Connect with us

Gossip

Wanda Nara esplode contro Mauro Icardi: accuse di droga, battaglia per le figlie e guerra sui soldi

Lo sfogo social infiamma di nuovo il rapporto con il calciatore: accuse durissime, rancori mai sopiti e la pace firmata pochi mesi fa già in frantumi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La tregua è durata meno di un’estate. Wanda Nara torna ad attaccare frontalmente Mauro Icardi, in un nuovo capitolo della loro lunga e turbolenta separazione. Stavolta il teatro della battaglia è Instagram, dove la showgirl si lascia andare a un durissimo sfogo contro l’ex marito, accusandolo non solo di volerle sottrarre le figlie Francesca e Isabella, ma anche di diffondere insinuazioni pesantissime.

    «Devi essere un bel figlio di put…, sapendo che la mamma delle tue figlie ha la leucemia e insinui che abbia fatto uso di sostanze», scrive Wanda, puntando il dito su una presunta strategia di Icardi per ottenere l’affido delle bambine. Il riferimento è alla convivenza del calciatore con la compagna attuale, l’attrice argentina China Suarez, dove – sostiene la conduttrice – lui vorrebbe portare a vivere le figlie.

    Non solo. Nel fuoco incrociato entrano anche le questioni economiche: «Non paghi da dieci mesi la quota degli alimenti né l’assistenza sanitaria, ed è questione di giustizia». Accuse nette, accompagnate dalla smentita secca sul presunto uso di droghe: «Mai ne ho fatto uso prima e tanto meno adesso».

    Le parole arrivano come una frustata in un rapporto che, fino a poche settimane fa, sembrava essersi rasserenato. Dopo mesi di tensioni, gli ex coniugi avevano trovato un’intesa: Wanda avrebbe portato Francesca e Isabella dal padre in Turchia ogni quaranta giorni, mentre Icardi si sarebbe impegnato a garantire il mantenimento e l’assistenza sanitaria. Lei stessa, in un’intervista, aveva raccontato di essere in contatto costante con Mauro, inviandogli foto e video delle figlie e permettendogli di telefonare loro ogni giorno all’orario desiderato.

    Oggi, però, quello scenario appare lontano. Wanda parla di “minacce” e di accuse inventate che, a suo dire, si ripetono «da quando ti ho lasciato». Una tensione alimentata anche da un dettaglio che lei non manca di sottolineare: «In mille e una maniera hanno già espresso tutto il loro non voler vivere con voi né vederti».

    Dal canto suo, Icardi non ha replicato direttamente. Nessuna contro-accusa, nessuna dichiarazione ufficiale. Sui social ha preferito postare immagini dal tono completamente diverso: scatti in cui si fa la barba, immortalato dalla sua compagna, con la didascalia «La mia fotografa preferita». Un modo per mostrare, forse, che nella sua vita privata regna tutt’altra atmosfera.

    L’ex bomber e la Suarez, infatti, continuano a condividere con i follower momenti di tenerezza, baci e dichiarazioni d’amore. Come se le bordate dell’ex moglie fossero solo rumore di fondo.

    Resta il fatto che, a giudicare dalle ultime uscite, la guerra tra Wanda Nara e Mauro Icardi è tutt’altro che conclusa. E la speranza di una convivenza civile per il bene delle figlie sembra, ancora una volta, dissolversi sotto il peso di rancori vecchi e nuovi.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Gossip

      Elisabetta Gregoraci difende Nathan Falco: «Non è un figlio di papà, parla quattro lingue e ha la paghetta»

      Tra mare e relax in Sardegna, Elisabetta Gregoraci non lascia passare le accuse social al figlio Nathan Falco. «Chi lo conosce sa che è lontano dal cliché del figlio di papà», dice. E anche Briatore assicura: «Partirà dal basso, come cameriere»

      Testo

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Basta una foto al mare con mamma Elisabetta per accendere il dibattito. Nathan Falco, 15 anni, figlio di Gregoraci e Flavio Briatore, è tornato in Italia per le vacanze dalla Svizzera, dove frequenta una prestigiosa boarding school. Sotto le immagini pubblicate dalla conduttrice, non sono mancati i commenti al vetriolo sul presunto stile di vita da “privilegiato”.

        Gregoraci, però, non ha incassato in silenzio. «Non penso affatto, chi conosce Nathan sa che è ben lontano dal cliché del figlio di papà: parla quattro lingue, ha una paghetta da gestire e cresce tra valori, disciplina e responsabilità», ha scritto, rivendicando un’educazione costruita su regole chiare.

        Della questione si era già occupato anche Briatore, spiegando che il figlio «non arriverà alla guida del business di famiglia per diritto di nascita». Anzi: «Partirà da zero, facendo il cameriere, come ho fatto io. È fondamentale se vuole un giorno diventare manager». L’imprenditore ha però ammesso che non è facile non viziarlo: «Va bene a scuola, conosce tutti i dipendenti dei nostri ristoranti. La paghetta? 500 euro al mese».

        Nathan Falco una piccola incursione nel mondo degli affari l’ha già fatta: a 12 anni era stato nominato CEO di una società del padre dedicata agli NFT. Ma per i genitori, il percorso è ancora tutto in salita. «Tra noi due sono io la severa, quella dei no – ha raccontato Gregoraci –. Oggi magari gli danno fastidio, ma un giorno li apprezzerà. Già parte da una base fortunata, e proprio per questo deve capire il valore delle cose».

        Un’educazione da “manager in prova” che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe tenere lontano il ragazzo dall’etichetta più temuta da mamma Eli: quella di figlio di papà.

          Continua a leggere

          Gossip

          Pier Silvio Berlusconi tra business e amore: conquista l’Europa con Mfe e ritrova la sua rotta a Paraggi con Silvia Toffanin

          Leader visionario e stratega del broadcasting europeo, a Paraggi si dedica a Silvia Toffanin e ai figli, tra mare, sport e una complicità che dura da vent’anni.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Pier Silvio Berlusconi naviga su due rotte parallele: quella del business televisivo che lo porta a giocare partite decisive in Europa, e quella più intima che lo riporta sempre a casa, tra le acque turchesi di Paraggi. Mentre guida l’operazione di rilancio dell’offerta di Mfe-MediaForEurope su ProSiebenSat.1, con l’obiettivo di consolidare un’alleanza strategica tra Italia, Germania e Spagna, l’amministratore delegato trova il tempo per un’estate di equilibri perfetti.

            A raccontarlo è il settimanale Chi, che mostra un leader capace di tenere la barra dritta nel mare complesso dell’industria televisiva europea senza mai perdere il contatto con ciò che davvero conta: la famiglia. Nel suo piano industriale, Pier Silvio punta a una visione che va oltre le sinergie tecniche: valorizzare le identità locali all’interno di un progetto comune, con lo sguardo fisso sulle sfide future del broadcasting.

            Ma quando non è nei consigli di amministrazione, lo si trova a Paraggi. Qui, tra baci rubati, sorrisi e gite in sup, ritrova il suo centro accanto a Silvia Toffanin. Le foto raccontano una complicità silenziosa, fatta di gesti naturali e sguardi che non hanno bisogno di parole. Un legame che si nutre anche della capacità di rispettare gli spazi reciproci: lei impegnata con Verissimo e pronta al ritorno con This is me insieme a Maria De Filippi; lui a disegnare palinsesti e strategie, senza mai sovrapporre piani o ruoli.

            Al centro resta la famiglia. Lorenzo Mattia, il primogenito, coltiva la passione per il pugilato; Sofia Valentina, che a settembre compirà dieci anni, riempie le giornate di mare e risate. Due figli cresciuti lontano dal clamore, con valori solidi che Pier Silvio e Silvia hanno voluto proteggere, costruendo una quotidianità fatta di normalità e sport.

            Sul fronte televisivo, l’estate ha già regalato una prima soddisfazione: il ritorno in access prime time de La ruota della fortuna con Gerry Scotti, che ha riportato in alto gli ascolti. Con uno stile editoriale che privilegia l’approfondimento e la pluralità dei contenuti, Pier Silvio non si limita a gestire numeri e azionisti: partecipa attivamente alla creazione di un’offerta che vuole parlare a un pubblico sempre più ampio e variegato.

            È il ritratto di un manager che sa muoversi tra le stanze dei bottoni di Milano e i silenzi della sua Liguria, con la stessa determinazione. Un uomo che porta Mfe verso l’Europa, ma che non rinuncia alla sua baia, ai suoi affetti e a quell’idea semplice e potente di successo: avere tutto, ma non dimenticare mai ciò che conta davvero.

              Continua a leggere

              Reali

              Meghan Markle e la marmellata che divide: successo commerciale ma disastro gastronomico. bocciato dalla critica

              Che Meghan Markle avesse intenzione di costruire un impero lifestyle dopo aver detto addio alla vita da royal non era un mistero. Ma che la sua marmellata potesse scatenare una tale bufera, forse sì. Parliamo della “As Ever”, una confettura artigianale all’albicocca lanciata in tiratura limitata e andata esaurita in poche ore. Un prodotto che ha fatto notizia non tanto per il gusto – che in pochi hanno potuto realmente provare – quanto per le critiche feroci che ha ricevuto da un’esperta del settore.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Donna Collins, figura di riferimento nel mondo delle conserve con il suo marchio Jelly Queens. Collins, senza mezzi termini, ha definito la marmellata “un fallimento”, mettendo in discussione sia la consistenza che la qualità degli ingredienti. E a quel punto, il barattolo si è rotto. Secondo l’esperta, quella di Meghan non sarebbe nemmeno tecnicamente una marmellata, ma una “spread”, termine usato per indicare una conserva troppo liquida per essere spalmata con orgoglio. “È quello che succede quando una marmellata non riesce,” ha sentenziato. A nulla servirebbe l’utilizzo di buoni ingredienti, se la consistenza non è quella giusta.

                Alla faccia dell’ambiente

                Collins ha poi insinuato che le albicocche fossero coltivate “in modo convenzionale”, ovvero trattate con pesticidi, e ha criticato l’uso (o l’abuso?) della pectina, il gelificante naturale che dovrebbe garantire la giusta solidità al prodotto. Risultato? Una marmellata che per alcuni è icona del nuovo corso di Meghan, ma per altri è solo un vasetto da collezione – meglio se chiuso.

                Comunque vada… è stato un successo

                Eppure, nonostante i giudizi impietosi, la “As Ever” è riuscita in qualcosa che molte conserve sognano: diventare virale. I vasetti, venduti a 9 o 14 dollari l’uno, sono finiti nel giro di ore. Alcuni sostengono che il merito vada al nome dietro l’etichetta, più che al contenuto. Altri parlano di un’efficace strategia basata sulla scarsità, con una produzione volutamente limitata per creare attesa e desiderio. L’effetto Markle, insomma, ha funzionato ancora una volta, anche se più come fenomeno pop che come successo gastronomico.

                La polemica infuria

                Il dibattito intorno alla marmellata rivela una tensione più profonda: quella tra immagine e sostanza. Meghan Markle si sta reinventando come imprenditrice lifestyle, e il suo marchio è pensato per incarnare valori come autenticità, qualità artigianale e cura del dettaglio. Ma basta un prodotto poco riuscito a far crollare la narrazione? Non necessariamente. In fondo, ogni brand ha bisogno di tempo per trovare la propria voce, e un barattolo andato male può servire più di mille slogan per capire cosa migliorare.

                Il peso del testimonial

                È però lecito domandarsi quanto ci sia di genuino dietro a prodotti che portano il nome di una celebrità. Collins è stata molto chiara: “Tutti sappiamo che non è Meghan a cucinare la marmellata.” Una frase semplice, ma pungente, che rimette in discussione l’intera operazione. La duchessa ha davvero messo le mani in pasta o ha solo firmato un’etichetta? Finché il confine tra branding e passione personale resta sfumato, sarà difficile distinguere il business dall’autenticità.

                In arrivo nuovi prodotti

                Con il suo marchio “American Riviera Orchard”, Meghan Markle ha annunciato l’arrivo di altri prodotti: si parla di chutney, tè, oli e persino un vino – già oggetto di nuove polemiche. Riuscirà a convincere il pubblico che dietro le sue conserve c’è più sostanza che strategia? Per ora, il dibattito resta aperto. Quel che è certo è che la marmellata dell’ex duchessa ha fatto esattamente ciò che ogni prodotto sogna: farsi notare. Nel bene o nel male, di “As Ever” si parla. E tanto basta, almeno per cominciare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù