Connect with us

Gossip

Valeria Marini e il dolore silenzioso per la madre: “La rottura? Dopo la truffa dei bitcoin. Ma spero ancora che torni da me”

Dopo mesi di silenzio, Valeria Marini racconta il difficile rapporto con la madre Gianna Orrù, tra ferite familiari, mancate telefonate e il desiderio di ricominciare. “La rabbia non cancella l’amore”

Avatar photo

Pubblicato

il

    C’è qualcosa di profondo, di inscalfibile, che lega Valeria Marini a sua madre Gianna Orrù. Anche adesso, che quel legame si è incrinato in modo doloroso e, per ora, definitivo. Quando risponde al telefono, mentre è in viaggio verso Sharm el-Sheikh per qualche giorno di riposo (“Se non mi fermo muoio”, scherza), Valeria è la solita forza della natura. Frizzante, ironica, stellare. Ma dietro il tono leggero affiora una malinconia che non riesce a nascondere.

    “Non ci sentiamo da settembre”, racconta. “Dopo la truffa dei bitcoin, mamma ha cominciato a chiudersi. Ho fatto tutto quello che potevo per aiutarla: un avvocato, la mia amica Laura Sgrò, l’assistenza in ogni momento. Ma la rabbia, si sa, a volte si riversa proprio su chi ti è più vicino”.

    Una settimana dopo il tentativo di riconciliazione davanti alle telecamere di “Domenica In”, Valeria conferma che il muro di silenzio non è caduto. “Mamma non ha sbloccato il mio numero di telefono, né quello di mio fratello e mia sorella”, dice. “Ma sono felice di averla vista, di essermi accertata con i miei occhi che sta bene. È la cosa più importante”.

    L’incontro da Mara Venier, che aveva commosso il pubblico, non ha dunque sortito l’effetto sperato. “Mara è stata straordinaria, ha cercato di farla sorridere. Io le sarò sempre grata”, dice Valeria. “Ma ci sono ferite che hanno bisogno di tempo”.

    Non è facile per Valeria accettare certe accuse, come quella di aver messo in piazza le vicende private. “Avevo raccontato insieme a lei la storia della truffa”, spiega. “Volevo che si sentisse meno sola, meno umiliata. Volevo che capisse che poteva capitare a chiunque”.

    Quando ripensa al Natale appena trascorso, l’emozione si fa più intensa. “Per me il Natale è famiglia. Sono andata a casa sua, ho aspettato. Quando mi ha aperto, mi ha detto cose irripetibili. E lì ho capito che non era ancora il momento”. E confessa che ancora oggi sente il vuoto per quella telefonata che non è arrivata neanche dopo il tentato scippo che l’ha vista vittima nell’androne della sua casa a Roma.

    La storia con Gianna Orrù è una storia di amore assoluto e di protettività reciproca. “Mamma è sempre stata iperprotettiva”, sottolinea Valeria. “E se a volte questo mio legame forte con lei è stato visto come un problema dagli uomini della mia vita, io non me ne sono mai pentita. Mamma era, ed è, parte di me”.

    Nonostante la rottura, Valeria non si abbandona al rancore. “La solitudine può ingigantire i problemi”, riflette. “E quando una persona prova tanta rabbia, spesso la scarica su chi ama di più”. Per questo, pur sapendo che le cose dette non si cancellano, non serba rancore. “Capisco il suo stato d’animo. E continuo a sperare che, un giorno, potremo abbracciarci di nuovo”.

    Alla domanda se voglia chiudere l’intervista con un ricordo felice, Valeria risponde con una maturità sorprendente: “Non voglio pensare solo al passato. Voglio pensare a tutte le cose belle che faremo ancora insieme”.

    Un desiderio che suona come una promessa, pronunciata con quella stessa voce brillante e a tratti fragile che, dietro la corazza da diva, tradisce il sogno semplice di una figlia: quello di ritrovare, ancora una volta, il sorriso della propria madre.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Gossip

      Lite social tra il console ghanese e la star di OnlyFans Michelle Comi: “Regali di lusso al bimbo adottato? È disgustoso”

      Michelle Comi, nota per le sue provocazioni sui social e i guadagni da OnlyFans, ha raccontato di aver “adottato” un bambino africano, Momo. Ma il video dei pacchi Versace e Vuitton destinati al piccolo ha scatenato la reazione del console del Ghana in Italia, che parla di “spettacolarizzazione del dolore e della povertà”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Il video inizia con un sorriso e decine di pacchi dorati sul pavimento. Michelle Comi, influencer e star di OnlyFans, mostra ai follower i regali destinati al piccolo Momo, il bambino senegalese che dice di aver “adottato a distanza”. Cappellini Louis Vuitton, sneakers Versace, magliette griffate. «Benvenuto in famiglia, piccolo mio – scrive –. Ti cambierò la vita, a partire dalla scuola, dal cibo, dai vestiti, da tutto quello che ora non hai».

        Un messaggio di tenerezza, almeno nelle intenzioni. Ma bastano poche ore perché sotto il post esploda la polemica. A guidarla è Massimiliano Colasuonno Taricone, console del Ghana in Italia, che commenta con parole durissime: «È disgustoso. Con il valore di un solo cappellino, in Senegal si pagherebbe la scuola a una classe intera per un anno».

        L’influencer, che sui social conta centinaia di migliaia di follower, aveva raccontato di sentirsi “una persona fortunata” e di voler “restituire qualcosa al mondo”. Il gesto – adottare un bambino a distanza – sembrava un passo sincero. Ma la scelta di documentare ogni dettaglio, compresi i marchi dei regali, ha trasformato la beneficenza in uno show virale.

        Colasuonno Taricone, in un’intervista successiva, ha aggiunto: «Aiutare è un atto nobile, ma non si può trasformare un bambino in un oggetto di marketing. L’ostentazione del lusso, in contesti di povertà estrema, è un insulto».

        Comi, per ora, non risponde direttamente. In un’altra storia su Instagram, si limita a dire: «Io faccio del bene e non mi devo giustificare con nessuno. Non ho nominato associazioni e non voglio guadagnare su nulla. Voglio solo che Momo abbia quello che non ha mai avuto».

        La replica, però, non placa la tempesta. Sui social si dividono in due fazioni: chi la accusa di usare la solidarietà per visibilità, e chi difende la sua libertà di agire come vuole con i propri soldi. «Meglio chi dona, anche con stile, che chi non fa nulla», scrivono alcuni fan.

        Intanto, il nome di Momo diventa virale, e il suo volto – mostrato nel video senza filtri – rimbalza ovunque. E così, quella che voleva essere una storia di altruismo, si trasforma nell’ennesimo caso di beneficenza in versione reality, dove il confine tra empatia e vanità diventa sempre più sottile.

          Continua a leggere

          Gossip

          Paola Barale, 59 anni e “ancora croccante”: «Mi piacciono gli afroamericani, ma non per il tronchetto della felicità»

          Paola Barale non si nasconde e gioca d’attacco: «Sono ancora croccante». E sugli uomini: «Mi piacciono gli afroamericani, non per il tronchetto della felicità… Mi piace chi ha una cultura e un background diversi». Poi la massima di Eva Robin’s: «In attesa di quello giusto, mi diverto con quelli sbagliati».

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            A 59 anni, Paola Barale arriva in streaming con The Traitors e porta in valigia una sicurezza che non si improvvisa. Nessuna nostalgia, nessun freno, soprattutto sul tema più eterno: uomini, età e fascino. «Credo di essere una donna fortunata, come mi dicono, sono ancora croccante», sorride. Un aggettivo che, nelle sue mani, diventa manifesto: niente ansia da tempo che passa, solo autoironia e orgoglio di esserci. «Un po’ mi dispiace diventare grande, ma me ne faccio una ragione: se non puoi combattere un nemico, alleati con lui». L’energia è quella di chi ha visto molto, fatto tutto e oggi sceglie la leggerezza come arma affilata.

            Uomini? Con ironia e selezione naturale
            Il capitolo sentimentale, manco a dirlo, arriva con una battuta di quelle che restano. «Mi piacciono gli afroamericani, non per il tronchetto della felicità… Mi piace chi ha una cultura e un background diversi, che mi sappia stupire e abbia voglia di stupirsi». Un sorriso, una pausa, e il colpo: «Un BIG background!». Poi la filosofia di vita firmata Eva Robin’s: «In attesa di quello giusto, mi diverto con quelli sbagliati». Traduzione: niente drammi, niente etichette, zero auto-commiserazione. La Barale flirta con la vita senza chiedere permesso. E se è vero che l’amore arriva quando vuole, nel frattempo meglio divertirsi e restare “croccanti”.

            La libertà come stile di vita
            Nessuna posa da icona malinconica, nessun revival forzato: Barale sceglie l’ironia, la consapevolezza e il diritto di preferire l’imprevedibile al programmato. «Dovrebbe essere qualcuno che ha tempo per me, simpatico, gentile, bello e più giovane». Non un elenco di pretese: piuttosto, un modo per dire che sa quello che vuole. E soprattutto quello che non accetta.

            Tra battute intelligenti e la leggerezza feroce di chi non deve più dimostrare nulla, Paola Barale costruisce un ritorno televisivo non nostalgico, ma contemporaneo.
            Con la serenità di chi ha fatto pace con tutto — tranne con l’idea di smettere di divertirsi.

              Continua a leggere

              Personaggi

              Ignazio Moser fa pubblicità con la figlia appena nata: «Le mie pause caffè ora hanno ancora più gusto». Ma sui social scoppia il dibattito

              Nel video diffuso da Moser per un brand di caffè, il neogenitore tiene in braccio la figlia e sorride: «Le mie pause caffè ora hanno ancora più gusto». Ma tra i commenti c’è chi parla di “tempismo eccessivo” e chi difende la spontaneità del gesto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Appena diventato padre, Ignazio Moser ha già trovato il modo di unire vita privata e lavoro. L’ex ciclista e volto televisivo ha pubblicato sui social un video in cui tiene in braccio la sua bambina, Clara Isabel, nata a metà ottobre dall’unione con Cecilia Rodriguez. Il filmato — una collaborazione con un noto marchio di caffè — è accompagnato da una didascalia semplice e affettuosa: «Le mie pause caffè ora hanno ancora più gusto». L’immagine è tenera, il messaggio familiare. Ma come spesso accade, non tutti hanno gradito.

                Il debutto di Clara Isabel (e le reazioni del web)
                Nella clip, Moser sorride teneramente mentre sorseggia il caffè e stringe la figlia al petto. Una scena che sa di felicità domestica e che, da sola, basterebbe a raccontare la gioia della paternità. Ma la presenza del logo commerciale ha trasformato l’idillio in una miccia social. In molti hanno sottolineato il tempismo dell’operazione: «Aspettare un po’, no?», commentano alcuni utenti, accusando la coppia di aver esposto troppo presto la neonata per fini promozionali. Altri, invece, vedono solo la dolcezza di un papà che condivide il suo momento di vita: «Un messaggio positivo, niente di male».

                Tra marketing e famiglia social
                Moser, da sempre molto attivo online insieme a Cecilia Rodriguez, non ha risposto alle critiche e ha preferito lasciare che il video parlasse da sé. Il suo profilo, seguito da oltre un milione di utenti, è una vetrina costante di vita quotidiana, sport, brand e affetti. E in questo caso, il confine tra spontaneità e strategia pubblicitaria si è fatto ancora più sottile. Del resto, oggi la vita delle celebrity scorre tra un contratto e un post sponsorizzato, e anche i momenti familiari finiscono per diventare parte del racconto pubblico.

                Che sia semplice marketing o un modo genuino per celebrare la paternità, una cosa è certa: la piccola Clara Isabel ha già fatto il suo debutto nel mondo dell’immagine. E con un cognome come Moser, la carriera davanti alle telecamere sembra essere cominciata… con un espresso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù