Connect with us

Animali

Ecco le razze canine più facili da inserire in famiglia

Scegliere la razza canina giusta è fondamentale per garantire una convivenza armoniosa in famiglia. Le razze menzionate sono note per la loro capacità di adattarsi facilmente alla vita familiare, rendendole ottime scelte per chi cerca un nuovo amico a quattro zampe.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Avere un cane è una grande gioia, ma anche un grande impegno. Addestrare un nuovo cucciolo richiede pazienza, ricerca e costanza. Tuttavia, ci sono alcune razze di cani che sono altamente ricettive all’addestramento, mentre altre possono essere più indipendenti e resistenti. Scopri sette razze di cani più docili e facili da addestrare, secondo l’analisi degli esperti:

    Labrador Retriever

    Una delle razze più popolari e ben educate negli Stati Uniti. Conosciuti per essere amichevoli, intelligenti e desiderosi di compiacere, questi cani eccellono nell’addestramento. Con un alto bisogno di esercizio e stimolazione, i Labrador richiedono attenzione costante per evitare comportamenti distruttivi. La loro lealtà e il temperamento amichevole li rendono eccellenti animali da servizio e ottimi compagni per le famiglie.

    Golden Retriever

    I Golden sono famosi per la loro natura amichevole e obbedienza. Allevati come cani da caccia, sono intelligenti, forti e desiderano compagnia. I Golden sono fantastici con i bambini e amano essere inclusi nelle attività familiari. La loro pazienza e capacità di imparare rapidamente li rendono animali domestici ideali per le famiglie attive.

    Cavalier King Charles Spaniel

    Per gli amanti dei cani di piccola taglia, questo cagnolino è un’ottima scelta. Il Cavalier King Charles Spaniel è noto per essere affettuoso e socievole, ideale per famiglie, anziani e proprietari di cani alle prime armi. Con un temperamento amichevole e facilità nel fare amicizia, i Cavalier si adattano bene a diversi ambienti e sono naturalmente obbedienti.

    Border Collie

    Il Border Collie è una delle razze più intelligenti ed energiche al mondo. Allevati per fare i pastori, questi cani hanno bisogno di molta stimolazione mentale e fisica. Con un addestramento adeguato, si adattano bene a vari tipi di case, dalle fattorie agli ambienti urbani. I Border Collie sono estremamente leali e offrono molta obbedienza quando i loro bisogni sono soddisfatti.

    Bernese Mountain Dog

    Il Bernese Mountain Dog è un gigante gentile noto per la sua pazienza e facilità di addestramento. Allevati come cani da lavoro in Svizzera, questi cani sono forti, intelligenti e amano stare con le persone. Sebbene la loro taglia richieda un addestramento adeguato, la loro natura dolce e obbediente li rende eccellenti compagni per le famiglie.

    Barboncino

    I cani della razza Barboncino sono intelligenti, socievoli e attivi, disponibili in varie dimensioni. Con un mantello ipoallergenico e un temperamento amichevole, sono ideali per famiglie e proprietari che cercano un cane obbediente e addestrabile. I Barboncini richiedono costante stimolazione mentale e rispondono bene a nuovi trucchi e sfide.

    Beagle

    Con il loro aspetto adorabile e la personalità amichevole, il Beagle è un eccellente animale domestico per la famiglia. Anche se sono intelligenti, possono essere testardi e richiedono un addestramento costante. I loro forti istinti di caccia richiedono esercizio e stimoli regolari. I Beagle sono eccellenti con i bambini e, con un addestramento adeguato, diventano compagni leali e ben educati.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Il gatto di Pallas fotografato per la prima volta sull’Himalaya: la scoperta del Wwf India a quasi 5mila metri di quota

      Con 136 fototrappole piazzate in aree impervie, gli studiosi hanno documentato per la prima volta la presenza del gatto di Pallas a quell’altitudine, insieme a leopardi e gatti selvatici. Una conferma della straordinaria ricchezza dell’Himalaya orientale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sguardo magnetico, corpo compatto, abitudini elusive. Il gatto di Pallas, o Otocolobus manul, è considerato uno dei felini più misteriosi al mondo. Fotografarlo in natura è già un evento raro, immortalarlo a quasi 5mila metri sull’Himalaya è stata un’impresa che segna un nuovo capitolo nella ricerca sulla fauna selvatica. A riuscirci è stato il Wwf India, durante un monitoraggio nell’Arunachal Pradesh, al confine con Bhutan e Tibet.

        L’indagine, parte del progetto internazionale Reviving Trans-Himalayan Rangelands, ha richiesto mesi di lavoro e la collaborazione delle comunità locali. Tra luglio e settembre 2024 sono state installate 136 fototrappole in 83 località diverse, sparse su oltre duemila chilometri quadrati nei distretti di West Kameng e Tawang. Strumenti lasciati attivi per otto mesi, affrontando meteo estremo, lunghe marce e territori difficili da raggiungere.

        Il risultato ha sorpreso anche gli esperti. Non solo la prima immagine del gatto di Pallas in India nordorientale, ma anche l’avvistamento di altri cinque felini: il leopardo delle nevi, il leopardo comune, il leopardo nebuloso, il gatto leopardo e il gatto marmorizzato. Tutti registrati a quote record, oltre i 4.200 metri. «Questi dati aprono nuove prospettive per lo studio della biodiversità himalayana», ha commentato Taku Sai, project officer del Wwf India.

        La spedizione ha permesso inoltre di documentare nuovi primati di altitudine: 4.600 metri per il leopardo comune, 4.650 per il nebuloso, 4.326 per il gatto marmorizzato. Accanto ai predatori, anche specie sorprendenti come il gufo dei boschi dell’Himalaya e lo scoiattolo volante dalla testa grigia.

        Le fototrappole hanno catturato pure momenti di vita quotidiana dei pastori Brokpa e dei loro greggi, testimoniando una convivenza millenaria tra comunità umane e animali selvatici. Una convivenza fragile, ma ancora possibile.

        «La presenza del gatto di Pallas nell’Arunachal Pradesh ci ricorda quanto poco conosciamo delle alte vette himalayane», ha sottolineato Rishi Kumar Sharma, responsabile del Programma Himalaya del Wwf India. «Un paesaggio che ospita leopardi delle nevi, gatti selvatici e comunità pastorali è un patrimonio unico, da proteggere con urgenza».

        Per Shri Ngilyang Tam, del Dipartimento Forestale locale, la scoperta è «una pietra miliare» che riafferma lo Stato come hotspot globale di biodiversità e ribadisce l’urgenza di investire in ricerca e conservazione.

        L’Himalaya si conferma così non solo tetto del mondo, ma rifugio segreto di una ricchezza naturale che chiede attenzione e tutela.

          Continua a leggere

          Animali

          Da randagio a star di Hollywood: il lieto fine di Bobby, il cane di “House of the dragon”

          Un’interpretazione commovente del cane Bobby in House of the Dragon ha suscitato polemiche tra i fan. L’attore Mark Stobbart rassicura tutti: nessun cane è stato maltrattato, solo post-produzione digitale. La storia del cane da randagio a star di Hollywood.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Ha fatto molto discutere la scena in cui un cane veniva maltrattato nell’ultimo episodio della nuova stagione di House of the Dragon. Una “violenza gratuita” che non è piaciuta a molti fan della serie targata HBO. Il cane accompagnava Cheese, l’acchiappatopi interpretato da Mark Stobbart, nel tentativo di assassinare il nipote di Daemon Targaryen. Un’interpretazione commovente, in cui sembra che il cane venga realmente preso a calci. Nonostante la breve apparizione e la “brutta fine”, Bobby ha rubato il cuore di migliaia di persone con la sua performance.

            Per placare le polemiche, l’attore Mark Stobbart ha pubblicato sui social una sua foto con il collega a quattrozampe in braccio per rassicurare i suoi fan: “Nessun cane è stato lanciato con rabbia. I topi invece…”, ha commentato, lasciando intendere che la scena era frutto solo di una perfetta post-produzione digitale. Durante il secondo episodio della stessa serie, Bobby aveva fatto un’altra apparizione memorabile, dimostrando il suo talento mentre Cheese veniva impiccato da Re Aegon. Anche in quel caso, la reazione del cane che fissava il suo padrone appeso alla forca commosse profondamente i fan.

            Ora questa polemica sul finale di stagione ha reso ancor più famoso l’attore canino, che non è alla sua prima esperienza hollywoodiana. Bobby è stato visto al fianco di Emma Stone in Crudelia de Mon, e in molti altri film come comparsa, anche se non è certo un cane dell’Actors Studio. Bobby è infatti un ex randagio di Cipro adottato da Julie Tottman, un’addestratrice di animali di Hollywood. Quando vagava per le strade, con un aspetto trasandato e un cuore colmo di speranza, il destino aveva in serbo per lui una carriera straordinaria.

            Il passato di Bobby non è affascinante come il suo presente. Quando è stato salvato nel 2019 dall’organizzazione Rehoming Cyprus Dogs di Cipro, Bobby era estremamente sottopeso e nervoso con gli uomini, chiara conseguenza degli abusi subiti. Tuttavia, grazie all’amore e alla cura di Julie, Bobby non solo ha trovato una nuova casa, ma anche una carriera straordinaria. “Era un tipico cane di strada, ha ancora addosso le cicatrici della rogna,” ma si è dimostrato subito adatto alla carriera di attore.

            Bobby si è rivelato essere tra i cani “più laboriosi, leali e affettuosi”. Il piccolo randagio di Cipro è entrato di diritto a far parte delle celebrity di Hollywood, lasciando un’impronta indelebile nel cuore dei suoi sempre più numerosi fan. “Bobby è uno degli animali da salvataggio con cui è stato più facile lavorare,” ha confessato Julie. “Ottieni un po’ di più da un cane randagio perché è come se avessero visto il male e fossero così grati, e ti amano e ti adorano per averli salvati”.

            4o

              Continua a leggere

              Animali

              Come curare un cane dopo un’indigestione e riconoscere i segnali di avvelenamento

              Imparare a gestire un cane che non si sente bene è fondamentale per ogni proprietario. Ecco come intervenire in caso di indigestione e quali segnali osservare per capire se ha ingerito qualcosa di velenoso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Prendersi cura di un cane comporta anche sapere come affrontare situazioni in cui il nostro amico a quattro zampe potrebbe non sentirsi bene. Tra i problemi più comuni ci sono l’indigestione, spesso causata da un’alimentazione sbagliata o da un’assunzione eccessiva di cibo, e il rischio che abbia ingerito sostanze tossiche. Ecco come agire in entrambe le situazioni, con consigli pratici e accorgimenti utili.

                Indigestione: cause, sintomi e rimedi fai da te

                L’indigestione nei cani può verificarsi per numerose ragioni: hanno mangiato troppo, troppo velocemente o hanno ingerito cibi non adatti come dolci, ossa cotte o alimenti ricchi di grassi. I sintomi più comuni includono:

                • Vomito o tentativi di vomito.
                • Diarrea o feci molli.
                • Gonfiore addominale.
                • Letargia o comportamento apatico.
                • Eccessiva salivazione.

                Cosa fare:

                1. Sospendi il cibo per qualche ora: Lascia il cane a digiuno per 12-24 ore per permettere al suo stomaco di riprendersi. Assicurati, però, che abbia sempre a disposizione acqua fresca per evitare la disidratazione.
                2. Reintroduci il cibo gradualmente: Dopo il periodo di digiuno, offri al tuo cane piccoli pasti leggeri, come riso bollito con pollo senza pelle, per uno o due giorni.
                3. Monitora i sintomi: Se il cane continua a vomitare o appare debole, contatta il veterinario.
                4. Evita farmaci senza prescrizione: Mai somministrare farmaci umani al cane senza il parere di un veterinario, poiché molti sono tossici per loro.

                Segnali che il tuo cane potrebbe aver ingerito qualcosa di velenoso

                Un cane curioso può facilmente entrare in contatto con sostanze tossiche: piante, alimenti, farmaci o prodotti per la casa. Riconoscere rapidamente i segnali di avvelenamento è essenziale per intervenire.

                Sintomi comuni di avvelenamento:

                • Vomito, spesso accompagnato da tracce di sangue.
                • Tremori o convulsioni.
                • Difficoltà respiratorie o affanno.
                • Salivazione eccessiva o schiuma alla bocca.
                • Diarrea, anche emorragica.
                • Pupille dilatate o comportamento disorientato.
                • Collasso o letargia estrema.

                Cosa fare:

                1. Rimuovi il veleno, se possibile: Se il tuo cane ha qualcosa in bocca, rimuovilo immediatamente. Usa guanti o evita il contatto diretto per proteggerti da eventuali tossine.
                2. Non provocare il vomito senza indicazioni del veterinario: In alcuni casi, indurre il vomito può peggiorare la situazione (ad esempio se il cane ha ingerito detergenti o sostanze caustiche).
                3. Chiama il veterinario immediatamente: Porta con te una descrizione dettagliata di ciò che potrebbe aver ingerito, includendo eventuali confezioni o etichette del prodotto tossico.
                4. Mantieni il cane calmo: Cerca di farlo riposare per evitare ulteriori stress al sistema nervoso.
                5. Pronto soccorso veterinario: Se indicato dal veterinario, somministra carbone attivo, che può aiutare ad assorbire alcune tossine, ma solo sotto consiglio esperto.

                Prevenzione: come evitare indigestione e avvelenamenti

                1. Alimentazione controllata: Dai al cane pasti regolari, evitando alimenti tossici come cioccolato, uva, cipolla, aglio e dolcificanti come lo xilitolo.
                2. Cibo fuori dalla sua portata: Non lasciare avanzi o alimenti pericolosi alla sua portata.
                3. Attenzione alle piante: Alcune piante comuni come gigli, oleandro e aloe possono essere tossiche.
                4. Prodotti chimici ben conservati: Detergenti, pesticidi e farmaci devono essere sempre riposti in luoghi sicuri.

                Quando rivolgersi al veterinario

                In caso di sintomi gravi o peggioramento delle condizioni, non esitare a contattare il veterinario. Un intervento tempestivo può fare la differenza. Anche se il tuo cane sembra migliorare, è sempre meglio una visita di controllo per escludere complicazioni.

                Con un po’ di attenzione e prontezza, puoi aiutare il tuo amico peloso a superare momenti difficili e tornare alla sua vivace quotidianità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù