Cinema
2024: un viaggio cinematografico tra emozioni e innovazione
L’anno appena concluso è rivelato straordinario per il cinema, segnato da una ricca varietà di film capaci di attraversare generi, stili e tematiche. Dalle opere epiche e visivamente sbalorditive ai racconti più intimi e riflessivi, il grande schermo ha offerto un ampio ventaglio di esperienze in grado di soddisfare i gusti più disparati.

Dal dramma alla commedia, dal fantasy al thriller, il 2024 ha regalato un panorama cinematografico straordinario, capace di soddisfare ogni gusto e di esplorare le diverse sfaccettature dell’animo umano e della società contemporanea. Un anno di grande fermento per il cinema, dove i registi, affermati e nuovi talenti, hanno saputo raccontare storie coinvolgenti, visivamente spettacolari e intimamente riflessive. In questo articolo, rivivremo insieme i titoli più significativi che hanno definito l’anno, esaminando le loro tematiche, i loro stili e l’impatto che hanno avuto sul pubblico.
Teniamone a mente qualcuno:
- Challengers di Luca Guadagnino: Un triangolo amoroso ambientato nel mondo del tennis, dove passione e competizione si intrecciano in un vortice di emozioni.
La zona d’interesse di Jonathan Glazer: Un’opera sconvolgente che affronta il tema della banalità del male, ambientata nel contesto di Auschwitz.
Perfect Days di Wim Wenders: Un’ode alla semplicità e alla bellezza della vita quotidiana, attraverso gli occhi di un uomo solitario.
Megalopolis di Francis Ford Coppola: Un’opera ambiziosa e visionaria che esplora il concetto di tempo e l’impatto della storia sull’umanità.
Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki: Un’altra fiaba meravigliosa del maestro giapponese, che ci trasporta in un mondo fantastico e poetico.
Anora di Sean Baker: Una commedia amara e profonda che racconta la storia di una giovane donna in cerca di riscatto.
Green Border di Agnieszka Holland: Un dramma toccante che denuncia le atrocità commesse ai danni dei migranti.
The Substance di Coralie Fargeat: Un horror provocatorio e viscerale che critica la società contemporanea.
Horizon: An American Saga di Kevin Costner: Un’epopea western che racconta la nascita degli Stati Uniti.
Past Lives di Céline Song: Un film intimo e delicato che esplora il tema del destino e dell’amore perduto.
Povere Creature! di Yorgos Lanthimos: Una fiaba grottesca e femminista che racconta la storia di una donna in cerca di emancipazione.
Civil War di Alex Garland: Un thriller distopico che riflette sul potere delle immagini.
Hit Man di Richard Linklater: Una commedia originale e divertente che racconta la storia di un professore che finge di essere un killer.
Povere Creature! e Tatami hanno affrontato il tema dell’identità e della ricerca di sé, esplorando le pressioni sociali e le aspettative che modellano la nostra percezione di noi stessi.
La stanza accanto e Il mio amico Robot ci hanno invitato a riflettere sul ruolo della memoria nella nostra vita e sull’importanza di preservare i legami affettivi.
Green Border e Tatami hanno affrontato temi politici e sociali, denunciando le ingiustizie e le oppressioni.
Deadpool & Wolverine: un’analisi approfondita dell’umorismo dissacrante e dell’azione frenetica.
Dune: Parte 2: un’epopea visiva che esplora temi filosofici e politici.
Alien: Romulus: un omaggio al franchise che introduce nuovi elementi nella saga.
The Substance: un’analisi del body horror e della critica sociale.
Longlegs: un thriller psicologico che esplora i temi della famiglia e della devianza.
Stranger Eyes: una riflessione sulla sorveglianza e sulla privacy nell’era digitale.
La zona d’interesse: un’opera che affronta il tema della Shoah con un approccio originale.
Parthenope: un ritratto intimo e poetico di Napoli.
Vermiglio: un’immersione nella natura selvaggia e nelle tradizioni di un piccolo paese.
Drive-Away Dolls: una commedia strampalata e irriverente.
Inside Out 2: un sequel che approfondisce il mondo delle emozioni.
Il 2024 è stato un anno cinematografico che ha dimostrato, ancora una volta, il potere del cinema di emozionare, stimolare e riflettere la complessità del nostro tempo. Dai grandi blockbuster ai film più intimi e riflessivi, il panorama cinematografico ha saputo rispondere con forza alle sfide artistiche e sociali della contemporaneità, offrendo al pubblico esperienze di visione straordinarie e diverse. I registi, con il loro talento e la loro visione, hanno saputo raccontare storie che toccano temi universali, dall’amore alla paura, dalla speranza alla disillusione, spingendo lo spettatore a confrontarsi con le proprie emozioni e con le dinamiche della società in cui vive. Concludo con l’auspicio che il cinema continui a essere uno specchio autentico della nostra realtà e una forma di arte capace di ispirare e trasformare, anno dopo anno.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cinema
Julia Garner sarà Madonna: nel biopic “Who’s That Girl” la trasformazione più ambiziosa di Hollywood
La scelta è ufficiale: sarà Julia Garner a interpretare la popstar più iconica di tutti i tempi. Un ruolo intenso, preparato a lungo e inseguito con determinazione. La lavorazione del film, rimandata per anni, prende finalmente forma con una protagonista d’eccezione.

Dopo anni di attesa, rinvii e misteri produttivi, il biopic dedicato alla vita e alla carriera di Madonna entra finalmente in produzione. E a interpretare la regina del pop sarà Julia Garner, attrice trentunenne già nota per le sue interpretazioni intense e premiate. La conferma è arrivata nei giorni scorsi, durante un’intervista in un podcast americano, in cui la stessa Garner ha raccontato l’audizione fiume durata ben 11 ore, tra canto, danza e recitazione.
Il film, che al momento ha il titolo provvisorio “Who’s That Girl”, sarà diretto da Madonna in persona, che ha supervisionato anche la sceneggiatura. Dopo un lungo processo creativo — iniziato nel 2020 e rallentato da diversi ostacoli, tra cui disaccordi interni sulla scrittura — l’artista ha preso in mano le redini del progetto, scrivendo una versione definitiva del copione. Solo ora, dopo il successo del suo Celebration Tour, la produzione è ufficialmente partita.
Julia Garner, nata a Riverdale, nel Bronx, ha costruito una carriera solida e poliedrica. Con alle spalle un debutto cinematografico nel 2010 (The Dreamer), ha ottenuto la fama internazionale grazie al ruolo di Ruth Langmore in Ozark, che le è valso tre Emmy Awards. Nel 2023 ha anche vinto il Golden Globe come miglior attrice non protagonista. Oltre al mondo delle serie TV, Garner si è recentemente affacciata anche al cinema di grande incasso, partecipando al reboot Marvel dei Fantastici 4 nel ruolo della Silver Surfer.
La sua trasformazione in Madonna non sarà solo estetica, ma anche vocale e fisica: l’attrice ha iniziato da mesi una preparazione intensiva tra lezioni di canto, danza e uno studio approfondito della figura di Louise Veronica Ciccone, da Detroit a New York, fino al successo planetario.
Il film ripercorrerà i primi anni della carriera di Madonna, l’ascesa al successo, le sfide del mondo musicale degli anni Ottanta e il coraggio di imporsi in un ambiente maschile con uno stile provocatorio e rivoluzionario. “Raccontare la mia storia è un atto di sopravvivenza artistica”, aveva dichiarato Madonna in un’intervista del 2021, spiegando il desiderio di firmare lei stessa la regia del proprio biopic, per evitare interpretazioni superficiali o sbagliate.
L’uscita del film è prevista per il 2026, con produzione affidata a Universal Pictures. Per Julia Garner, questa potrebbe essere la performance che segna la definitiva consacrazione: un ruolo ambizioso e carico di aspettative, ma anche una delle scommesse più interessanti del cinema contemporaneo.
Cinema
Matthew McConaughey e la pausa dalla recitazione: il motivo dietro i sei anni lontano dal set
Dal memoir ai film d’animazione, fino alla riscoperta dell’amore per la recitazione: McConaughey spiega cosa lo ha spinto a prendersi una lunga pausa e cosa lo ha riportato sul set.

Dopo sei anni di assenza, Matthew McConaughey è pronto a tornare sul grande schermo con The Rivals of Amziah King, un crime thriller diretto da Andrew Patterson e ambientato nel mondo dell’apicoltura. L’attore ha confessato a Variety di aver provato un certo nervosismo il primo giorno di riprese, dopo un lungo periodo lontano dai set cinematografici. Ma cosa ha fatto in tutto questo tempo?
Lontano dai riflettori di Hollywood, McConaughey ha dedicato gli ultimi anni a scrivere il suo memoir Greenlights, a doppiare personaggi nei film d’animazione come Sing 2 e, soprattutto, a trascorrere più tempo con la sua famiglia. “Avevo bisogno di scrivere la mia storia, di dirigere la mia storia sulla pagina”, ha spiegato, sottolineando il bisogno di prendersi una pausa per ritrovare un senso di autenticità.
Ma poi è arrivata la sceneggiatura di The Rivals of Amziah King, e qualcosa è cambiato. Il film racconta la storia di un carismatico proprietario di un’azienda di miele in Oklahoma e del suo rapporto con il figlio adottivo. “Non è il posto in cui sono cresciuto, ma conosco questi luoghi e questi personaggi”, ha spiegato l’attore. “Questa comunità del sud-est dell’Oklahoma conosce la Costituzione, conosce le proprie regole e non cerca l’approvazione del mondo. Li capisco”.
La decisione di tornare al cinema è stata naturale, ma al tempo stesso illuminante. “Mi sono ricordato un paio di cose”, ha rivelato McConaughey. “La prima è che amo davvero recitare. La seconda è che, ehi, McConaughey, sei dannatamente bravo in questo. E la terza è che recitare è per me una vacanza”. Con “vacanza”, l’attore intende un momento in cui può concentrarsi solo sul suo lavoro, senza dover dividere le energie tra mille impegni. “Quando esco di casa la mattina, mia moglie mi dice: ‘Vai a fare del tuo meglio. Ho i bambini, stiamo bene’. Questa è una vacanza, perché mi permette di focalizzarmi completamente sul mio personaggio”.
McConaughey è convinto che l’esperienza della scrittura lo abbia reso un attore migliore. “Il libro era estremamente onesto e mi ha costretto a essere onesto con me stesso. Mi ha aiutato a chiarire pensieri su cui riflettevo da 35 anni, e questo mi ha dato più sicurezza. Ora ho meno da nascondere e questo mi rende più autentico anche come attore”.
Il ritorno alla recitazione, quindi, non è solo un ritorno alla sua carriera, ma un ritorno a sé stesso. Con The Rivals of Amziah King, McConaughey si riafferma come uno degli attori più carismatici di Hollywood, pronto a riconquistare il pubblico con un’interpretazione intensa e autentica.
Cinema
Il bacio con Di Caprio sul Titanic? “Un incubo”, dice Kate Winslet
Il bacio iconico di Titanic, che ha fatto sognare milioni di spettatori, nasconde dunque un retroscena ben più caotico e complicato. Le rivelazioni di Kate Winslet offrono uno sguardo interessante sul duro lavoro e le difficoltà che spesso si celano dietro le scene più memorabili del cinema. Questo ci ricorda che, nonostante la perfezione apparente del grande schermo, le riprese possono essere tutt’altro che glamour.

È unanimemente considerato uno dei baci più famosi, celebrati, imitati e replicati della storia del cinema, ma il ‘dietro le quinte’ del momento clou di ‘Titanic’ non è così romantico come appare sullo schermo. A rivelarlo è Kate Winslet che, in un’intervista a Vanity Fair, ha parlato piuttosto di un “pasticcio disastroso”.
Le difficoltà delle riprese
L’attrice, coprotagonista con Leonardo DiCaprio del kolossal di James Cameron, ha detto alla rivista che diversi fattori resero quella scena “complicata da girare”. Principalmente, le fu affidato il compito di ritoccare il trucco sia per sé che per DiCaprio tra un ciak e l’altro perché la troupe non era in grado di farlo facilmente o raggiungerli rapidamente.
Un bacio complicato
Poi c’è stato il bacio vero e proprio, che ha creato un “pasticcio” quando i due colori di trucco dai toni diversi si sono combinati. “Così abbiamo continuato a baciarci… e dopo ogni ciak sembrava che avessi succhiato una barretta di caramello perché il suo trucco veniva via,” ha rivelato Winslet.
Un set caotico
Winslet ha descritto le riprese come un “incubo” perché DiCaprio “non smetteva di ridere” e perché lei “non riusciva a respirare nel dannato corsetto” che indossava nel costume di scena. L’intera esperienza, quindi, è stata ben lontana dalla magia romantica che appare sullo schermo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?