piano simbolico, è un messaggio devastante: se a pronunciare certe frasi fosse stato un privato cittadino, sarebbe già abbastanza grave. Che lo faccia chi guida il Pentagono, in un Paese che si proclama faro della democrazia, sfiora il paradosso.
Il suffragio femminile negli Stati Uniti è legge federale dal 1920, frutto di decenni di battaglie e sacrifici. Vederlo trattato come un fastidio da cancellare, e per di più da figure di potere, non è “opinione religiosa”: è nostalgia di un passato maschilista in cui metà della popolazione doveva tacere e obbedire.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?