Animali
I gatti sognano? La scienza risponde e i nostri mici ci sorprendono ancora
I gatti sognano? La scienza dice di sì. Durante la fase REM, i mici rivivono esperienze quotidiane, forse inseguendo topi immaginari o arrampicandosi sugli alberi. Ma cosa sognano esattamente? E possono anche loro avere incubi?

Chiunque abbia un gatto in casa si sarà chiesto, almeno una volta, cosa stia facendo davvero quando si accoccola su un cuscino e sembra perdersi nei suoi lunghi pisolini. Gli occhi chiusi, i baffi che si muovono impercettibilmente, qualche scatto delle zampe… sembra quasi che stia vivendo qualcosa di molto reale. Ma sognano davvero i gatti, o è solo un’illusione che vogliamo attribuirgli? La risposta della scienza non solo è affascinante, ma conferma un’idea che accarezzavamo da sempre: i gatti, proprio come noi, sognano. E forse i loro sogni non sono poi così diversi dai nostri.
Come funziona il sonno dei gatti?
Per capire se i gatti sognano, è fondamentale comprendere il loro ciclo del sonno. Se sei un appassionato di felini, saprai già che i gatti passano buona parte della loro vita a dormire. In media, un gatto può dormire fino a 16 ore al giorno, un vero maestro del riposo. Ma non tutte queste ore sono dedicate al sonno profondo: i gatti, infatti, alternano momenti di sonno leggero a fasi più profonde, proprio come gli esseri umani.
Esistono due principali fasi del sonno nei gatti: il sonno a onde lente (detto anche “sonno non-REM”) e il sonno paradossale, o REM (Rapid Eye Movement). È proprio durante la fase REM, che si manifesta circa il 25% del tempo in cui dormono, che avvengono i sogni. Durante questa fase, si osservano movimenti rapidi degli occhi sotto le palpebre, piccoli spasmi muscolari e persino miagolii sommessi. Questo è il momento in cui, molto probabilmente, il nostro micio sta sognando.
Cosa sognano i gatti?
Questa è la domanda che fa scatenare l’immaginazione. La scienza non può dirci con precisione cosa sogni un gatto, ma studi neurologici hanno dimostrato che durante il sonno REM, il cervello dei gatti si comporta in modo simile a quello umano. Un esperimento condotto dallo scienziato Michel Jouvet negli anni ’60, che ha studiato l’attività cerebrale dei gatti, ha rivelato che, proprio come noi, i gatti sembrano “rivivere” esperienze quotidiane nei loro sogni.
Probabilmente, sognano di cacciare una preda, di giocare, di arrampicarsi su un albero o di inseguire un topo immaginario. In altre parole, rivivono le loro attività quotidiane, comportamenti che fanno parte del loro istinto naturale. Se hai mai visto il tuo gatto muoversi velocemente durante il sonno, magari scattando con le zampe anteriori, è facile pensare che stia cacciando qualcosa nel suo mondo onirico.
Perché i gatti sognano?
La funzione dei sogni non è ancora del tutto chiara, nemmeno per gli esseri umani. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi ritiene che sognare sia un modo per rielaborare le esperienze vissute durante il giorno. Questo processo aiuta a rafforzare la memoria e a consolidare ciò che abbiamo appreso. Lo stesso vale per i nostri amici felini: durante il sonno REM, il loro cervello potrebbe essere impegnato a “ripassare” le tecniche di caccia, le interazioni con i loro simili o anche semplicemente a rielaborare situazioni stressanti o eccitanti.
Ma i gatti possono avere incubi?
Se sogniamo esperienze belle, ma anche brutte, è naturale chiedersi se lo stesso accada ai gatti. Anche in questo caso, non abbiamo risposte certe, ma nulla ci impedisce di pensare che i nostri mici possano avere incubi. Se noti che il tuo gatto si agita particolarmente durante il sonno, con movimenti bruschi o versi di disagio, potrebbe star vivendo un sogno poco piacevole. Forse rivive una visita poco gradita dal veterinario o l’incontro con un cane troppo invadente.
La prossima volta che osservi il tuo gatto dormire…
Quindi, la prossima volta che vedi il tuo gatto disteso a sonnecchiare, ricorda che potrebbe essere immerso in un’avventura onirica tutta sua. Magari sta scalando la sua montagna immaginaria preferita, o sta lottando contro un topo sfuggente. O forse sta semplicemente sognando una giornata tranquilla in cui le coccole non finiscono mai.
E se sogni e realtà si intrecciano nel mondo felino, forse dovremmo imparare anche noi a prendere esempio dai gatti: godersi il momento, fare lunghi sonnellini e, di tanto in tanto, sognare in grande.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Gatti e caldo estivo: come aiutare il tuo micio a sopravvivere all’estate senza perdere la pazienza (né i baffi)
Tra ciotole sempre piene, posti freschi dove nascondersi e giochi che stimolano la curiosità, il benessere estivo del gatto passa da piccole attenzioni quotidiane. E no, non serve raparlo a zero.

Quando le temperature superano i 30 gradi, anche il più elegante dei gatti può trasformarsi in una sfinge ansimante sul pavimento del bagno. L’estate con un gatto non è un problema, ma richiede qualche accortezza. E no, non c’entra la tosatura: il pelo è un isolante naturale, guai a tagliarlo.
I gatti soffrono il caldo più di quanto pensiamo, anche se non lo dimostrano. Si muovono meno, mangiano poco, cercano angoli freschi e ombrosi. Alcuni si piazzano davanti al ventilatore, altri si infilano nel lavandino. Il segreto per affrontare il caldo estivo con un gatto? Lasciarlo fare. E dargli una mano con furbizia felina.
Prima regola: acqua fresca e ovunque. Una sola ciotola non basta. Meglio metterne almeno due o tre in punti diversi della casa, possibilmente lontani dalla lettiera. I gatti amano l’acqua pulita e, se la trovano stagnante, smettono di bere. Una fontanella a ricircolo li incuriosisce e li invoglia.
Seconda regola: niente correnti d’aria dirette. I gatti odiano il vento in faccia (chi non lo odierebbe?) e potrebbero raffreddarsi. Meglio lasciare le finestre socchiuse e abbassare le tapparelle nelle ore più calde.
Terza regola: spazio e quiete. Il micio ha bisogno di scegliere dove rifugiarsi. Una scatola in ombra, una coperta leggera, il ripiano più basso dell’armadio: lasciategli l’imbarazzo della scelta. E se non gioca, non forzatelo. Ma un pupazzetto in freezer, tirato fuori dopo un’ora, può diventare un passatempo refrigerante.
Infine: se il gatto è anziano o ha patologie, attenzione ai colpi di calore. Se notate affanno, lingua fuori, tremori o letargia, contattate il veterinario. L’estate è bella anche per loro, ma solo se noi umani impariamo a leggerli con cura.
Animali
Come rimuovere una zecca dal cane: guida completa
Rimuovere una zecca dal tuo cane può sembrare un’operazione delicata, ma seguendo questi passaggi puoi farlo in modo sicuro ed efficace. La prevenzione e la vigilanza sono essenziali per mantenere il tuo amico a quattro zampe in salute e libero da parassiti.

Le zecche sono parassiti fastidiosi e potenzialmente pericolosi che possono attaccarsi al tuo cane durante le passeggiate all’aperto, specialmente in aree erbose o boschive. Rimuovere una zecca correttamente è fondamentale per prevenire infezioni e malattie. Ecco una guida passo-passo su come togliere una zecca al tuo cane in modo sicuro ed efficace.
1. Preparazione: cosa ti serve
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti:
- Pinzette a punta fine o un rimozione zecche specifico.
- Guanti in lattice o nitrile per proteggere le mani.
- Alcool denaturato per disinfettare la zona e gli strumenti.
- Cotone o garza per pulire la zona dopo la rimozione.
- Barattolo con coperchio per conservare la zecca.
- Antisettico per disinfettare la pelle del cane dopo la rimozione.
2. Trova la zecca
Controlla attentamente il tuo cane, concentrandoti su aree come:
- Orecchie
- Collo
- Ascelle
- Inguine
- Pieghe della pelle
Le zecche possono essere piccole e difficili da individuare, quindi è importante esaminare il cane con attenzione.
3. Rimuovi la zecca
Una volta individuata la zecca, segui questi passaggi:
- Indossa i guanti: Proteggi le tue mani da eventuali malattie trasmesse dalle zecche.
- Usa le pinzette o il rimozione zecche: Afferrate la zecca il più vicino possibile alla pelle del cane. Non schiacciare il corpo della zecca, poiché questo potrebbe iniettare ulteriori agenti patogeni nel cane.
- Tira con fermezza e costanza: Applicare una pressione costante e lenta. Non strappare bruscamente per evitare che la testa della zecca si stacchi e rimanga nella pelle.
4. Dopo la rimozione
- Disinfetta la zona: Utilizza un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato per pulire l’area intorno alla puntura della zecca.
- Conserva la zecca: Metti la zecca in un barattolo con coperchio, contenente un po’ di alcool. Questo può essere utile per test successivi se il cane sviluppa sintomi di malattia.
- Disinfetta gli strumenti: Pulisci le pinzette o il rimozione zecche con alcool.
- Osserva il cane: Monitora il tuo cane per i segni di infezione o malattie trasmesse dalle zecche, come febbre, letargia, perdita di appetito o zoppia. Se noti questi sintomi, consulta immediatamente il veterinario.
5. Prevenzione
Per prevenire future infestazioni da zecche, considera i seguenti suggerimenti:
- Usa prodotti antiparassitari: Collari, spray, shampoo e pipette specifici per zecche.
- Controlla regolarmente il cane: Dopo ogni passeggiata, soprattutto se frequentate aree a rischio.
- Mantieni il giardino curato: Erba corta e rimozione delle foglie secche riducono il rischio di zecche.
Animali
Petunia, il bulldog francese senza pelo che ha conquistato il titolo di cane più brutto del mondo 2025
Zampe corte e bizzarre, muso rugoso e un fascino tutto suo: Petunia ha vinto il “World’s Ugliest Dog” 2025, portando a casa 5.000 dollari e un biglietto per New York. Ma la gara celebra la bellezza unica e promuove l’adozione.

Si chiama Petunia, ha due anni ed è un incrocio con un bulldog francese senza pelo. È lei la vincitrice del titolo di cane più brutto del mondo 2025, incoronata alla Fiera della Contea di Sonoma, a Santa Rosa, in California. Il “World’s Ugliest Dog”, nato negli anni Settanta, non premia solo la bruttezza, ma l’unicità: personalità, storia e capacità di conquistare la giuria contano quanto l’aspetto fisico. E Petunia, con le sue zampe corte e strane, il muso rugoso e un’aria irresistibile, ha fatto centro.
La sua proprietaria, Shannon Nyman, arrivata dall’Oregon, ha ritirato un assegno da 5.000 dollari e un biglietto aereo per New York, dove lunedì Petunia sarà ospite del Today Show sulla Nbc. Un debutto televisivo che promette di far conoscere a tutti non solo il suo aspetto curioso, ma anche il messaggio alla base del concorso.
Sul podio anche Jinny Lu, carlino di cinque anni già visto nell’edizione 2023, lingua storta e sporgente come biglietto da visita, che ha portato a casa 3.000 dollari. Dietro di loro, altri concorrenti dalla fisicità bizzarra e storie commoventi, pronti a dimostrare che l’imperfezione può essere un tratto distintivo.
Gli organizzatori insistono: la gara non vuole ridicolizzare gli animali, ma celebrare la loro bellezza diversa e incoraggiare l’adozione di cani abbandonati. Non a caso, molti partecipanti arrivano da rifugi e canili, portando sul palco non solo la loro stranezza, ma anche un passato di solitudine o difficoltà.
Nel tempo, il “World’s Ugliest Dog” ha premiato cani senza pelo, senza denti, con la lingua a penzoloni, con zampe deformi o occhi mancanti. Ogni vincitore diventa un piccolo ambasciatore del messaggio: non fermarsi all’apparenza. Petunia, con la sua corona e un’agenda da star, è l’ultimo volto di questa missione. E chissà che la sua storia non spinga qualcuno, lontano dai riflettori, ad aprire le porte di casa a un cane “imperfetto”.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?