Cinema
2024: un viaggio cinematografico tra emozioni e innovazione
L’anno appena concluso è rivelato straordinario per il cinema, segnato da una ricca varietà di film capaci di attraversare generi, stili e tematiche. Dalle opere epiche e visivamente sbalorditive ai racconti più intimi e riflessivi, il grande schermo ha offerto un ampio ventaglio di esperienze in grado di soddisfare i gusti più disparati.

Dal dramma alla commedia, dal fantasy al thriller, il 2024 ha regalato un panorama cinematografico straordinario, capace di soddisfare ogni gusto e di esplorare le diverse sfaccettature dell’animo umano e della società contemporanea. Un anno di grande fermento per il cinema, dove i registi, affermati e nuovi talenti, hanno saputo raccontare storie coinvolgenti, visivamente spettacolari e intimamente riflessive. In questo articolo, rivivremo insieme i titoli più significativi che hanno definito l’anno, esaminando le loro tematiche, i loro stili e l’impatto che hanno avuto sul pubblico.
Teniamone a mente qualcuno:
- Challengers di Luca Guadagnino: Un triangolo amoroso ambientato nel mondo del tennis, dove passione e competizione si intrecciano in un vortice di emozioni.
La zona d’interesse di Jonathan Glazer: Un’opera sconvolgente che affronta il tema della banalità del male, ambientata nel contesto di Auschwitz.
Perfect Days di Wim Wenders: Un’ode alla semplicità e alla bellezza della vita quotidiana, attraverso gli occhi di un uomo solitario.
Megalopolis di Francis Ford Coppola: Un’opera ambiziosa e visionaria che esplora il concetto di tempo e l’impatto della storia sull’umanità.
Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki: Un’altra fiaba meravigliosa del maestro giapponese, che ci trasporta in un mondo fantastico e poetico.
Anora di Sean Baker: Una commedia amara e profonda che racconta la storia di una giovane donna in cerca di riscatto.
Green Border di Agnieszka Holland: Un dramma toccante che denuncia le atrocità commesse ai danni dei migranti.
The Substance di Coralie Fargeat: Un horror provocatorio e viscerale che critica la società contemporanea.
Horizon: An American Saga di Kevin Costner: Un’epopea western che racconta la nascita degli Stati Uniti.
Past Lives di Céline Song: Un film intimo e delicato che esplora il tema del destino e dell’amore perduto.
Povere Creature! di Yorgos Lanthimos: Una fiaba grottesca e femminista che racconta la storia di una donna in cerca di emancipazione.
Civil War di Alex Garland: Un thriller distopico che riflette sul potere delle immagini.
Hit Man di Richard Linklater: Una commedia originale e divertente che racconta la storia di un professore che finge di essere un killer.
Povere Creature! e Tatami hanno affrontato il tema dell’identità e della ricerca di sé, esplorando le pressioni sociali e le aspettative che modellano la nostra percezione di noi stessi.
La stanza accanto e Il mio amico Robot ci hanno invitato a riflettere sul ruolo della memoria nella nostra vita e sull’importanza di preservare i legami affettivi.
Green Border e Tatami hanno affrontato temi politici e sociali, denunciando le ingiustizie e le oppressioni.
Deadpool & Wolverine: un’analisi approfondita dell’umorismo dissacrante e dell’azione frenetica.
Dune: Parte 2: un’epopea visiva che esplora temi filosofici e politici.
Alien: Romulus: un omaggio al franchise che introduce nuovi elementi nella saga.
The Substance: un’analisi del body horror e della critica sociale.
Longlegs: un thriller psicologico che esplora i temi della famiglia e della devianza.
Stranger Eyes: una riflessione sulla sorveglianza e sulla privacy nell’era digitale.
La zona d’interesse: un’opera che affronta il tema della Shoah con un approccio originale.
Parthenope: un ritratto intimo e poetico di Napoli.
Vermiglio: un’immersione nella natura selvaggia e nelle tradizioni di un piccolo paese.
Drive-Away Dolls: una commedia strampalata e irriverente.
Inside Out 2: un sequel che approfondisce il mondo delle emozioni.
Il 2024 è stato un anno cinematografico che ha dimostrato, ancora una volta, il potere del cinema di emozionare, stimolare e riflettere la complessità del nostro tempo. Dai grandi blockbuster ai film più intimi e riflessivi, il panorama cinematografico ha saputo rispondere con forza alle sfide artistiche e sociali della contemporaneità, offrendo al pubblico esperienze di visione straordinarie e diverse. I registi, con il loro talento e la loro visione, hanno saputo raccontare storie che toccano temi universali, dall’amore alla paura, dalla speranza alla disillusione, spingendo lo spettatore a confrontarsi con le proprie emozioni e con le dinamiche della società in cui vive. Concludo con l’auspicio che il cinema continui a essere uno specchio autentico della nostra realtà e una forma di arte capace di ispirare e trasformare, anno dopo anno.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Quando Patrick Swayze salvò Whoopi Goldberg: la verità dietro il ruolo leggendario in Ghost
L’attrice, già celebre prima del 1990, rischiava di non essere scelta per interpretare la medium Oda Mae Brown. A convincere la produzione fu proprio Patrick Swayze, che minacciò di lasciare il film se non avessero scritturato Whoopi.

Il set di Ghost – Fantasma sta prendendo forma. La sceneggiatura di Bruce Joel Rubin, premiata poi con l’Oscar, è pronta, e la regia è affidata a Jerry Zucker. Il progetto mescola amore, dramma e sovrannaturale, una formula allora considerata rischiosa. Ma ciò che pochi sanno è che uno dei ruoli più iconici del film, quello della medium Oda Mae Brown, interpretato magistralmente da Whoopi Goldberg, stava per sfumare ancora prima di iniziare.
Una star “troppo ingombrante”
All’epoca, Goldberg era già un volto noto del cinema americano grazie a film come Il colore viola di Steven Spielberg (1985), che le era valso la prima candidatura all’Oscar. La sua fama, però, rappresentava un ostacolo. Il team di produzione di Ghost temeva infatti che la sua presenza potesse oscurare i due protagonisti, Demi Moore e Patrick Swayze, scelti per incarnare la struggente storia d’amore tra Molly e Sam.
Lo sceneggiatore Rubin, in particolare, pensava che il personaggio della medium dovesse essere affidato a un’attrice meno conosciuta, in modo da non distogliere l’attenzione dal cuore romantico del film. Whoopi, pur entusiasta della parte, aveva saputo che la produzione non la voleva e decise di rinunciare senza neppure presentarsi al provino.
Il colpo di scena: l’intervento di Swayze
Fu proprio Patrick Swayze, allora all’apice del successo dopo Dirty Dancing (1987), a cambiare tutto. Durante un incontro con i produttori, l’attore chiese se avessero preso in considerazione Goldberg per il ruolo di Oda Mae Brown. Alla risposta negativa, Swayze insistette: “O è lei, o non faccio il film”.
La determinazione dell’attore ebbe effetto immediato. La produzione, colpita dal suo gesto, accettò di far sostenere un provino a Whoopi Goldberg — che, naturalmente, lo superò brillantemente. Anni dopo, l’attrice ha raccontato l’episodio durante il talk show britannico Loose Women, ammettendo di non aver mai dimenticato quel gesto di fiducia:
“Se Patrick non avesse insistito, non credo che avrei mai ottenuto quel ruolo. Gli devo moltissimo. Ha creduto in me quando altri avevano paura.”
Un legame profondo
Sul set, tra Whoopi Goldberg e Patrick Swayze nacque un’amicizia autentica e immediata. I due condividevano lo stesso senso dell’umorismo e un grande rispetto professionale.
In un’intervista al The Howard Stern Show, Goldberg ha ricordato con emozione quei momenti:
“Tra noi c’era una connessione difficile da spiegare. Ci capivamo senza parlare. Patrick era generoso, protettivo e incredibilmente determinato. Mi ha insegnato tanto.”
Quando Swayze morì nel 2009, dopo una lunga battaglia contro il cancro al pancreas, Goldberg gli dedicò un commovente messaggio in diretta televisiva:
“Mi ha cambiato la vita”.
Il trionfo agli Oscar
Il successo di Ghost superò ogni aspettativa. Uscito nelle sale nel 1990, incassò oltre 500 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando il film romantico più redditizio del decennio.
Nonostante le recensioni iniziali contrastanti, il pubblico ne fece un fenomeno culturale.
Il personaggio di Oda Mae Brown, la medium truffaldina ma dal cuore buono che aiuta l’anima di Sam a comunicare con Molly, conquistò tutti.
Goldberg vinse nel 1991 l’Oscar come Miglior Attrice non Protagonista, diventando la seconda donna afroamericana nella storia ad aggiudicarsi la statuetta.
Un’eredità senza tempo
Oggi, a più di trent’anni dall’uscita del film, Ghost resta un capolavoro di equilibrio tra romanticismo, commedia e paranormale.
E la performance di Whoopi Goldberg è diventata parte della storia del cinema: ironica, intensa, indimenticabile.
“Quel film mi ha dato tutto — ha raccontato l’attrice in un’intervista recente —. Mi ha permesso di essere me stessa e di far ridere e piangere le persone. Patrick ha visto in me qualcosa che io, allora, non vedevo ancora.”
Un gesto di fiducia che non solo ha cambiato una carriera, ma ha scritto una pagina indelebile nella storia di Hollywood.
Cinema
Roma celebra la nascita di FilmAmo: il social network del cinema che trasforma gli spettatori in protagonisti
Durante la serata, spazio anche alle anteprime di Ti Respiro, corto prodotto da WeShort con Jenny De Nucci e al docufilm Il Bar del Cult, omaggio alla commedia italiana con Verdone, Banfi, Vanzina e Alvaro Vitali.

Il cinema incontra i social e la passione diventa partecipazione. Venerdì 24 ottobre, Roma sarà il cuore pulsante di una rivoluzione culturale che unisce il mondo del grande schermo a quello del web. Cento film influencer da tutta Italia, insieme a giornalisti e volti noti del mondo dello spettacolo, si collegheranno in diretta dal Villaggio della Festa del Cinema e, in serata, si ritroveranno nella Sala Iconica del Cinema Moderno per lanciare FilmAmo, il primo social network interamente dedicato al cinema, dove gli utenti potranno recensire, votare e persino diventare comproprietari di contenuti audiovisivi.
Il progetto nasce come crowdfunding partecipativo rivolto a un pubblico di veri film lovers: un modo innovativo per costruire una community globale di appassionati, produttori e spettatori che interagiscono direttamente con il mondo della settima arte. Un milione di follower seguirà in diretta il debutto di FilmAmo, che punta a diventare una piattaforma internazionale con milioni di utenti e una missione chiara: rendere il cinema accessibile, condiviso e democratico.
La serata sarà anche un’occasione per celebrare il talento e la creatività italiana. Grazie alla collaborazione con WeShort, società di streaming, distribuzione e produzione specializzata in contenuti premium di breve durata, verrà presentato “Ti Respiro”, un cortometraggio originale WeShort Originals prodotto da Daitona con il supporto di Giffoni Innovation Hub. Il corto, disponibile su Rai Play, è diretto da Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli, e vede protagonista Jenny De Nucci, attrice amatissima dal pubblico con oltre un milione di follower.
A seguire, il pubblico del Cinema Moderno assisterà alla proiezione de “Il Bar del Cult”, un docufilm che omaggia la grande commedia italiana degli anni ’70 e ’80. Il film, ideato da Rocco De Vito e diretto da Mirko Zullo, è un viaggio tra aneddoti, risate e memorie cinematografiche con protagonisti Lino Banfi, Carlo Verdone, Pippo Franco, Sergio Martino, Enrico Vanzina, Jerry Calà, Gigi & Andrea, Carmen Russo, Mirella Banti, Luc Merenda e l’indimenticabile Alvaro Vitali.
Tra passato e futuro, la serata segna una svolta nel modo di vivere il cinema: da semplice spettatore a protagonista attivo di una nuova era digitale, dove la passione per i film diventa condivisione, investimento e comunità.
Cinema
Il metodo Fenech contro i molestatori: “Una ginocchiata al momento giusto e capivano che non ero una da mettere sotto”
L’icona del cinema erotico italiano parla senza rancore del lato oscuro degli esordi: “All’epoca la parola di una ragazza non valeva niente”. Poi il messaggio alle nuove generazioni: “La vera libertà è poter dire di no, senza paura”. E sul MeToo: “Non dimentichi le donne comuni, non solo le star”.

Una ginocchiata, e passava la paura. Così Edwige Fenech, 76 anni, ha raccontato in diretta su Rai1, ospite di Francesca Fialdini a Da noi… a ruota libera, come ha imparato a difendersi da giovane dalle molestie. “Ero all’inizio del mio percorso e in certi ambienti la prepotenza era la norma. La parola di una ragazza non valeva niente. Non avevi strumenti, né sostegno. Ti difendevi come potevi”, ha ricordato l’attrice, simbolo del cinema sexy italiano degli anni Settanta.
Con la voce ferma e un sorriso che non cancella la memoria, Fenech ha aggiunto: “Io ho sempre reagito a modo mio: una vigorosa ginocchiata al momento giusto bastava a far capire che non ero una da mettere sotto”. Una frase che riassume un’epoca in cui le giovani attrici, spesso sole davanti al potere dei produttori, dovevano trovare il modo di sopravvivere a un sistema spietato.
Senza mai cedere al vittimismo, Fenech ha raccontato di aver trasformato quelle esperienze in forza. “Non rinnego nulla, nemmeno le ferite. Mi hanno resa più forte, più consapevole. Ora so che la vera libertà è poter dire di no, senza paura”.
Nel corso dell’intervista, l’attrice e produttrice ha anche commentato una riflessione della scrittrice femminista Susan Faludi, secondo cui il movimento MeToo avrebbe perso forza quando è diventato una battaglia delle star di Hollywood. “Non deve essere così – ha replicato –. Il MeToo è nato per difendere le donne comuni, quelle che non hanno un nome famoso o una telecamera accesa. La libertà e il rispetto devono valere per tutte”.
Oggi, Edwige Fenech guarda al passato con lucidità. Da icona di un cinema spesso frainteso a donna che ha saputo reinventarsi, il suo messaggio è semplice ma potentissimo: il rispetto non si chiede, si impone. Anche con una ginocchiata, se serve.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?