Lifestyle
Basta non ce la faccio più, ti lascio! Anzi no, lasciami tu…
Riconoscere i segnali di disagio in una coppia e affrontarli con una comunicazione aperta e costruttiva può aiutare a invertire la rotta e migliorare la salute della relazione. Adottare buone pratiche di ascolto e risoluzione dei conflitti, insieme a una maggiore consapevolezza emotiva, può rafforzare la connessione di coppia e promuovere la longevità della relazione.

Basta ti lascio. Anzi no. Ci sono diversi campanelli d’allarme per capire se una coppia inizia a vacillare. Non se ne può più l’uno dell’altra e viceversa. Ci si irrita per poco, si alza la voce, si vuole avere ragione a tutti i costi e non si ha voglia di cambiare il proprio punto di vista. La prospettiva. E soprattutto vengono a mancare quei minimi gesti di rispetto e accoglienza l’uno per l’altra. Abbiamo selezionato quattro campanelli d’allarme che devono insospettire entrambi i partner sul vero andamento della relazione sentimentale.
Vicini, ma lontani
Un segnale importante dello stato di salute della coppia è l’intimità emotiva, ovvero la capacità di sentirsi profondamente connessi con il partner. Quando questa connessione si incrina, si crea una barriera invisibile che separa i partner, portando a una comunicazione ridotta e meno significativa. Le emozioni e i sentimenti diventano privati, riducendo la vitalità della relazione. Per migliorare l’intimità emotiva, è essenziale ascoltare se stessi e il partner, prestando attenzione anche al linguaggio non verbale. Osservare quei piccoli gesti quotidiani aiuta la comprensione.
Incontro-scontro
La frequenza e la natura dei conflitti sono un altro indicatore del benessere di coppia. Se i litigi si concentrano sempre sugli stessi argomenti e servono come valvola di sfogo, è un segnale di stress cronico e disconnessione emotiva. Affrontare i conflitti in modo costruttivo e cercare soluzioni insieme può aiutare a interrompere il circolo vizioso, promuovendo la crescita della coppia e migliorando la comunicazione. La parola magica è accoglienza.
Forme di evitamento
Il silenzio e l’evitamento sono segnali che indicano disagio nella relazione. Evitare conversazioni difficili può portare a un dialogo interiore frenetico e a sentimenti di rabbia o risentimento non espressi. Non chiedere scusa o non prendersi la responsabilità delle proprie mancanze lascia ferite aperte e mina la fiducia reciproca. Affrontare direttamente i problemi e chiedere scusa quando necessario è fondamentale per mantenere una relazione sana. Chiedere scusa è davvero magico per abbassare la tensione.
Attacchi a tutto campo
Commenti svalutanti, risposte sarcastiche e negazione del punto di vista del partner sono segnali evidenti di un problema. Frasi generalizzanti e il “brown bagging”, ovvero elencare una lunga serie di rimostranze, possono erodere la fiducia e la sicurezza emotiva. L’aggressione emotiva può essere difficile da riconoscere ma è essenziale comunicare chiaramente come ci si sente e stabilire confini rispettosi. Se l’aggressione persiste, potrebbe essere necessario valutare se la relazione è sana e soddisfacente. In certi casi potrebbe essere utile rivolgersi a psicoterapeuti specializzati in relazioni di coppia.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Ketchup o maionese? Kraft Heinz si spacca in due: nuova strategia a Wall Street per rilanciare un colosso in crisi
La scissione punta a rilanciare la crescita dopo un calo del 21% del titolo in Borsa nell’ultimo anno. La nuova Global Taste Elevation Co includerà Heinz, Philadelphia e Kraft Mac & Cheese; la North American Grocery Co gestirà Oscar Mayer, Kraft Singles e Lunchables. Attese sinergie da 300 milioni di dollari.

Ketchup o maionese? Per Kraft Heinz non è più solo una questione di gusti, ma una scelta di sopravvivenza. Il colosso alimentare americano ha dato il via libera a una scissione che porterà alla nascita di due società distinte, entrambe quotate a Wall Street, con l’obiettivo di rilanciare le vendite dopo anni di stagnazione.
La prima, la Global Taste Elevation Co, si concentrerà sui marchi più iconici e globali, a partire da Heinz, Philadelphia e Kraft Mac & Cheese. La seconda, la North American Grocery Co, si focalizzerà sul mercato statunitense e includerà marchi come Oscar Mayer, Kraft Singles e Lunchables. Una divisione pensata per meglio rispondere a dinamiche e consumatori diversi, ma con un obiettivo comune: invertire il calo che ha portato il titolo a perdere il 21% del suo valore negli ultimi dodici mesi.
Secondo le stime, dall’operazione deriveranno sinergie per circa 300 milioni di dollari. Nel 2024 la divisione salse, trainata dal ketchup, ha generato vendite per 15,4 miliardi di dollari, mentre il comparto grocery si è fermato a 10,4 miliardi. Lo spin-off dovrebbe essere completato nella seconda metà del 2026, ma intanto gli investitori hanno accolto positivamente la notizia: nelle contrattazioni pre-mercato di New York il titolo ha registrato un timido +1%.
Il gruppo non nasconde però le difficoltà. Come altri big dell’alimentare americano, Kraft Heinz ha subito la crisi dei consumi e sta valutando opportunità di fusioni e acquisizioni per rafforzare il valore per gli azionisti. Lo scorso febbraio ha ceduto il marchio Plasmon e lo storico stabilimento di Latina all’italiana Newlat Food, segnando un passaggio simbolico per il legame con l’Italia.
Ora la scommessa è che due realtà più snelle possano reagire meglio alle pressioni di mercato. Per i consumatori, cambierà poco: sulle tavole continueranno ad arrivare ketchup, formaggi spalmabili e pasti veloci. Ma a Wall Street, il futuro del gruppo sarà deciso da quanto bene sapranno funzionare separati quei brand che per decenni hanno rappresentato insieme l’idea stessa di “comfort food”.
TikTok Star
Chi è Yakinop, l’italiano signore di Google Maps
Chi è Yakinop, nome reale Yassin En Naimi, il tiktoker di successo che ha conquistato i social media indovinando la posizione delle foto dei captcha.

Yakinop, nome reale Yassin En Naimi, è un tiktoker di successo che ha conquistato i social media indovinando la posizione delle foto dei captcha. Questi ultimi sono misure di sicurezza note come autenticazione challenge/response. Il test captcha protegge tutti noi dallo spam e dalla decriptazione delle password chiedendoci di superare un semplice test che prova che noi siamo una persona e non un computer che sta tentando di violare un account protetto da password.
Si sposta in continuazione ma solo nel mondo virtuale
Il padre di Yakinop è del Marocco, la mamma è di origine napoletana, mentre lui è nato e ha vissuto i primi anni della sua vita a Bolzano. Quindi si è trasferito a Milano e ora vive a Roma dove ha deciso di fermarsi per non spostarsi più. Sebbene non viaggi molto nel mondo reale, si sposta continuamente nel mondo virtuale grazie a Google Maps.
Un’ascesa inaspettata
Yakinop è diventato famoso per la sua abilità di individuare i luoghi esatti ritratti in foto pubblicate online. Con quasi mezzo milione di follower su TikTok, oltre 100.000 su Instagram e più di 70.000 su YouTube, Yakinop ha iniziato la sua carriera su un’altra piattaforma: Twitch. È lì che ha acquisito il soprannome “Il Sindaco” grazie al gioco Fortnite.
Sindaco di Fortnite
Nel periodo tra il 2019 e il 2020, Yakinop ha iniziato a fare streaming di Fortnite su Twitch, dove il suo personaggio scendeva sempre nella stessa città del gioco. Questo dettaglio ha attirato l’attenzione dei suoi spettatori, che hanno iniziato a chiamarlo “Il Sindaco” di quella città. Questo soprannome è rimasto e ha contribuito alla sua identità online. È sindaco grazie a Fortnite.
Nessuno gli può sfuggire
Yakinop ha raggiunto la fama su TikTok grazie alla sua capacità di identificare i luoghi rappresentati nei captcha. Analizzando dettagli come i cartelli, le targhe delle auto, le ombre e la posizione del Sole, riesce a risalire al luogo preciso. Questo talento lo ha reso uno dei maggiori esperti di Google Maps al mondo.
Da GeoGuessr ai social
Il “Sindaco” ha iniziato la sua avventura sui social con GeoGuessr, un gioco online dove bisogna identificare i luoghi delle foto. Sebbene i suoi primi risultati fossero modesti, ha continuato a migliorare e a pubblicare video divertenti su TikTok. L’incontro con un abile giocatore spagnolo lo ha ispirato a perfezionare le sue abilità, diventando un vero detective del mondo virtuale.
Sfida con le Intelligenze Artificiali
Non teme l’avvento delle intelligenze artificiali. Sebbene non usi strumenti di ricerca inversa per immagini, sfrutta ChatGPT per organizzare il suo lavoro e velocizzare le ricerche. Utilizza anche strumenti come GeoSpy per confermare o smentire le sue conclusioni.
Cosa farà da grande?
Oltre alla sua attività sui social, Yakinop ha piani ambiziosi per il futuro. Entro 2-3 anni, spera di aprire una catena di escape room, un settore in crescita con molta domanda. Un obiettivo che dimostra la sua volontà di espandere le sue competenze e offrire sempre nuove esperienze.
Lifestyle
5 strategie smart per un rientro in ufficio post-vacation senza stress
Al rientro dalla pausa sono in molti a sentirsi affaticati e sopraffatti: ecco cinque semplici accorgimenti per affrontare la ripresa con equilibrio e produttività.

Tornare al lavoro dopo una vacanza può essere più faticoso del previsto: fatica, nostalgie, ansia — sono sintomi diffusi della cosiddetta post-vacation blues, che colpisce circa il 57 % dei viaggiatori. Ma esistono strategie efficaci per rendere questo rientro più dolce e produttivo.
1. Tratta i primi giorni come “normali”
Secondo Forbes, un errore comune è farsi travolgere dal lavoro fin dal primo giorno. Meglio considerare i ritorni come una settimana normale: lasciare ordini incompleti prima della partenza e riprendere gradualmente aiuta a proteggere sia la vacanza che il rientro.
2. Prepara una “giornata cuscinetto”
Blocca nel calendario uno o due giorni “cuscinetto” al tuo rientro: ti serviranno per smaltire la posta arretrata, organizzare la settimana e alleggerire la ricaduta in pieno ritmo.
3. Metti ordine nella scrivania e nella mente
Uno spazio ordinato produce una mente più lucida. Pulisci il tuo piano di lavoro, organizza le priorità e porta con te un souvenir piacevole o una foto di viaggio per mantenere un ricordo di calma.
4. Gestisci le email con metodo
Apri la posta con criterio: leggi prima solo le email urgenti e rinvia il resto a un secondo momento. Evita di perderti nella posta e proteggi la tua tranquillità mentale.
5. Coltiva la gentilezza e la freschezza
Parla con i colleghi, riprendi i contatti in modo rilassato, concediti pause anche brevi fuori dalla scrivania, e lascia l’ufficio in orario. Come suggerisce la psicologia del lavoro, il benessere passa anche dalle relazioni e dal ritmo.
Il ritorno in ufficio dopo una pausa non è un ostacolo insormontabile. Con un rientro equilibrato, un’agenda ben calibrata, uno spazio ripulito e l’energia delle relazioni, si può superare il post-vacation blues senza stress. E ricorda: il vero obiettivo è tornare ben disposti… e non solo carichi di email.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?