Animali
Anche i cani piangono? Cosa dicono gli esperti sul nostro amico quattrozampe
Gli esperti ci spiegano che, sebbene i cani non piangano per esprimere sentimenti come noi, possono manifestare il loro malessere fisico o emotivo in altri modi. Scopriamo come riconoscere i segnali del loro dolore e cosa fare per aiutarli.
Noi amanti dei cani sappiamo perfettamente quante emozioni i loro magnifici occhi ci trasmettano ogni giorno. Basta uno sguardo reciproco e la magia di un rapporto che risale alla notte dei tempi si ripete quotidianamente davanti a noi. I cani sanno quando siamo tristi, sentono la nostra paura, la nostra gioia e sono capaci, con gesti semplici, di riempire le nostre vite. Ogni proprietario di un cane si è sentito dire almeno una volta che si umanizzano troppo i propri animali, ma è vero che i comportamenti dei cani domestici sono influenzati dalla convivenza con l’uomo, differenziandosi molto dai loro antenati selvaggi.
La convivenza millenaria tra uomo e cane
Il segreto di questo rapporto millenario è la convivenza e il beneficio reciproco. L’uomo ha bisogno del cane per il suo udito, la sua capacità di proteggere il territorio e di lavorare instancabilmente nei campi più svariati, dalla pastorizia alla medicina. Il cane, da parte sua, riceve amore, un rifugio, una casa e una vita piena. Questo connubio splendido e incredibile della natura ha fatto sì che i cani sviluppassero comportamenti unici.
Le emozioni dei cani: piangono davvero?
Gli esperti chiariscono che l’unico animale che esprime i propri sentimenti con il pianto è l’uomo. Anche altri animali, soprattutto i nostri parenti più stretti, i primati, esprimono dolore fisico, paura o malessere attraverso versi simili a guaiti o urla. La lacrima di dolore, però, è una prerogativa della nostra specie. Le lacrime umane esprimono emozioni profonde e creano connessioni con gli altri, una caratteristica che potrebbe essere dovuta alla nostra natura sociale.
Come riconoscere il dolore e la tristezza del proprio cane
Il cane esprime dolore, ma non come facciamo noi. Gli esperti consigliano di prestare molta attenzione se Fido comincia a sbadigliare, sbavare o nascondere il viso, segni di ansia e stress. Questi comportamenti potrebbero indicare un problema fisico o psichico. È importante controllare la buona ossigenazione delle gengive e se il naso è asciutto, segnali di malessere fisico. Se non ci sono patologie, il cane potrebbe essere in uno stato di ansia, sentirsi insicuro o annoiato. Non bisogna sottovalutare questi comportamenti.
Le lacrime nel cane: cause e soluzioni
Le lacrime nei cani servono biologicamente a lavare via polvere o altri irritanti dagli occhi. Tuttavia, un’eccessiva produzione di lacrime può indicare problemi medici, come l’epifora, dovuta a un’ostruzione dei dotti lacrimali causata da infezioni, parassiti o traumi. Questo problema può irritare la pelle e scolorire il pelo intorno agli occhi. In questi casi, è fondamentale consultare il veterinario.
Una lacrimazione copiosa e di colore giallastro potrebbe derivare da un’infezione agli occhi o da una congiuntivite, curabile con antibiotici. Se in casa c’è anche un gatto, potrebbe trattarsi di un’ulcerazione della cornea causata da un graffio. Alcune razze, come il San Bernardo, il Carlino o il Rottweiler, possono soffrire di entropion, una malattia genetica in cui la palpebra cresce verso l’interno, causando irritazione alla cornea. Questa condizione è curabile con un intervento chirurgico.
Anche i cani, quindi… piangono
La risposta alla domanda se i cani piangono è sì, ma non per esprimere sentimenti di dolore come facciamo noi. I cani esprimono la tristezza in modi diversi, cercando di stare soli, non giocando o leccando insistentemente se stessi o il padrone. Noi proprietari dobbiamo fare di tutto per vedere i nostri cani felici e le loro code muoversi avanti e indietro con gioia.
INSTAGRAM.COM/LACITY_MAGAZINE
Animali
Bonus animali domestici 2024: a chi spetta e quali spese copre, le specie escluse
Con un fondo annuale di 250mila euro, il bonus animali 2024 offre un supporto economico ai proprietari di animali domestici per affrontare le spese veterinarie e ridurre il rischio di abbandoni. La misura è riservata principalmente agli anziani con Isee inferiore a 16.215 euro, mentre rettili e invertebrati sono ancora esclusi.
La recente legge di Bilancio del governo Meloni ha confermato il rinnovo del bonus animali domestici anche per il 2024. Questa iniziativa ha lo scopo di fornire un aiuto economico a chi possiede animali d’affezione e si trova in difficoltà finanziarie. Con uno stanziamento di 250mila euro all’anno fino al 2026, per un totale di 750mila euro, l’obiettivo del bonus è quello di facilitare l’accesso alle cure per gli animali domestici e di contrastare l’abbandono, specialmente tra le persone in condizioni economiche più fragili.
A chi è rivolto il bonus? Il contributo è destinato principalmente a persone over 65 con un Isee annuo inferiore a 16.215 euro, residenti in Italia e con animali registrati all’Anagrafe degli animali d’affezione. Gli interessati dovranno dimostrare le spese sostenute attraverso fatture e ricevute, esclusivamente con pagamenti tracciabili (carta di credito, debito, bonifici).
Quali spese copre? Il bonus animali domestici 2024 permette di coprire una vasta gamma di spese veterinarie, come:
- Visite veterinarie
- Vaccinazioni
- Sterilizzazioni
- Interventi chirurgici
- Acquisto di medicinali (con un importo minimo di spesa di 129,11 euro, fino a un massimo di 550 euro annui)
L’importo massimo rimborsabile non dipende dal numero di animali posseduti, ma dal totale delle spese sostenute dal proprietario.
Animali inclusi ed esclusi Per ora, il bonus copre i cani, gatti, criceti, furetti e altri piccoli roditori. Restano invece esclusi rettili, anfibi e invertebrati, categorie che sono in crescita come animali domestici ma per cui non è ancora stato previsto un supporto economico. Tuttavia, si attendono aggiornamenti normativi che potrebbero ampliare la platea degli animali inclusi nel contributo.
Come richiedere il bonus? Non sarà necessario presentare moduli specifici o effettuare domande online: il bonus verrà calcolato automaticamente in sede di dichiarazione dei redditi. Sarà sufficiente allegare le ricevute e le fatture relative alle spese veterinarie e di cura sostenute, a patto che siano tracciabili.
Gli altri incentivi locali In aggiunta al bonus nazionale, alcune regioni e comuni offrono ulteriori agevolazioni per la cura degli animali domestici. Per esempio, in alcune aree vengono stanziati fondi per campagne di sterilizzazione o per la cura degli animali randagi, riducendo ulteriormente i costi a carico dei cittadini.
Animali
Folto e lucente: la guida completa alla cura del pelo del tuo gatto
La cura del pelo del tuo gatto è un atto di amore e attenzione che contribuisce alla sua salute generale. Con una routine di pulizia, una dieta equilibrata e cure veterinarie regolari, garantirai che il manto del tuo gatto sia una testimonianza della sua felicità e benessere. Investire tempo nella cura del pelo è un gesto che sarà ripagato con affetto e salute duraturi.
La bellezza di un gatto si riflette spesso nel suo pelo folto e lucente. La cura del pelo è fondamentale per mantenere il benessere del tuo amico felino. Questo articolo ti guiderà attraverso i segreti e le pratiche essenziali per garantire che il manto del tuo gatto sia sempre al massimo della forma.
Un lavaggio adeguato: La pulizia regolare è fondamentale per mantenere il pelo del tuo gatto sano. Opta per shampoo specifici per gatti e assicurati di scegliere prodotti delicati, evitando sostanze chimiche aggressive. Bagna il tuo gatto solo quando necessario, tenendo conto delle sue preferenze e abitudini.
Spazzolature regolari: Lo spazzolino è un alleato prezioso nella cura del pelo del tuo gatto. Le spazzolature regolari non solo mantengono il pelo senza nodi, ma stimolano anche la circolazione sanguigna, promuovendo la salute della pelle. Adatta la frequenza delle spazzolate in base alla lunghezza del pelo del tuo gatto.
Dieta equilibrata: La salute del pelo è strettamente legata alla nutrizione. Assicurati che il tuo gatto riceva un’alimentazione bilanciata, ricca di proteine e acidi grassi omega-3. Gli integratori specifici per la salute del pelo possono essere una scelta saggia per garantire una pelliccia brillante.
Controllo delle pulci e dei parassiti: Le pulci possono compromettere la salute del pelo del tuo gatto. Utilizza prodotti antiparassitari consigliati dal veterinario e ispeziona regolarmente il pelo del tuo gatto alla ricerca di segni di infestazione. La prevenzione è fondamentale per mantenere il pelo del tuo amico a quattro zampe sano e privo di fastidiose visite indesiderate.
Visite veterinarie regolari: Il veterinario è un alleato essenziale nella cura del pelo del tuo gatto. Le visite regolari consentono di identificare precocemente eventuali problemi dermatologici o di salute generale. Discuti con il veterinario delle esigenze specifiche del pelo del tuo gatto e segui le raccomandazioni per garantire una cura completa.
Gestione dello stress: Lo stress può influire negativamente sulla salute del pelo del tuo gatto. Crea un ambiente tranquillo e confortevole, fornendo zone sicure e momenti di gioco. Gli stress prolungati possono portare a comportamenti di grooming eccessivo, compromettendo la qualità del pelo.
La cura del pelo del tuo gatto è un atto di amore e attenzione che contribuisce alla sua salute generale. Con una routine di pulizia, una dieta equilibrata e cure veterinarie regolari, garantirai che il manto del tuo gatto sia una testimonianza della sua felicità e benessere. Investire tempo nella cura del pelo è un gesto che sarà ripagato con affetto e salute duraturi.
Animali
Perché il tuo cane tira al guinzaglio e cosa devi fare per insegnargli le buone maniere!
Tira per entusiasmo o per paura? Dalla scelta del guinzaglio alle tecniche di addestramento, ecco i consigli degli esperti per insegnare al cane a camminare accanto a te, senza stress né tensioni.
Il motivo principale per cui i cani tirano al guinzaglio è legato alla loro naturale curiosità e alla voglia di esplorare l’ambiente circostante. Un cucciolo, ad esempio, potrebbe essere così eccitato dal mondo esterno da dimenticarsi della tua presenza e seguire ogni stimolo visivo o olfattivo. Tuttavia, anche l’ansia e la paura possono essere cause frequenti, specialmente se il cane si sente insicuro in certi ambienti o di fronte a determinate situazioni, come il passaggio di altri animali o il rumore del traffico.
Le principali ragioni che portano il cane a tirare
- Curiosità e stimoli ambientali: Il cane percepisce ogni nuova uscita come un’opportunità di esplorare e raccogliere informazioni. Questo comportamento istintivo lo porta a tirare per avvicinarsi il più possibile alle novità.
- Mancanza di addestramento: Spesso, il cane non ha mai ricevuto un addestramento specifico per camminare al guinzaglio. Senza una guida adeguata, tira per proseguire secondo il proprio ritmo, senza comprendere che dovrebbe camminare al tuo fianco.
- Paura o ansia: Alcuni cani, specialmente quelli adottati o con un passato traumatico, possono tirare per scappare da una situazione che percepiscono come minacciosa.
Cosa fare per risolvere il problema
La prima cosa da fare è identificare la causa che spinge il cane a tirare. Un’analisi del comportamento del tuo amico a quattro zampe è fondamentale per capire se tira per entusiasmo o per paura.
1. Addestramento e rinforzo positivo
Insegnare al cane a camminare al guinzaglio è un processo graduale che richiede pazienza. L’uso del rinforzo positivo, come premietti o lodi, è essenziale per motivarlo a camminare accanto a te. Inizia in un ambiente tranquillo e familiare per poi proseguire in aree più stimolanti.
2. Scegliere il guinzaglio e la pettorina giusta
Un guinzaglio troppo lungo o una pettorina scomoda possono aumentare la tendenza del cane a tirare. Prediligi una pettorina che distribuisca la pressione uniformemente sul corpo, evitando di causare stress e disagio. Un guinzaglio corto, invece, offre maggiore controllo e facilita la gestione.
3. Tecniche di correzione
- Cambio di direzione: Quando il cane tira, cambia improvvisamente direzione per mostrargli che sei tu a decidere il percorso. Questo metodo lo aiuterà a prestare più attenzione a te durante la passeggiata.
- Fermarsi e aspettare: Se il cane tira, fermati e attendi finché non torna verso di te. Solo quando è calmo, riprendi la passeggiata. In questo modo, capirà che tirare non gli permette di avanzare.
Il ruolo della socializzazione
La socializzazione del cane fin da cucciolo è cruciale per ridurre l’ansia e l’eccitazione eccessiva durante le uscite. Abituarlo a diverse situazioni, suoni e presenze umane o animali può renderlo più tranquillo e propenso a seguire il tuo ritmo.
Quando consultare un professionista
Se nonostante i tuoi sforzi il problema persiste, potrebbe essere utile rivolgersi a un addestratore professionista o a un veterinario comportamentista. Un esperto sarà in grado di valutare il comportamento del cane e suggerire tecniche personalizzate per risolvere il problema in modo efficace.
-
Speciale Olimpiadi 20242 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Cronaca Nera3 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Gossip7 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Moda e modi2 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Sport3 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno
-
Cronaca4 mesi fa
Big Mac non è più solo McDonald’s: persa l’esclusiva sul marchio!
-
Gossip4 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip3 mesi fa
Sexy Can Yaman, pronto a brillare di nuovo a Venezia?