Animali
Perché i gatti graffiano i mobili? Questa volta ve lo spiega la scienza…
Capire il comportamento dei felini: perché i gatti graffiano i mobili e come gestirlo al meglio. Graffiare è un comportamento normale per i gatti: mantiene sani i loro artigli, li aiuta a marcare il territorio e consente loro di comunicare con altri gatti

Graffiare è un comportamento naturale per i gatti, legato a istinti di marcatura territoriale, esercizio e cura degli artigli. Questo comportamento, però, può risultare problematico per i proprietari quando i mobili diventano bersagli. La scienza suggerisce che i gatti graffiano per lasciare segni visibili e olfattivi grazie alle ghiandole presenti nelle zampe. Inoltre, graffiare aiuta a mantenere gli artigli in buone condizioni.
Per i proprietari di gatti, i fili tirati e i piccoli strappi su cuscini, tappeti e divani sono quasi inevitabili. L’istinto felino di graffiare è innato e su questo c’è poco da fare. Anche i tiragraffi a volte non bastano per deviare questo comportamento naturale. Alcuni gatti continueranno a fare danni su oggetti considerati inappropriati, percependo questa situazione come un problema comportamentale, portando spesso a interventi non adeguati.
Cosa li fa graffiare di più?
Per aiutare a comprendere meglio questo comportamento, i ricercatori dell’Università di Ankara, in Turchia, hanno intervistato 1.200 proprietari di gatti in Francia. Hanno scoperto che la presenza di bambini in casa, alti livelli di gioco e attività notturne, così come i tratti di personalità più aggressivi dei gatti, contribuiscono a un graffio eccessivo. “Alcuni fattori come la presenza di bambini in casa, i tratti della personalità dei gatti e i loro livelli di attività hanno un impatto significativo sulla portata del comportamento di graffiare”, spiega la ricercatrice Yasemin Salgirli Demirbas.
Come intervenire per salvare i mobili?
I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Frontiers in Veterinary Science e forniscono alcuni suggerimenti per ridurre i graffi indesiderati. La prima cosa da fare è posizionare tiragraffi nelle aree frequentate dai gatti o vicino ai loro punti di riposo preferiti. Inoltre, è importante fornire nascondigli sicuri, posti alti da cui i gatti possano sorvegliare il loro regno e tanto gioco che imiti scenari di caccia, riducendo così il loro livello di stress.
Casa a misura di gatto
“Mentre alcuni fattori che favoriscono i graffi, come la personalità del gatto o la presenza di bambini, non possono essere cambiati, altri sì. Ecco perché i nostri risultati possono aiutare i caregiver a gestire e reindirizzare i graffi verso materiali appropriati, il che potrebbe contribuire a promuovere un ambiente di vita più armonioso”, conclude l’esperta. Comprendere le motivazioni emotive sottostanti al comportamento di graffiare, come la frustrazione, che sembrano essere collegate a tratti della personalità e fattori ambientali, consente ai caregiver di affrontare questi problemi direttamente.
Per gestire il graffiare dei gatti, è consigliabile fornire tiragraffi o superfici alternative attraenti e posizionarli vicino alle zone già prese di mira dal gatto. Utilizzare materiali diversi può aiutare a trovare quello preferito dal proprio felino. È fondamentale premiare il gatto quando usa le superfici appropriate e non punirlo per il comportamento naturale. Coperture temporanee sui mobili e l’uso di deterrenti sicuri possono proteggere l’arredamento. Inoltre, mantenere gli artigli del gatto curati e corti riduce il danno. Infine, l’addestramento positivo è la chiave per una convivenza armoniosa, incoraggiando il gatto a preferire i tiragraffi ai mobili.
Scoprire come affrontare questo comportamento è essenziale per migliorare la convivenza tra gatti e proprietari, proteggendo al contempo l’arredamento domestico.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Salva la tartaruga con la nuova corazza stampata in 3D

Un bell’esempio di come la tecnologia possa essere d’aiuto al mondo naturale. Una storia che ha per protagonista una tartaruga recuperata al largo di Cervia quattro anni fa gravemente ferita. L’animale – battezzato Cenere – presentava una profonda lesione da taglio sul carapace. Un problema che le aveva compromesso anche un polmone e l’uso parziale delle pinne posteriori.
Il carapace stampato in 3 dimensioni
Con l’utilizzo di una stampante 3D e la tecnologia laser scanner, grazie anche alla collaborazione tra l’Acquario di Cattolica e il Centro di recupero tartarughe marine Cestha di Marina di Ravenna, il guscio (in gergo “carapace”) le è stato sostituito. E la caretta, in via di guarigione, non vede l’ora di riprendere la via del mare. “Questi gusci, fissati con colla epossidica – sottolinea una nota – hanno rappresentato una soluzione innovativa.
La riabilitazione della caretta avverrà a Cattolica
Ne sono stati realizzati ben sei di scudi, che hanno seguito l’evolversi del tempo e l’adattamento alla crescita della tartaruga, alla progressiva guarigione della ferita e alla crescente ergonomicità richiesta. Adesso Cenere deve necessariamente recuperare la mobilità compromessa. Un’attività che svolgerà presso il rinomato Acquario di Cattolica, con a disposizione una grande vasca da 80.000 litri di capacità di acqua marina, che presenta un ambiente naturale ideale per la sua riabilitazione motoria e per abituarla all’uso delle sole pinne anteriori.
Una struttura ideale per riabituarla alla libertà
“La profondità e le dimensioni della vasca giocheranno un ruolo cruciale nel migliorare la mobilità di Cenere – afferma la responsabile scientifica Sara Segati – Il resto lo farà lei, che si è dimostrata grintosa, tenace e ha sopportato ben undici interventi chirurgici”.
La campagna dell’Acquario sulle specie a rischio
“Questo progetto rappresenta non solo un’opportunità unica per la tartaruga, ma anche un’importante iniziativa didattica e divulgativa – spiega Patrizia Leardini, Coo di Costa Edutainment – nel quale l’Acquario di Cattolica integrerà la permanenza di Cenere nella sua campagna comunicativa denominata Salva una specie in pericolo. Un percorso di sensibilizzazione per educare il pubblico sulla più che mai opportuna conservazione delle specie a rischio. Cenere rappresenterà una presenza emozionante anche per i visitatori dell’acquarioa, che potranno seguire passo dopo passo il suo processo di riacquisizione di fiducia con l’ambiente.
Animali
Liberato l’orso da due anni incastrato in un coperchio di plastica
In Michigan un giovane orso nero è stato finalmente salvato dopo aver vissuto per due anni con un coperchio stretto al collo. Ora è libero e in salute.

Per due lunghi anni l’orso ha vagato nei boschi del Michigan con un coperchio di plastica blu incastrato attorno al collo. Ma il 2 giugno 2025, grazie alla segnalazione di un cittadino e all’intervento del Dipartimento delle Risorse Naturali (DNR), un giovane orso nero americano è stato finalmente liberato da quella trappola involontaria. Il salvataggio è avvenuto nella contea di Montmorency, dove i biologi hanno installato una trappola con esca dopo aver individuato l’animale tramite una fototrappola. Una volta catturato, l’orso è stato anestetizzato e il coperchio – probabilmente proveniente da un fusto da 209 litri usato per conservare mangimi – è stato rimosso. L’animale, un maschio di circa due anni e 50 chili, presentava cicatrici e un ascesso, ma era in buone condizioni generali.
Il coperchio che ha fatto prigioniero l’orso
Non è chiaro come l’animale sia rimasto incastrato, ma casi simili sono stati segnalati anche in Florida, Wisconsin e Tennessee. Il problema, spiegano gli esperti, è legato al diametro delle aperture nei contenitori: se troppo strette, possono trasformarsi in trappole mortali per la fauna selvatica. L’orso, una volta sveglio, è stato rilasciato nella stessa area. Una storia a lieto fine che ricorda quanto sia importante gestire con attenzione i rifiuti e i materiali potenzialmente pericolosi per gli animali selvatici. Perché anche un semplice coperchio può diventare una prigione. E un gesto umano, la chiave per spezzarla
Animali
Microchip per tutti: l’Europa mette ordine tra cani, gatti e guinzagli
L’Europarlamento approva nuove regole per il benessere animale: microchip obbligatorio, stop alla vendita nei negozi e stretta sugli allevamenti.

Addio cuccioli in vetrina e pedigree improvvisati: l’Europarlamento ha approvato a larga maggioranza una proposta che rivoluziona la gestione di cani e gatti nell’Unione Europea. Con 457 voti favorevoli, la plenaria di Strasburgo ha dato il via libera a un pacchetto di misure che punta a rafforzare la tutela degli animali da compagnia, a partire da un obbligo. Tutti i cani e i gatti dovranno essere identificabili tramite microchip. I dati dei microchip saranno registrati in banche dati nazionali interoperabili, collegate a un indice centrale gestito dalla Commissione europea, per garantire tracciabilità e contrastare traffici illeciti.
Via gli animali dalla vetrina
Ma la stretta non si ferma qui: vietata la vendita di cani e gatti nei negozi di animali, così come la loro esposizione in vetrina. Per gli animali provenienti da Paesi terzi, sarà obbligatoria la registrazione preventiva online almeno cinque giorni prima dell’ingresso in UE, e l’identificazione tramite microchip dovrà avvenire prima dell’arrivo. Il testo approvato prende di mira anche gli allevamenti intensivi e le pratiche dannose: stop alla riproduzione tra consanguinei (genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle), divieto di allevare animali con caratteristiche morfologiche estreme che ne compromettano il benessere, e niente più collari a strozzo o a punte senza dispositivi di sicurezza.
Più rispetto e meno sofferenza per cani, gatti & Co.
Anche le mutilazioni e l’uso di animali con disabilità in spettacoli o competizioni saranno vietati. L’obiettivo è chiaro: più rispetto, meno sofferenza. Con questa posizione, il Parlamento europeo apre ora il negoziato con gli Stati membri per arrivare a un regolamento definitivo. Nel frattempo, Fido e Micio possono iniziare a prepararsi per il loro passaporto digitale. E i negozi di animali? Meglio che inizino a vendere peluche. Per quelli, il microchip non serve.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera11 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza