Connect with us

Personaggi

La Ferragni: da imprenditrice modello a tiktoker adolescente

Da regina delle influencer a star di TikTok, Chiara Ferragni mostra una sorprendente regressione. Dopo il crollo di popolarità, l’ex imprenditrice forte e sicura di sé sembra ora voler accontentare un pubblico di adolescenti, lasciando dietro di sé l’immagine di donna risoluta.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Chiara Ferragni, nota per aver costruito un impero di successo grazie alla sua immagine di imprenditrice forte e indipendente, sta attraversando un periodo di profonda trasformazione. La narrazione che l’ha consacrata come icona della self-made woman italiana ha subito un duro colpo dopo l’inchiesta sul pandoro a dicembre 2023. Da allora, il suo calo di popolarità ha messo in discussione l’autenticità della sua immagine pubblica.

    Negli ultimi mesi, Ferragni ha mostrato sui social una versione di sé che sembra voler recuperare il consenso perduto, rivolgendosi a un pubblico di adolescenti con comportamenti e contenuti che ricordano quelli di una tiktoker alle prime armi. Dai balletti ai lip-sync, dalle frecciatine al fidanzatino del liceo ai post motivazionali, Chiara sembra aver abbandonato la sua immagine di donna risoluta per assumere quella di una quarantenne in crisi di mezza età.

    La vera Chiara Ferragni

    La domanda che sorge spontanea è: chi è la vera Chiara Ferragni? Quella imprenditrice sicura di sé che condivideva viaggi e accessori di lusso o l’adolescente quasi 40enne che lancia frecciatine su TikTok? La verità, forse, è che nessuna delle due immagini riflette pienamente la sua vera natura. Ferragni sembra essere intrappolata in una costante ricerca di consenso, il vero ossigeno che alimenta il suo ego.

    Le conseguenze sul business

    Questo cambiamento di immagine ha sollevato numerosi interrogativi sul futuro delle aziende che presiede. Quale affidabilità può garantire un’imprenditrice che appare avulsa dal mondo reale e dedita a comportamenti adolescenziali? La perdita di fiducia a seguito dell’indagine sulle donazioni benefiche ha ulteriormente complicato la situazione, mettendo in discussione il futuro del suo impero.

    Un’immagine allo sbando

    L’impressione è quella di una persona allo sbando, vittima del suo stesso ego e della necessità di rimanere al centro dell’attenzione. La strategia acchiappa-follower potrebbe anche funzionare nel breve termine, ma quale impatto avrà sul lungo periodo? Resta da vedere se Chiara Ferragni riuscirà a ritrovare un equilibrio tra la sua immagine pubblica e la realtà, o se continuerà a perdersi nella ricerca di un’identità che soddisfi le aspettative dei suoi follower.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi

      Raffella Fico: «Perdonavo Mario perché ero innamorata»

      La celebre modella svela i retroscena piccanti della sua tormentata storia d’amore con il calciatore, rivelando come abbia perdonato pubbliche infedeltà per amore.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La bella Raffaella Fico, ex del Grande Fratello, riporta alla ribalta le storie affascinanti dei suoi legami con le star. Dopo aver condiviso un periodo con Cristiano Ronaldo, ora svela particolari scottanti della sua travagliata relazione con Mario Balotelli, padre della sua unica figlia, Pia.

        “Riguardo a Ronaldo, era una giovane di 20-21 anni, a un evento in Sardegna, quando ci siamo incontrati per la prima volta. È stato il mio primo fidanzato, un ricordo prezioso che serbo nel cuore”, confessa Raffaella nell’intervista a “Storie di Donne al Bivio” su Rai 2. Ma il capitolo più intenso e controverso della sua vita sentimentale è legato a Balotelli.

        “La nostra storia è iniziata in una discoteca, dove ero accompagnata dalla sorella di Mario, conosciuta durante la mia partecipazione all’Isola dei Famosi. Da lì è nato un contatto, un’attrazione, e abbiamo cominciato a frequentarci”, rivela la Fico a Monica Setta.

        “Dopo circa un anno e mezzo, è nata Pia, frutto del nostro amore. Nonostante le difficoltà, ho deciso di perdonare i suoi tradimenti, che erano pubblici e dolorosi. L’amore mi faceva superare ogni ostacolo. Mario, forse ancora troppo giovane e impetuoso, ha avuto dei dubbi sulla paternità di Pia all’inizio, ma tutto si è risolto nel migliore dei modi. Il mio grande amore rimane la mia dolce bambina”, conclude con tenerezza.

          Continua a leggere

          Personaggi

          Chiara Ferragni in versione Fenice: 5,7 milioni di rosso, ma il rilancio è vicino

          Le società TBS Crew e Fenice chiudono il 2024 in perdita, ma l’influencer rilancia con un maxi investimento personale e promette un futuro più autentico e strategico.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il 2024 non è stato un anno da incorniciare per Chiara Ferragni sul fronte imprenditoriale. Le sue due principali società, TBS Crew e Fenice Srl, hanno registrato complessivamente una perdita di 5,7 milioni di euro, rispettivamente 2,3 e 3,4 milioni. Un bilancio in rosso che però, secondo quanto comunicato dal gruppo, riflette una scelta consapevole: quella di rallentare, fare ordine e ripensare il modello di business dopo mesi turbolenti. Il cosiddetto “anno della pausa operativa” ha visto la sospensione di molte collaborazioni e attività, in attesa di capire come si sarebbe evoluto il mercato e quale direzione strategica intraprendere.

            Ferragni ci mette i suoi soldi

            In questo contesto, Ferragni ha deciso di mettersi in gioco in prima persona, investendo 6,4 milioni di euro nella società Fenice, diventandone azionista di maggioranza assoluta. Un gesto che va oltre la semplice iniezione di liquidità: è un atto di fiducia nel futuro e nella possibilità di costruire un’azienda più snella, dinamica e coerente con la sua visione. Il 2025, promettono le società, sarà l’anno della ripartenza, con nuove proposte creative e un piano di crescita già in fase di attuazione.

            Un riposizionamento del brand

            Nel frattempo, Fenice ha avviato una razionalizzazione delle risorse, chiudendo il punto vendita di Roma e mettendo in liquidazione la controllata Fenice Retail. L’obiettivo è chiaro: concentrare gli sforzi su attività ad alto valore aggiunto e riposizionare il brand in modo più efficace. Anche la holding Sisterhood, che fa capo a Ferragni, ha chiuso il 2023 con un utile di 1 milione, mentre per il 2024 si attende la chiusura definitiva dei conti. Chiara, dal canto suo, ha commentato con ottimismo: “Il 2024 è stato un anno importante per ripensare tutto. Ora inizia una fase più fedele alla mia personalità”. E se il futuro sarà davvero “più Chiara”, allora il rosso potrebbe diventare solo un ricordo di passaggio.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Gene Gnocchi: il sogno della Serie A, la satira pungente e un nipotino che gli ha cambiato la vita

              Dalla filosofia del diritto al calcio, passando per la satira politica e il teatro: Gene Gnocchi racconta la sua carriera e il legame speciale con il nipote, il piccolo Eugenio, a cui sogna un futuro da calciatore

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                A quasi settant’anni, Gene Gnocchi non sembra intenzionato a rallentare. Attore, comico e autore, il poliedrico artista parmigiano ha le idee chiare: «Penso di smettere verso gli 85-90 anni, poi si vedrà. Intanto sto scrivendo il nuovo spettacolo che andrà in scena l’anno prossimo», ha raccontato al quotidiano Il Giorno.

                Ma prima di dedicarsi alla comicità, la vita di Gene ha attraversato sentieri ben diversi. Laureato in filosofia del diritto, ha esercitato la professione di avvocato per sei anni. «Mi sono capitate cause inverosimili. Tutte a me», ha ricordato con il suo inconfondibile humour.

                Il sogno della Serie A
                Gene Gnocchi, però, ha sempre avuto un grande sogno nel cassetto: diventare un calciatore professionista. E ci è andato vicino. «Ho giocato anche in Serie D, ero una mezzala di belle speranze. Mi tesserò per il Parma in Serie A un po’ per scherzo, un po’ per davvero. Mi allenavo ogni settimana. Dovevo esordire contro il Milan, ma la squadra era in lotta per la salvezza e quindi non se ne fece nulla».

                La passione per il calcio non si è mai spenta, e nel 2007 Gene ha “rischiato” di esordire con la maglia numero 52 del Parma, il club della sua città e squadra del cuore.

                Satira e battute pungenti
                Accanto al calcio, Gene non ha mai perso occasione di fare satira, anche politica. Donald Trump? «Sui capelli è un talento. Non si capisce dove cominciano e dove finiscono, sembra uno zampirone anti-zanzare». Elly Schlein? «Ha sdoganato il mestiere di armocromista, tanto che ora c’è persino un albo professionale».

                Non mancano progetti ambiziosi. «Voglio aprire una scuola per opinionisti: la chiamerò “Martiri di Daniele Capezzone”. Insegnerà a togliere la parola agli altri durante i dibattiti», ha scherzato.

                Il lato tenero di Gene
                Dietro l’ironia di Gene Gnocchi si nasconde però un nonno affettuoso. Parlando del nipotino Eugenio, non riesce a trattenere l’emozione: «Mi ha cambiato la vita. Mi fa pensare che, vista l’età, sono quasi anziano. Dopo la sua nascita volevano già regalarmi un montascale».

                Con il piccolo Eugenio, Gene sogna di condividere la sua passione per il calcio: «Vorrei che diventasse un calciatore di Serie A. Gli ho già regalato un paio di Adidas Copa Mundial e non vedo l’ora di portarlo sul campo ad allenarsi con me».

                Tra un nuovo spettacolo, battute al vetriolo e i pomeriggi con il nipote, Gene Gnocchi sembra aver trovato la ricetta perfetta per affrontare con leggerezza e sorriso la bellezza della vita, a qualsiasi età.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù