Connect with us

Lifestyle

Come asciugare i panni in casa senza creare umidità o cattivi odori

Bastano pochi accorgimenti – dalla scelta della stanza giusta ai rimedi naturali – per mantenere un’aria pulita e un bucato profumato, anche nei mesi più freddi dell’anno.

Avatar photo

Pubblicato

il

asciugare i panni

    Con l’autunno inoltrato e le temperature in calo, stendere i panni all’aperto diventa quasi impossibile. Molti scelgono di asciugarli in casa, ma questa abitudine può trasformarsi in una trappola per l’umidità. I tessuti che restano bagnati a lungo rilasciano vapore nell’aria, che si deposita su muri e finestre, creando l’ambiente ideale per muffe e cattivi odori.
    Non serve rinunciare allo stendino domestico: basta conoscere i giusti accorgimenti per evitare danni e disagi.

    La stanza ideale e la giusta temperatura

    Il primo passo è scegliere con attenzione dove stendere. Il bagno o il soggiorno con finestra sono le zone più adatte, perché permettono un buon ricambio d’aria. Meglio evitare la camera da letto, dove l’umidità rischia di compromettere la qualità del sonno.
    Mantenere la temperatura costante tra 19 e 20 gradi aiuta a favorire l’evaporazione. È consigliabile aprire le finestre due volte al giorno per 5-10 minuti, anche se fuori fa freddo: l’aria fredda secca riduce la condensa e rinfresca l’ambiente.

    Se si dispone di un deumidificatore, posizionarlo accanto allo stendino è il modo più efficace per velocizzare l’asciugatura. Attenzione a non sovraccaricare lo spazio: lasciare un po’ di distanza tra i capi consente all’aria di circolare, evitando ristagni e cattivi odori.

    Come evitare la “puzza di chiuso”

    La puzza di umido è il primo segnale di asciugatura lenta. Per prevenirla, stendi i vestiti subito dopo il lavaggio: lasciarli nel cestello della lavatrice, anche solo per un’ora, favorisce la proliferazione dei batteri responsabili degli odori.
    Un ventilatore o una ventola vicino allo stendino può migliorare la circolazione dell’aria. Per i capi più spessi, come jeans e asciugamani, girali a metà asciugatura o avvicinali a una fonte di calore (senza toccarla) per velocizzare il processo.

    Un rimedio efficace e naturale è spruzzare una miscela di acqua e aceto bianco in parti uguali sui panni ancora umidi: l’aceto elimina i cattivi odori e lascia una sensazione di pulito.

    I rimedi naturali contro l’umidità

    Se l’aria in casa resta pesante, esistono metodi semplici e naturali per assorbire l’umidità in eccesso.

    • Sale grosso: metti una ciotola vicino allo stendino; quando diventa umido e grumoso, sostituiscilo.
    • Bicarbonato di sodio: efficace in piccole quantità, da distribuire in tazzine o sacchetti di stoffa.
    • Riso crudo: un vecchio rimedio della nonna, utile per ambienti piccoli come bagni e lavanderie.

    Per un effetto più gradevole, aggiungi qualche goccia di olio essenziale (lavanda o limone) al sale o al bicarbonato: assorbiranno l’umidità e diffonderanno un profumo leggero.

    Profumare e mantenere l’aria fresca

    Per dare un tocco finale al bucato, puoi creare uno spray profumato fai da te: mescola acqua, un cucchiaio di aceto e poche gocce di olio essenziale, e spruzzalo sui capi asciutti.
    Anche le bucce essiccate di agrumi, appese vicino allo stendino, aiutano a deodorare naturalmente l’ambiente.

    Infine, non dimenticare di pulire lo stendino: residui di detersivo o polvere possono trasferire odori sgradevoli ai tessuti.
    Con un po’ di attenzione e l’aiuto di qualche trucco naturale, si può dire addio all’odore di umido e godersi panni morbidi e profumati, anche in pieno inverno.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Cene a casa, ma con stile: come trasformare il salotto in un bistrot tra amici e riscoprire la convivialità autentica

      Dimenticate le tavolate caotiche e le serate improvvisate: la tendenza del momento è la cena curata, intima e scenografica. Basta poco per trasformare la casa nel ristorante più accogliente della città.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Cene a casa

        La rinascita delle cene in casa

        Altro che prenotazioni impossibili o conti salati: il nuovo lusso è invitare a casa. Dopo anni di delivery e aperitivi al volo, torna la voglia di cucinare e apparecchiare con gusto. La pandemia ha acceso la miccia, ma oggi è diventata una scelta di stile: trasformare il salotto in un bistrot privato dove la convivialità è il vero piatto forte. Le cene domestiche si fanno più curate, più pensate e anche più scenografiche. Non serve un servizio da hotel, bastano cura e atmosfera.

        Piatti semplici ma con carattere

        Il segreto è scegliere un piatto unico che sorprenda senza costringere il padrone di casa ai fornelli per ore. Risotti cremosi, paste al forno gourmet, zuppe speziate o tagli di carne cotti lentamente. L’idea è far sentire gli ospiti coccolati, non assistere a uno show di cucina. Si può puntare su ingredienti locali, vino giusto e impiattamento curato: una foglia di erba aromatica, un filo d’olio buono, un piatto caldo. La tavola si veste di semplicità e colore: lino naturale, posate spaiate, bicchieri trasparenti. L’effetto? Un’eleganza spontanea, mai costruita.

        La luce giusta fa metà del lavoro

        La differenza tra una cena qualunque e una memorabile la fanno l’atmosfera e la luce. Lampade basse, candele, riflessi dorati sulle pareti: tutto concorre a creare quel senso di accoglienza che nessun ristorante può imitare. Anche la playlist ha il suo ruolo: jazz morbido, soul o un po’ di cantautorato italiano.
        La nuova socialità domestica è fatta di chiacchiere, calici e pause, di momenti lenti ma autentici. A fine serata, nessuno controlla l’ora: si resta seduti, tra bicchieri vuoti e risate. Perché a volte, il ristorante migliore è quello che profuma di casa.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Notte da incubo: perché guardare film horror prima di dormire rovina il sonno

          Halloween è il momento perfetto per una maratona di film da brivido. Ma la scienza conferma: la paura sullo schermo può disturbare seriamente il riposo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Notte da incubo

            È ormai una tradizione di Halloween: dolcetti sul tavolino, luci spente e una maratona di film horror fino a notte fonda. Ma questa attività, tanto amata dagli appassionati del genere, può trasformarsi in un incubo vero e proprio quando arriva l’ora di dormire. Secondo diverse ricerche, guardare film spaventosi prima di andare a letto altera la qualità del sonno e mantiene il cervello in uno stato di allerta anche dopo la fine dei titoli di coda.

            Uno studio pubblicato da Betway Insider nel 2024 ha analizzato le reazioni di un gruppo di volontari esposti a film dell’orrore prima di dormire: i partecipanti hanno impiegato oltre 26 minuti in più per addormentarsi rispetto al gruppo di controllo, che aveva praticato attività rilassanti come la meditazione. Non solo: i soggetti “horror” hanno registrato più risvegli notturni e una riduzione significativa del sonno profondo.

            Il corpo in allerta

            Perché succede? Guardare un film horror significa, per il cervello, trovarsi in una situazione di pericolo. Le immagini di violenza, minaccia o suspense attivano il sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta “attacco o fuga”. In pratica, l’organismo rilascia adrenalina e cortisolo, ormoni dello stress che aumentano il battito cardiaco, la sudorazione e la vigilanza.

            «Il cervello non distingue sempre tra paura reale e paura simulata», spiega la psicologa del sonno Sara Mednick, docente all’Università della California. «Dopo un film horror, il corpo rimane in uno stato di iperattività fisiologica, rendendo difficile rilassarsi e addormentarsi».

            Questa tensione può durare anche diverse ore, soprattutto se il film è stato visto al buio, in silenzio e da soli — tutti elementi che amplificano la risposta emotiva.

            Il prezzo (biologico) della paura

            Nonostante tutto, il genere horror non è privo di benefici. Alcuni studi, come quello condotto dall’Università di Westminster, hanno dimostrato che una pellicola particolarmente spaventosa può far bruciare fino a 100 calorie in un’ora, per effetto dell’aumento della frequenza cardiaca. Tuttavia, il prezzo da pagare arriva a notte inoltrata: insonnia, sogni agitati e una sensazione di “vuoto” o stanchezza al risveglio, dovuti al sonno frammentato.

            Chi soffre già di ansia o disturbi del sonno è particolarmente vulnerabile. L’esposizione a stimoli spaventosi prima del riposo, unita al consumo di zuccheri tipico della serata di Halloween — caramelle, cioccolato e snack — può amplificare l’irrequietezza e rendere ancora più difficile addormentarsi.

            L’ironia del giorno dopo

            C’è anche chi, al contrario, sostiene di riuscire a dormire profondamente dopo un horror. Alcune ricerche ipotizzano che queste persone abbiano una maggiore resilienza emotiva o una minore risposta fisiologica alla paura, ma la teoria — secondo cui riuscire a dormire dopo L’Esorcista potrebbe essere un segno di tratti psicopatici — resta una curiosità più che una verità scientifica.

            Per la maggior parte delle persone, però, il consiglio è chiaro: meglio programmare la maratona di film spaventosi nel pomeriggio o nelle prime ore della sera, lasciando al cervello il tempo di “disattivarsi” prima di andare a letto.

            E se proprio non si può rinunciare a un brivido notturno, un trucco social diventato virale suggerisce di guardare un episodio di Topolino o una commedia leggera subito dopo l’horror, per aiutare il cervello a ricalibrarsi.

            In definitiva, la paura è una scarica di adrenalina irresistibile, ma anche un sabotatore silenzioso del sonno. La vera sfida di Halloween, forse, è trovare l’equilibrio tra il divertimento e il riposo. Perché, se è vero che un buon film dell’orrore può far battere forte il cuore, il mattino dopo il vero mostro potrebbe essere solo lo specchio, con le nostre occhiaie da zombie.

              Continua a leggere

              Tendenze

              La nuova ossessione dell’autunno? I profumi da camino: fragranze che scaldano la casa con note di legno, vaniglia e whisky

              Candele, diffusori e room spray si fanno più intensi e avvolgenti. Le note ambrate e liquorose conquistano il pubblico, trasformando il salotto in un camino acceso.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è un odore che sta conquistando l’autunno: quello del legno bruciato. Dimenticate le fragranze floreali e gli agrumi estivi, la nuova tendenza parla di profumi da camino, caldi, avvolgenti e leggermente affumicati. È il ritorno dell’olfatto materico, quello che ricorda la brace che si spegne, il bourbon nel bicchiere e una coperta sulle spalle. I marchi di nicchia e i brand del lusso stanno puntando su miscele che scaldano la casa e l’umore, con essenze che uniscono legno di cedro, vaniglia, patchouli, cuoio e whisky.

                Dalla candela al diffusore: il profumo diventa arredo

                Non si tratta solo di profumare: il gesto diventa parte dell’arredo. Le candele sono tornate oggetti di culto, con contenitori in vetro fumé e cera color ambra. Accenderne una non è più solo un vezzo estetico, ma un piccolo rito quotidiano. A fianco delle grandi maison — come Diptyque, Byredo o Jo Malone — spuntano marchi italiani come Laboratorio Olfattivo e Cire Trudon, che propongono fragranze da camino con nomi evocativi: “Legno scuro”, “Notturno d’inverno”, “Fumo di whisky”.
                Anche i diffusori a bastoncino si fanno più sofisticati, con vetri satinati e packaging che sembrano opere di design. L’obiettivo è un profumo che arredi, non che invada.

                Legni, spezie e una punta di malinconia

                La palette olfattiva di questa stagione ruota intorno ai toni caldi e alle sfumature liquorose. Il legno di sandalo si mescola al miele, la vaniglia si fonde con il tabacco e un accenno di ambra regala profondità. Sono profumi che raccontano una casa vissuta, non perfetta, dove il tempo rallenta e la memoria diventa emozione.
                I “profumi da camino” non hanno stagione, ma un’atmosfera: quella del rientro, del tepore, del silenzio che profuma di casa. In fondo, bastano poche gocce per trasformare un pomeriggio qualunque in una scena da romanzo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù