Lifestyle
Bandiere Blu 2024, ecco gli Oscar delle spiagge italiane

Le regioni Liguria e Puglia continuano a essere regine delle Bandiere Blu, consolidando la loro reputazione per la qualità delle acque e dei servizi offerti. Quest’anno, tra le 14 nuove località premiate, spiccano Ortona, Porto Sant’Elpidio, Lecce, Taormina e Borgio Verezzi. D’altro canto, escono dalla lista Ameglia e Taggia (in Liguria), Margherita di Savoia (Puglia) e Marciana Marina (Toscana).







Valutazione obiettiva
Questi cambiamenti riflettono la rigorosa valutazione della ong Fee (Foundation for Environmental Education), che assegna i riconoscimenti ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici che eccellono per la qualità delle acque e il livello dei servizi, analizzati secondo numerosi parametri.
38esima edizione
L’edizione numero 38 delle Bandiere Blu ha fornito un’anteprima dei tratti di litorale selezionati dalla giuria nazionale. Le bandiere vanno ai comuni, ma riguardano solo specifiche spiagge, non l’interezza degli arenili. Quest’anno, il vessillo potrà sventolare in 236 località rivierasche, contro le 226 della scorsa edizione, e in 81 approdi turistici, tre in meno rispetto al 2023. Complessivamente, questi 236 comuni includono 485 spiagge premiate, che rappresentano circa l’11,5% di quelle insignite a livello mondiale.
Qualità delle acque
La Fee valuta la condizione delle acque basandosi su classificazioni di eccellenza degli ultimi quattro anni, determinate dai risultati delle analisi delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio del ministero della Salute. I comuni presentano questi risultati, che vengono poi integrati con la valutazione di altri criteri del programma. Questi criteri riguardano la gestione del territorio e l’educazione ambientale implementate dalle amministrazioni per proteggere l’ecosistema locale e promuovere un turismo sostenibile.
Impegno dei comuni
La nuova edizione delle Bandiere Blu non solo premia la qualità delle acque, ma anche l’impegno dei comuni nell’offrire servizi di alta qualità ai residenti e ai visitatori. Gli interventi riguardano la gestione dei rifiuti, la presenza di aree verdi, la sicurezza delle spiagge e l’accessibilità, nonché l’educazione ambientale e la promozione del turismo sostenibile. Questi sforzi congiunti contribuiscono a mantenere e migliorare la qualità complessiva dell’esperienza turistica, garantendo che le località premiate rimangano attraenti e sostenibili per il futuro.
Il processo di selezione per le Bandiere Blu è rigoroso e dettagliato, e viene aggiornato ogni anno per riflettere i nuovi standard e le migliori pratiche in ambito ambientale e turistico. La partecipazione e il successo dei comuni italiani in questo programma testimoniano l’impegno continuo verso l’eccellenza ambientale e la sostenibilità, rendendo le nostre coste un esempio da seguire a livello internazionale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Le deliziose arancine siciliane: una ricetta tradizionale e una curiosità linguistica
Scopri la ricetta delle autentiche arancine siciliane e immergiti nella tradizione culinaria dell’isola, mentre sveliamo una curiosità linguistica: arancine o arancini? Questo piatto iconico racchiude storia e sapori unici, portando il gusto della Sicilia direttamente sulla tua tavola.

Benvenuti nella ricetta delle deliziose arancine siciliane, un piatto iconico della tradizione culinaria dell’isola che racchiude storia e sapori unici. Oggi, mentre ci immergiamo nella preparazione di queste gustose palle di riso fritte, scopriremo anche una curiosità linguistica: la discussione se chiamarle “arancine” o “arancini”. Questa disputa linguistica riflette le diverse tradizioni regionali dell’isola, dove la parte occidentale e centrale predilige il termine “arancine”, mentre la parte orientale e altre regioni italiane optano per “arancini”. Indipendentemente dal nome, l’arancina rappresenta un vero e proprio simbolo della Sicilia, e oggi impareremo a prepararla seguendo una ricetta tradizionale e gustosa.
Ecco una ricetta per preparare le arancine siciliane:
Ingredienti:
Per il ripieno:
- 300 g di riso per arancini (tipo Carnaroli o Arborio)
- 150 g di ragù alla siciliana (a base di carne macinata, pomodoro, cipolla e pepe nero)
- 100 g di piselli (opzionale)
- 100 g di mozzarella
- 50 g di burro
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per la panatura:
- 200 g di pangrattato
- 2 uova
- Farina q.b.
Preparazione:
- Prepara il risotto: inizia facendo rosolare il riso in una pentola con un po’ di burro. Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso non sarà cotto ma ancora al dente.
- Aggiungi il ragù alla siciliana al riso e mescola bene. Aggiungi i piselli (se desideri) e continua a cuocere per alcuni minuti fino a quando il riso sarà ben condito.
- Togli il riso dal fuoco e lascialo raffreddare leggermente. Aggiungi quindi il parmigiano grattugiato e il burro a pezzetti, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia raffreddare completamente.
- Una volta che il risotto è freddo, prendi una piccola porzione di riso nella tua mano bagnata, formando una piccola cavità al centro. Aggiungi un cubetto di mozzarella nel centro e chiudi bene il riso intorno al formaggio, formando una sfera. Ripeti il processo fino ad esaurimento del riso e della mozzarella.
- Passa le arancine nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti di coprirle completamente.
- Friggi le arancine in olio caldo a 180°C fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
- Servi le arancine calde e gustale come antipasto o piatto principale.
Viaggi
La prima parolaccia in Italia è nascosta in una basilica di Roma: ecco cosa c’è scritto
La Basilica di San Clemente in Laterano non è solo un luogo di culto, ma anche un archivio vivente della storia e della lingua. Questo affresco, con la sua combinazione di arte, linguaggio e miracolo, continua a affascinare storici, linguisti e visitatori, offrendo una rara e preziosa testimonianza della vita e delle espressioni popolari del XI secolo.

Nella basilica di San Clemente in Laterano a Roma si trova un tesoro linguistico e storico di straordinaria rilevanza: l’unica testimonianza scritta della lingua parlata dal popolo nel XI secolo, contenente anche la prima parolaccia documentata. Questa scoperta affascinante è stata usata in un contesto artistico, quasi come un fumetto ante litteram, datato alla fine del XI secolo.
Un’opera curiosa e significativa
L’affresco rappresenta una scena curiosa e significativa: Sisinnio, un nobile dell’epoca di Nerva, è ritratto mentre esclama “Fili de le pute, traite!” durante un tentativo frustrato di catturare san Clemente I, noto per le sue conversioni miracolose di pagani al cristianesimo. La storia dietro questa esclamazione è tanto affascinante quanto il linguaggio usato. Sisinnio sospettava che il papa avesse stregato sua moglie, che recentemente aveva deciso di convertirsi al cristianesimo.
Un miracolo raffigurato
L’affresco non si limita a catturare un momento di tensione religiosa e personale tra il nobile e il santo, ma illustra anche un miracolo. Nella scena, il patrizio Sisinnio ordina ai suoi servi (Gosmario, Albertello e Carboncello) di legare e trascinare san Clemente. Tuttavia, invece di catturare il santo, Sisinnio e i suoi uomini finiscono per trascinare una pesantissima colonna di marmo, simbolo della loro impotenza e della potenza divina del santo.
Un tesoro linguistico e storico
Questa rappresentazione non solo offre uno spaccato della vita e delle tensioni del tempo, ma è anche una preziosa testimonianza della lingua volgare usata dal popolo nel XI secolo. La frase “Fili de le pute, traite!” non è solo una curiosità linguistica, ma una finestra sulla comunicazione quotidiana e le espressioni di frustrazione dell’epoca.
Cucina
Cous cous estivo con zucchine, gamberi e menta: un’esplosione di freschezza
Scopri come preparare un delizioso cous cous estivo che combina la delicatezza dei gamberi, la freschezza delle zucchine e la vivacità della menta, per un pasto leggero e nutriente perfetto per le calde giornate estive.

Il cous cous estivo con zucchine, gamberi e menta è un piatto leggero, fresco e nutriente, perfetto per le calde giornate estive. Questo piatto combina la delicatezza dei gamberi con la freschezza delle zucchine e la vivacità della menta, creando un’esperienza gustativa unica. Dal punto di vista nutrizionale, offre un equilibrio di proteine, carboidrati complessi e vitamine, rendendolo ideale per un pasto sano e completo. Le zucchine sono ricche di vitamine A e C, mentre i gamberi forniscono proteine magre e minerali essenziali.
Ingredienti:
- 200 g di cous cous
- 300 g di gamberi freschi, sgusciati e puliti
- 2 zucchine medie, tagliate a rondelle
- 1 mazzetto di menta fresca, tritata
- 2 spicchi d’aglio, tritati finemente
- 1 limone (succo e scorza grattugiata)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 500 ml di brodo vegetale caldo
- Peperoncino (facoltativo)
Ricetta Passo a Passo:
- Preparare il cous cous:
- In una ciotola grande, versare il cous cous e aggiungere 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, mescolando bene per sgranarlo.
- Portare il brodo vegetale a ebollizione e versarlo sul cous cous, coprendo la ciotola con un coperchio o un piatto. Lasciar riposare per circa 5-10 minuti, finché il cous cous non avrà assorbito tutto il liquido. Sgranare con una forchetta.
- Preparare le zucchine e i gamberi:
- In una padella grande, scaldare 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungere l’aglio tritato. Soffriggere per un minuto fino a che non è dorato.
- Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e cuocere a fuoco medio per circa 5-7 minuti, finché non saranno tenere ma ancora croccanti. Condire con sale e pepe.
- Aggiungere i gamberi nella padella e cuocere per altri 3-4 minuti, finché non diventano rosa e cotti. Se si desidera, aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco di piccantezza.
- Assemblare il piatto:
- Aggiungere le zucchine e i gamberi cotti al cous cous sgranato. Mescolare bene per combinare tutti gli ingredienti.
- Aggiungere la scorza e il succo di limone, la menta tritata e mescolare nuovamente. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
- Servire:
- Trasferire il cous cous in un piatto da portata e guarnire con qualche foglia di menta fresca. Servire caldo o a temperatura ambiente.
Questo cous cous estivo con zucchine, gamberi e menta è ideale per un pranzo leggero, una cena estiva o come piatto da portare a un picnic. Buon appetito!
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza