Connect with us

Beauty

Il potere anti-age del latte

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il latte è un prodotto facilmente acquistabile in ogni supermercato; si può trovare praticamente in ogni casa. Con la sua presenza quotidiana sulle nostre tavole, spesso lo consideriamo solo come un alimento essenziale, ricco di calcio e proteine. Tuttavia, ha una storia ricca che si estende ben oltre il suo utilizzo come bevanda o ingrediente culinario.

    Il latte vaccino, in particolare, contiene una vasta gamma di nutrienti e micronutrienti che lo rendono non solo sostanzioso per il corpo, ma anche benefico per la pelle e i capelli. Ma siete a conoscenza del fatto che già dai tempi antichi veniva impiegato per gli scopi cosmetici?

    Alla scoperta dei segreti cosmetici del passato

    Nei meandri della storia, il latte ha giocato un ruolo importante nella cura della bellezza. Sin dall’antichità, civiltà come quella greca, romana ed egizia hanno sfruttato le proprietà nutrizionali e idratanti del liquido bianco per migliorare la salute e l’aspetto della pelle e dei capelli.

    Bagni di latte per una pelle luminosa

    Una delle pratiche più iconiche è stata l’immersione in bagni di latte. Celebri figure storiche come Cleopatra, regina d’Egitto, erano famose per questa pratica. Questo tipo di bagni non erano solo un lusso per le élite, ma anche un trattamento per la pelle. L’acido lattico presente nel latte ha proprietà esfolianti, che aiutano a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, rivelando una pelle più luminosa e levigata.

    Maschere di bellezza per un’epidermide perfetta

    Le antiche civiltà non si limitavano ai bagni di latte; utilizzavano anche maschere facciali a base della sostanza nutriente mescolato con altri ingredienti naturali. Queste maschere idratavano la pelle in profondità, riducevano le rughe e le imperfezioni, e donavano un aspetto radioso.

    Rinforzare i capelli con il latte

    Non solo la pelle trae beneficio dal latte; i capelli ne giovarono anche. Nell’antichità, veniva spesso utilizzato come condizionatore naturale per i capelli. La sua ricchezza di proteine e vitamine aiutava a rafforzare i capelli, renderli più morbidi e ridurne la fragilità.

    Latte nell’era moderna: innovazione e tradizione

    Sebbene la nostra comprensione della cosmetologia sia progredita notevolmente nel corso dei secoli, il latte continua a essere un ingrediente prezioso in molti prodotti per la cura della pelle e dei capelli. Dalle creme idratanti ai trattamenti esfolianti, la tradizione millenaria dei benefici del latte si fonde con l’innovazione moderna per offrire soluzioni efficaci e all’avanguardia per la bellezza e il benessere.

    Latte: effetti benefici e proprietà

    Il latte vaccino contiene diversi nutrienti che possono contribuire a mantenere la pelle sana e ridurre i segni dell’invecchiamento. Ecco alcuni dei benefici potenziali del latte vaccino per la pelle:

    1. Proteine: è ricco di proteine, che sono importanti per la rigenerazione dei tessuti della pelle e per mantenere l’elasticità della pelle.
    2. Calcio: il calcio presente nel latte può aiutare a mantenere la struttura delle cellule della pelle, riducendo così la comparsa di rughe e la perdita di tonicità.
    3. Vitamine: contiene vitamine importanti per la salute della pelle, come la vitamina A, la vitamina D e la vitamina E. Queste vitamine possono aiutare a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e a favorire la rigenerazione cellulare.
    4. Acido lattico: contiene acido lattico, che ha proprietà esfolianti e può aiutare a rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle, migliorando così la sua luminosità e texture.
    5. Idratazione: applicato esternamente, il latte può agire come un idratante naturale, aiutando a mantenere la pelle morbida e idratata.

    In conclusione, il latte è molto più di una semplice bevanda; è stato un alleato per la bellezza e la cura personale sin dall’alba della civiltà. Con il suo mix unico di nutrienti e proprietà idratanti, il latte rimane un elemento indispensabile nella nostra routine di bellezza, unendo il passato e il presente in un rituale senza tempo di salute e benessere.

    Tuttavia, è importante notare che l’efficacia del latte vaccino come trattamento anti-invecchiamento può variare da persona a persona, e ci possono essere anche altri fattori da considerare, come eventuali allergie o intolleranze al lattosio. Prima di utilizzarlo o qualsiasi altro prodotto per la cura della pelle che lo contiene, è consigliabile consultare un dermatologo per determinare se è adatto al proprio tipo di pelle e alle proprie esigenze.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Giovani e salute mentale: ansia e depressione in crescita, la diagnosi precoce può fare la differenza

      Tra pandemia, crisi economiche e pressione sociale, le nuove generazioni affrontano livelli record di disagio psicologico. Gli esperti chiedono più prevenzione, interventi rapidi e un cambio di mentalità nel sistema sanitario.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Giovani e salute mentale

        Un’emergenza silenziosa

        La salute mentale è diventata una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre un miliardo di persone nel mondo vive con un disturbo mentale, e una su tre non riceve alcun tipo di cura. L’ansia e la depressione, in particolare, rappresentano ormai la seconda causa di disabilità di lungo termine, con costi altissimi per individui, famiglie e società.

        A destare maggiore preoccupazione sono i giovani: uno studio pubblicato su European Psychiatry rivela che il 74% dei disturbi mentali insorge entro i 24 anni, rendendo cruciale la diagnosi precoce. L’adolescenza, infatti, è il periodo in cui si manifestano i primi segnali di disagio psicologico: ansia generalizzata, disturbi dell’umore, comportamenti autolesivi o difficoltà relazionali.

        Italia, un Paese in affanno

        Il rapporto OCSE Promoting Good Mental Health in Children and Young Adults stima che oltre 700.000 giovani italiani convivano con problemi di salute mentale, con ansia e depressione ai primi posti. In Europa, circa 11,2 milioni di bambini e adolescenti tra 10 e 19 anni (pari al 13% della popolazione giovanile) soffrono di un disturbo psichico.

        La pandemia da COVID-19 ha peggiorato il quadro: secondo l’OMS, i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25% tra il 2020 e il 2022, con un impatto maggiore sulle ragazze e sui giovani adulti. L’isolamento, la didattica a distanza e la precarietà del futuro hanno lasciato cicatrici profonde.

        Fattori di rischio e nuove vulnerabilità

        “Stiamo vivendo una tempesta perfetta di fattori stressanti — acuti e cronici — che colpiscono soprattutto i più giovani”, spiega Andrea Fiorillo, presidente della Società Italiana di Psichiatria Sociale. “Pandemia, crisi economiche, guerre e cambiamenti climatici si sommano alla perdita di reti di protezione come famiglia e scuola”.

        A tutto ciò si aggiunge l’impatto dei social network e del confronto costante con modelli irrealistici di successo e felicità, che alimentano ansia da prestazione e bassa autostima. Secondo recenti indagini, un adolescente su tre mostra segni di “dipendenza da connessione”, e uno su cinque dichiara di sentirsi “sopraffatto” dalla pressione digitale.

        Diagnosi precoce e prevenzione

        “La diagnosi precoce è fondamentale — sottolinea Bernardo Dell’Osso, docente di Psichiatria all’Università Statale di Milano — perché molti disturbi iniziano già in età scolare. A 5-6 anni possono comparire i primi segnali di ADHD o autismo, mentre tra i 13 e i 17 anni si manifestano sintomi legati ad ansia, depressione o abuso di sostanze”.

        Il problema, tuttavia, è intercettare questi segnali in tempo. Spesso sono genitori, insegnanti o psicologi scolastici i primi a notare un disagio, ma la mancanza di servizi territoriali e liste d’attesa troppo lunghe rendono difficile un intervento tempestivo.

        Una questione di equità

        Il divario nell’accesso alle cure resta profondo. Secondo Francesco Longo, docente di Public Management alla Bocconi, “le disuguaglianze territoriali e socioeconomiche determinano chi riesce ad accedere ai servizi e chi no. Serve un sistema che accompagni le persone nel tempo, non solo un intervento d’urgenza”.

        Il tema è stato al centro dell’incontro “Brain Health Inequalities” a Milano: gli esperti chiedono una rete di servizi più capillare, programmi di prevenzione nelle scuole e un maggiore coinvolgimento delle famiglie.

        Ripensare la salute mentale

        La nuova sfida, secondo gli psichiatri, è portare la cura fuori dagli ospedali: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nei centri sportivi e perfino online, attraverso strumenti digitali e intelligenza artificiale. L’obiettivo è normalizzare il linguaggio sulla salute mentale e ridurre lo stigma, ancora troppo diffuso.

        “Bisogna insegnare ai giovani che chiedere aiuto non è un segno di debolezza — conclude Fiorillo — ma un atto di coraggio e di consapevolezza. Solo così possiamo sperare di trasformare un disagio diffuso in un’opportunità di crescita collettiva.”

          Continua a leggere

          Salute

          Formicolio alle dita della mano: cause, segnali da monitorare e possibili rimedi

          Dalla semplice compressione dei nervi alle neuropatie: quando il “pizzicore” è passeggero e quando, invece, è il caso di rivolgersi a un medico.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Formicolio alle dita della mano

            Il formicolio alle dita della mano è un sintomo molto diffuso, spesso innocuo ma talvolta spia di condizioni che meritano attenzione. La sensazione, descritta come un “addormentamento” o come piccoli aghi che pungono la pelle, può comparire all’improvviso o svilupparsi gradualmente. Capire perché accade è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto.

            Tra le cause più frequenti c’è la compressione temporanea dei nervi. Ad esempio quando si dorme con il braccio in una posizione scomoda o si mantiene a lungo una postura rigida davanti al computer. In questi casi il fastidio tende a scomparire in pochi minuti o dopo qualche semplice movimento.

            Più complesso, invece, il caso del sindrome del tunnel carpale, una condizione dovuta alla compressione del nervo mediano all’altezza del polso. Questo disturbo è spesso associato a movimenti ripetitivi della mano e può causare formicolio, perdita di sensibilità e talvolta dolore, soprattutto durante la notte. Anche problemi cervicali, come un’ernia del disco o un’infiammazione dei muscoli del collo, possono provocare sensazioni di intorpidimento che si irradiano fino alle dita.

            Non va trascurata la possibilità che il formicolio sia legato a disturbi sistemici, tra cui diabete, carenze vitaminiche — in particolare della vitamina B12. O patologie che coinvolgono il sistema nervoso periferico. In questi casi il sintomo tende a essere più persistente e può riguardare entrambe le mani.

            I rimedi dipendono dalla causa. Per i casi più semplici, come la pressione prolungata, può essere sufficiente cambiare posizione, fare brevi pause durante le attività manuali o eseguire esercizi di stretching per mano, polso e avambraccio. Nel tunnel carpale possono essere utili tutori notturni o terapie fisioterapiche mirate. Mentre nei disturbi cervicali lavorare sulla postura e rafforzare la muscolatura del collo è spesso efficace.

            Quando il formicolio diventa ricorrente, si accompagna a perdita di forza, dolore crescente o difficoltà nei movimenti fini, è consigliabile consultare un medico. Una valutazione specialistica può includere esami neurologici o test diagnostici, utili a stabilire un percorso di cura più preciso.

            Il formicolio alle dita, insomma, non va allarmisticamente interpretato come segnale di una malattia grave, ma non dovrebbe neppure essere ignorato se persiste. Ascoltare il proprio corpo e intervenire sui fattori di rischio, come postura e sovraccarico, resta la strategia più efficace per mantenere in salute mani e polsi.

              Continua a leggere

              Beauty

              Bellezza 2026: tre trend che ridefiniscono il make-up tra salute, emozione e autenticità

              Metabolic Beauty, esperienze multisensoriali ed espressione umana imperfetta: sono queste le tre grandi tendenze che, più di ogni altra, plasmeranno l’industria della bellezza nel 2026.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              beauty

                Una nuova era per la bellezza è alle porte: nel 2026, secondo Mintel, i consumatori non cercheranno solo prodotti efficaci, ma veri e propri alleati del benessere interiore. La bellezza si fonde sempre più con salute, emozione e identità. Non si tratta più di una semplice routine estetica, ma di uno spazio dove scienza e sensibilità si incontrano, per accompagnare le persone in un percorso di auto-cura più profondo e autentico.

                Metabolic Beauty: la bellezza che misura la salute
                Il primo grande filone identificato da Mintel è la cosiddetta Metabolic Beauty: una tendenza che vede la pelle e i capelli come biomarcatori accessibili, capaci di riflettere lo stato metabolico dell’organismo.
                Grazie ai progressi nei test sui biomarcatori, al monitoraggio metabolico e alla biotecnologia “bio-intelligente”, le formule diventano più personalizzate: creme, sieri e integratori che non sono solo cosmetici, ma veri strumenti diagnostici.
                Entro il 2030, prevede Mintel, la bellezza non sarà più solo un lusso estetico, ma uno strumento preventivo e proattivo per il benessere.

                Sensorial Synergy: emozioni in ogni carezza
                Il secondo trend chiave è la Sensorial Synergy, ovvero la centralità dell’esperienza sensoriale nella cura di sé.
                Non basta più che un prodotto funzioni: deve “farsi sentire”. Il design del profumo, la texture della crema, anche element tecnologici come la realtà virtuale (VR), diventano parte di rituali multisensoriali pensati per regolare l’umore e promuovere il benessere emotivo.
                In futuro, secondo Mintel, i prodotti di bellezza saranno valutati non solo per il risultato visibile, ma anche per la capacità di evocare emozioni, “regalare sensazioni” e trasformare la routine quotidiana in un momento di cura vera e coinvolgente.

                Revolution dell’imperfezione: oltre l’algoritmo
                L’ultimo grande filone su cui Mintel punta per il 2026 è la Human Touch Revolution, ovvero un nuovo modo di intendere la bellezza più vicino all’essere umano reale.
                Dopo anni di perfezione calibrata dagli algoritmi – filtri, immagini perfette, marketing ultra-curato – i consumatori sembrano affaticati e cercano qualcosa di più autentico: difetti, irregolarità, la “mano dell’artigiano” che rende ogni prodotto unico.
                Questa rivoluzione non rifiuta la tecnologia, ma la usa per mettere in luce la creatività umana, non per oscurarla. Le storie dei creatori, i processi artigianali e le imperfezioni diventano veri elementi di valore.

                Un futuro beauty che cambia volto
                Questi tre trend indicano una trasformazione profonda del mercato: le aziende che vorranno stare al passo dovranno ripensare non solo i prodotti ma il significato stesso di “bellezza”. Non più un ideale visivo, ma un’esperienza integrata, personale e significativa.

                Nel 2026, la bellezza non sarà più solo “da vedere”, ma da vivere, sentire e sentire dentro. Nell’era del less-but-better – ovvero “meno ma meglio” – ciò che conta davvero non è quanto colore o potere ha un cosmetico, ma come contribuisce al nostro benessere completo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù