Connect with us

Lifestyle

Care zanzare questa estate vi eviterò con l’ipertermia

Si chiama Heat it Pro e sarebbe l’ultimo ritrovato per evitare le punture di zanzare. più che evitare bisognerebbe dire alleviare il prurito che ne deriva. Sta spopolando su Kickstarter piattaforma americana che recupera e fornisce finanziamenti collettivi per progetti creativi.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Si chiama Heat it Pro ed è l’ultimo ritrovato per evitare le punture di zanzare. più che evitare bisognerebbe dire alleviare il prurito che ne deriva. Sta spopolando su Kickstarter piattaforma americana che recupera e fornisce finanziamenti collettivi per progetti creativi. Una specie di crowdfunding che finora ha finanziato diversi tipi di imprese. Dai film indipendenti ai videogiochi, da spettacoli teatrali all’edizione di fumetti, dal giornalismo alla domotica e all’high tech. Heat it Pro è un dispositivo che promette di alleviare rapidamente il prurito e il dolore delle punture di insetti applicando calore attraverso una chiavetta che si ricarica con lo smartphone.

    Cos’è Heat it Pro?

    E’ una chiavetta che si collega alla porta di ricarica dello smartphone, disponibile sia in versione USB-C per Android che con connettore Lightning per iPhone (dal modello 6s al 14, con una versione per iPhone 15 in arrivo). Questo dispositivo, assemblato interamente a Karlsruhe, in Germania, utilizza il calore generato dallo smartphone per fornire sollievo dalle punture di zanzare, api, vespe, tafani e altri insetti simili.

    Come funziona?

    Si inserisce la chiavetta nella porta di ricarica dello smartphone. Quindi si apre l’applicazione dedicata e si selezionano le opzioni desiderate. La durata del trattamento (4, 7 o 9 secondi), l’intensità del calore (adatto per bambini o adulti), la tipologia della pelle sensibile. Dopo aver impostato le preferenze, il dispositivo inizia a pre-riscaldarsi. Una volta pronto, applica la chiavetta direttamente sulla puntura per il tempo selezionato. La temperatura raggiunta durante il trattamento varia tra i 47 e i 52 gradi Celsius che equivalgono gli stessi gradi centigradi.

    Ma come funzione il principio dell’ipertermia

    L’applicazione di calore intenso per pochi secondi agisce direttamente sui nervi della zona cutanea colpita, impedendo loro di trasmettere al cervello gli stimoli del prurito. Questo metodo è supportato da studi scientifici pubblicati dall’azienda, che ne dimostrano l’efficacia.

    Quali sono i principali vantaggi

    E’ facile da trasportare e utilizzabile ovunque. Adatto a tutti è sicuro per bambini dai quattro anni in su. Utilizza un processo rapido e senza complicazioni e rappresenta una soluzione immediata per alleviare le punture di insetti. Si connette alla porta dello smartphone, si collega a un’app e in pochi secondi promette di dare sollievo contro le punture di insetto. Come? Applicando calore.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      La verzata, la zuppa di verze che profuma d’inverno: storia e ricetta del grande classico contadino

      Pochi ingredienti e lunga cottura per un piatto nutriente e sostenibile. Dalle campagne della Bassa alle cucine moderne, ecco come preparare la ricetta autentica secondo la tradizione lombarda.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      verzata

        È uno dei piatti più rappresentativi della cucina povera del Nord Italia e, nonostante la semplicità, continua a essere protagonista delle tavole invernali: la verzata – o minestra di verze – è una zuppa robusta che affonda le sue radici nella tradizione rurale lombarda. Diffusa soprattutto nelle province di Milano, Pavia, Lodi e Bergamo, nasce come pietanza di recupero, quando nelle case contadine si combinavano verdure dell’orto, legumi e pezzi di carne poco pregiati per ottenere un pasto nutriente e caldo.

        La sua storia segue il ritmo delle stagioni. La verza, infatti, dà il meglio di sé proprio nei mesi freddi: le gelate invernali ammorbidiscono le foglie e ne addolciscono il sapore, rendendola ideale per zuppe a lunga cottura. E la verzata è esattamente questo: un piatto che richiede tempo e pazienza, qualità tipiche delle ricette nate attorno a un focolare domestico.

        Nel corso degli anni sono nate molte varianti locali, ma la struttura della ricetta tradizionale è rimasta sostanzialmente invariata. La verzata classica prevede verza, fagioli – spesso borlotti –, patate e una base aromatica di cipolla, sedano e carota. In alcune zone si aggiunge pancetta o cotenna di maiale, mentre altrove si mantiene una versione totalmente vegetale. La presenza dei legumi assicura un buon apporto proteico, mentre la verza e le patate garantiscono fibra e consistenza, rendendo la zuppa un pasto equilibrato.

        La ricetta tradizionale

        Per preparare una verzata autentica servono:
        – 1 verza grande, preferibilmente raccolta dopo la prima gelata;
        – 200 g di fagioli borlotti, ammollati per una notte se secchi;
        – 2 patate;
        – 1 cipolla;
        – 1 gambo di sedano e 1 carota;
        – 1 osso di prosciutto o un pezzo di pancetta (facoltativi);
        – olio extravergine d’oliva;
        – sale e pepe.

        Si inizia facendo rosolare il trito di verdure in una casseruola capiente. Se si vuole seguire la versione più ricca, si aggiunge la pancetta a dadini o una cotenna ben raschiata. Quando il soffritto è fragrante, si uniscono la verza tagliata a strisce e le patate a cubetti. Dopo pochi minuti si aggiungono i fagioli e si copre tutto con acqua o brodo leggero. La cottura deve essere lenta e prolungata: almeno un’ora e mezza, il tempo necessario affinché la verza si sfaldi e la zuppa diventi cremosa. Una spolverata di pepe e un filo d’olio a crudo completano il piatto.

        Un simbolo di sostenibilità

        Oggi la verzata viene riscoperta anche come ricetta sostenibile: utilizza ingredienti stagionali, facilmente disponibili e a basso impatto ambientale. Le sue varianti vegetariane rispecchiano inoltre le attuali tendenze verso una cucina più leggera e consapevole.

        Nonostante la sua semplicità, la verzata rimane un piatto intramontabile, capace di evocare l’atmosfera delle cucine di una volta. Una zuppa che non segue mode ma stagioni, e che negli anni continua a raccontare la storia più autentica della tradizione lombarda.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Black Friday, come allenare la mente a dire no: le tecniche per evitare acquisti inutili

          Tra sconti lampo e offerte aggressive, il Black Friday è diventato un terreno fertile per gli acquisti impulsivi. Ma con alcune strategie psicologiche è possibile frenare il desiderio di comprare ciò che non serve davvero.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Black Friday

            Ogni anno il Black Friday inaugura la stagione delle grandi promozioni. Nata negli Stati Uniti e ormai diffusa in tutta Europa, l’iniziativa coinvolge negozi fisici e piattaforme online, proponendo sconti che promettono risparmi notevoli. Il problema? Spesso il consumatore si ritrova a comprare oggetti che non aveva nemmeno considerato fino al giorno prima. Secondo i dati di diverse ricerche sul comportamento d’acquisto – tra cui quelle dell’Osservatorio eCommerce del Politecnico di Milano e di associazioni dei consumatori – durante il Black Friday aumenta in modo significativo la quota di acquisti impulsivi rispetto al resto dell’anno.

            Si tratta di un fenomeno ampiamente documentato in psicologia: in contesti ricchi di stimoli, con tempo limitato e offerte presentate come “imperdibili”, il cervello tende a prendere decisioni rapide, guidate più dalle emozioni che da un reale bisogno. Per questo motivo imparare a “disinnescare” i meccanismi del marketing può aiutare a mantenere il controllo.

            La prima strategia consigliata dagli esperti è la regola delle 24 ore: ogni volta che nasce il desiderio di acquistare un prodotto non programmato, è utile prendersi un giorno per riflettere. Trascorso questo periodo, nella maggior parte dei casi il fascino dell’offerta svanisce. Un metodo semplice ma efficace per spezzare l’impulso del momento.

            Un altro passo fondamentale è preparare una lista di ciò che serve davvero prima dell’inizio degli sconti. Gli economisti comportamentali spiegano che avere obiettivi chiari riduce la probabilità di cadere nelle trappole emotive. Annotare ciò che si intende acquistare – e il prezzo medio del prodotto nelle settimane precedenti – aiuta anche a valutare se lo sconto proposto è reale o semplicemente un effetto ottico, tecnica che capita di trovare soprattutto online.

            Per contrastare la pressione del marketing è utile adottare la cosiddetta “prospettiva del costo d’uso”: invece di concentrarsi sul prezzo scontato, si prova a immaginare quanto effettivamente si userà quel prodotto nei mesi successivi. Se la risposta è “poco” o “solo una volta”, l’acquisto probabilmente non vale la spesa.

            Gli psicologi consigliano anche di prestare attenzione ai segnali fisici: un aumento del battito cardiaco, il senso di urgenza o l’euforia momentanea sono sintomi tipici della FOMO, la paura di perdere un’occasione. Prendersi qualche minuto lontano dallo smartphone o dal computer può riportare equilibrio e razionalità.

            Infine, un suggerimento che molti trovano sorprendentemente efficace è quello di disattivare le notifiche promozionali durante la settimana del Black Friday. Le continue sollecitazioni – email, popup, banner, messaggi sui social – alimentano l’impulso d’acquisto e riducono la capacità di valutazione critica.

            Il Black Friday può offrire reali opportunità di risparmio, soprattutto per prodotti di cui si aveva già bisogno. Tuttavia, allenare la mente a riconoscere le dinamiche psicologiche che spingono agli acquisti impulsivi permette di evitare sprechi e frustrazioni. In un’epoca in cui possedere meno, ma meglio, è diventato un valore condiviso, imparare a dire “no” non è solo un atto di autocontrollo: è una scelta consapevole di sostenibilità, economica e personale.

              Continua a leggere

              Curiosità

              Pandoro o panettone? La sfida delle feste tra tradizione, gusti e creatività in cucina

              Dalla storia alle varianti gourmet, fino ai consigli degli esperti per scegliere e servirli al meglio: una guida per affrontare il duello più dolce del Natale.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Panettone o pandoro?

                Quando il Natale si avvicina, sulle tavole italiane si riaccende un duello che nessuna tregua gastronomica sembra riuscire a spegnere: panettone contro pandoro. Due dolci iconici, diversissimi nella struttura, nelle origini e nella percezione collettiva. Entrambi tutelati dal marchio di “prodotto da forno a lievitazione naturale” secondo un disciplinare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ma con identità ben distinte.

                Il panettone, nato a Milano tra XV e XVI secolo secondo le versioni più accreditate, è caratterizzato da un impasto lievitato e arricchito con uvetta e canditi, previsti obbligatoriamente dal disciplinare per essere definito tale. Oggi convivono infinite varianti – dal cioccolato alle creme spalmabili, dalla frutta esotica alle versioni senza zuccheri aggiunti – ma l’aroma agrumato della scorza d’arancia rimane la firma più riconoscibile.

                Il pandoro, invece, arriva da Verona e vanta radici ottocentesche. Il suo impasto, morbido e compatto, è ricco di burro e uova e deve la sua soffice fragranza alla lunga lievitazione. Privo di canditi o frutta, è il dolce “neutro” per eccellenza, spesso preferito da chi cerca una dolcezza più semplice. La caratteristica forma a stella a otto punte e lo zucchero a velo – da spargere al momento – ne completano il rito.

                Negli ultimi anni la competizione si è fatta ancora più serrata, complice la crescita dei piccoli laboratori artigianali e delle pasticcerie di alta qualità. Molti consumatori, infatti, cercano prodotti lievitati naturalmente per almeno 24-36 ore, con ingredienti selezionati e senza conservanti aggiunti. Le vendite confermano una tendenza in crescita: secondo i dati dell’Unione Italiana Food, tra panettoni e pandori il mercato supera ogni anno i 100 milioni di pezzi venduti, con il panettone che registra un aumento costante, soprattutto nelle versioni “creative”.

                Ma come scegliere tra i due protagonisti natalizi? Gli esperti suggeriscono di valutare alcune caratteristiche chiave. Nel panettone è fondamentale l’alveolatura dell’impasto: deve essere irregolare e ben sviluppata, indice di una lievitazione corretta. Il profumo deve richiamare burro e agrumi, mentre la cupola deve risultare elastica. Per il pandoro, invece, la qualità si riconosce dalla sofficità: la fetta deve “strappare” con leggerezza e non risultare asciutta. Il colore giallo intenso è un buon indicatore della ricchezza dell’impasto.

                La sfida, però, non si ferma al prodotto: anche il modo in cui vengono serviti cambia il risultato in tavola. Il panettone, ad esempio, dà il meglio di sé se tagliato a spicchi verticali dopo averlo lasciato a temperatura ambiente per almeno un’ora. Il pandoro, invece, può essere porzionato a fette orizzontali per ottenere la classica “stella” che spesso diventa la base per creme al mascarpone, chantilly o gelati.

                Gli abbinamenti sono un altro terreno fertile per la creatività. Il panettone tradizionale si sposa con vini aromatici come Moscato d’Asti o Passito di Pantelleria, mentre le versioni al cioccolato trovano un alleato ideale nei rum o nei distillati morbidi. Il pandoro, più delicato, predilige spumanti dolci e bollicine leggere, ma può diventare sorprendente se accompagnato da creme agrumate che spezzano la sua dolcezza.

                Sul fronte dei consumatori la sfida resta aperta: chi apprezza la complessità del panettone difficilmente rinuncia ai canditi, mentre chi ama le consistenze più soffici dichiara fedeltà assoluta al pandoro. Eppure, nelle cucine di molti italiani cresce una tregua inedita: la convivenza pacifica dei due dolci sulla stessa tavola, spesso affiancati da versioni “limited edition”, glasse artigianali e farciture gourmet.

                Alla fine, forse, il vero vincitore non è l’uno né l’altro, ma la possibilità di trasformare questa rivalità gastronomica in un’occasione per condividere sapori e tradizioni. Perché, sotto l’albero, c’è spazio per tutti: per la cupola profumata del panettone e per la morbida eleganza del pandoro, entrambi ambasciatori di un Natale che, almeno a tavola, riesce sempre a mettere tutti d’accordo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù