Connect with us

Lifestyle

La Barbie che non ti aspetti!

Miss Barbara Millicent Roberts è tra le 100 donne più influenti al mondo che aiutano a sognare in grande. Classificata come la figura numero 100 in una lista simbolica di persone che hanno definito un anno, un riconoscimento per l’impatto culturale e per la sua influenza negli anni.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Barbie è più di una semplice bambola
    Icona culturale che ha plasmato l’immaginazione di generazioni di bambini in tutto il mondo, da decenni, Barbie ha definito gli standard di bellezza, moda e aspirazione, diventando uno dei giocattoli più venduti al mondo e guadagnandosi un posto di rilievo nel cuore di milioni di persone.

    Posto simbolico
    Il suo status di giocattolo iconico l’ha resa una candidata appropriata per un riconoscimento simbolico pubblicato su Forbes Italia. Nel corso degli anni, Barbie ha assunto numerosi ruoli e identità, interpretando carriere, stili di vita e ruoli sociali che riflettono l’evoluzione della società.

    Alter ego
    Da dottoressa a ballerina, da astronauta a principessa, Barbie ha incarnato una vasta gamma di professioni e passioni, offrendo ai bambini l’opportunità di esplorare una varietà di aspirazioni e identificarsi con la bambola in modi diversi, a seconda dei loro interessi personali.

    Lo posso fare anche io!
    La versatilità di Barbie incoraggia i bambini a sognare in grande e a immaginarsi in ruoli diversi, senza limiti alle loro ambizioni. Attraverso il gioco immaginativo con Barbie, i bambini sviluppano fiducia in se stessi, coltivano l’ambizione e aprono la porta a un futuro ricco di possibilità.

    Mattel, l’azienda che produce Barbie, continua a innovare e aggiornare la linea di bambole per mantenerla rilevante e attraente per le nuove generazioni. In sintesi, Barbie non è solo una bambola, ma un simbolo di possibilità e ispirazione per i bambini di tutto il mondo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Spaghetti al pomodoro… con le fragole! Il piatto pazzo che sta conquistando tutti

      Sembra una follia, ma è pura bontà: gli spaghetti al pomodoro con le fragole sono il nuovo trend per stupire a tavola. Un’idea semplice da preparare, che mescola dolcezza, acidità e tradizione. Provati e approvati anche dai più scettici: una volta assaggiati, li rifarai di sicuro.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Chi l’avrebbe mai detto che fragole e spaghetti al pomodoro potessero andare così d’accordo? E invece è proprio così: un primo piatto audace, fresco, profumato, che unisce due ingredienti apparentemente distanti in una sinfonia di sapori inaspettatamente armoniosa. Dimentica la solita pasta e prepara le papille a qualcosa di davvero nuovo.

        Il bello è che la ricetta è semplice, e parte dalla base più classica della cucina italiana: il sugo di pomodoro. Solo che, a un certo punto, fanno il loro ingresso trionfale le fragole. Non in versione dessert, ma protagoniste vere e proprie del condimento, capaci di dare una nota dolce-acidula che esalta il gusto dei pelati e rende il piatto più fresco e sorprendente.

        Per preparare gli spaghetti al pomodoro e fragole per 4 persone ti serviranno:

        • 500 g di pomodori pelati
        • 400 g di spaghetti
        • 200 g di fragole fresche
        • mezza cipolla bianca
        • uno spicchio d’aglio
        • basilico secco q.b.
        • olio extravergine d’oliva, sale e pepe

        Il procedimento è facile e veloce. Comincia schiacciando i pelati con le mani o, se preferisci una consistenza più vellutata, frullandoli. Poi lava le fragole, togli il picciolo e tagliale a dadini. Trita finemente cipolla e aglio, e falli soffriggere a fiamma dolce in una padella ampia con un filo generoso di olio. Quando saranno teneri, aggiungi le fragole e lasciale appassire qualche minuto. Solo allora unisci il pomodoro, aggiusta di sale e pepe e fai cuocere il sugo per circa mezz’ora a fuoco basso, coprendo con un coperchio.

        Nel frattempo cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolali al dente direttamente nella padella con il sugo e manteca tutto con un mestolo d’acqua di cottura, se serve. Una spolverata di basilico secco in superficie e il piatto è pronto.

        Il risultato? Un primo leggero, saporito, profumato e fresco, perfetto per le giornate primaverili o estive, capace di stupire e conquistare anche i più tradizionalisti. Provare per credere. Anche perché, dopo il primo assaggio, sarà difficile tornare indietro.

          Continua a leggere

          Luxury

          Mark Zuckerberg e il rifugio hawaiano: un lusso da 270 milioni di dollari tra accuse e segreti

          Oltre 500 ettari di terra, un bunker sotterraneo e ville di lusso: l’isola di Kauai è diventata il rifugio segreto di Mark Zuckerberg. Un progetto faraonico che ha scatenato polemiche sulla gestione delle terre ancestrali e accuse di neocolonialismo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Mark Zuckerberg ha costruito un vero e proprio impero alle Hawaii, trasformando l’isola di Kauai in un rifugio esclusivo da 270 milioni di dollari. La tenuta, che si estende per oltre 500 ettari, comprende ville di lusso, piscine, campi da tennis e un bunker sotterraneo di 465 metri quadrati. Tuttavia, il progetto è stato oggetto di aspre critiche da parte della comunità locale, che ha accusato Zuckerberg di speculazioni sulle terre ancestrali.

            La storia inizia nel 2014, quando il fondatore di Meta acquista 300 ettari per 100 milioni di dollari, seguiti da altri 241 ettari nel 2021 per 53 milioni. Tra le proprietà, spiccano la spiaggia di Pilaa e il bacino idrico di Ka Loko. Ma il cuore delle polemiche riguarda i kuleana, piccoli appezzamenti di terra con radici profonde nella cultura hawaiana.

            «Non vogliamo espropriare nessuno», ha dichiarato Zuckerberg, spiegando che le acquisizioni mirano a preservare l’ambiente e rispettare le tradizioni locali. Tuttavia, le cause legali avviate per ottenere i kuleana hanno scatenato accuse di neocolonialismo, con la comunità locale che ha visto in queste operazioni un tentativo di cancellare il passato.

            Il rifugio, soprannominato Ko’olau Ranch, è avvolto da un’aura di segretezza. Gli operai sono vincolati da accordi di non divulgazione, mentre il bunker sotterraneo, dotato di sistemi di approvvigionamento autonomi, ha alimentato le speculazioni. Ma Zuckerberg respinge l’idea di un «rifugio apocalittico», definendo il complesso un luogo di ritiro e sperimentazione.

            Le critiche non si sono fermate alle dispute territoriali. Nel 2022, la famiglia di una guardia di sicurezza deceduta ha avviato una causa per «negligenza e morte ingiusta», evidenziando condizioni di lavoro estreme. Nonostante ciò, Zuckerberg continua a descrivere Kauai come un luogo di pace e innovazione: «Vogliamo preservare la bellezza naturale dell’isola e creare una comunità sostenibile per le generazioni future».

            Mentre il progetto prosegue, la domanda rimane aperta: fino a che punto il lusso e l’ambizione possono convivere con la responsabilità sociale?

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Smartworking? Un’occasione per fare bricolage… e pure sesso!

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Reso noto di recente un sondaggio inglese che, per certi versi, ha del sorprendente: riguarda le abitudini dei lavoratori in modalità smart working. Una delle eredità meno pesanti del periodo Covid, che ci ha abituati al lavoro fra le nostre mura domestiche. Praticha che, senza dubbio, presenta notevoli vantaggi. In primisi una riduzione dei costi di spostamento per il lavoratore e la possibilità di poter gestire meglio la propria abitazione. Durante il lockdown, abbiamo tutti capito gli innumerevoli vantaggi che comporta – al posto della scrivania – stare dietro il tavolo della cucina del nostro appartamento in smart working.

                Pausa caffè… orizzontale

                La ricerca  ha rivelato, infatti, che più di un britannico su dieci ha fatto sesso in orario di lavoro Che si sia trattato di una “pausa caffè” un po’ particolare?!?. Oltre un quarto dei lavoratori ha socializzato con amici e familiari muovendo occasionalmente il mouse per ingannare i superiori sulla sua presenza effettiva in postazione. E non è finita qui. Fuori dall’occhio vigile dei loro manager, un quinto dei lavoratori inglesi ha ammesso di trascorrere anche prezioso tempo aziendale facendo domanda per nuovi posti di lavoro.

                Giardinaggio e fai-da-te

                Si è anche scoperto che gli inglesi sono colpevoli di fare giardinaggio o bricolage durante l’orario di lavoro (21%), di dormire in orario lavorativo (17%) o di giocare ai videogames (16%). Gli uomini sono risultati più propensi delle donne a essere colpevoli dei vizietti di cui sopra, e anche i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni i più inclini a comportamenti scorretti durante l’orario di lavoro.

                I vantaggi di non dover andare in ufficio

                Nonostante le statistiche inglesi, lo smart working ha molti vantaggi positivi: riduzione dei tempi e dei costi di spostamento, miglioramento del work-life balance e aumento di motivazione e soddisfazione. L’Osservatorio Smart Working ha sottolineato che per ogni lavoratore si può stimare una crescita del 15% di produttività, dato che se applicato su scala nazionale può portare ad un aumento di 13,5 miliardi di euro.

                Risparmio di tempo

                È stato anche stimato che ogni lavoratore in smart risparmia ogni giorno 60 minuti. Se si ipotizza che una persona svolga anche solo un giorno di lavoro a settimana, il tempo risparmiato in un anno risulta essere di 40 ore per smart worker. Avendo capito con la pandemia questo enorme risparmio di tempo, molte persone in Italia lo hanno richiesto full time ma dal primo aprile 2024 si è tornati agli accordi aziendali mettendo, per il momento, un punto di domanda al suo futuro.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù