Connect with us

Lifestyle

Altro che emancipazione: nel porno comanda sempre il “protettore”

Con la sua testimonianza, la giornalista Barbara Costa smonta il mito della performer autodidatta e racconta come, nel porno, la vera carriera passi ancora per le mani degli agenti. Dai colossi come Spiegler Girls a Hussie Models, la regola è chiara: chi ha l’agente giusto, ha le chiavi del successo. Libertà? Solo se firmi con chi comanda davvero.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Ci avevano detto che OnlyFans avrebbe rivoluzionato l’industria del porno. Addio intermediari, benvenuta libertà. E invece, cinque anni dopo, la realtà è ben diversa: le piattaforme crescono, ma il “porno che conta” è rimasto uguale a prima. Dietro le quinte regna sovrano lo stesso meccanismo di potere: registi, produttori e soprattutto agenti, per usare un termine elegante…

    Barbara Costa senza filtri: “Nel porno, chi ce l’ha fatta da solo, mente”

    Con un commento tagliente pubblicato su Dagospia, Barbara Costa mette a nudo (è proprio il caso di dirlo) l’ipocrisia del racconto meritocratico. “Non date retta a chi vi dice che, nel porno, ce l’ha fatta senza aiuti: mente. Chi vuole emergere deve trovare l’agente perfetto. È lui ad avere le chiavi del sistema”. Difficile darle torto guardando i numeri: negli ultimi 12 anni, 9 Oscar per Miglior Attrice Porno sono andati a performer della stessa agenzia.

    Spiegler Girls: la “Champions League” del porno mondiale

    A capo di questa macchina perfetta c’è Mark Spiegler, fondatore della mitica Spiegler Girls, agenzia senza uffici e con solo 30 modelle sotto contratto. È qui che sono nate le carriere di star come Asa Akira, Angela White, Lana Rhoades e Valentina Nappi. E se nel 2025 ha vinto Anna Claire Clouds, il trend si conferma: chi è con Spiegler, è già un passo avanti.

    Hussie Models e le nuove regole del corpo

    In alternativa, ci sono agenzie come Hussie Models, che con 80 performer e una selezione sempre più inclusiva, mostra come nel porno moderno ogni fisico possa avere successo. Tette grosse o piccole, cellulite o addominali, teen o milf: tutto vale. Purché ci sia dietro un buon agente a venderti bene.

    Miti sfatati: il porno non è più una questione di misure

    Barbara Costa è chiara: oggi non basta più essere “il corpo giusto”. Conta saper stare al mondo del porno, conoscere i brand, trattare con i registi. Ma soprattutto, conta chi ti rappresenta. E se l’agente ti chiede più del 10%, ti forza a girare contro la tua volontà o pretende favori sessuali… non è un professionista, è un delinquente. E devi denunciarlo.

    Il successo? È questione di cervello… e del 10% a chi comanda

    Alla fine dei giochi, il porno non è un’industria diversa dalle altre. È piena di contraddizioni, poteri opachi, meritocrazia condizionata. Le performer devono lottare con intelligenza, certo. Ma senza il supporto del giusto “m*gnaccia legale”, il successo resta un miraggio. Paradossalmente, proprio in un settore che si professa libero e progressista, la struttura di potere resta la più tradizionale di tutte.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Moda

      Berretti col pon pon, il ritorno in passerella del cappello più giocoso dell’inverno

      Dalle piste da sci agli street look metropolitani, il berretto col pon pon diventa l’accessorio più divertente (e più fotografato) del momento. Tra lana grossa, cashmere e tocchi luxury, torna a definire l’inverno 2025 con ironia e calore.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Berretti col pon pon

        C’era un tempo in cui il berretto col pon pon era un affare da bambini o da sciatori. Poi la moda, come sempre, ha deciso di riscrivere le regole. Oggi è ufficiale: il cappello con la pallina sulla testa è tornato. E non in modo discreto. Dai défilé di Parigi ai look di strada di Milano, il berretto col pon pon è diventato l’accessorio più democratico dell’inverno: caldo, giocoso, un po’ nostalgico e tremendamente fotografico.

        Lo hanno rilanciato prima gli stilisti, poi le celebrity. In passerella si è visto in versione oversize, spesso in lana bouclé o in cashmere color crema, con il pon pon in pelliccia sintetica grande come una mela. A rilanciarlo sono stati anche i brand più sofisticati, che lo abbinano a cappotti sartoriali e stivali alti, rompendo la regola non scritta che lo voleva confinato alle settimane bianche. Il risultato è un contrasto irresistibile: la leggerezza infantile che incontra l’eleganza adulta.

        Nei look da città, invece, domina il gioco delle proporzioni. Il pon pon gigante diventa un dettaglio ironico su outfit iperstrutturati, cappotti oversize e piumini urban. Chi ama le versioni minimal sceglie i modelli in maglia liscia con micro pon pon tono su tono, mentre i più audaci si spingono verso i colori fluo e le texture pelose che evocano le prime collezioni Y2K.

        Sui social, il trend è ormai ovunque: influencer e modelle lo indossano come se fosse una dichiarazione di leggerezza, un modo per sorridere all’inverno. E le maison di moda lo cavalcano trasformandolo in un simbolo pop. Il messaggio è chiaro: dopo anni di minimalismo e tonalità neutre, il cappello col pon pon restituisce un po’ di ironia alla stagione fredda.

        Ma dietro quel piccolo pompon che dondola c’è anche una lunga storia. Nacque come segno distintivo delle divise dei marinai francesi, poi fu adottato dagli alpinisti per proteggere la testa dal gelo e infine divenne l’emblema dell’abbigliamento da neve anni ’80. Oggi rinasce come accessorio trasversale, capace di attraversare mode e generazioni.

        Che sia in cachemire, mohair o lana grezza, il berretto col pon pon ha una sola regola: va portato con disinvoltura. E magari con un sorriso, perché in fondo è questo che chiede. Non prendersi troppo sul serio, neppure quando si parla di stile.

          Continua a leggere

          Cucina

          Pizzoccheri della Valtellina, il piatto che scalda l’autunno: storia e ricetta del comfort food più amato delle Alpi

          Tra burro fuso, verza e formaggio Casera, i pizzoccheri sono il simbolo dell’autunno valtellinese e della cucina di montagna fatta di pochi ingredienti e tanto calore.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Pizzoccheri della Valtellina

            È difficile pensare a un piatto che racconti meglio l’autunno lombardo dei pizzoccheri della Valtellina. Rustici, generosi e avvolgenti, sono il manifesto della cucina di montagna. Una tradizione che nasce tra Teglio e Sondrio e che, ancora oggi, profuma le cucine di mezza Italia quando le giornate si accorciano e arriva il primo freddo.

            La ricetta è antica e affonda le radici nella vita semplice dei contadini di montagna. Impastavano la farina di grano saraceno — alimento povero ma ricco di energia — con poca farina bianca e acqua tiepida, fino a ottenere una sfoglia scura e ruvida. Tagliata a strisce corte, veniva cotta insieme a patate e verza, gli ingredienti più facilmente reperibili nelle valli alpine.

            Il segreto, però, è nella mantecatura. Una volta scolata, la pasta non si condisce: si costruisce, strato dopo strato, alternando pizzoccheri, formaggio Casera DOP e burro fuso profumato di aglio e salvia. Il calore fa sciogliere tutto e nasce così quella crema vellutata che rende ogni boccone irresistibile. È un piatto che non ha bisogno di sofisticazioni: basta una spolverata di pepe nero e il gioco è fatto.

            Oggi i pizzoccheri sono un simbolo identitario, tutelato dal marchio IGP, e vengono celebrati ogni anno a Teglio, patria della ricetta originale custodita dall’Accademia del Pizzocchero. Le versioni “moderne” prevedono piccole varianti. Come l’uso delle coste o del bitto al posto del Casera — ma la sostanza non cambia. Il gusto pieno, l’odore del burro che si mescola al fumo caldo e la sensazione di casa che accompagna ogni forchettata.

            Prepararli richiede tempo, ma è proprio in quella lentezza che si trova il piacere. Mentre il burro sfrigola in padella e la salvia sprigiona il suo profumo. Sembra quasi di sentire la neve alle finestre e il legno che scricchiola nel camino. I pizzoccheri, più che un piatto, sono un abbraccio.

            E se vuoi restare fedele alla tradizione, servili fumanti in una teglia di ghisa, con un bicchiere di rosso valtellinese accanto. Non è solo cucina: è un pezzo d’Italia che profuma di montagna e di memoria.

              Continua a leggere

              Moda

              Il ritorno del vintage maschile: tweed, velluto e cappotti oversize per un’eleganza d’altri tempi senza sembrare in costume

              Non è nostalgia, ma reinterpretazione. La nuova eleganza maschile pesca dal passato per costruire uno stile moderno, raffinato e consapevole, lontano dagli eccessi dello streetwear.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              vintage maschile

                Il fascino discreto del ritorno al classico

                C’era una volta l’uomo che vestiva per piacere, non per stupire. Oggi la moda lo riscopre. Dopo anni di sneakers bianche e felpe oversize, il guardaroba maschile torna a parlare la lingua del tweed, del velluto a coste, del cappotto lungo. La tendenza nasce a Londra e Parigi ma conquista anche l’Italia, dove la sartoria incontra il gusto per il dettaglio contemporaneo. Non è un ritorno al passato, ma un salto in avanti: lo stile vintage si mescola a tagli moderni e proporzioni più morbide.

                Cappotti che raccontano storie

                Il nuovo must è il cappotto oversize, lungo fino al polpaccio e spesso in lana grezza o cashmere. Si porta aperto, sopra giacche doppiopetto o dolcevita color cammello. Il modello più copiato è quello in tweed, ruvido e vissuto, che ricorda le atmosfere di Peaky Blinders ma con un tocco metropolitano. Anche il velluto torna protagonista, soprattutto nei blazer e nei pantaloni, mentre le scarpe riscoprono il fascino del cuoio spazzolato, con suole importanti e stringhe classiche.
                Le sciarpe? Larghe, morbide e portate con noncuranza. L’effetto è sofisticato ma rilassato, da intellettuale in fuga o da musicista fuori stagione.

                Come vestirsi d’autunno senza sembrare in costume

                Il segreto sta tutto nel dosare. Un capo vintage basta e avanza per dare personalità: un cappotto di lana abbinato a jeans scuri, un gilet a spina di pesce su una camicia bianca, un paio di stivaletti al posto delle solite sneakers. L’obiettivo non è sembrare usciti da un film in bianco e nero, ma aggiungere carattere.
                Lo stile maschile del 2025 è un ritorno alla forma con libertà di movimento: eleganza sì, ma con il comfort di chi non ha bisogno di dimostrare nulla. In fondo, il tweed e il velluto non sono solo tessuti: sono un modo di camminare nel mondo, con calma, ironia e un pizzico di fascino retrò.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù