Reali
Meghan Markle inaugura il 2025 con un profilo Instagram tutto suo: un nuovo schiaffo ai reali
Meghan Markle, 43 anni, apre l’anno con un video girato da Harry in una spiaggia californiana, mostrando libertà e determinazione. Un segnale chiaro di allontanamento dalla famiglia reale britannica, mentre i titoli nobiliari restano in bilico.

Capelli neri sciolti, camicia e pantaloni bianchi, una corsa liberatoria sulla sabbia verso un nuovo inizio. Così Meghan Markle, Duchessa di Sussex, ha deciso di accogliere il 2025: con un profilo Instagram personale, un gesto simbolico che sembra un nuovo schiaffo alla famiglia reale britannica.
Il ritorno sui social
Era nell’aria da tempo, secondo quanto riporta People, che il profilo “@meghan” fosse suo, ma ora arriva la conferma ufficiale. Il primo post è un video girato su una spiaggia pubblica nei pressi della sua casa a Montecito, in California, che la mostra mentre scrive “2025” sulla sabbia. Un gesto semplice, ma pieno di significati: indipendenza, rinascita e una dichiarazione implicita di voler vivere l’anno da protagonista.
Il video, girato senza filtri dal marito, il principe Harry, sottolinea ancora una volta l’unità della coppia, anche se Buckingham Palace rimane lontano. Il profilo è stato personalizzato con un’immagine in bianco e nero di Meghan, scelta che evoca sobrietà ma anche intenzione di mantenere una presenza forte e riconoscibile nel panorama digitale.
Un atto di ribellione
Il gesto non è solo un passo nella direzione dell’autonomia, ma una provocazione che parla chiaro. Per anni i Sussex hanno marcato le distanze dalla famiglia reale, ma questo account Instagram sembra andare oltre, rafforzando l’immagine di Meghan come figura libera e indipendente.
Non è un segreto che Meghan e Harry mantengano i titoli nobiliari di Duchi di Sussex, ma il loro legame con la monarchia appare sempre più formale e distaccato. Le indiscrezioni su una possibile riconciliazione, alimentate dai media britannici, sembrano ora un’ipotesi remota.
Un messaggio che parla di futuro
La tempistica del post, il primo giorno del nuovo anno, non sembra casuale. Dopo il documentario su Netflix e le polemiche che hanno circondato i Sussex, Meghan lancia un messaggio forte: il 2025 sarà un anno di emancipazione personale e professionale.
Secondo gli esperti di gossip reale, il gesto è anche una risposta indiretta al principe William, da sempre il più critico nei confronti dei Sussex. Il profilo Instagram personale rompe definitivamente con la tradizione reale, dove ogni comunicazione social è gestita a livello istituzionale, rafforzando l’immagine di Meghan come “royal ribelle”.
Tra libertà e titoli nobiliari
Nonostante la loro fuga dalla vita reale, Harry e Meghan continuano a portare i titoli di Duca e Duchessa di Sussex, oltre a quelli di Contessa di Dumbarton e Baronessa Kilkeel. Tuttavia, il divorzio formale dalla famiglia reale potrebbe essere la prossima mossa, anche se, al momento, non ci sono segnali ufficiali in tal senso.
Tra video girati su spiagge californiane, progetti Netflix e lanci di prodotti, Meghan sembra intenzionata a consolidare il suo ruolo come figura indipendente, lontana dai doveri di corte e pronta a scrivere il proprio futuro.
Che il 2025 sia davvero l’anno della piena emancipazione dalla monarchia o solo un ulteriore capitolo nella saga dei Sussex, è certo che Meghan Markle sa come far parlare di sé, mantenendo alta l’attenzione e riaffermando la sua presenza nel mondo.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Reali
Perché Kate Middleton non era accanto a William al funerale di Papa Francesco
Mentre il Principe William rendeva omaggio a Papa Francesco in Vaticano, l’assenza di Kate Middleton ha suscitato interrogativi. Ecco perché, tra regole di corte e ripresa dalla malattia, la principessa ha scelto di non esserci.

Il Principe William era tra i rappresentanti di spicco delle monarchie mondiali presenti al funerale di Papa Francesco, celebrato nella suggestiva cornice della Basilica di San Pietro. Ma a molti non è sfuggita una grande assenza: quella di Kate Middleton.
Abituati a vederli fianco a fianco nelle occasioni ufficiali, i sudditi e gli osservatori di tutto il mondo si sono chiesti perché la Principessa di Galles non fosse accanto al marito in un momento così solenne, mentre altre consorti, come Melania Trump e Jill Biden, accompagnavano i rispettivi leader.
Dietro a quella sedia vuota non si cela alcun mistero, ma due motivazioni ben precise. La prima riguarda il rigido protocollo della monarchia britannica. Non è infatti previsto che il coniuge di un membro senior della famiglia reale partecipi ai funerali ufficiali. Una regola rispettata anche in passato: basti pensare che nel 2005, in occasione del funerale di Papa Giovanni Paolo II, l’allora Principe Carlo presenziò da solo, senza Camilla, il cui matrimonio con lui era imminente.
La seconda motivazione è legata alla salute di Kate. Dopo aver completato un delicato trattamento contro il cancro soltanto pochi mesi fa, la principessa sta seguendo un programma di ripresa estremamente cauto. Le sue apparizioni pubbliche sono ancora limitate, e il suo ritorno ufficiale è previsto solo tra circa cinque settimane, quando parteciperà a un viaggio di due giorni nelle isole scozzesi.
William, invece, ha assunto pienamente il ruolo di rappresentanza, rendendo omaggio a Papa Francesco con la compostezza e il rispetto che la circostanza richiedeva. Il principe ha espresso il profondo cordoglio della famiglia reale per la scomparsa del Pontefice, morto a 88 anni dopo una lunga battaglia contro una doppia polmonite, ricordandolo come un esempio di umiltà, amore universale e impegno per la pace.
Anche Re Carlo III, che non ha partecipato di persona — in linea con il protocollo che prevede l’assenza del sovrano ai funerali pubblici —, ha voluto far giungere il suo messaggio di cordoglio, descrivendo Papa Francesco come un “uomo di compassione” che ha saputo tradurre i valori del Vangelo in gesti concreti di amore verso il prossimo e il Creato. Un tema, quest’ultimo, particolarmente caro anche al sovrano britannico, da sempre impegnato nella difesa dell’ambiente.
Mentre il mondo salutava Papa Francesco, la scelta di Kate Middleton di restare lontana dalle telecamere è apparsa a molti un gesto di rispetto e discrezione. Non un’assenza, ma una presenza silenziosa, nel solco di una tradizione antica e, oggi più che mai, necessaria.
Reali
“Mai stata più felice”. Meghan Markle tra famiglia, carriera e nuovi progetti
Dopo anni di sfide e controversie, la duchessa di Sussex appare sicura di sé, serena e pronta a costruire un futuro luminoso. E, come ha detto lei stessa, “Mai stata più felice”.

Meghan Markle è tornata sotto i riflettori al Time100 Summit 2025 a New York, dove ha parlato dei suoi nuovi progetti e della sua vita privata con il principe Harry. Sul palco, l’ex attrice di Suits ha condiviso un momento di grande sincerità, dichiarando apertamente: “Non sono mai stata così felice”.
Un periodo di successo, serenità e gratitudine
Meghan ha raccontato di sentirsi grata e appagata, sottolineando il sostegno costante del marito. “Ho un compagno e marito che mi sostiene così tanto e ho dei figli sani e gioiosi”. Le sue parole riecheggiano le recenti dichiarazioni di Harry, che sulla copertina di People ha detto “Sono incredibilmente orgoglioso di mia moglie e di tutto ciò che ha fatto e continua a fare”. Durante il summit, Meghan ha anche condiviso un dolce aneddoto su Archie, il primogenito della coppia, rivelando che il bambino sta per perdere il suo primo dentino da latte.
Ma cosa frulla nella testa di Meghan?
Oltre alla vita familiare, la Markle ha parlato dei suoi nuovi impegni professionali. Dalla serie Netflix “With Love, Meghan”, che ha riscosso grande successo e sarà rinnovata per una seconda stagione, al podcast “Confessions of a Female Founder”. Podcast che ha raggiunto il primo posto nella categoria business su Apple. Tra le sue cartucce anche il marchio di lifestyle “As Ever”, il cui primo lancio ha registrato vendite record, con prodotti esauriti in meno di un’ora. Meghan ha sottolineato quanto sia importante per lei creare con autenticità, spiegando che ogni suo progetto è un’estensione della sua personalità e dei suoi valori.
Un look iper raffinato per la serata del Time100 Summit
Nell’occasione del Time100 Summit, la ducessa ha scelto un tailleur beige firmato Ralph Lauren, composto da un blazer oversize e pantaloni palazzo, abbinati a una camicia bianca e accessori color tabacco. Il suo stile, definito “quiet luxury”, riflette la sua estetica sofisticata e minimalista. Al suo fianco, il principe Harry, elegante in abito blu navy, ha mostrato un atteggiamento discreto, lasciando spazio alla moglie sul palco. La duchessa Markle sembra quindi aver finalmente trovato il perfetto equilibrio tra famiglia, carriera e impegno sociale. Ora con il sostegno di Harry la duchessa di Sussex si prepara a espandere il suo marchio e continuare a ispirare con la sua visione imprenditoriale.
Reali
La corsa dei corgi per la regina Elisabetta: quando l’amore per gli animali diventa una tradizione di famiglia
In Scozia, la gara che ricorda il legame unico tra Elisabetta II e i suoi amati cani. Un’eredità fatta di fedeltà, emozione e una lunga storia a quattro zampe nella casa reale.

Nel vento fresco di Musselburgh, alla vigilia di Pasqua, una piccola corgi di nome Juno ha tagliato il traguardo tra l’entusiasmo generale, aggiudicandosi il Musselburgh Racecourse Corgi Derby. Una vittoria che va oltre la semplice corsa: Juno, quattro anni, ha corso anche in nome di una tradizione, di un affetto speciale che lega il mondo intero alla memoria di Elisabetta II. È per celebrare quella passione che, nel 2022, nacque questa gara in Scozia, una terra tanto amata dalla sovrana, assidua frequentatrice della residenza di Balmoral.
L’amore di Elisabetta per i corgi non è mai stato un semplice vezzo regale. Era qualcosa di più profondo, di più intimo. Lo raccontava la storia della sua inseparabile Susan, il regalo ricevuto per il diciottesimo compleanno, che divenne la sua ombra discreta anche durante il viaggio di nozze con Filippo nel 1947. Susan non fu solo il primo corgi della regina, ma la capostipite di una dinastia canina che avrebbe accompagnato Elisabetta per tutta la vita, attraversando quattordici generazioni e imprimendosi nel cuore del mondo.
Quando nel 2012, durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Londra, il pubblico vide la regina recitare accanto a James Bond, fu proprio Willow — discendente diretta di Susan — a zampettare accanto a lei, simbolo vivente di una tradizione familiare che non conosceva pause. Willow sarebbe morto nel 2018, pochi mesi prima della perdita anche di Whisper, un altro corgi che Elisabetta aveva adottato da un ex maggiordomo di Sandringham. Ogni addio a uno dei suoi amici a quattro zampe era per la regina una ferita profonda, lenita soltanto da nuovi arrivi o dal conforto del ricordo.
Negli ultimi anni della sua vita, segnati dalla pandemia e dalla lunga agonia del principe Filippo, la presenza dei corgi era diventata ancora più importante. Due nuovi cuccioli arrivarono a Windsor a farle compagnia nei mesi difficili del lockdown, donandole sollievo nella solitudine forzata e conforto in uno dei periodi più dolorosi della sua esistenza.
Non era soltanto l’affetto materno di una padrona per i suoi animali: era qualcosa di più simile a una comunione profonda. Elisabetta si prendeva cura personalmente della loro alimentazione, li viziava con piccoli premi, e si racconta che preferisse occuparsi da sé dei loro pasti speciali, al riparo dai protocolli di corte.
Quando, infine, nel settembre 2022 Elisabetta spirò a Balmoral, lasciava dietro di sé un vuoto non solo umano, ma anche simbolico. Da tempo aveva smesso di allevare nuovi cani, temendo di abbandonare cuccioli troppo giovani. Una delicatezza che dice molto della sua sensibilità.
A ricordare quella storia straordinaria, la corsa dei corgi di Musselburgh non è soltanto una gara tra buffi e determinati piccoli corridori. È un omaggio vivente. Quest’anno è stata Judy Murray, madre del campione di tennis Andy, a premiare la vincitrice Juno. I suoi proprietari, Alisdair Tew e Fran Brandon, hanno raccontato divertiti come l’arma segreta della loro corgi sia la passione insaziabile per i bocconcini: «Juno è sempre pronta a correre se sa che alla fine ci sarà un premio».
Proprio come la loro regina, che sapeva ricambiare fedeltà e amore dei suoi corgi con attenzioni costanti e gesti di cura quotidiana. E che aveva saputo infondere quell’amore a tutta la famiglia reale. Non è raro, infatti, che i nipoti William e Harry abbiano raccontato sorridendo del continuo, affettuoso abbaiare che si sentiva tra le stanze di Buckingham Palace e Windsor.
Ma l’amore per i cani nella casa reale britannica affonda radici molto più antiche. Già la regina Vittoria, nell’Ottocento, fu inseparabile dal suo Dash, un king Charles spaniel che la giovane sovrana volle stringere a sé immediatamente dopo l’incoronazione a Westminster, ancora con la corona sul capo e lo scettro in mano. Dash aveva illuminato l’infanzia solitaria della giovane Vittoria a Kensington Palace, diventandone compagno insostituibile.
Anche Edoardo VII e Giorgio V furono circondati da cani fedeli, prediligendo terrier e labrador. Ma fu Giorgio VI, il padre di Elisabetta, a introdurre in via ufficiale i corgi a corte, una predilezione che la futura regina fece sua con entusiasmo, tramandandola attraverso decenni di storia.
Perfino gli aneddoti legati ai corgi della regina hanno raggiunto i dibattiti parlamentari, come quando un postino fu morso a Balmoral e ci si interrogò sull’opportunità di mettere un avviso di “Attenti al cane” davanti ai cancelli reali.
In fondo, la vita di Elisabetta II è stata anche questo: un equilibrio costante tra solennità istituzionale e affetti semplici, autentici. E non c’è immagine più vera di quella della sovrana, regina dei record, che corre con un sorriso dietro ai suoi piccoli, inseparabili corgi.
Non c’è dubbio che, mentre le corse si ripetono e i piccoli vincitori ricevono i loro premi, da qualche parte, tra le brughiere scozzesi o i giardini di Windsor, una parte dello spirito di Elisabetta continui a camminare, trotterellare, rincorrere la vita. A quattro zampe, ovviamente.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera9 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez