Benessere
Parlare a se stessi, tra auto-aiuto e benessere mentale
Parlare da soli, è un comportamento che spesso viene associato a lampi di pazzia o eccentricità, ma in realtà è un fenomeno molto più comune e normale di quanto si pensi. Si stima che circa il 30% della popolazione mondiale parli regolarmente a se stessa, e questo comportamento può assumere diverse forme, dal semplice borbottio a vere e proprie conversazioni complete.

Ma perché parliamo da soli?
Parlare ad alta voce aiuta a organizzare i pensieri, chiarire le idee e risolvere problemi. Esteriorizzando il nostro flusso di coscienza, possiamo esaminarlo in modo più obiettivo e distaccato, identificando connessioni e soluzioni che potrebbero sfuggirci se rimanessero confinate nella nostra mente.
Parlare da soli può essere un modo efficace per gestire le emozioni, soprattutto quelle negative come stress, ansia o rabbia. Esprimere verbalmente le nostre frustrazioni o paure può aiutarci a calmarci e a riprendere il controllo.
Incoraggiarci a voce alta può aumentare la nostra motivazione e la nostra concentrazione, soprattutto quando ci troviamo ad affrontare compiti impegnativi o monotoni. Ripetere i nostri obiettivi o dare istruzioni a noi stessi può aiutarci a rimanere concentrati e a perseverare.
Parlare da soli può anche essere utile per la memoria e l’apprendimento. Ripetere nuove informazioni o ripassare concetti già appresi può aiutarci a fissarli meglio nella memoria.
Per alcune persone, parlare da soli può essere un catalizzatore per la creatività. Dare voce alle nostre idee senza inibizioni può aiutarci a generare nuove idee e a trovare soluzioni innovative a problemi complessi.
Ma è importante distinguere tra un semplice brontolio occasionale e un discorso a se stessi eccessivo o intrusivo. Se parlare da soli interferisce con le nostre attività quotidiane o causa disagio a noi stessi o agli altri, potrebbe essere un segno di un problema sottostante, come un disturbo d’ansia o un problema di salute mentale. In questi casi, è importante rivolgersi a un professionista per ricevere un aiuto adeguato.
In generale, parlare da soli è un fenomeno normale e benefico che può apportare numerosi vantaggi alla nostra vita mentale. Non c’è da vergognarsi o sentirsi in colpa se ci capita di parlare a noi stessi di tanto in tanto.
Se però questo comportamento diventa eccessivo o interferisce con la nostra vita quotidiana, è importante cercare un aiuto professionale per escludere eventuali problemi sottostanti.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Cibo: cosa mangeremo domani? Le ultime novità dal mondo del food
I cibi del futuro sono associati a soluzioni per affrontare sfide come la crescente domanda alimentare, il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Insetti, alghe e carne vegetale tra i più funzionali.

La sostenibilità è un concetto fondamentale che riguarda la capacità di soddisfare i bisogni attuali senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future. Si tratta di trovare un equilibrio tra lo sviluppo economico, la protezione dell’ambiente e il benessere umano, garantendo che le risorse naturali siano utilizzate in modo responsabile e che l’ambiente sia conservato per il lungo termine.
In buona sostanza, la sostenibilità deve connettersi con ambiente, e società, deve mirare a garantire un futuro migliore per le generazioni presenti e future. È un principio guida fondamentale per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la povertà e l’ineguaglianza sociale.


Ecco gli alimenti in tendenza
Prodotti a base vegetale come carne vegetale, latte vegetale e formaggi vegetali stanno diventando sempre più popolari per ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento di animali e per rispondere alle crescenti esigenze di una popolazione in aumento.
Si stanno sviluppando sempre più alimenti a base di alghe, come alghe essiccate, spuntini a base di alghe e integratori alimentari a base di alghe.
La carne coltivata in laboratorio, prodotta da cellule animali, potrebbe offrire un’alternativa sostenibile alla carne tradizionale, riducendo l’impatto ambientale e il benessere degli animali.
Gli insetti sono una fonte proteica sostenibile e nutritiva. In molte culture del mondo, gli insetti sono già consumati come cibo tradizionale. Si stanno sviluppando sempre più prodotti alimentari a base di insetti, come farine di insetti, snack e barrette proteiche.
Queste sono solo alcune delle tendenze emergenti nel settore alimentare che potrebbero influenzare la definizione dei cibi del futuro. L’innovazione continua e l’adattamento alle sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare saranno fondamentali per plasmare il futuro dell’industria alimentare.
Benessere
L’anablefobia: la paura di guardare in alto!
Hai mai provato a guardare il cielo stellato in una notte limpida, solo per sentire un’improvvisa ondata di panico? Se l’idea di alzare lo sguardo ti fa venire le vertigini, potresti soffrire di anablefobia.

In un mondo in cui il cielo dovrebbe essere il limite, per alcune persone alzare lo sguardo verso l’alto è sinonimo di paura intensa e irrazionale. Questo disturbo, noto come anablefobia, può ostacolare significativamente la vita di chi ne è affetto, limitando le possibilità di esplorare il mondo circostante e interagire con l’ambiente in modo pieno e gratificante.
L’anablefobia non è semplicemente una timidezza o un’ansia legata all’altezza, ma piuttosto un disturbo che porta chi ne è colpito a provare una paura estrema e persistente nel guardare in alto, spesso accompagnata da sintomi fisici come sudorazione, tremori, palpitazioni e sensazione di svenimento.
Questo timore può essere scatenato da varie situazioni, come trovarsi in un edificio alto, guardare un palazzo imponente o semplicemente osservare il cielo aperto.
Le origini di questa fobia possono essere molteplici e complesse. Alcune persone possono aver vissuto esperienze traumatiche legate all’altezza o all’essere esposte a grandi spazi aperti, mentre altre potrebbero avere una predisposizione genetica a sviluppare ansia o fobie specifiche. Inoltre, l’anablefobia può essere alimentata da fattori culturali o sociali, come la percezione negativa dell’altezza o la diffusione di storie di incidenti tragici.
Le strategie che possono aiutare a gestire l’anablefobia
La pratica della mindfulness e delle tecniche di rilassamento possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia legati alla paura di guardare in alto. Inoltre, il sostegno sociale e l’empatia da parte degli amici e della famiglia possono essere fondamentali nel processo di guarigione, offrendo conforto e incoraggiamento durante i momenti di difficoltà.
Accettare che la paura possa essere presente, ma non dominante, è un passo importante verso il recupero e il benessere emotivo. Per coloro che vivono con l’anablefobia, il cammino verso il superamento può essere difficile, ma non impossibile.
Benessere
Quando il cibo fa paura: esplorando la neofobia alimentare

La neofobia alimentare è una tendenza diffusa a evitare cibi nuovi o sconosciuti, un fenomeno che si manifesta tanto nell’infanzia quanto nell’età adulta. Questo comportamento è spesso caratterizzato da una preferenza per cibi familiari e può generare ansia di fronte a nuovi alimenti.
Fattori che influenzano la neofobia alimentare
La neofobia alimentare può essere influenzata da diversi fattori, tra cui l’educazione alimentare ricevuta durante l’infanzia e le esperienze passate con cibi nuovi. La predisposizione genetica può anche giocare un ruolo significativo. Alcune ricerche suggeriscono che questo problema possa essere correlato a una maggiore selettività alimentare e a una minore varietà nella dieta, con possibili implicazioni per la nutrizione e la salute.
Strategie per affrontarla
Per superare la neofobia alimentare, è importante esporre gradualmente le persone a una vasta gamma di cibi e incoraggiarle a sperimentare nuovi sapori e alimenti. Questo può avvenire attraverso l’introduzione graduale di nuovi cibi nella dieta e coinvolgendo le persone nella preparazione dei pasti. Rendere l’esperienza alimentare più divertente e piacevole può contribuire a ridurre l’ansia associata ai nuovi cibi. Se siete alla ricerca di modi per affrontare la neofobia alimentare, esplorare nuove ricette potrebbe essere un ottimo punto di partenza.
L’Importanza della consulenza professionale
In alcuni casi, potrebbe essere utile consultare un dietologo o uno psicologo per affrontare questo problema in modo più mirato. Questi professionisti possono fornire supporto e strategie specifiche per aiutare le persone a superare le loro paure e adottare una dieta più varia ed equilibrata.
La comprensione della neofobia alimentare e l’adozione di approcci mirati per affrontarla possono contribuire a promuovere una dieta più varia e nutriente, migliorando così la salute e il benessere complessivo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?