Benessere
Natale senza sensi di colpa: i trucchi per godersi le feste senza ingrassare
Le feste natalizie sono sinonimo di gioia, famiglia e… chili di troppo? Non per forza! Scopri come affrontare le abbuffate senza rinunciare al piacere del cibo e mantenendo la linea.
Natale è qui e con esso arrivano i timori di ingrassare. Ma è possibile godersi le feste senza sensi di colpa? Le festività natalizie sono un momento magico per stare in compagnia dei propri cari e gustare i piatti della tradizione. Tuttavia, l’ansia di prendere peso durante questo periodo è spesso un pensiero ricorrente. Ma è davvero necessario rinunciare al piacere del cibo per mantenere la linea? Certamente no! Con qualche accortezza è possibile godersi le feste senza sensi di colpa.
Le abbuffate natalizie, ecco il nemico
Le abbuffate natalizie sono un vero e proprio attentato al nostro metabolismo. Tra pranzi, cene e dolci, è facile accumulare chili in eccesso. Ma non disperate! Con un po’ di organizzazione e qualche accorgimento, è possibile affrontare le feste in modo più sereno.
Moderazione è la parola d’ordine: Non è necessario rinunciare ai cibi che amiamo, ma è importante sapersi moderare. Evitate di fare il bis e preferite porzioni moderate.
Scegliete alimenti sani: Puntate su piatti ricchi di verdure, legumi e proteine magre. Questi alimenti vi aiuteranno a sentirvi sazi più a lungo, riducendo la tentazione di sgarrare.
Bevete molta acqua: L’acqua aiuta a sentirsi più sazi e a depurare l’organismo. Evitate bevande zuccherate e alcoliche in eccesso.
Fate attività fisica: Anche durante le feste, cercate di ritagliarvi del tempo per fare attività fisica. Una passeggiata, una corsa o una sessione di yoga vi aiuteranno a bruciare calorie e a sentirvi più energici.
Integratori naturali: Per un sostegno extra, potreste valutare l’utilizzo di integratori naturali a base di spirulina e gymnema. Questi ingredienti, noti per le loro proprietà brucia grassi e sazianti, possono aiutare a controllare l’appetito e a favorire il metabolismo.
Spirulina e gymnema: un duo vincente
La spirulina è un’alga ricca di proteine e vitamine, in grado di accelerare il metabolismo e favorire la combustione dei grassi. La gymnema, invece, è una pianta che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il desiderio di dolci. L’abbinamento di questi due ingredienti crea un integratore naturale efficace per contrastare gli effetti delle abbuffate natalizie.
Le feste natalizie sono un momento magico da vivere con serenità. Seguendo questi semplici consigli, potrete gustare i vostri piatti preferiti senza sensi di colpa e senza compromettere la vostra forma fisica.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Il metodo giapponese per trovare la calma: il potere del wabi-sabi
Dimentica la ricerca ossessiva della perfezione: il wabi-sabi è il segreto giapponese per vivere con più serenità. Scopri come applicarlo nella vita quotidiana per ridurre lo stress, accettare il cambiamento e trasformare ogni piccola imperfezione in un’opportunità di crescita.
Viviamo in un mondo che ci spinge costantemente verso la perfezione. Il lavoro deve essere impeccabile, la casa sempre in ordine, il corpo tonico e scolpito, la vita all’altezza degli standard di Instagram. Ma in questa corsa infinita, ci dimentichiamo di un dettaglio fondamentale: la perfezione non esiste.
Qui entra in gioco il wabi-sabi, un concetto giapponese che rivoluziona il nostro modo di vedere il mondo. Non è solo un’estetica, è una filosofia di vita che ci insegna a trovare la bellezza nelle imperfezioni, ad accettare il cambiamento e a vivere con maggiore consapevolezza.
Ma cos’è esattamente il wabi-sabi?
Il termine deriva da due parole giapponesi:
- Wabi (侘): indica la semplicità, l’umiltà e l’armonia con la natura. È il piacere delle cose modeste e dell’essenziale.
- Sabi (寂): rappresenta il passare del tempo, la bellezza della decadenza e l’accettazione dell’impermanenza.
Insieme, creano un’idea potente: niente è perfetto, niente è eterno, e va bene così.
Come applicare il wabi-sabi alla vita quotidiana
1. Accetta le imperfezioni (anche le tue)
Quante volte ci stressiamo per un difetto fisico, un errore al lavoro, un dettaglio fuori posto? Il wabi-sabi insegna a non combattere l’imperfezione, ma ad abbracciarla.
Quel graffio sulla tua scrivania? È parte della sua storia. Quella ruga sul viso? È il segno del tempo vissuto. Imparare a vedere la bellezza nelle imperfezioni è il primo passo per ridurre l’ansia e vivere con più serenità.
2. Rallenta e apprezza le piccole cose
La frenesia ci porta a vivere di corsa, senza mai goderci davvero il presente. Il wabi-sabi ci invita a rallentare e a riscoprire la bellezza dei gesti quotidiani: il profumo del caffè al mattino, il suono della pioggia, il tepore di una coperta in inverno.
Non serve cercare esperienze straordinarie per essere felici: la felicità sta nelle cose più semplici.
3. Lascia andare il controllo
Non tutto nella vita va come previsto. La filosofia wabi-sabi ci ricorda che il cambiamento è inevitabile e che provare a controllare ogni cosa è solo una fonte di stress inutile.
Piuttosto che opporci a ciò che non possiamo cambiare, possiamo accettarlo con leggerezza e trovare la bellezza anche nell’imprevedibile.
4. Circondati di oggetti e ambienti che raccontano una storia
Nell’arredamento giapponese, il wabi-sabi si traduce in materiali naturali, oggetti invecchiati dal tempo, pezzi artigianali con imperfezioni uniche.
Un tavolo di legno con venature visibili è più wabi-sabi di un mobile laccato perfetto. Un vaso rotto e riparato con la tecnica giapponese del kintsugi (che salda le crepe con l’oro) è un simbolo di bellezza imperfetta.
Lo stesso vale per i vestiti, i libri, i ricordi: scegli ciò che ha un valore emotivo, non ciò che è semplicemente perfetto.
5. Applica il wabi-sabi anche nei rapporti umani
Le persone non sono perfette. Noi non siamo perfetti. E non dobbiamo esserlo.
Il wabi-sabi insegna ad accettare le imperfezioni negli altri, invece di cercare rapporti basati su aspettative irrealistiche. Ogni relazione ha le sue crepe, ogni amicizia ha i suoi alti e bassi. Il segreto è imparare ad apprezzare la bellezza anche in quelle crepe.
Il wabi-sabi ci aiuta a vivere meglio
Adottare questa filosofia non significa diventare passivi o rassegnati, ma imparare a vivere con meno stress, meno ansia e più gratitudine per ciò che abbiamo.
Non dobbiamo riempire la nostra vita di oggetti perfetti, di esperienze straordinarie, di standard impossibili. Dobbiamo solo imparare a vedere la bellezza in quello che c’è, così com’è.
E forse, alla fine, questo è il vero segreto della felicità.
Benessere
I funghi Shitake, un superfood dall’oriente che è un elisir di lunga vita
Esplora i benefici nascosti dei funghi shitake, semi di canapa e clorofilla, e scopri come integrarli nella tua dieta per una salute ottimale. Attenzione però ai rischi nascosti nei germogli
Il mondo dei superfood è in costante evoluzione e tra le novità più interessanti spiccano i funghi shitake. Originari dell’Asia, questi funghi sono conosciuti da secoli per le loro proprietà benefiche e sono considerati un vero e proprio “elisir di lunga vita”.
Benefici dei funghi Shitake
I funghi shitake sono apprezzati per le loro straordinarie proprietà anti-infiammatorie, anti-tumorali e anti-batteriche. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Colesterolo: aiutano a mantenere livelli sani di colesterolo nel sangue.
- Disintossicazione del fegato: supportano la funzione epatica.
- Prevenzione dei tumori: studi suggeriscono che possono ridurre il rischio di alcuni tipi di tumori.
- Arteriosclerosi: contribuiscono alla prevenzione di questa patologia.
- Alzheimer: possono essere benefici per chi soffre di Alzheimer.
Come Includerli nella dieta
I funghi shitake possono essere un’aggiunta deliziosa e salutare alla tua dieta. Ecco alcuni modi per gustarli:
- Saltati in padella: una cottura veloce per esaltare il loro sapore.
- Arrostiti: perfetti come contorno croccante.
- In zuppa: aggiungono un tocco di umami.
- Abbinati al riso: un classico della cucina asiatica.
Chi dovrebbe evitarli?
Nonostante i numerosi benefici, i funghi shitake non sono adatti a tutti. Il loro consumo è sconsigliato per:
- Persone con patologie autoimmuni: possono interferire con il sistema immunitario.
- Chi ha subìto trapianti d’organo: potrebbero influenzare l’efficacia dei farmaci immunosoppressori.
Altri superfood: semi di canapa e clorofilla
Semi di Canapa
I semi di canapa sono un altro superfood degno di nota. Ecco perché dovresti considerarli:
- Alto contenuto di nutrienti: ricchi di proteine, fibre e grassi insaturi.
- Omega-3 e Omega-6: benefici per il cuore e la salute generale.
- Minerali essenziali: includono magnesio, potassio, fosforo, ferro, zinco e calcio.
Clorofilla
La clorofilla, il pigmento verde presente in tutti i vegetali, offre numerosi benefici:
- Proprietà antinfiammatorie: combatte le infiammazioni.
- Antiossidanti: protegge le cellule dai danni ossidativi.
- Sindrome metabolica: può aiutare a ridurre l’accumulo di peso e migliorare i sintomi.
Attenzione ai germogli: benefici e rischi
I germogli sono tra i cibi più in voga nel 2023, grazie alla crescente attenzione verso un’alimentazione sana e a base vegetale. Sono ricchi di nutrienti benefici e facili da assimilare. Tuttavia, possono comportare rischi per la salute:
- Contaminazione da microrganismi: possono essere un terreno fertile per batteri patogeni.
- Epidemie passate: diverse epidemie sono state causate dal consumo di germogli contaminati.
Prevenzione e controllo
L’OMS e la FAO sottolineano l’importanza di adottare misure preventive e di controllo lungo tutte le fasi della produzione e commercializzazione dei germogli. Un controllo igienico adeguato è essenziale per garantire la sicurezza alimentare.
Includere superfood come i funghi shitake, i semi di canapa e la clorofilla nella tua dieta può offrire numerosi benefici per la salute, ma è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e seguire pratiche di consumo sicure
Benessere
Verze un superfood pieno di benefici per la salute
Le verze rappresentano un’aggiunta preziosa a qualsiasi dieta equilibrata. Con la loro ricchezza di nutrienti, proprietà antiossidanti e benefici per la salute, queste crucifere sono un vero superfood che può contribuire al tuo benessere generale. Sperimenta con ricette creative e goditi gli innumerevoli modi in cui le verze possono migliorare la tua salute.
Le verze, con la loro vivace colorazione verde e la consistenza croccante, non solo sono un elemento delizioso in molte ricette, ma offrono anche una vasta gamma di benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le proprietà nutrizionali e terapeutiche delle verze, sottolineando perché dovrebbero essere parte integrante di una dieta equilibrata.
Ricche di nutrienti essenziali: Le verze sono un vero tesoro di nutrienti. Sono particolarmente ricche di vitamina C, vitamina K e vitamina A. La vitamina C svolge un ruolo fondamentale nel rafforzare il sistema immunitario, mentre la vitamina K è cruciale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. La presenza di vitamina A contribuisce alla salute degli occhi e della pelle.
Fonte eccellente di fibre
Le verze sono una ricca fonte di fibre alimentari, che favoriscono la salute digestiva e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. La fibra contribuisce anche a una sensazione di sazietà, il che può essere utile per coloro che cercano di gestire il peso corporeo.
Antiossidanti e protezione cellulare
Contengono una varietà di antiossidanti, tra cui beta-carotene e flavonoidi, che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Gli antiossidanti possono svolgere un ruolo nella prevenzione di malattie croniche e nell’invecchiamento precoce.
Supporto alla salute del cuore
Le verze sono associate a benefici per la salute cardiovascolare. Il loro contenuto di potassio contribuisce al controllo della pressione sanguigna, mentre i composti fitochimici possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Proprietà antinfiammatorie
Gli antiossidanti e i fitonutrienti presenti nelle verze hanno anche proprietà antinfiammatorie. Ciò può contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, fornendo potenziali benefici per condizioni come l’artrite e altre malattie infiammatorie.
Supporto alla salute digestiva
La presenza di fibre e altri composti nella verza può supportare la salute del tratto digestivo. Le fibre promuovono la regolarità intestinale e possono aiutare a prevenire problemi digestivi come la stitichezza.
Utilizzo in cucina e consigli pratici
Le verze possono essere integrate facilmente in molte ricette. Possono essere consumate crude in insalate, cotte in zuppe o brasate come contorno. Per massimizzare i benefici per la salute, è consigliabile cucinare le verze in modo da conservare il massimo dei nutrienti.
Considerazioni e avvertenze
Nonostante i numerosi benefici, è importante notare che alcune persone potrebbero dover limitare il consumo di verze a causa di condizioni specifiche, come ipotiroidismo. Sempre consultare un professionista della salute prima di apportare modifiche significative alla dieta.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno