Connect with us

In primo piano

Antonella Clerici: il ritorno in grande stile e la sua vita oggi

La conduttrice è tornata a brillare sul piccolo schermo con “È sempre mezzogiorno”. In un’intervista a cuore aperto, Antonella Clerici ha parlato della sua recente operazione, del suo rapporto con Vittorio Garrone e della sua lunga carriera in Rai.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Antonella Clerici torna su Rai 1 con il suo programma di successo, “È sempre mezzogiorno”, e si prepara a un autunno ricco di impegni con le nuove edizioni di “The Voice Kids” e “The Voice Senior.  Un ritorno in grande stile dopo aver affrontato un delicato intervento chirurgico, Antonella è tornata più forte che mai. La conduttrice ha confessato di aver instaurato un patto di lealtà con il pubblico, promettendo di condividere con loro ogni dettaglio della sua vita. “Voglio dire che sto bene, che sono felice di ritrovarli e che si ricomincia”, ha dichiarato.

    Un legame speciale con il pubblico La Clerici ha sottolineato quanto sia importante per lei il rapporto con i suoi spettatori: “Quando mi chiedono ‘Come stai?’, oggi questa domanda ha assunto un significato diverso. Mi vengono incontro e mi abbracciano. È bello essere benvoluti, ed è un privilegio”.

    Un’energia contagiosa, nonostante le difficoltà incontrate, Antonella Clerici è sempre stata una donna solare e piena di vita. “Mi viene naturale”, ha affermato. “Quando leggo della depressione, fatico a capire. D’istinto mi viene da dire: ma questa persona non ha un’amica che la porta fuori”?

    La conduttrice ha parlato anche del suo rapporto con Vittorio Garrone, definendolo un “supporto fondamentale”. Nonostante la lunga relazione, i due non hanno intenzione di sposarsi. Una carriera ricca di soddisfazioni, con oltre 40 anni di carriera in Rai, Antonella Clerici ha vissuto momenti di grande successo e anche qualche difficoltà. “Sono stata estromessa dalle mie trasmissioni, quando sono rimasta incinta ho faticato a rientrare”, ha rivelato. Nonostante tutto, la conduttrice non ha mai perso la sua passione per il lavoro e continua a essere uno dei volti più amati della televisione italiana.

    Antonella guarda al futuro con ottimismo. Nonostante l’età che avanza, non ha intenzione di rallentare. Ok i ritocchini, senza stravolgersi. L’orizzonte si restringe, tra 20 anni avrò 80 anni e voglio mantenermi in salute”, ha dichiarato.

    La Clerici, infine, ha voluto rivolgere un pensiero alle nuove generazioni: “La televisione bisogna meritarsela, la Rai è stato un punto di arrivo, io ho fatto una gavetta enorme. La tv non è come Instagram”. Antonella Clerici è un’icona della televisione italiana, una donna forte e determinata che non ha paura di affrontare le sfide della vita. La sua storia è un esempio per tutti coloro che vogliono inseguire i propri sogni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Curiosità

      Google, ma è davvero un bene avere un partner così impiccione?

      Scopriamo come il motore di ricerca ha rivoluzionato l’accesso al sapere, ma affronta anche le preoccupazioni sulla privacy e la diffusione di disinformazione. Impariamo l’importanza del pensiero critico e dell’uso consapevole di Google per proteggere la nostra privacy online.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Trovalo su Google!
        È ironia o autoriflessione? Il gigante continua a impattare sulle nostre vite da ¼ di secolo. Dopo l’enciclopedia e la biblioteca, ora pensiamo solo attraverso l’uso del web che ci fornisce risposte immediate. Accesso immediato alla conoscenza. Sì, immediato. Troviamo tutte le risposte e i significati sul motore di ricerca più evoluto al mondo in meno di un secondo. Digitiamo o pronunciamo parole e frasi, cerchiamo risposte, informazioni, comunichiamo, lavoriamo e persino pensiamo con Google.

        Teorie, privacy e disinformazione
        Prima di Google, le risposte erano più difficili da trovare, spesso richiedendo una visita in biblioteca o il consulto di pesanti volumi enciclopedici. Oggi, con una semplice ricerca su Google, è possibile accedere a una vasta quantità di informazioni su qualsiasi argomento in pochi istanti. Tuttavia, mentre Google offre una piattaforma conveniente per accedere alla conoscenza, sorgono alcune preoccupazioni, in particolare riguardo alla privacy e alla diffusione di disinformazione, comprese le teorie del complotto. È importante notare che la presenza di teorie del complotto su Google non implica che siano verificate o accurate. Molte di queste teorie possono essere dannose e prive di evidenze, alimentando la disinformazione e la paranoia.

        E Google che fa?
        Google cerca di bilanciare la sua missione di fornire accesso a una vasta gamma di informazioni con il dovere di combattere la disinformazione. Ad esempio, utilizza algoritmi per identificare e segnalare fonti di informazioni non affidabili e privilegia fonti autorevoli nei risultati di ricerca. Tuttavia, la lotta contro la disinformazione online è una sfida in continua evoluzione, e alcune teorie del complotto possono ancora trovare spazio nei risultati di ricerca di Google.

        Vale il buonsenso
        È fondamentale che gli utenti esercitino il pensiero critico e valutino attentamente le fonti di informazioni trovate online, soprattutto riguardo ad argomenti controversi. Infine, è importante utilizzare Google in modo consapevole e responsabile, tenendo conto dei suoi vantaggi e svantaggi. Sviluppare abilità di pensiero critico è essenziale per valutare le informazioni trovate su internet e proteggere la propria privacy online.

          Continua a leggere

          Benessere

          Attenzione: mangiare troppo fa invecchiare più velocemente!

          L’incessante ricerca della giovinezza eterna portato l’attenzione sul legame tra alimentazione e invecchiamento. In questo campo, la restrizione calorica (CR), ovvero una riduzione dell’apporto calorico senza soffrire di malnutrizione, ha guadagnato grande interesse per i suoi potenziali effetti anti-età.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Esistono alcune prove scientifiche che suggeriscono che mangiare più del necessario potrebbe portare a un invecchiamento precoce. Il meccanismo si chiama la restrizione calorica che consiste nel mangiare meno calorie di quante il corpo ne brucia, ed è stato dimostrato che aumenta la durata della vita. Numerosi studi su animali hanno dimostrato che la CR può estendere significativamente la durata della vita, ritardare l’insorgenza di malattie legate all’età e migliorare la funzione cognitiva.

            Ma cosa dice la scienza sul rapporto tra mangiare troppo e invecchiamento cellulare negli esseri umani?
            La CR e i suoi effetti a livello cellulare
            La CR innesca una serie di complessi meccanismi a livello cellulare che contrastano i danni associati all’invecchiamento:

            Riduzione dello stress ossidativo: La CR diminuisce la produzione di radicali liberi, molecole instabili che danneggiano le cellule.
            Aumento dell’attività di riparazione del DNA: I processi di riparazione del DNA diventano più efficienti, contrastando l’accumulo di danni genetici che contribuiscono all’invecchiamento.
            Attivazione di vie di segnalazione anti-invecchiamento: La CR attiva percorsi cellulari che promuovono la sopravvivenza cellulare e la resistenza allo stress.
            Miglioramento dell’autofagia: Un processo cellulare di pulizia che elimina le proteine ​​e le organelle danneggiate, favorendo il rinnovamento cellulare.

            Mangiare troppo accelera l’invecchiamento?
            Mentre la CR ha dimostrato di rallentare l’invecchiamento negli animali, la sua applicazione negli esseri umani è più complessa. Alcune ricerche suggeriscono che una riduzione calorica moderata, circa il 10-30% dell’assunzione calorica standard, potrebbe apportare benefici simili alla CR negli animali, migliorando la salute e la longevità.

              Continua a leggere

              Gossip

              Anbeta Toromani: «Ho litigato con Maria De Filippi, ma ora…»

              La ballerina di Amici svela i retroscena della lite con la conduttrice e parla del suo rapporto speciale con Alessandra Celentano, la sua carriera, l’amore per la danza e la sua vita privata, svelando alcuni retroscena.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Anbeta Toromani, una delle ballerine più amate e talentuose uscite dalla scuola di Amici, si è raccontata senza filtri a Verissimo. L’ex allieva di Maria De Filippi ha rivelato alcuni retroscena inediti della sua carriera, compresa la lite con la conduttrice che l’avrebbe portata ad abbandonare il programma.

                “È stata una fase difficile”, ha confessato Anbeta. “Ho litigato con Maria per delle divergenze di opinione sui metodi di insegnamento. Ma ora, con il senno di poi, posso dire che è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere”.

                Nonostante le tensioni del passato, Anbeta conserva un profondo rispetto per Maria De Filippi e per Alessandra Celentano, l’insegnante che l’ha guidata durante il suo percorso ad Amici. “Alessandra è stata come una seconda madre per me”, ha dichiarato la ballerina. “Mi ha trasmesso la sua passione per la danza e mi ha aiutata a diventare la professionista che sono oggi”.

                Oggi Anbeta è una prima ballerina affermata, che si esibisce sui palcoscenici più importanti del mondo. Ma la sua vita non è fatta solo di danza. La ballerina è felicemente fidanzata da oltre 15 anni con Alessandro Macario, un altro ballerino con cui condivide la passione per l’arte.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù