Connect with us

Benessere

Altro che dieta, vai in bicicletta: pedala per 1 ora e bruci fino a 1000 calorie!

L’abitudine di andare in bicicletta quotidianamente si rivela un vero toccasana per il corpo e il benessere, offrendo un modo piacevole e sostenibile per perdere peso e migliorare la salute generale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    È un investimento prezioso per la salute, è una scelta ecologica ed economica. Che si tratti di un giro rilassante nel parco, di un tragitto per andare al lavoro o di un’escursione più impegnativa, andare in bicicletta offre una miriade di benefici che possono migliorare la qualità della vita.

    Un’ora al giorno per una vita migliore
    Andare in bicicletta è molto più che un semplice passatempo o un mezzo di trasporto ecologico. Trascorrere almeno un’ora al giorno pedalando può trasformarsi in un’arma segreta per migliorare la salute fisica e mentale, aumentare il benessere generale e persino contribuire alla sostenibilità ambientale.

    Andare in bicicletta è un esercizio aerobico eccellente che rafforza il cuore, riduce il rischio di malattie cardiovascolari e migliora la circolazione sanguigna. Un’ora di ciclismo moderato al giorno può ridurre significativamente il rischio di infarto e ictus.

    Pedalare coinvolge vari gruppi muscolari, in particolare quelli delle gambe, glutei e addominali. Questo esercizio aiuta a tonificare e rafforzare i muscoli, migliorando anche la postura e la stabilità.

    Andare in bicicletta è un’attività che brucia molte calorie. In un’ora di bicicletta, si possono bruciare tra 400 e 1000 calorie, a seconda dell’intensità e del peso corporeo. Questo lo rende un ottimo strumento per la perdita di peso e il mantenimento di un peso sano.

    In media, una persona di circa 70 kg brucia circa 500 calorie all’ora pedalando a un ritmo moderato (circa 19-22 km/h).
    Quindi, per bruciare 1000 calorie, dovremmo pedalare per circa 2 ore.

    Se consideriamo una velocità media di 20 km/h, questo si traduce in circa 40 km per bruciare 1000 calorie.

    Inoltre…
    Diversi studi hanno dimostrato che andare in bicicletta può essere efficace nel trattamento della depressione. La combinazione di attività fisica e tempo trascorso all’aperto contribuisce a migliorare il benessere mentale.

    Utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e l’inquinamento atmosferico. Ogni chilometro percorso in bicicletta invece che in auto aiuta a proteggere l’ambiente.

    La bicicletta è un mezzo di trasporto economico. Non richiede carburante, e i costi di manutenzione sono relativamente bassi rispetto a quelli di un’auto. Inoltre, può ridurre le spese per il trasporto pubblico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Petting e preliminari: riprendersi il piacere con baci e carezze

      Baci, massaggi, carezze, stimolazione delle zone erogene e altre pratiche fisiche e mentali sono le basi per una relazione intima piacevole.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Sono una parte essenziale della sessualità e comprendono una vasta gamma di attività intime, sia fisiche che emotive. I preliminari preparano e accompagnano il rapporto sessuale vero e proprio. Baci, carezze, massaggi, stimolazione delle zone erogene e sesso orale sono solo alcuni esempi delle numerose pratiche erotiche che noi umani abbiamo a disposizione. Ma i preliminari non si limitano solo al contatto fisico. Includono, infatti, tutto ciò che alimenta l’atmosfera di desiderio, come discorsi piccanti, lingerie, giocattoli erotici o video sensuali.

        Momenti di vera intimità e connessione fisica e mentale

        Tuttavia, è fondamentale ricordare che i preliminari non devono per forza culminare nel rapporto sessuale. Si tratta di momenti di intimità e connessione, che aiutano a creare un clima di sicurezza, confidenza e rilassamento tra i partner. Sentirsi a proprio agio e liberi di esplorare questi momenti fa bene alla coppia. E soprattutto è fondamentale che ogni coppia possa comunicare apertamente per capire cosa li fa sentire bene e cosa invece li mette a disagio.

        Preliminari per partire con le sensazioni giuste

        I preliminari non solo aumentano l’eccitazione sessuale, ma aiutano il corpo a rilassarsi, preparandolo al rapporto. Stimolano la produzione di ormoni come ossitocina, serotonina e dopamina, che riducono lo stress (abbassando i livelli di cortisolo) e favoriscono sentimenti di legame e piacere. Questi momenti permettono di allentare le tensioni quotidiane, facilitando un’esperienza più soddisfacente e profonda.

        Ideali per creare una connessione emotiva

        Il tocco e le carezze sono collegati nella nostra mente a sensazioni di sicurezza e affetto. I preliminari aiutano a intensificare questo legame emotivo, promuovendo una maggiore vicinanza tra i partner. Sentirsi rassicurati e in sintonia aumenta automaticamente la fiducia reciproca e rende più naturale l’espressione della sessualità.

        Perché è meglio non trascurarli mai

        Ignorare o affrettare i preliminari è un errore perché può compromettere la qualità dell’esperienza intima. Questi momenti di connessione infatti consentono di rafforzare il legame emotivo con il partner, creando un’intesa profonda e migliorano l’esperienza sessuale, poiché il corpo e la mente sono adeguatamente preparati.

        Esplorare e sperimentare per ridurre l’imbarazzo

        Proprio come qualsiasi atleta si riscalda prima di una competizione, anche i preliminari richiedono attenzione e dedizione. Non sono solo un “antipasto” del rapporto, ma rappresentano un’opportunità per esplorare e sperimentare, per ridurre l’imbarazzo e creare una sintonia più autentica.

          Continua a leggere

          Benessere

          Sale marino sulla pelle: benefici e potenziali rischi

          Il sale marino può offrire numerosi benefici per la pelle, tra cui esfoliazione, pulizia e calmante. Tuttavia, è importante utilizzarlo con cautela per evitare potenziali rischi come disidratazione e irritazione. Seguire questi consigli può aiutarti a sfruttare al meglio le proprietà del sale marino e mantenere la pelle sana e luminosa durante l’estate.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Con l’arrivo dell’estate e le giornate trascorse in spiaggia, molti si chiedono se il sale marino sulla pelle faccia bene o male. Esploriamo insieme i benefici e i potenziali rischi del sale marino sulla pelle, per capire come sfruttare al meglio le proprietà di questo elemento naturale.

            Benefici del sale marino sulla pelle

            1. Proprietà esfolianti: Il sale marino è noto per le sue capacità esfolianti. I cristalli di sale aiutano a rimuovere le cellule morte della pelle, lasciandola più liscia e luminosa. Questa azione può migliorare la circolazione e favorire il rinnovamento cellulare.
            2. Detersione naturale: Grazie alle sue proprietà antibatteriche, il sale marino può aiutare a pulire la pelle in profondità, eliminando batteri e impurità. Questo può essere particolarmente utile per le persone con pelle grassa o a tendenza acneica.
            3. Effetto calmante: L’acqua salata del mare può avere un effetto calmante sulla pelle irritata. Molte persone trovano sollievo dai sintomi di condizioni come eczema e psoriasi dopo aver nuotato in acqua salata.
            4. Ricco di minerali: Il sale marino contiene numerosi minerali benefici, come magnesio, calcio e potassio, che possono aiutare a nutrire e rivitalizzare la pelle.

            Potenziali rischi del sale marino sulla pelle

            1. Disidratazione: Sebbene il sale marino possa avere effetti benefici, può anche causare disidratazione della pelle. L’esposizione prolungata all’acqua salata può rimuovere gli oli naturali della pelle, lasciandola secca e pruriginosa.
            2. Irritazione: Per le persone con pelle sensibile, il sale marino può causare irritazione. Le particelle di sale possono essere abrasive e, se utilizzate troppo vigorosamente, possono danneggiare la barriera cutanea.
            3. Reazioni allergiche: Anche se rare, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche al sale marino. È importante monitorare la propria pelle per eventuali segni di reazioni avverse.

            Consigli per l’uso del sale marino sulla pelle

            • Moderazione: Usare il sale marino con moderazione è la chiave per evitare effetti negativi. Esfoliare la pelle una o due volte a settimana è generalmente sufficiente.
            • Idratazione: Dopo l’esposizione all’acqua salata o l’uso di scrub al sale marino, è importante idratare bene la pelle con una crema o un olio nutriente.
            • Testare prima: Se hai la pelle sensibile o una condizione cutanea, prova il sale marino su una piccola area della pelle prima di utilizzarlo su tutto il corpo.
              Continua a leggere

              Benessere

              Anguria: Il frutto estivo alleato della linea!

              L’anguria, regina indiscussa dell’estate, non è solo un frutto dissetante e rinfrescante, ma rappresenta un vero e proprio alleato per la dieta grazie alle sue numerose proprietà benefiche. È un alimento ipocalorico, ricco di acqua, fibre, vitamine e minerali che aiuta a mantenersi in forma, a depurare l’organismo e a ridurre il rischio di alcune malattie croniche.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Composta per circa il 92% di acqua, l’anguria è un alimento ipocalorico, con solo 16 calorie circa per 100 grammi. Questo la rende un’ottima scelta per chi segue un regime alimentare dietetico o desidera mantenere il proprio peso corporeo.

                L’alto contenuto di acqua dell’anguria aiuta a saziare e a ridurre la sensazione di fame, favorendo il controllo dell’appetito e contrastando il consumo eccessivo di calorie. Inoltre, l’acqua contenuta nell’anguria aiuta a depurare l’organismo e a eliminare le tossine, favorendo la diuresi e contrastando la ritenzione idrica.

                L’anguria è ricca di fibre, che aiutano a regolare la motilità intestinale e a prevenire la stitichezza. Le fibre, inoltre, contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il colesterolo.

                Questo frutto estivo è ricco di vitamine e minerali
                Vitamina C: un potente antiossidante che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
                Potassio: un minerale importante per la regolazione della pressione sanguigna e la funzione muscolare.
                Magnesio: un minerale che aiuta a rilassare i muscoli e a ridurre lo stress.
                Vitamina A: importante per la salute della vista, della pelle e del sistema immunitario.

                L’anguria è inoltre ricca di licopene, un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e a ridurre il rischio di alcune malattie croniche.
                Oltre ai benefici per la dieta, l’anguria offre anche altri vantaggi per la salute
                Aiuta a idratare la pelle e a mantenerla elastica.
                Può migliorare la performance atletica grazie al suo contenuto di elettroliti.
                Può aiutare a ridurre l’infiammazione grazie alle sue proprietà antiossidanti.

                L’anguria è un frutto versatile che può essere consumato in molti modi: fresca, in frullati, sorbetti, macedonie, granite. Può essere anche utilizzata per preparare salse, condimenti e persino dolci.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù