Connect with us

Lifestyle

Come ritrovare il sereno dopo una litigata di coppia

È davvero utile avere delle strategie per riavvicinarsi dopo un litigio, specialmente quando l’amore è forte ma la tensione può far vacillare la stabilità. Quale di queste strategie pensi potrebbe funzionare meglio per te e il tuo partner?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Vuoi spegnere l’incendio divampato per quella litigata prima che diventi un rogo? Prima che rischi di spazzare via tutto quello di buono hai realizzato nella tua coppia? Bene per prima cosa devi munirti di pazienza, depotenziare il tuo ego, di quello che “so tutto io“, e munirti di tutta la calma che possiedi. Se vuoi recuperare la situazione. Altrimenti resta spocchioso/a e arrogante come sei e la tua coppia andrà in frantumi. Ma se invece ci ripensi…ti diamo qualche consiglio su come riprendere in mano la situazione.

    Una coppia immune dal litigio non esiste

    E’ naturale che discutere faccia bene. Magari anche animatamente. Lo facciamo tutti i giorni nelle nostre faccende scolastiche, sul lavoro, mentre facciamo benzina e la spesa, nelle relazioni co i nostri genitori, fratelli, sorelle, vicino di casa…Perché non dovremmo farlo anche con la persona che amiamo. L’importante è sapersi gestire. Il diverbio può essere anche una risposta alla stanchezza e allo stress quotidiano che non riusciamo a lasciare oltre la porta e la portiamo in casa. Dopo una litigata, anche solenne, al posto dell’imperterrito broncio, dei cellulari senza vita, delle cene silenziose occorre trovare il modo di accorciare le distanze. Un modo per guardarsi negli occhi senza acrimonia e mettere la parola fine alle incomprensioni. Vuoi avere ragione a tutti i costi? Ne vale proprio la pena? Per quella litigata? Non importa chi abbia torto o ragione: con le dovute maniere e tanto affetto tutto si può risolvere. Vediamo come.

    Cinque modi per cercare di far pace dopo un litigio e magari…ritrovare il sereno

    Fuga romantica. Organizzare una breve fuga romantica può essere un modo rapido per allontanarsi dalla routine e concentrarsi solo sulla coppia. Anche una notte in un bel posto può fare miracoli nel riaccendere la complicità e l’affetto reciproco.
    Ritrovare i bei momenti. Recuperare le piccole cose che facevano felici entrambi può riaccendere l’intesa perduta. Una passeggiata, una cena leggera seguita da un momento di relax insieme possono stemperare le tensioni e ristabilire il contatto.
    Ravviva la passione. Niente è meglio di un momento intimo e passionale per far dimenticare i litigi. Preparare un ambiente seducente e dedicarsi l’uno all’altro con passione può riaccendere il fuoco della passione e portare serenità nella coppia.
    Cenetta romantica a casa. Una cena a lume di candela, preparata con amore, seguita da momenti di dolcezza e complicità, può essere il modo perfetto per riconciliarsi. Un’attenzione particolare al dettaglio e alla compagnia dell’altro può riportare armonia nella relazione.
    Serata tranquilla sul divano. Anche una serata tranquilla a casa, magari con una buona pizza e un film da guardare insieme, può essere il momento ideale per ristabilire il legame. La semplicità dello stare insieme e condividere momenti di relax può portare grande gioia e serenità alla coppia.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Cani nei luoghi affollati: quando il divertimento diventa stress

      Dai ristoranti ai concerti, cresce il numero di persone che portano con sé il cane ovunque. Ma non sempre la presenza del quattro zampe in contesti rumorosi è un gesto d’amore.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Cani nei luoghi affollati

        È diventata un’abitudine sempre più diffusa: portare il cane ovunque, dal bar al festival, fino ai locali notturni. Una scelta che nasce quasi sempre da buone intenzioni — evitare che resti solo o condividerne ogni momento — ma che, secondo gli esperti, può rivelarsi fonte di grande stress per l’animale.

        «Fortunatamente oggi si vedono meno cani trascinati in discoteche o eventi molto rumorosi», spiega la dottoressa Zita Talamonti, veterinaria comportamentalista. «Rimane però comune l’errore di pensare che, solo perché un evento è all’aperto, sia adatto ai cani. In realtà, il numero di persone, i rumori, gli odori e gli stimoli continui possono disorientarli e spaventarli».

        Quando il cane non si diverte

        Ogni cane ha un proprio livello di tolleranza agli stimoli ambientali. «Bisogna imparare ad ascoltarlo — sottolinea Talamonti — e capire fino a dove possiamo spingerci. Ci sono soggetti più flessibili e altri che non riescono a gestire la confusione. Forzarli è un errore: il nostro ruolo è proteggerli, non metterli in difficoltà».

        Un cane che ansima, si lecca spesso il muso, abbassa le orecchie o cerca di allontanarsi sta mostrando chiari segnali di stress. «Quando li portiamo in contesti caotici, non dobbiamo aspettarci che “si abituino” da soli. È come per una persona con ansia sociale: serve tempo, gradualità e, a volte, l’aiuto di un professionista», precisa la veterinaria.

        L’adattamento non è per tutti

        L’esperta racconta il caso di un cane adottato da un canile del Sud Italia, trasferito poi a Milano. «Aveva trascorso i primi sei mesi di vita in un ambiente tranquillo, senza contatti con la città. I nuovi proprietari, molto attenti, volevano portarlo con sé ovunque — anche agli aperitivi ai Navigli. Ma il cane si spaventava per una saracinesca che si abbassa o per il suono di un monopattino elettrico. In casi così, bisogna rispettare i suoi tempi: con pazienza e un percorso graduale potrà forse adattarsi, ma forzarlo sarebbe controproducente».

        Gli esperti ricordano che l’adattabilità è influenzata da fattori come la genetica, le esperienze precoci e la socializzazione. I cani cresciuti in ambienti ricchi di stimoli possono tollerare meglio la confusione, ma per molti altri la folla resta una fonte di ansia.

        Vita sociale sì, ma a misura di cane

        Talamonti invita a cambiare prospettiva: «Tendenzialmente i cani — da caccia o da pastore — amano stare nella natura. Hanno bisogno di annusare, correre, esplorare. È lì che si sentono davvero liberi».

        Per questo, gli esperti suggeriscono di pianificare le uscite in funzione del benessere del cane: meglio una passeggiata nel verde o una giornata in montagna che un pomeriggio tra la folla. «Portare il cane con sé deve essere un piacere condiviso — conclude la veterinaria — non una prova di affetto mal interpretata. Il rispetto dei suoi bisogni è la forma più autentica di amore».

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Il potere dei colori: come il tuo look parla di te. Quando il colore diventa linguaggio

          Dalla forza del rosso alla calma del blu, la psicologia del colore è una chiave per comunicare meglio con l’abbigliamento. Gli esperti spiegano come usarla in modo strategico, anche nel lavoro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Il colore che indossiamo non è solo una questione di gusto: è una forma di comunicazione non verbale. Ogni sfumatura, anche inconsapevolmente, invia un messaggio su chi siamo, come ci sentiamo e quale immagine vogliamo trasmettere.

            Lo conferma Federica Rosati, consulente d’immagine e esperta di armocromia: “Capire cosa esprimono i colori ci permette di comunicare in modo più consapevole, creando coerenza tra ciò che siamo e ciò che vogliamo mostrare agli altri.”

            Secondo gli studi di psicologia del colore, il cervello umano reagisce alle tinte in modo istintivo, associando a ciascuna emozioni e valori precisi. Il rosso, per esempio, accende l’attenzione e trasmette energia; il blu infonde fiducia; il verde richiama equilibrio e natura. Ma, avverte Rosati, “questi significati non sono universali: cambiano a seconda della cultura e del contesto.”

            I colori non parlano uguale in tutto il mondo

            L’interpretazione dei colori è profondamente legata alle esperienze collettive. In Occidente il bianco simboleggia purezza e rinascita, ma in paesi come Cina o Giappone è il colore del lutto. Allo stesso modo, il viola è percepito in Europa come spirituale e sofisticato, mentre in altre culture evoca malinconia.

            Per questo, chi lavora in ambienti internazionali o interculturali deve valutare con attenzione le scelte cromatiche: ciò che in un contesto comunica eleganza, in un altro può risultare inappropriato.

            Il colore come strategia professionale

            Nel mondo del lavoro, il colore diventa uno strumento di branding personale. “Ogni incontro, colloquio o presentazione è un’occasione per raccontare chi sei – anche visivamente,” spiega Rosati.

            Durante una trattativa o un evento aziendale, riprendere i colori del brand – magari in un accessorio o in un dettaglio dell’outfit – aiuta a creare sintonia e riconoscibilità.
            Un manager di un marchio come Coca-Cola, ad esempio, può trasmettere coerenza e autorevolezza indossando una cravatta o un foulard rosso, colore simbolo di energia e leadership.

            Nel public speaking, invece, blu e grigio trasmettono stabilità e professionalità, mentre tocchi di giallo o arancio funzionano bene per i creativi, perché comunicano apertura e innovazione.

            Anche i colloqui di lavoro meritano attenzione: i selezionatori tendono a preferire tonalità neutre e rilassanti come azzurro e verde, che creano un clima di fiducia. Per chi si candida, la regola d’oro è scegliere un colore che rispecchi la propria personalità: l’autenticità resta la forma di comunicazione più efficace.

            Armocromia e personalità: il colore “giusto” per te

            Non esistono formule universali, ma un equilibrio tra psicologia e armocromia può aiutare a individuare le tonalità più valorizzanti.
            L’armocromia – disciplina che studia la palette di colori più adatta a ciascun individuo in base al sottotono di pelle, capelli e occhi – diventa così uno strumento per rendere il messaggio personale più armonico.

            Rosati racconta due esempi concreti tratti dal suo lavoro:

            • A una donna manager in un ambiente maschile ha consigliato di bilanciare forza e autorevolezza con una combinazione di rosso, blu e bianco, che comunica decisione senza rinunciare all’eleganza.
            • A una neolaureata ha suggerito un outfit a base di blu professionale, ravvivato da accenti fucsia e giallo, per esprimere dinamismo e freschezza.

            In entrambi i casi, il colore è diventato un mezzo per rafforzare la fiducia e trasmettere emozioni coerenti con la personalità.

            Un messaggio che parla prima delle parole

            La psicologia del colore insegna che vestirsi non significa solo coprirsi, ma raccontarsi. Ogni scelta cromatica, dal cappotto all’accessorio, contribuisce a creare un’impressione che arriva prima delle parole.

            “Imparare a usare i colori in modo consapevole non serve solo a essere più eleganti,” conclude Rosati, “ma a comunicare meglio con il mondo.”

              Continua a leggere

              Lifestyle

              Guida ai mercatini di Natale 2025/2026 in Italia: regioni, date e tutte le suggestioni

              Il Natale si avvicina e in Italia riprendono vita i tradizionali mercatini di Natale: dalle piazze alpine del Trentino-Alto Adige alle città storiche del Nord e del Centro, fino alle creazioni luminarie del Sud. Ecco un quadro aggiornato per il periodo 2025-2026.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Guida ai mercatini di Natale 2025/2026

                Con l’arrivo dell’Avvento, tante città italiane si trasformano in luoghi sospesi tra fiaba e tradizione, grazie all’apertura dei mercatini di Natale. Per l’inverno 2025-2026, la scena è più ricca che mai: che tu voglia passeggiare tra casette di legno in montagna o immergerti nelle luci delle piazze storiche, c’è un mercatino per ogni regione. Basandoci sui calendari ufficiali e sulle guide aggiornate, ecco una panoramica su dove andare e quando.

                Nord Italia: magia tra montagne, borghi e città

                Trentino-Alto Adige

                È la regione per antonomasia dei mercatini natalizi.

                • Bolzano – Il celebre Christkindlmarkt accende Piazza Walther dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, con decine di casette di legno, artigianato tipico e specialità gastronomiche locali.
                • Merano – Il mercatino lungo il Passirio è in programma dallo stesso 28 novembre fino al 6 gennaio, con bancarelle, luminarie e attività per famiglie.
                • Trento – “La Città del Natale” si svolge dal 21 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 in Piazza Fiera e Piazza Mostra.
                • Bressanone – Anche qui mercatini natalizi dal 28 novembre al 6 gennaio, con eventi luminosi al Duomo e scenari alpini.
                • Ortisei (Val Gardena) – Il villaggio natalizio apre il 29 novembre 2025 e rimane attivo fino al 4 gennaio 2026, offrendo un’atmosfera da fiaba in mezzo alle Dolomiti.

                Piemonte / Lombardia

                • Il Magico Paese di Natale ad Asti e Govone (Piemonte) si svolge dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, tra castello, spettacoli e mercatini diffusi.
                • Torino – Il Villaggio di Natale in Piazza Solferino sarà attivo dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026.
                • Borgo di Babbo Natale a Ricetto di Candelo (Biella) – dal 15 novembre al 7 dicembre 2025, con artigianato medievale e scenografie storiche.
                • Milano – Mercatino in Duomo dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026 e fiera storica “Oh Bej! Oh Bej!” dal 5 all’8 dicembre.
                • Altri mercatini in Lombardia: ad esempio, uno a Cerro Maggiore (VA) è previsto dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.

                Centro Italia: città d’arte e tradizione natalizia

                • Arezzo (Toscana) ospita il Villaggio Tirolese di Natale in Piazza Grande dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, con casette alpine e artigianato tipico.
                • Roma – Il celebre mercatino di Piazza Navona, uno degli eventi natalizi più iconici della Capitale, è previsto dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con bancarelle, presepi e giostre.
                • Perugia organizza mercatini natalizi nel centro storico: secondo calendari, le date vanno dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
                • Assisi – Nel borgo storico, dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, si possono scoprire casette artigianali e decorazioni natalizie in un clima di spiritualità e tranquillità.

                Sud Italia e Isole: luci, presepi e allegria

                • Napoli – Tradizionalmente famosa per San Gregorio Armeno, dove i presepi artigianali sono protagonisti, ma non mancano anche mercatini natalizi classici. Secondo le guide, il mercato si tiene dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
                • Sicilia – Nel capoluogo etneo, Catania accoglie un Christmas Town alle Ciminiere dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con bancarelle, luci e attività per famiglie.
                • Puglia – A Barletta, Villaggio di Natale al Castello Svevo tra l’10 novembre 2025 e il 19 gennaio 2026, uno dei più lunghi della Penisola.

                Altri eventi speciali

                • Trieste (Friuli-Venezia Giulia) – I mercatini in centro città, tra Piazza della Borsa e Piazza Sant’Antonio, sono in programma tra il 7 dicembre 2025 e il 6 gennaio 2026, con un’atmosfera mitteleuropea.
                • Verona (Veneto) – Il mercatino in Piazza dei Signori e nelle vie del centro parte già da 14 novembre 2025 e dura fino al 26 dicembre.

                Consigli per vivere al meglio l’esperienza

                1. Prenota con anticipo – Le città più celebri come Bolzano o Trento attirano moltissimi visitatori: dormire nella zona richiede spesso mesi di anticipo.
                2. Consulta gli orari ufficiali – Alcuni mercatini hanno fasce orarie variabili o giorni di chiusura anticipata in alcune date. Ad esempio il mercatino di Trento rispetta orari modificati durante la vigilia di Natale e Capodanno.
                3. Scegli la formula giusta – Se cerchi atmosfera alpina, le località di montagna sono perfette. Per un Natale urbano e turistico, Milano, Roma o Verona sono ideali.
                4. Combina mercatini e cultura – Molte città offrono anche mostre, concerti, presepi viventi e pista di pattinaggio.
                5. Vestiti a strati – In montagna le temperature possono scendere molto, mentre nelle città storiche il freddo può essere mitigato da edifici e vie riparate.

                In conclusione, l’inverno 2025-2026 in Italia offre un panorama natalizio ricco e variegato: dai mercatini di montagna alle casette nelle città d’arte, passando per borghi storici e installazioni luminose al Sud. Qualunque sia la destinazione, il consiglio resta lo stesso: pianificare per tempo, verificare le date ufficiali e godersi la magia della stagione con occhi da viaggiatore.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù