Connect with us

Gossip

Simone Annicchiarico, il papà Walter Chiari «come Fedez»: «Ha tradito mia madre il giorno del matrimonio»

Simone Annicchiarico racconta a La volta buona il lato più privato del grande attore, dai flirt celebri al tradimento durante le nozze con Alida Chelli.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Simone Annicchiarico, ospite a La volta buona di Caterina Balivo, ha regalato al pubblico alcuni aneddoti inediti e sorprendenti sulla vita del padre, Walter Chiari. L’attore, icona del cinema e della televisione italiana, era noto per il suo carisma e per la passione travolgente che lo legava alle donne. Ma non sempre questa passione è rimasta nei binari della fedeltà coniugale.

    «Il giorno del matrimonio mio papà si è un attimo distratto», racconta Simone con il suo consueto tono ironico. «Dopo la cerimonia, è scomparso per un po’, giustificandosi con un fantomatico appuntamento di lavoro. Poi, tempo dopo, sono spuntate delle foto di lui in barca con altre ragazze. Sì, appena sposato.»

    Un matrimonio breve ma intenso

    Walter Chiari e Alida Chelli si conobbero a teatro nel 1966 e si sposarono in Australia nel 1969, quando Alida era già incinta di Simone. Ma il loro matrimonio non durò a lungo. «I miei genitori si sono separati pacificamente, perché entrambi sapevano già che non sarebbero durati», ha spiegato Simone. «Avevano due caratteri forti e molto diversi. Il matrimonio è durato il tempo di un cappuccino.»

    Nonostante tutto, però, Simone sottolinea come tra i suoi genitori ci sia stato un grande amore. «Si sono divertiti insieme, erano complici. Prima di sposarsi sono stati assieme per sei o sette anni. Si amavano, ma sapevano che la loro storia non sarebbe mai stata per sempre.»

    Il rapporto speciale con Mina

    Tra gli amori più celebri di Walter Chiari, Simone ha ricordato anche il legame profondo con Mina. «Non era una storiella, ma un incontro tra due anime», ha rivelato. «Pochissimi giorni prima della sua morte, papà era felice. Stava parlando al telefono e, quando ha chiuso la chiamata, mi ha detto: “Sai chi era? Era Mina!” L’ha sentita poco prima di morire.»

    Non si trattava di un semplice flirt, ma di un’amicizia intensa e affettuosa, nata sul palcoscenico e durata per anni. Un ultimo saluto telefonico che ha lasciato un segno profondo nel cuore di Walter Chiari, a pochi giorni dalla sua scomparsa.

    Un’eredità affettiva e artistica

    Simone Annicchiarico, figlio d’arte, ha sempre parlato del padre con affetto, senza nascondere le sue debolezze e le sue contraddizioni. «Tutti sapevano che a papà piacevano le donne», dice con un sorriso. Ma dietro il personaggio c’era un uomo che ha saputo lasciare un segno indelebile non solo sul grande schermo, ma anche nella vita delle persone che ha incontrato.

    E, nonostante tutto, Walter Chiari continua a vivere nei racconti del figlio e nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo davvero.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Gossip

      Belen Rodriguez non le manda a dire: “L’imitazione della Raffaele? Mai stata così, troppo volgare”

      L’argentina si confessa su Rai 3: tra il fastidio per l’imitazione irriverente della comica e il ruolo da showgirl finalmente riconosciuto, Belen lancia la sua frecciata: “Non ho mai fatto certe cose”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il volto più noto dello showbiz argentino in Italia ha deciso di parlare chiaro. Ospite di Tv Talk su Rai 3, Belen Rodriguez si è tolta qualche sassolino dalla scarpa e ha finalmente detto la sua sull’imitazione cult di Virginia Raffaele, che per anni l’ha riproposta nei panni di una seduttrice esagerata e un po’ sopra le righe.

        “Non mi ha mai fatto impazzire”, ha ammesso Belen, riferendosi alla celebre caricatura della comica romana che, nel suo repertorio, aveva spesso inserito una Rodriguez alle prese con minigonne vertiginose e atteggiamenti ammiccanti. “Lei arrivava, si metteva la minigonna corta e si chinava”, racconta l’argentina. “Cose che onestamente non ho mai fatto. Era il modo in cui ha cominciato a giocare col mio personaggio, ma per me risultava un po’ volgarotto”.

        Una dichiarazione che ha spiazzato molti, considerando che le imitazioni della Raffaele hanno sempre goduto di grande popolarità e di risate assicurate dal pubblico. Ma per Belen il confine tra satira e caricatura irriverente è stato superato: “Non mi sento rappresentata da quella versione”, ha ribadito, lasciando intendere che dietro il sorriso da professionista non c’è mai stato un vero apprezzamento per la gag.

        Eppure, Belen ha anche colto l’occasione per riflettere sul suo percorso artistico, lanciando una frecciata più generale sul mondo della televisione italiana: “Non mi offendo se mi chiamano showgirl”, ha precisato. “Il termine fa riferimento a una ragazza poliedrica, capace di fare tante cose nel suo lavoro. E io sono così”. Poi la stoccata sulle differenze di genere: “Quando lo fa un uomo, lo chiamano subito conduttore. Noi donne facciamo più fatica. Ma adesso, arrivata ai quaranta, finalmente qualcuno mi chiama conduttrice”.

        In pochi minuti di intervista, Belen ha messo sul tavolo la questione di una narrazione spesso sbilanciata sulle donne dello spettacolo e, nello specifico, sulla sua immagine da sempre associata a un certo stereotipo sexy. Un’etichetta che la Rodriguez oggi sembra voler scrollarsi di dosso una volta per tutte, rivendicando un ruolo professionale costruito nel tempo, tra passerelle, tv e progetti di conduzione.

        La frecciatina alla Raffaele, in questo contesto, sembra essere solo la punta dell’iceberg di una Belen sempre più consapevole della sua immagine e desiderosa di ricalibrare il racconto pubblico su di lei. In altre parole, niente più tacchi e battutine: ora si parla da pari a pari.

          Continua a leggere

          Gossip

          Alessandro Greco e la moglie Beatrice Bocci: Sesso? Anche no

          La coppia ha sperimentato, nel loro percorso di fede, la pratica della castità. Una scelta che non tutti hanno compreso e che ha dato luogo a commenti di ogni tipo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Alessandro Greco è uno di quei volti che, nella recente riorganizzazione Rai, è tornato a farsi vedere, dopo un preciso periodo di assenza. Una nuova stagione televisiva per lui, conduttore peraltro verso il quale il grande pubblico ha sempre nutrito simpatia.

            La castità non deve essere oggetto di ostentazione

            Di recente si è raccontato in alcune intervista, specialmente su un argomento decisamente poco mediatico: il suo rapporto con la fede e il sesso. Molto innamorato della moglie Beatrice Bocci ed entrambi innamorati della fede, entrambi in una fase del loro matrimonio, hanno optato per la castità. Un particolare sul quale Greco commenta in maniera molto chiara: «Non era un’ostentazione, ma una scelta legata a un periodo».

            Anche lui devoto della Madonna di Medjugorje

            Argomento sul quale il Papa e la Chiesa si è recentemente espresso, la Madonna venerata in Bosnia-Erzegovina ha fatto presa anche su di lui in maniera molto forte. «Quando prego, ho sempre nella mente il ricordo del mio primo pellegrinaggio a Medjugorje. Salii sul Monte Podbrdo, dove c’è la statua della Gospa e mi inginocchiai aggrappandomi alla ringhiera che la attornia. Poi, alzai lo sguardo verso di Lei. Era un’immagine bellissima: in quel cielo terso il volto di Maria svettava più luminoso che mai». Un ricordo che, trascorsi dieci anni da quel momento, è più nitido che mai. Tanto da farlo ritornare in quei luoghi successivamente assieme alla moglie Beatrice, con un gruppo di amici tra i quali anche Francesco Villa, del celebre duo comico Ale & Franz.

            Un aiuto per i momenti più difficili

            Quella fede verso la quale il presentatore dice di avere un rapporto forte e autentico, in grado di aiutarlo in passato a superare momenti difficili della sua carriera. «Ho il dono della fede e mi sono aggrappato alla famiglia e a Beatrice». Lei, ex modella, seconda classificata a Miss Italia nel 1994, è sua moglie dal settembre 2008. Il loro nucleo familiare è completato da due figli: Alessandra, nata da una precedente relazione di Beatrice Bocci e Lorenzo.

            La moglie, conosciuta grazie all’amico Frizzi

            La Bocci entrà ad un certo punto nella sua vita grazie ad un collega e sincero amici: «Me la presentò Fabrizio Frizzi, persona meravigliosa nella mia vita. Per me la fede è importante. Io e Beatrice l’abbiamo ereditata dalle famiglie, una fede semplice, quella delle feste comandate, poi il Signore ci ha chiamato a seguirlo ogni giorno: è il capofamiglia».

            Una scelta che aveva scatenato una ridda di commenti

            Circa la castità, un argomento sul quale Greco si era già espresso nel 2022, ospite del programma Oggi è un altro giorno, sottolinea che lui e la moglie avevano abbracciato questa scelta in piena consapevolezza e in totale accordo: «Non c’è un perché, è un cammino». Purtroppo, visto l’argomento, quella dichiarazione aveva scatenato una ridda di commenti, alcuni non certamente piacevoli: «Era una scelta legata a uno specifico periodo, nell’ambito di un cammino di fede. Hanno scritto di tutto. Non è facile affrontare certi temi».

            La Carrà? Lei mi considerava una specie di “figlioccio”

            Nelle recenti interviste il discorso coinvolge anche la compianta Raffaella Carrà, che l’aveva scoperto: «Un’artigiana stakanovista, esigeva molto da se stessa. Con lei ho fatto il gran concerto con l’Orchestra sinfonica della Rai per divulgare la musica classica ai ragazzini. Le sarò sempre grato, mi considerava un figlioccio».

              Continua a leggere

              Reali

              Kate Middleton non rinuncia alla festa di San Patrizio per tradizione e immagine

              Nonostante le difficoltà personali dell’ultimo anno, la principessa Middleton ha saputo riaffermare il suo impegno.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                La celebrazione della festa di San Patrizio è una delle più amate sia in Inghilterra che in Irlanda. Simbolo di unità, cultura e storia, la festa si intreccia ogni anno con i doveri reali, vedendo protagonisti i membri della famiglia reale britannica. Kate Middleton, principessa del Galles, è diventata un’icona di questa celebrazione, e il suo ritorno nel 2025, dopo un anno difficile, ha assunto un significato speciale per il popolo.

                La presenza di Kate e la tradizione del trifoglio

                Dal 2023, Kate ricopre il ruolo di Colonnello Onorario delle Guardie Irlandesi, un reggimento che si distingue per il suo legame con le celebrazioni di San Patrizio. La tradizione principale prevede la distribuzione del trifoglio, simbolo della festa e del patrimonio irlandese, agli ufficiali e alle truppe. Durante la parata a Wellington Barracks, la principessa ha consegnato trifogli con gesti solenni e sorrisi calorosi. Persino la mascotte del reggimento, un levriero irlandese, ha ricevuto il suo trifoglio decorativo, suscitando l’ammirazione e gli applausi dei presenti.

                Come mai il trifoglio?

                Il trifoglio è stato scelto come simbolo della festa di San Patrizio perché, secondo la tradizione, il santo lo utilizzò per spiegare il concetto cristiano della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) agli irlandesi pagani. Ogni fogliolina del trifoglio rappresenta un elemento della Trinità, ma insieme formano un’unica entità, simboleggiando l’unità divina. Questa associazione risale al V secolo, durante il periodo in cui San Patrizio evangelizzò l’Irlanda. L’uso del trifoglio come simbolo si è consolidato nei secoli successivi ed è oggi considerato un emblema non solo religioso ma anche culturale dell’Irlanda. Il trifoglio è strettamente legato alle celebrazioni di San Patrizio, essendo distribuito durante cerimonie tradizionali come segno di buona fortuna e identità nazionale.

                La presenza di Kate: un ritorno significativo dopo la malattia

                Dopo un anno segnato da problemi di salute e dal suo percorso contro il cancro, la principessa è tornata a rappresentare il reggimento con il suo iconico stile e il suo impegno. Avvolta in un elegante cappotto verde scuro e un cappello abbinato, da vera futura regina, ha incarnato lo spirito della festa, partecipando attivamente alla parata e premiando alcuni soldati per il loro servizio e la loro condotta impeccabile.

                Kate vicina ai soldati e alle loro famiglie

                Oltre ai momenti formali della parata, la giornata è stata caratterizzata da incontri più intimi e calorosi. Kate ha trascorso del tempo con i veterani delle Guardie Irlandesi, ascoltando le loro storie e mostrando gratitudine per il loro impegno. Ha anche incontrato i giovani cadetti Mini Micks, condividendo con loro un momento di incoraggiamento per il futuro. Tra un brindisi con una pinta di Guinness e le fotografie commemorative, Kate ha dimostrato ancora una volta la sua empatia e vicinanza alle famiglie dei militari, trascorrendo momenti conviviali nella mensa dei sergenti.

                Una festa per rinforzare il legame tra tradizioni diverse

                La festa di San Patrizio rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per rafforzare i legami tra le tradizioni irlandesi e britanniche. La presenza di Kate Middleton, molto seguita e apprezzata dai cittadini, è vista come un segnale di continuità e rispetto per le tradizioni. La distribuzione del trifoglio e il suo dialogo con i soldati e le famiglie riflettono un legame autentico con le Guardie Irlandesi, e consolidano il ruolo della principessa come ponte tra il popolo e la famiglia reale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù