Reali
Meghan Markle confessa: «Ho paura di restare senza soldi»
Nel suo podcast Confessions of a Female Founder, Meghan si confronta con la fondatrice miliardaria di Spanx, Sara Blakely, e ammette di avere ancora timori legati alla sicurezza finanziaria. Un dialogo che tocca un nervo scoperto per molte donne.

Anche chi ha tutto può temere di perdere ogni cosa. È la confessione sorprendente di Meghan Markle, duchessa del Sussex, che durante una recente puntata del suo podcast ha aperto il cuore su uno dei temi più delicati: il denaro. «Ho paura di finire senza soldi», ha ammesso, lasciando spiazzati molti dei suoi ascoltatori. E non perché le manchi il conto in banca – insieme al principe Harry, suo marito, dispone di un patrimonio stimato in circa 60 milioni di dollari, ovvero più di 50 milioni di euro – ma perché, spiega, il rapporto con la ricchezza non è mai solo una questione matematica. È emotiva, culturale, perfino morale.
Il confronto con una miliardaria
A innescare il discorso è stata Sara Blakely, 54 anni, imprenditrice americana e fondatrice del colosso dell’intimo modellante Spanx. La sua parabola è nota: da commessa con un’idea a miliardaria self-made, oggi guida un impero e ha un patrimonio stimato in 1,3 miliardi di dollari.
Nel dialogo tra le due donne, andato in onda nel podcast Confessions of a Female Founder, Blakely ha sottolineato come molti preconcetti sul denaro siano radicati nell’educazione e nella cultura. «Le persone non si rendono conto di quanto le proprie convinzioni possano ostacolarle. Pensano che il successo sia questione di fortuna o destino, ma spesso si tratta di come si è stati programmati a pensare», ha detto.
Meghan ha colto al volo la riflessione: «Voglio davvero cambiare atteggiamento nei confronti del denaro, imparare ad avere un rapporto più sereno e consapevole. Ma non è facile».
Quando il denaro è tabù (soprattutto per le donne)
L’ex attrice, 43 anni, ha raccontato come la mentalità di scarsità – quella voce interiore che sussurra “non sarà mai abbastanza” – continui a perseguitarla, anche oggi che è una figura pubblica internazionale con collaborazioni milionarie all’attivo. «Il problema – ha detto – è che molte donne vengono cresciute con l’idea che parlare di soldi sia volgare, sconveniente. C’è un senso di colpa che aleggia attorno alla ricchezza, come se non ce la meritassimo».
Un messaggio forte e scomodo, che punta il dito contro una cultura che ancora oggi invita le donne a essere grate, ma mai troppo ambiziose. «Essere indipendenti finanziariamente è un atto rivoluzionario – ha aggiunto Meghan – ma ci vuole coraggio per dirlo ad alta voce, senza scusarsi».
La favola interrotta
Dopo la rottura con la famiglia reale e l’addio agli impegni ufficiali a corte, Meghan e Harry hanno scelto di vivere negli Stati Uniti e costruirsi una carriera autonoma, puntando su podcast, serie TV, libri e documentari. Lontani da Buckingham Palace, sì, ma anche dalle garanzie economiche del “sistema Windsor”. Per molti, la loro è la favola 2.0: libertà, sole californiano, contratti con Spotify, Netflix e Penguin Random House. Eppure, la duchessa non nasconde le difficoltà che si celano dietro le quinte: «A volte, anche con tutti i privilegi, non riesci a sentirti davvero al sicuro».
Una confessione che scuote
Le sue parole, per alcuni, possono sembrare paradossali. Cosa può temere una donna che vive in una villa a Montecito, circondata da sicurezza e servitù, con milioni sul conto? Ma il punto non è quanto hai, bensì quanto ti senti autorizzata ad averlo. E a conservarlo.
«Avere una mentalità imprenditoriale – ha detto Sara Blakely – significa anche imparare a deprogrammarsi da ciò che ci hanno insegnato su denaro, merito, successo». Ed è proprio questo che Meghan sembra voler fare: riprogrammare sé stessa, e magari incoraggiare altre donne a fare lo stesso.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Reali
Harry e Meghan licenziano in massa: 25 dipendenti a casa e mutuo da 9,5 milioni da saldare entro il 2050
Solo a giugno altri sei licenziamenti. Il principe e Meghan Markle devono far quadrare i conti: tra mutuo, imposte e spese di rappresentanza, le uscite annue superano i 2 milioni di dollari. E gli affari non vanno come sperato

Altro che vita da re. Per il principe Harry e Meghan Markle il sogno americano si sta trasformando in una corsa al risparmio. Secondo quanto riportato dal sito Page Six, i Sussex avrebbero licenziato altri sei dipendenti solo nel mese di giugno, portando a 25 il totale delle persone messe alla porta dal 2020, anno in cui la coppia ha abbandonato i doveri reali per costruirsi una nuova vita – e un nuovo impero – negli Stati Uniti.
Questa volta a farne le spese sarebbe stato soprattutto il team di comunicazione, ma non solo. Le fonti americane parlano di tagli diffusi in tutte le aree operative: dalla fondazione Archewell ai collaboratori domestici della loro villa di Montecito, in California. Il motivo? Uno solo: tagliare le spese.
E le spese, effettivamente, non sono poche. Il principe e l’ex attrice hollywoodiana devono rimborsare un mutuo da 9,5 milioni di dollari contratto per acquistare la sontuosa proprietà da 14,65 milioni in cui vivono. Il prestito, da restituire entro il 2050 con relativi interessi, si aggiunge a una tassa sulla proprietà di circa 288mila dollari l’anno e a un costo operativo stimato in oltre due milioni di dollari annui. Una cifra che include stipendi, costi di produzione per i progetti media, mantenimento della casa e gestione del loro marchio.
Il problema è che il business non decolla come previsto. Dopo il successo iniziale con Netflix e Spotify, le ultime produzioni non hanno ottenuto i risultati sperati. E con le collaborazioni in bilico e i riflettori meno accesi di un tempo, i Sussex devono fare i conti con una realtà molto meno dorata.
Così, mentre i tabloid inglesi gongolano e i sostenitori della monarchia tornano alla carica, Harry e Meghan stringono la cinghia. Non è ancora la fine della bella vita, ma il glamour dei primi tempi sembra un lontano ricordo.
Reali
Meghan Markle e la marmellata che divide: successo commerciale ma disastro gastronomico. bocciato dalla critica
Che Meghan Markle avesse intenzione di costruire un impero lifestyle dopo aver detto addio alla vita da royal non era un mistero. Ma che la sua marmellata potesse scatenare una tale bufera, forse sì. Parliamo della “As Ever”, una confettura artigianale all’albicocca lanciata in tiratura limitata e andata esaurita in poche ore. Un prodotto che ha fatto notizia non tanto per il gusto – che in pochi hanno potuto realmente provare – quanto per le critiche feroci che ha ricevuto da un’esperta del settore.

Donna Collins, figura di riferimento nel mondo delle conserve con il suo marchio Jelly Queens. Collins, senza mezzi termini, ha definito la marmellata “un fallimento”, mettendo in discussione sia la consistenza che la qualità degli ingredienti. E a quel punto, il barattolo si è rotto. Secondo l’esperta, quella di Meghan non sarebbe nemmeno tecnicamente una marmellata, ma una “spread”, termine usato per indicare una conserva troppo liquida per essere spalmata con orgoglio. “È quello che succede quando una marmellata non riesce,” ha sentenziato. A nulla servirebbe l’utilizzo di buoni ingredienti, se la consistenza non è quella giusta.
Alla faccia dell’ambiente
Collins ha poi insinuato che le albicocche fossero coltivate “in modo convenzionale”, ovvero trattate con pesticidi, e ha criticato l’uso (o l’abuso?) della pectina, il gelificante naturale che dovrebbe garantire la giusta solidità al prodotto. Risultato? Una marmellata che per alcuni è icona del nuovo corso di Meghan, ma per altri è solo un vasetto da collezione – meglio se chiuso.
Comunque vada… è stato un successo
Eppure, nonostante i giudizi impietosi, la “As Ever” è riuscita in qualcosa che molte conserve sognano: diventare virale. I vasetti, venduti a 9 o 14 dollari l’uno, sono finiti nel giro di ore. Alcuni sostengono che il merito vada al nome dietro l’etichetta, più che al contenuto. Altri parlano di un’efficace strategia basata sulla scarsità, con una produzione volutamente limitata per creare attesa e desiderio. L’effetto Markle, insomma, ha funzionato ancora una volta, anche se più come fenomeno pop che come successo gastronomico.
La polemica infuria
Il dibattito intorno alla marmellata rivela una tensione più profonda: quella tra immagine e sostanza. Meghan Markle si sta reinventando come imprenditrice lifestyle, e il suo marchio è pensato per incarnare valori come autenticità, qualità artigianale e cura del dettaglio. Ma basta un prodotto poco riuscito a far crollare la narrazione? Non necessariamente. In fondo, ogni brand ha bisogno di tempo per trovare la propria voce, e un barattolo andato male può servire più di mille slogan per capire cosa migliorare.
Il peso del testimonial
È però lecito domandarsi quanto ci sia di genuino dietro a prodotti che portano il nome di una celebrità. Collins è stata molto chiara: “Tutti sappiamo che non è Meghan a cucinare la marmellata.” Una frase semplice, ma pungente, che rimette in discussione l’intera operazione. La duchessa ha davvero messo le mani in pasta o ha solo firmato un’etichetta? Finché il confine tra branding e passione personale resta sfumato, sarà difficile distinguere il business dall’autenticità.
In arrivo nuovi prodotti
Con il suo marchio “American Riviera Orchard”, Meghan Markle ha annunciato l’arrivo di altri prodotti: si parla di chutney, tè, oli e persino un vino – già oggetto di nuove polemiche. Riuscirà a convincere il pubblico che dietro le sue conserve c’è più sostanza che strategia? Per ora, il dibattito resta aperto. Quel che è certo è che la marmellata dell’ex duchessa ha fatto esattamente ciò che ogni prodotto sogna: farsi notare. Nel bene o nel male, di “As Ever” si parla. E tanto basta, almeno per cominciare.
Reali
La cicatrice magica del principe William: “Brilla come quella di Harry Potter”
Colpito da una mazza da golf a 8 anni, William racconta con ironia l’aneddoto dietro il segno sopra l’occhio sinistro.

Durante una recente visita a Cardiff, il principe William ha svelato con il suo consueto umorismo l’origine della cicatrice che porta sopra l’occhio sinistro. Un piccolo segno ormai diventato parte del suo volto e della sua storia. “La mia cicatrice? È come quella di Harry Potter, a volte brilla”, ha raccontato scherzando con i presenti, lasciando tutti divertiti e incuriositi. Ma dietro quella battuta si nasconde un episodio tutt’altro che magico.
Un colpo inferto da una mazza da golf
Era il 1991 e William aveva appena otto anni quando, durante una partita a golf con alcuni amici alla Ludgrove School, fu colpito accidentalmente alla testa da una mazza. L’impatto fu violento e gli causò una frattura cranica, tanto da rendere necessario il ricovero in ospedale. Sua madre, la principessa Diana, rimase al suo fianco per tutta la notte, preoccupata ma presente come solo lei sapeva essere. Fortunatamente, il piccolo principe si riprese senza gravi conseguenze, ma con un segno ben visibile che ancora oggi porta con sé.
Una cicatrice molto cool
William non ha mai nascosto quella cicatrice, anzi, l’ha trasformata in un tratto distintivo. La paragona spesso alla celebre saetta sulla fronte del maghetto di Hogwarts, e racconta che, a seconda della luce, sembra davvero brillare. Un dettaglio che incuriosisce chi lo incontra e che lui stesso ama raccontare con autoironia. Nel tempo, quella cicatrice è diventata un simbolo di resilienza e spontaneità, un piccolo ricordo d’infanzia che il futuro re non ha mai voluto cancellare. E così, mentre il mondo lo osserva con occhi da futuro sovrano, William continua a portare con sé un frammento della sua infanzia.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza